Angelo Pagotto
Angelo Pagotto | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 189 cm | |
Peso | 85 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |
Squadra | Avellino (Preparatore dei portieri) | |
Termine carriera | 2007 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1991-1992 | Verbania | |
1992-1994 | Napoli | |
Squadre di club1 | ||
1993-1994 | Napoli | 0 (0) |
1994-1995 | → Pistoiese | 34 (-21) |
1995-1996 | Sampdoria | 24 (-33) |
1996-1997 | Milan | 9 (-10) |
1997 | → Empoli | 4 (-7) |
1997-1999 | Perugia | 36 (-42) |
1999 | → Reggiana | 12 (-14) |
1999-2000 | Perugia | 2 (-1) |
2001-2003 | Triestina | 52 (-52) |
2003-2005 | Arezzo | 71 (-69) |
2005-2006 | Torino | 0 (0) |
2006-2007 | Grosseto | 8 (-9) |
2007 | Crotone | 5 (-11) |
Nazionale | ||
1990-1992 | ![]() | 3 (-1) |
1994-1996 | ![]() | 10 (-5) |
Carriera da allenatore | ||
2019 | Lucchese | Portieri |
2019-2023 | Avellino | Portieri |
2023- | Avellino | Portieri |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Spagna 1996 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 13 settembre 2023 |
Angelo Pagotto (Verbania, 21 novembre 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere, attuale preparatore dei portieri dell'Avellino.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò la carriera nella squadra della sua città; nel 1992 venne notato da alcuni osservatori del Napoli, che lo ingaggiarono per la squadra Primavera. Aggregato presto alla prima squadra (fu il terzo portiere nella stagione 1993-1994), venne poi dato in prestito alla Pistoiese, dove disputò da titolare il campionato di serie C1 1994-1995, contribuendo alla promozione dei toscani nella serie cadetta.
Dopo aver rifiutato un'offerta della Juventus[1], raggiunse l'apice della sua carriera nella stagione 1995-1996 quando, molto giovane, era il titolare della Sampdoria e della Nazionale Under-21; ciò gli permise la stagione successiva di vestire la maglia del Milan. Arrivato al club rossonero da grande promessa, cominciò come titolare, ma fu poi relegato in panchina a vantaggio del veterano Sebastiano Rossi e non riuscì ad affermarsi.
L'anno seguente i rossoneri lo cedettero in prestito all'Empoli, sempre in serie A, ma già nell'ottobre del 1997 venne acquistato a titolo definitivo dal Perugia, in serie B, dove fu titolare. Dopo la promozione degli umbri nella massima categoria, perse il posto negli 11 a vantaggio prima di Roccati e poi di Mazzantini; in particolare, dopo la 1ª giornata, in cui il Perugia venne sconfitto 4-3 dalla Juventus anche a causa di alcuni suoi errori, fu accusato dal presidente Luciano Gaucci di aver "venduto" la partita ai bianconeri[1].
Nel mercato di gennaio venne quindi nuovamente prestato, stavolta alla Reggiana, dove non riuscì a evitare la retrocessione in serie C1. Terminato il prestito, nell'estate del 1999 rientrò al Perugia. Nel gennaio 2000 risultò positivo a un controllo antidoping effettuato dopo Fiorentina-Perugia del novembre 1999.[2] Squalificato per due anni e professatosi sempre innocente,[2] Pagotto scontò quasi interamente la condanna[3] (e venne licenziato dal Perugia per giusta causa[1]).
Nel 2005 la richiesta di archiviazione del procedimento penale per sospetto scambio di provette ha fatto emergere seri dubbi sulla regolarità del controllo.[4] Nel frattempo, Pagotto aveva ripreso la carriera agonistica: dopo due anni alla Triestina - terminati con la rescissione del contratto, dopo che il presidente Amilcare Berti lo aveva accusato di aver venduto delle partite[5] - e un altro biennio all'Arezzo, nel 2005 venne ingaggiato dal Torino dove però si dovette accontentare di giocare due partite di Coppa Italia.
