Ferrari 250 GT Coupé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferrari 250 GT Coupé
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Ferrari
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 1954 al 1960
Sostituisce laFerrari 250 Europa
Sostituita daFerrari 250 GTL
Esemplari prodotticirca 400[1][2]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4700 mm
Larghezza1725 mm
Altezza1330 mm
Passo2600[1] mm
Massada 1100 a 1240 kg
Altro
AssemblaggioMaranello
StilePininfarina

La Ferrari 250 GT Coupé è una autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1954 al 1960[1][2]. È stata prodotta in due serie e fu una pietra miliare per la Ferrari, dato che con questo modello la casa automobilistica di Maranello passò da un'attività prettamente artigianale ad una industriale[1][2].

Il contesto e profilo[modifica | modifica wikitesto]

Prima serie (1954-1958)[modifica | modifica wikitesto]

Ferrari 250 GT Coupé seconda serie

La prima serie è stata presentata al Salone dell'automobile di Parigi nel 1954[1]. Ne furono costruiti un'ottantina di esemplari in poco più di un anno e fu il primo passo della Ferrari per costruire autovetture per la normale clientela[1]. Derivava dalla 250 Europa e ci fu la ricomparsa del motore montato sulla 125 S alimentato con gli abituali tre carburatori di marca Weber e di modello 36 DCZ[1]. All'inizio della produzione Pininfarina non riusciva a soddisfare la domanda, e nell'attesa del completamento del nuovo stabilimento a Grugliasco passò il lavoro a Boano[1].

Seconda serie (1958-1960)[modifica | modifica wikitesto]

La seconda serie, disegnata anch'essa da Pininfarina, fu presentata a Milano nel 1958 e comprendeva 335 esemplari quasi identici costruiti fino al 1960. Tra gli acquirenti ci fu il principe Bertil di Svezia.

Questa GT non aveva le prese d'aria laterali, a favore di una linea più pulita. Aveva una carrozzeria a tre volumi con un lunotto panoramico. La griglia ovale anteriore fu sostituita da una più stretta con fari sporgenti. Aveva ammortizzatori telescopici, in sostituzione di quelli Houdaille delle 250 precedenti. I freni a disco furono introdotti nel 1960 insieme alle candele esterne.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Motore di una Ferrari 250 GT Coupé; notare i tre carburatori Weber posti sopra il motore

La 250 GT Coupé montava un motore anteriore V12 a 60° montato longitudinalmente[1]. Aveva un alesaggio ed una corsa rispettivamente di 73 e 58,8 mm[1]. Aveva una cilindrata di 2953,21 cm³ ed un rapporto di compressione di 8,5:1[1]. La distribuzione era monoalbero con due valvole per cilindro[1]. L'alimentazione era dotata di tre carburatori di marca Weber e modello 36 DCZ/3[1]. L'accensione era singola con due spinterogeni, mentre la lubrificazione era a carter umido[1]. La frizione era bidisco[1]. La potenza massima erogata era di 220 CV nella prima serie e 240 nella seconda serie, a 7000 giri al minuto[1].

Il telaio era tubolare in acciaio mentre i freni erano a tamburo[1]. Le sospensioni anteriori erano indipendenti, con quadrilateri trasversali, balestra trasversale e ammortizzatori idraulici[1]. Quelle posteriori erano con ponte rigido, singolo puntone, balestre semiellittiche longitudinali e ammortizzatori[1]. Il cambio era a quattro rapporti più la retromarcia, l'overdrive sulla quarta marcia venne introdotto nel 1960, mentre lo sterzo era a settore dentato e vite senza fine[1].

La carrozzeria era coupé a due posti, mentre la carreggiata anteriore era di 1354 mm, e quella posteriore era di 1349 mm[1].

La velocità massima era di 230 km/h nella prima serie e 250 km/h nella seconda.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Dal sito ufficiale Ferrari – Specifiche tecniche della 250 GT Coupé, su ferrari.com. URL consultato il 10 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2010).
  2. ^ a b c Dal sito “ruote classiche.net” – Specifiche tecniche della 250 GT Coupé, su autoclassiche.net. URL consultato il 10 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2009).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]