Raleigh (Carolina del Nord)
Raleigh city | |||
---|---|---|---|
(EN) City of Raleigh | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Contea | Wake Durham | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Nancy McFarlane (I) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°49′08″N 78°38′41″W / 35.818889°N 78.644722°W | ||
Altitudine | 96 m s.l.m. | ||
Superficie | 375,03 km² | ||
Abitanti | 403 892 (2010) | ||
Densità | 1 076,96 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 27511, 27518, 27529, 27545, 27560, 27587, 27591, 27601, 27603, 27604, 27605, 27606, 27607, 27608, 27609, 27610, 27612, 27613, 27614, 27615, 27616, 27617, 27703 | ||
Prefisso | 919, 984 | ||
Fuso orario | UTC-5 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Raleigh è la capitale dello Stato della Carolina del Nord e capoluogo della contea di Wake. Raleigh è la seconda città più grande della Carolina del Nord, dopo Charlotte. Raleigh è conosciuta come la "città delle querce" a causa dei suoi numerosi alberi di quercia, che costeggiano le strade nel cuore della città. È una delle città in rapida crescita del paese. La città di Raleigh prende il nome da Sir Walter Raleigh, che fondò la perduta colonia di Roanoke nell'odierna contea di Dare.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Raleigh è situata a 35°49′08″N 78°38′41″W / 35.818889°N 78.644722°W (35.818889, -78.644722)[1].
Secondo lo United States Census Bureau, ha un'area totale di 144,8 mi² (375,03 km²).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo il censimento[2] del 2010, la popolazione era di 403.892 abitanti.
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo il censimento del 2010, la composizione etnica della città era formata dal 57,5% di bianchi, il 29,3% di afroamericani, lo 0,5% di nativi americani, il 4,3% di asiatici, lo 0,0% di oceanici, il 5,7% di altre razze, e il 2,6% di due o più etnie. Ispanici o latinos di qualunque razza erano l'11,4% della popolazione.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Università[modifica | modifica wikitesto]
È sede della North Carolina State University.
Musei[modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Raleigh ospita industrie dei settori elettrico, medico, elettronico, delle telecomunicazioni, alimentari, dell'abbigliamento, della carta e farmaceutiche. Raleigh è una parte del North Carolina's Research Triangle, un distretto di ricerca e del settore tessile. La città ospita importanti centri commerciali che servono l'est della Carolina del Nord.
Le seguenti compagnie hanno sede od operano a Raleigh:
- NetApp
- Verizon Business (ex MCI)
- Siemens Power Transportation & Distribution
- Progress Energy
- Red Hat
- IBM
- Asea Brown Boveri
- First Citizens Bank
- Golden Corral
- RBC Centura
- Epic Games
- Lenovo
- Cisco
- Carquest
- Nortel Networks
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ US Gazetteer files: 2010, 2000, and 1990, United States Census Bureau. URL consultato il 20 aprile 2018.
- ^ American FactFinder, United States Census Bureau. URL consultato il 20 aprile 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raleigh
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su raleighnc.gov.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138364783 · GND (DE) 4224750-0 · BNF (FR) cb119762020 (data) |
---|