Successivamente militò nel Grosseto e nel Crotone. Il 28 aprile 2007, in occasione della partita Crotone-Spezia di Serie B, è risultato nuovamente positivo alla cocaina.[6] Il successivo 30 luglio, dopo l'audizione davanti alla procura antidoping del CONI, ha confessato le proprie colpe,[7] mentre il 14 settembre la Corte di Giustizia della FIGC lo ha condannato a otto anni di squalifica, fino al 14 giugno 2015, ridimensionando la richiesta di squalifica a vita avanzata dalla Procura Antidoping del CONI. Con questo provvedimento la carriera di calciatore professionista di Pagotto è definitivamente compromessa.
Nel 2011, ancora sotto squalifica, fu sorpreso ad allenare di nascosto i portieri della Sanremese e subì pertanto una squalifica aggiuntiva di ulteriori sei mesi.[8] Negli anni successivi uscì dal mondo dal calcio: emigrò in Germania e lavorò come cuoco e pizzaiolo; nel 2018, grazie all'aiuto della sorella, trovò lavoro come magazziniere in un'azienda tessile di Prato[1]. In carriera ha totalizzato complessivamente 53 presenze in Serie A e 114 in Serie B.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1990 e il 1992 militò nella nazionale Under-18, totalizzando 3 presenze. Nel biennio 1994-1996 fu il portiere titolare della selezione Under-21 allenata da Cesare Maldini, con cui vinse il titolo europeo di categoria nel 1996, il terzo consecutivo per gli azzurrini, battendo i padroni di casa della Spagna. Nell'epilogo ai tiri di rigore, Pagotto parò i tentativi di Raúl e Iván de la Peña.[9][10]
Sebbene avesse contribuito in maniera decisiva alla conquista dell'Europeo, Pagotto non prese parte ai Giochi olimpici di Atlanta, svoltisi due mesi dopo: pur rinnovandogli la propria stima, Maldini gli preferì il fuoriquota Gianluca Pagliuca e il diciottenne Gianluigi Buffon – riserva di Pagotto nella manifestazione continentale –, ritenendo opportuno che quest'ultimo accumulasse esperienza alle spalle di un portiere più navigato.[11][12]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Pagotto, terminata la squalifica, il 26 marzo 2019 viene assunto dalla Lucchese come allenatore dei portieri: essendo una società sull'orlo del fallimento, svolge questo incarico senza ricevere remunerazione[5]. Con lo stesso ruolo, il 1º agosto 2019 passa all'Avellino.[13]. Con i biancoverdi interrompe il rapporto al termine della stagione 2022-2023 per fare spazio a David Dei ma, all'esonero del tecnico Massimo Rastelli e con il subentrante Michele Pazienza, il 13 settembre ritorna alla guida dei portieri dei Lupi.[14]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1993-1994 | ![]() |
A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 |
1994-1995 | ![]() |
C1 | 34 | -21 | CI | 0 | 0 | 34 | -21 |
1995-1996 | ![]() |
A | 24 | -33 | CI | 2 | -2 | 26 | -35 |
1996-1997 | ![]() |
A | 9 | -10 | CI | 2 | -1 | 11 | -11 |
lug.-ott.1997 | ![]() |
A | 4 | -7 | CI | 2 | -3 | 6 | -10 |
1997-1998 | ![]() |
B | 30 | -28 | - | - | - | 30 | -28 |
1998-gen. 1999 | A | 6 | -14 | CI | 2 | -2 | 8 | -16 | |
gen.-giu. 1999 | ![]() |
B | 12 | -14 | - | - | - | 12 | -14 |
1999-2000 | ![]() |
A | 2 | -1 | CI | 0 | 0 | 2 | -1 |
Totale Perugia | 38 | -43 | 2 | -2 | 40 | -45 | |||
2001-2002 | ![]() |
C1 | 26 | -23 | CI | 0 | 0 | 26 | -23 |
2002-2003 | B | 26 | -29 | CI | 6 | -2 | 32 | -31 | |
Totale Triestina | 52 | -52 | 6 | -2 | 58 | -54 | |||
2003-2004 | ![]() |
C1 | 30 | -19 | - | - | - | 30 | -19 |
2004-2005 | B | 41 | -50 | CI | 3 | -6 | 44 | -56 | |
Totale Arezzo | 71 | -69 | 3 | -6 | 74 | -75 | |||
2005-2006 | ![]() |
B | 0 | 0 | CI | 2 | -2 | 2 | -2 |
2006-gen. 2007 | ![]() |
C1 | 8 | -9 | CI | 0 | 0 | 8 | -9 |
gen.-giu. 2007 | ![]() |
B | 5 | -11 | - | - | - | 5 | -11 |
Totale carriera | 257 | -269 | 19 | -16 | 276 | -285 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Arezzo: 2003-2004 (girone A)
- Arezzo: 2004
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Angelo Pagotto: “Faccio l’operaio. La cocaina? La prima volta ero innocente”, 25 marzo 2019.
- ^ a b Tiziana Bottazzo, Pagotto, l'ultimo dimenticato del doping, in La Gazzetta dello Sport, 5 agosto 2001, p. 13.
- ^ Gianni Bondini, Pagotto graziato: da domani può giocare, in La Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2001, p. 9.
- ^ Eugenio Capodacqua, Povero Pagotto. Provette scambiate, in la Repubblica, 10 luglio 2005, p. 58.
- ^ a b Angelo Pagotto, l’eroe di Barcellona che oggi fa il magazziniere, 1º aprile 2019.
- ^ Cocaina, Pagotto ancora positivo e stavolta rischia la radiazione, su repubblica.it, 13 giugno 2007.
- ^ Nicola Binda, «Pagotto e la coca Ho sbagliato. Non radiatemi», in La Gazzetta dello Sport, 1º agosto 2007, p. 18.
- ^ Pagotto, ancora una squalifica per il portiere verbanese: allenava di nascosto [collegamento interrotto], su torino.ogginotizie.it, 9 settembre 2011.
- ^ Franco Badolato, Under eroica, fantastico tris, in La Stampa, 1º giugno 1996, p. 31.
- ^ Maurizio Crosetti, Matarrese: "Maldini mitico". SuperPagotto è disoccupato, in la Repubblica, 1º giugno 1996, p. 39.
- ^ Piero Serantoni, L'Olimpica lascia a casa Pagotto, eroe dell'Under, in La Stampa, 6 luglio 1996, p. 34.
- ^ Pagotto, rabbia olimpica, in la Repubblica, 6 luglio 1996, p. 44.
- ^ US Avellino: formalizzato lo staff tecnico
- ^ Affidato a Michele Pazienza l'incarico di allenatore della prima squadra, su usavellino1912.com, 13 settembre 2023.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Enzo Tipaldi, 50 anni di storia del Verbania Calcio 1945-1995 Da Galimberti a Pedretti, 1ª ed., giugno 1999.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Angelo Pagotto, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Angelo Pagotto, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Angelo Pagotto, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Angelo Pagotto, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Angelo Pagotto, su Olympedia.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Angelo Pagotto, su FIGC.it, FIGC.
- Angelo Pagotto, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
- Calciatori del Verbania Calcio
- Calciatori della S.S.C. Napoli
- Calciatori dell'U.S. Pistoiese 1921
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori dell'Empoli F.C.
- Calciatori dell'A.C. Perugia Calcio
- Calciatori dell'A.C. Reggiana 1919
- Calciatori dell'U.S. Triestina Calcio 1918
- Calciatori della S.S. Arezzo
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori dell'U.S. Grosseto 1912
- Calciatori del F.C. Crotone
- Allenatori della Lucchese 1905
- Allenatori dell'U.S. Avellino 1912
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Allenatori di calcio italiani del XXI secolo
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1973
- Nati il 21 novembre
- Nati a Verbania
- Casi di doping nel calcio