Microlinyphia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bonnetiella)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microlinyphia
Microlinyphia pusilla
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Linyphiidae
Sottofamiglia Linyphiinae
Genere Microlinyphia
Gerhardt, 1928
Serie tipo
Linyphia pusilla
Sundevall, 1830
Sinonimi

Pusillia
Chamberlin & Ivie, 1943
Bonnetiella
Caporiacco, 1949

Specie

Microlinyphia Gerhardt, 1928 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le 11 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in America settentrionale, Africa, Europa e Asia[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Microlinyphia pusilla, vista dorsale

Rimosso dalla sinonimia con Linyphia Latreille, 1804, a seguito di un lavoro di Wiehle del 1956. Considerato invece sinonimo anteriore di Pusillia Chamberlin & Ivie, 1943, a seguito di uno studio sugli olotipi di Linyphia mandibulata Emerton, 1882, effettuato nel 1956 dallo stesso Wiehle[1].

Infine è anche sinonimo anteriore di Bonnetiella Caporiacco, 1949, secondo uno studio di van Helsdingen del 1970 effettuato sugli olotipi di Bonnetiella singularis Caporiacco, 1949[1].

Dal 2009 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].

A giugno 2012, si compone di 11 specie e due sottospecie[1][2]:

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  • Microlinyphia africanibia (Strand, 1913); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. sterilis (Pavesi, 1883) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970[1].
  • Microlinyphia baltistana (Caporiacco, 1934); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. pusilla (Sundevall, 1830) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970[1].
  • Microlinyphia bonita (Chamberlin & Ivie, 1943); posta in sinonimia con M. pusilla (Sundevall, 1830) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970.
  • Microlinyphia carnica (Caporiacco, 1922); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. pusilla (Sundevall, 1830) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970.
  • Microlinyphia cayuga (Emerton, 1914); posta in sinonimia con M. impigra (O. P.-Cambridge, 1871) a seguito di un lavoro di Wiehle del 1956, quando gli esemplari erano classificati nel genere Linyphia[1].
  • Microlinyphia inexplicabilis (Denis, 1941); posta in sinonimia con M. johnsoni (Blackwall, 1859) in un lavoro di Wunderlich (1987a)[1].
  • Microlinyphia interpolis (O. P.-Cambridge, 1904); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. sterilis (Pavesi, 1883) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970[1].
  • Microlinyphia lineata (Blackwall, 1862); trasferita dal genere Tetragnatha e posta in sinonimia con M. johnsoni (Blackwall, 1859) in un lavoro di Wunderlich (1987a).
  • Microlinyphia maeklini (Thorell, 1875); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. impigra (O. P.-Cambridge, 1871) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970.
  • Microlinyphia mandibulata provoana (Chamberlin & Ivie, 1943); posta in sinonimia con M. mandibulata (Emerton, 1882) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970[1].
  • Microlinyphia parenzani (Caporiacco, 1932); trasferita dal genere Lepthyphantes e posta in sinonimia con M. pusilla (Sundevall, 1830) a seguito di un lavoro di van Helsdingen (1982b)[1].
  • Microlinyphia ramblae Schmidt, 1975; posta in sinonimia con M. johnsoni (Blackwall, 1859) in un lavoro di Wunderlich (1987a).
  • Microlinyphia singularis (Caporiacco, 1949); posta in sinonimia con M. sterilis (Pavesi, 1883) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970.
  • Microlinyphia suspiciosa (Pavesi, 1883); trasferita dal genere Linyphia e posta in sinonimia con M. sterilis (Pavesi, 1883) a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1970[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gerhardt, 1928 - Biologische Studien an griechischen, corsischen und deutschen Spinnen. Zeitschrift für Morphologie und Ökologie der Tiere, vol.10, p. 576-675.
  • Wiehle, H., 1956 - Spinnentiere oder Arachnoidea (Araneae). 28. Familie Linyphiidae-Baldachinspinnen. Tierwelt Deutschlands vol.44 p.i-viii, p. 1-337
  • Helsdingen, P.J.van, 1970 - A reclassification of the species of Linyphia based on the functioning of the genitalia (Araneida, Linyphiidae), II. Zool. Verh. Leiden vol.111, p. 1-86
  • Schmidt, G.E.W., 1975b - Spinnen von La Palma. Zool. Beitr. (N.F.) n.21, p. 233-237
  • Helsdingen, P.J.van, 1982b - Quelques remarques sur les Linyphiidae mentionnés par Di Caporiacco. Revue arachnol. vol.3, p. 155-180
  • Pavesi, P., 1883 - Studi sugli aracnidi africani. III. Aracnidi del regno di Scioa e considerazioni sull'aracnofauna d'Abissinia. Ann. Mus. civ. stor. nat. Genova vol.20, p. 1-105
  • Wunderlich, J., 1987a - Die Spinnen der Kanarischen Inseln und Madeiras: Adaptive Radiation, Biogeographie, Revisionen und Neubeschreibungen. Triops Verlag, Langen, West Germany.
  • Chen, Y.F., 1991 - Two new species and two new records of linyphiid spiders from China (Arneae [sic]: Linyphiidae). Acta zootaxon. sin. vol.16, p. 163-168

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi