Vai al contenuto

Città degli Stati Uniti d'America per popolazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Elenco in tabella, delle città degli Stati Uniti d'America sopra i 100000 abitanti in ordine decrescente di popolazione.

Città principali

[modifica | modifica wikitesto]

Le maggiori 20 città (cosiddette Big Cities)

[modifica | modifica wikitesto]
1 – New York (New York)
2 – Los Angeles (California)
3 – Chicago (Illinois)
4 – Houston (Texas)
5 – Phoenix (Arizona)
6 – Philadelphia (Pennsylvania)
7 – San Antonio (Texas)
8 – San Diego (California)
9 – Dallas (Texas)
10 – Jacksonville (Florida)
16 – Fort Worth (Texas)
11 – San Jose (California)
12 – Indianapolis (Indiana)
13 – Austin (Texas)
14 – San Francisco (California)
15 – Columbus (Ohio)
17 – Charlotte, Carolina del Nord
18 – Detroit (Michigan)
19 – El Paso (Texas)
20 – Oklahoma City (Oklahoma)

Città con 100000 o più abitanti

[modifica | modifica wikitesto]

In corsivo sono indicate le città capitali di Stato, in grassetto le città più popolose del proprio Stato di appartenenza: le città in possesso di entrambi gli attributi menzionati e la capitale federale sono invece indicate in grassetto corsivo; in ''grassetto corsivo tra due virgolette'' corsivo i non capoluoghi di contea.

Città di Porto Rico con almeno 100 000 abitanti

[modifica | modifica wikitesto]
Numero Città Territorio Popolazione
42 San Juan Porto Rico 424 951
87 Bayamón Porto Rico 220 629
120 Carolina Porto Rico 187 607
129 Ponce Porto Rico 180 376
170 Caguas Porto Rico 142 984
257 Guaynabo Porto Rico 102 838
259 Arecibo Porto Rico 102 495

Lista per Stato di appartenenza

[modifica | modifica wikitesto]

Questa è una lista delle tre città più popolose degli Stati federati degli Stati Uniti d'America, basata sul censimento dell'anno 2000.

  • Le capitali di Stato sono scritte in corsivo.
  • La colonna "Capitale" riporta la capitale dello Stato solo se non è compresa tra le prime tre città più popolose, con tra parentesi la posizione. Da notare il fatto che la capitale è anche la città più popolosa soltanto in 17 dei 50 stati federati.
Città più popolose degli Stati federati degli USA
Stato Prima Seconda Terza Capitale   Note  
Alabama Birmingham Montgomery Mobile
Alaska Anchorage Fairbanks Juneau
Arizona Phoenix Tucson Mesa
Arkansas Little Rock Fort Smith Fayetteville
California Los Angeles San Diego San Jose Sacramento (7)
Carolina del Nord Charlotte Raleigh Greensboro
Carolina del Sud Columbia Charleston North Charleston
Colorado Denver Colorado Springs Aurora
Connecticut Bridgeport Hartford New Haven
Dakota del Nord Fargo Bismarck Grand Forks
Dakota del Sud Sioux Falls Rapid City Aberdeen Pierre (7)
Delaware Wilmington Dover Newark
Florida Jacksonville Miami Tampa Tallahassee (8)
Georgia Atlanta Augusta Columbus
Hawaii Honolulu1 Hilo1 Kailua1
Idaho Boise Nampa Idaho Falls
Illinois Chicago Aurora Rockford Springfield (6)
Indiana Indianapolis Fort Wayne Evansville
Iowa Des Moines Cedar Rapids Davenport
Kansas Wichita Overland Park Kansas City Topeka (4)
Kentucky Louisville Lexington Owensboro Frankfort (9)
Louisiana New Orleans2 Baton Rouge2 Shreveport
Maine Portland Lewiston Bangor Augusta (10)
Maryland Baltimora Frederick Gaithersburg Annapolis (7)
Massachusetts Boston Worcester Springfield
Michigan Detroit Grand Rapids Warren Lansing (6)
Minnesota Minneapolis Saint Paul Rochester
Mississippi Jackson Gulfport Biloxi
Missouri Kansas City Saint Louis Springfield Jefferson City (15)
Montana Billings Missoula Great Falls Helena (6)
Nebraska Omaha Lincoln Bellevue
Nevada Las Vegas Henderson Reno Carson City (9)
New Hampshire Manchester Nashua Concord
New Jersey Newark Jersey City Paterson Trenton (9)
New York New York Buffalo Rochester Albany (6)
Nuovo Messico Albuquerque Las Cruces Santa Fe
Ohio Columbus Cleveland Cincinnati
Oklahoma Oklahoma City Tulsa Norman
Oregon Portland Salem Eugene
Pennsylvania Filadelfia Pittsburgh Allentown Harrisburg (12)
Rhode Island Providence Warwick Cranston
Tennessee Memphis Nashville Knoxville
Texas Houston San Antonio Dallas Austin (4)
Utah Salt Lake City West Valley City Provo
Vermont Burlington Rutland South Burlington Montpelier (14)
Virginia Virginia Beach Norfolk Chesapeake Richmond (5)
Virginia Occidentale Charleston Huntington Parkersburg
Washington Seattle Spokane Tacoma Olympia (23)
Wisconsin Milwaukee Madison Green Bay
Wyoming Cheyenne Casper Laramie

Nota 1: Honolulu è amministrativamente compresa nella Contea di Honolulu. La parte di essa chiamata "città di Honolulu" non ha un'amministrazione separata dalla contea. L'ufficio censuario definisce una zona, per i soli fini statistici, chiamata Honolulu CDP (Census-designated place), che coincide con la città di Honolulu. Altri CDP definiscono ulteriori cittadine hawaiiane. Pertanto, per quanto riguarda lo Stato delle Hawaii, sono elencati i CDP.

Nota 2: Nel 2006, lo U.S. Census Bureau ha stimato che la popolazione di Baton Rouge è più grande di quella di New Orleans.[5]
Lo stimato calo del 54% della popolazione di New Orleans rispetto a quella del 2000 è stato causato probabilmente dai notevoli danni agli edifici e alle infrastrutture causati dall'uragano Katrina.

  1. ^ (EN) Alabama – Place. GCT-PH1. Population, Housing Units, Area, and Density: 2000, U.S. Census Bureau. URL consultato il 28 settembre 2008.
  2. ^ (EN) Estimates 2006 Alaska city total population, su factfinder.census.gov, United States Census Bureau, United States Department of Commerce. URL consultato il 6 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2020).
  3. ^ (EN) Annual Estimates of the Population for Incorporated Places in Arizona (CSV), su census.gov, United States Census Bureau, 28 giugno 2007. URL consultato il 6 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2008).
  4. ^ (EN) List of U.S. states' largest cities at AllExperts, su en.allexperts.com. URL consultato il 6 febbraio 2011 (archiviato l'11 gennaio 2010).
  5. ^ (EN) New Orleans (city) QuickFacts from the US Census Bureau Archiviato il 2 gennaio 2016 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America