Fluoruro di magnesio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
ampliamento
Riga 24: Riga 24:
}}
}}


Il '''fluoruro di magnesio''', nome sistematico '''difluoruro di magnesio''',<ref>{{Cita web|url=https://www.chemistrylearner.com/magnesium-fluoride.html|titolo=Magnesium Fluoride Facts, Formula, Properties, Uses|autore=Papiya Dutta|sito=Chemistry Learner|data=2019-05-13|lingua=en-US|accesso=2023-07-08}}</ref> è un [[composto inorganico]] [[Composto binario|binario]] di [[magnesio]] e [[fluoro]] ed è anche il [[sale]] di magnesio dell'[[acido fluoridrico]], la cui formula è MgF<sub>2</sub>. Pur avendo una struttura cristallina differente, per la maggior parte delle altre sue proprietà è molto simile al [[fluoruro di calcio]] CaF<sub>2</sub>.
Il '''fluoruro di magnesio''' è il [[sale]] di [[magnesio]] dell'[[acido fluoridrico]], di formula MgF<sub>2</sub>.


In natura è presente come [[minerale]] [[sellaite]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mindat.org/min-3614.html|titolo=Sellaite|sito=mindat.org}}</ref> Si presenta in forma di cristalli trasparenti e incolori di ragguardevole [[durezza]], riportata da varie fonti nell'intervallo 5÷6 della [[scala di Mohs]],<ref>{{Cita libro|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/9781315380476/crc-handbook-chemistry-physics-william-haynes|accesso=2023-07-07|edizione=97|data=2016-07-31|editore=CRC Press|ISBN=978-1-315-38047-6|DOI=10.1201/9781315380476}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|autore=Pradyot Patnaik|titolo=Handbook of Inorganic Chemicals|anno=2003|editore=McGraw-Hill|p=523|ISBN=0-07-049439-8}}</ref> in ogni caso maggiore di quella dell'analogo [[fluoruro di calcio]] CaF<sub>2</sub>, che è 4.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D|cognome=Tabor|data=1954-03-01|titolo=Mohs's Hardness Scale - A Physical Interpretation|rivista=Proceedings of the Physical Society. Section B|volume=67|numero=3|pp=249–257|accesso=2023-07-05|doi=10.1088/0370-1301/67/3/310|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0370-1301/67/3/310}}</ref> Come per quest'ultimo e per i fluoruri dei successivi elementi nello stesso gruppo, ma a differenza di BeF<sub>2</sub> che è solubile e molto reattivo, il fluoruro di magnesio è piuttosto inerte e praticamente insolubile in acqua (0,076 g/L a 18&nbsp;°C), in contrasto con tutti gli altri alogenuri di magnesio ([[Cloruro di magnesio|MgCl<sub>2</sub>]], [[Bromuro di magnesio|MgBr<sub>2</sub>]] e [[Ioduro di magnesio|MgI<sub>2</sub>]] sono solubilissimi),ma è solubile in acido nitrico.<ref name=":0" /> La sua [[costante di solubilità]] è K<sub>s</sub> = 5,16×10<sup>-11</sup>&nbsp;M<sup>3</sup>,<ref>{{Cita libro|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/9781315380476/crc-handbook-chemistry-physics-william-haynes|accesso=2023-07-07|edizione=97|data=2016-07-31|editore=CRC Press|p=178|capitolo=5|ISBN=978-1-315-38047-6|DOI=10.1201/9781315380476}}</ref> un valore molto simile a quello per il fluoruro di calcio (3,9×10<sup>-11</sup>&nbsp;M<sup>3</sup>).<ref>{{Cita libro|nome=Pradyot|cognome=Patnaik|titolo=Handbook of inorganic chemicals|url=https://books.google.it/books/about/Handbook_of_Inorganic_Chemicals.html?id=Xqj-TTzkvTEC&redir_esc=y|accesso=2023-07-05|collana=McGraw-Hill handbooks|data=2003|editore=McGraw-Hill|ISBN=978-0-07-049439-8}}</ref>
A temperatura ambiente si presenta come un solido granulare da incolore a bianco, inodore. È utilizzato per rivestimenti a fil sottile antiriflesso

== Sintesi ==
Il fluoruro di magnesio si può preparare in laboratorio semplicemente mescolando una soluzione acquosa di un sale di magnesio solubile (MgCl<sub>2</sub>, Mg(NO<sub>3</sub>)<sub>2</sub>) con un fluoruro alcalino solubile ([[Fluoruro di sodio|NaF]], [[Fluoruro di potassio|KF]]); si forma un [[Precipitazione (chimica)|precipitato]] bianco di MgF<sub>2</sub> che viene [[Filtrazione|filtrato]] e asciugato:

Mg(NO<sub>3</sub>)<sub>2</sub>) + 2 KF &nbsp;→&nbsp; MgF<sub>2</sub><big>↓</big> + 2 KNO<sub>3</sub>

In alternativa, lo si può preparare per azione dell'[[acido fluoridrico]] sul [[carbonato di magnesio]], con liberazione di [[anidride carbonica]]:<ref name=":0" />

MgCO<sub>3</sub> + 2 HF &nbsp;→&nbsp; MgF<sub>2</sub><big>↓</big> + CO<sub>2</sub><big>↑</big> + H<sub>2</sub>O

Un'altra possibilità consiste nel far reagire l'[[ossido di magnesio]] l'[[Idrogenodifluoruro d'ammonio|idrogenodifluoruro di ammonio]], con liberazione di [[ammoniaca]]:<ref>{{Cita web|url=https://techiescientist.com/mgf2-lewis-structure/|titolo=MgF2 Lewis Structure, Geometry, Hybridization, and Polarity - Techiescientist|data=2021-06-15|lingua=en-US|accesso=2023-07-08}}</ref>

MgO + (NH<sub>4</sub>)HF<sub>2</sub> &nbsp;→&nbsp; MgF<sub>2</sub> + NH<sub>3</sub> + H<sub>2</sub>O

== Proprietà e struttura cristallina ==
A temperatura ambiente MgF<sub>2</sub> è un solido [[Legame ionico|ionico]] che si presenta come cristalli incolori o polvere cristallina bianca, inodore, non igroscopica e praticamente insolubile in acqua, assomigliando in questo al [[fluoruro di calcio]] CaF<sub>2</sub>. Cristallizza nel [[sistema tetragonale]], il suo [[Reticolo di Bravais|reticolo cristallino]] è analogo a quello del [[rutilo]] (TiO<sub>2</sub>), ed è formato da [[Catione|cationi]] Mg<sup>++</sup> e [[Anione|anioni]] F<sup>–</sup> in numero doppio. Nel reticolo ogni ione magnesio è circondato da 6 ioni fluoro (ai vertici di un [[ottaedro]]) e ogni ione fluoro è circondato da tre ioni magnesio (ai vertici di un [[triangolo equilatero]]). Nel gruppo dei [[Metalli alcalino terrosi|metalli alcalino-terrosi]] questa struttura per i fluoruri è adottata solo dal magnesio: per il berillio la struttura è analoga a quella della [[silice]] (SiO<sub>2</sub>), mentre per Ca, Sr e Ba la struttura è quella cubica della [[fluorite]] (CaF<sub>2</sub>); queste ultime sono altre due strutture tipiche per composti binari con stechiometria 1:2.<ref name=":32">{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|pp=117-118|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> Altri due fluoruri di metalli bivalenti che cristallizzano nella stessa struttura di MgF<sub>2</sub> sono [[Fluoruro di ferro(II)|FeF<sub>2</sub>]] e [[Fluoruro di zinco|ZnF<sub>2</sub>]], tra i più comuni.<ref name=":33">{{Cita libro|autore=Ulrich Müller|titolo=Anorganische Strukturchemie|ed=6|anno=2008|editore=Vieweg+Teubner|lingua=de|p=86|capitolo=7.1 Radienquotienten|ISBN=978-3-8348-0626-0}}</ref>

[[Termodinamica|Termodinamicamente]] MgF<sub>2</sub> è un composto stabilissimo, [[Entalpia standard di formazione|Δ''H<sub>ƒ</sub>''°]] = -1.124,2&nbsp;k[[Joule|J]]/[[Mole|mol]],<ref>{{Cita web|url=https://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C7783406&Units=SI&Mask=2#Thermo-Condensed|titolo=Magnesium fluoride|sito=webbook.nist.gov|lingua=en|accesso=2023-07-07}}</ref> appena un po' meno di CaF<sub>2</sub> (-1.225,91&nbsp;kJ/mol).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. W.|cognome=Chase|data=1998|titolo=NIST-JANAF Themochemical Tables, Fourth Edition|pp=1–1951|accesso=2023-07-05|url=https://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C7789755&Units=SI&Mask=2#Thermo-Condensed}}</ref>

=== Proprietà in fase gassosa ===
Il fluoruro di magnesio in fase vapore ([[Entalpia standard di formazione|Δ''H<sub>ƒ</sub>''°]] = -726,76&nbsp;kJ/mol<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. W.|cognome=Chase|data=1998|titolo=NIST-JANAF Themochemical Tables, Fourth Edition|pp=1–1951|accesso=2023-07-08|url=https://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C7783406&Units=SI&Mask=1#Thermo-Gas}}</ref>), come [[Fluoruro di berillio|quello di berillio]] (BeF<sub>2</sub>), è costituito da molecole F–Mg–F lineari, con l'atomo metallico [[Ibridizzazione|ibridato]] ''sp'', dove la [[Lunghezza di legame|distanza]] Mg-F è di 177,0 pm.<ref>{{Cita libro|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/9781315380476/crc-handbook-chemistry-physics-william-haynes|accesso=2023-07-07|edizione=97|data=2016-07-31|editore=CRC Press|p=25|capitolo=9|ISBN=978-1-315-38047-6|DOI=10.1201/9781315380476}}</ref> Questo a differenza dei fluoruri degli elementi seguenti nel gruppo (CaF<sub>2</sub>, SrF<sub>2</sub>, [[Fluoruro di bario|BaF<sub>2</sub>]]) che, contrariamente alle indicazioni [[Teoria VSEPR|VSEPR]], sono invece molecole angolari.<ref name=":32" /> Il [[potenziale di ionizzazione]] della molecola è stato valutato in 13,6&nbsp;[[Elettronvolt|eV]].<ref>{{Cita web|url=https://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C7783406&Units=SI&Mask=20#Ion-Energetics|titolo=Magnesium fluoride|sito=webbook.nist.gov|lingua=en|accesso=2023-07-08}}</ref> Di questa molecola ne è stato osservato anche il [[dimero]] in fase vapore.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=C. Zachary|cognome=Palmer|nome2=Ryan C.|cognome2=Fortenberry|data=2018-09-06|titolo=Rovibrational Considerations for the Monomers and Dimers of Magnesium Hydride and Magnesium Fluoride|rivista=The Journal of Physical Chemistry A|volume=122|numero=35|pp=7079–7088|lingua=en|accesso=2023-07-08|doi=10.1021/acs.jpca.8b06611|url=https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acs.jpca.8b06611}}</ref>

=== Proprietà ottiche ===
Il fluoruro di magnesio cristallino, con un ''band gap'' di 12,4&nbsp;eV,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J.|cognome=Thomas|nome2=G.|cognome2=Stephan|nome3=J. C.|cognome3=Lemonnier|data=1973-03-01|titolo=Optical Anisotropy of MgF, in Its UV Absorption Region|rivista=Physica Status Solidi (b)|volume=56|numero=1|pp=163–170|lingua=de|accesso=2023-07-08|doi=10.1002/pssb.2220560115|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/pssb.2220560115}}</ref>che ne fa un ottimo [[materiale ceramico]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Hukui|cognome=Chen|nome2=Li|cognome2=Chang|nome3=Yangyang|cognome3=Jie|data=2017-09-01|titolo=Reaction kinetics of MgF2 powder in air at high temperature|rivista=Corrosion Science|volume=126|pp=121–126|lingua=en|accesso=2023-07-08|doi=10.1016/j.corsci.2017.06.020|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0010938X17304675}}</ref> è [[Trasparenza e traslucenza|trasparente]], oltre che nel [[Spettro visibile|visibile]], anche in porzioni estremamente ampie dell'[[Radiazione infrarossa|infrarosso]] e dell'[[Radiazione ultravioletta|ultravioletto]], coprendo approssimativamente l'intervallo di [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] 110÷7500&nbsp;[[Metro|nm]], ossia dall'ultravioletto nel vuoto<ref>{{Cita libro|nome=Stefano|cognome=Masiero|titolo=Glossario di chimica|url=https://books.google.com/books?id=jE_S3g9sqTQC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA127&dq=ultravioletto+vuoto&hl=en|accesso=2023-07-08|data=2010|editore=Alpha Test|lingua=it|ISBN=978-88-483-1271-4}}</ref> (''vacuum ultraviolet'') fino all'infrarosso lontano. Grazie a questo, e alla sua durevolezza come materiale, viene usato in finestre [[Ottica|ottiche]], [[Prisma triangolare|prismi]] e [[Lente|lenti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.globalopticsuk.com/magnesium-fluoride/|titolo=Magnesium Fluoride - MgF2 {{!}} lenses, windows, mirrors, filters and prisms|sito=Global Optics|lingua=en-GB|accesso=2023-07-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.opticalsolutions.it/en/defence-ir-components-en/mgf-en/magnesium-fluoride-mgf2/|titolo=Optical Solutions {{!}} Magnesium Fluoride (MgF2)|lingua=en-US|accesso=2023-07-08}}</ref> In questo senso è apprezzato anche per il suo [[indice di rifrazione]] basso (1,3776 a 589 nm<ref>{{Cita libro|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/9781315380476/crc-handbook-chemistry-physics-william-haynes|accesso=2023-07-08|edizione=97|data=2016-07-31|editore=CRC Press|p=250|capitolo=10|ISBN=978-1-315-38047-6|DOI=10.1201/9781315380476}}</ref>), che lo rende utile per ricoprire lenti con sottili [[Strato antiriflesso|strati antiriflesso]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=H. R.|cognome=Mahida|nome2=Deobrat|cognome2=Singh|nome3=Yogesh|cognome3=Sonvane|data=2017-02-01|titolo=MgF2 monolayer as an anti-reflecting material|rivista=Solid State Communications|volume=252|pp=22–28|lingua=en|accesso=2023-07-08|doi=10.1016/j.ssc.2017.01.005|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0038109817300054}}</ref> e per la sua bassa dispersione ottica, cosa quest'ultima che consente di limitare notevolmente l'[[aberrazione cromatica]] nelle lenti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marilyn J.|cognome=Dodge|data=1984-06-15|titolo=Refractive properties of magnesium fluoride|rivista=Applied Optics|volume=23|numero=12|pp=1980–1985|lingua=EN|accesso=2023-07-08|doi=10.1364/AO.23.001980|url=https://opg.optica.org/ao/abstract.cfm?uri=ao-23-12-1980}}</ref>

Il cristallo di fluoruro di magnesio, che è duro e resistente, si lucida bene ma, essendo leggermente [[Birifrangenza|birifrangente]] (per via della struttura tetragonale del cristallo stesso), si deve fare attenzione a tagliarlo in modo che il suo [[asse ottico]] sia perpendicolare al piano della finestra o della lente.<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Aigueperse|nome2=Paul|cognome2=Mollard|nome3=Didier|cognome3=Devilliers|titolo=Fluorine Compounds, Inorganic|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14356007.a11_307|accesso=2023-07-08|data=2000-06-15|editore=Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA|lingua=en|ISBN=978-3-527-30673-2|DOI=10.1002/14356007.a11_307}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 12:06, 8 lug 2023

Fluoruro di magnesio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareMgF2
Massa molecolare (u)62,31
Aspettogranuli da incolore a bianco e cristallino
Numero CAS7783-40-6
Numero EINECS231-995-1
PubChem24546 e 5360311
SMILES
[F-].[F-].[Mg+2]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)3,13 (20 °C)
Solubilità in acqua(20 °C) quasi insolubile
Costante di solubilità a 298 K7,42×10−11
Temperatura di fusione1.266 °C (1.539 K)
Temperatura di ebollizione2.239 °C (2.512 K)
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[1]

Il fluoruro di magnesio, nome sistematico difluoruro di magnesio,[2] è un composto inorganico binario di magnesio e fluoro ed è anche il sale di magnesio dell'acido fluoridrico, la cui formula è MgF2. Pur avendo una struttura cristallina differente, per la maggior parte delle altre sue proprietà è molto simile al fluoruro di calcio CaF2.

In natura è presente come minerale sellaite.[3] Si presenta in forma di cristalli trasparenti e incolori di ragguardevole durezza, riportata da varie fonti nell'intervallo 5÷6 della scala di Mohs,[4][5] in ogni caso maggiore di quella dell'analogo fluoruro di calcio CaF2, che è 4.[6] Come per quest'ultimo e per i fluoruri dei successivi elementi nello stesso gruppo, ma a differenza di BeF2 che è solubile e molto reattivo, il fluoruro di magnesio è piuttosto inerte e praticamente insolubile in acqua (0,076 g/L a 18 °C), in contrasto con tutti gli altri alogenuri di magnesio (MgCl2, MgBr2 e MgI2 sono solubilissimi),ma è solubile in acido nitrico.[5] La sua costante di solubilità è Ks = 5,16×10-11 M3,[7] un valore molto simile a quello per il fluoruro di calcio (3,9×10-11 M3).[8]

Sintesi

Il fluoruro di magnesio si può preparare in laboratorio semplicemente mescolando una soluzione acquosa di un sale di magnesio solubile (MgCl2, Mg(NO3)2) con un fluoruro alcalino solubile (NaF, KF); si forma un precipitato bianco di MgF2 che viene filtrato e asciugato:

Mg(NO3)2) + 2 KF  →  MgF2 + 2 KNO3

In alternativa, lo si può preparare per azione dell'acido fluoridrico sul carbonato di magnesio, con liberazione di anidride carbonica:[5]

MgCO3 + 2 HF  →  MgF2 + CO2 + H2O

Un'altra possibilità consiste nel far reagire l'ossido di magnesio l'idrogenodifluoruro di ammonio, con liberazione di ammoniaca:[9]

MgO + (NH4)HF2  →  MgF2 + NH3 + H2O

Proprietà e struttura cristallina

A temperatura ambiente MgF2 è un solido ionico che si presenta come cristalli incolori o polvere cristallina bianca, inodore, non igroscopica e praticamente insolubile in acqua, assomigliando in questo al fluoruro di calcio CaF2. Cristallizza nel sistema tetragonale, il suo reticolo cristallino è analogo a quello del rutilo (TiO2), ed è formato da cationi Mg++ e anioni F in numero doppio. Nel reticolo ogni ione magnesio è circondato da 6 ioni fluoro (ai vertici di un ottaedro) e ogni ione fluoro è circondato da tre ioni magnesio (ai vertici di un triangolo equilatero). Nel gruppo dei metalli alcalino-terrosi questa struttura per i fluoruri è adottata solo dal magnesio: per il berillio la struttura è analoga a quella della silice (SiO2), mentre per Ca, Sr e Ba la struttura è quella cubica della fluorite (CaF2); queste ultime sono altre due strutture tipiche per composti binari con stechiometria 1:2.[10] Altri due fluoruri di metalli bivalenti che cristallizzano nella stessa struttura di MgF2 sono FeF2 e ZnF2, tra i più comuni.[11]

Termodinamicamente MgF2 è un composto stabilissimo, ΔHƒ° = -1.124,2 kJ/mol,[12] appena un po' meno di CaF2 (-1.225,91 kJ/mol).[13]

Proprietà in fase gassosa

Il fluoruro di magnesio in fase vapore (ΔHƒ° = -726,76 kJ/mol[14]), come quello di berillio (BeF2), è costituito da molecole F–Mg–F lineari, con l'atomo metallico ibridato sp, dove la distanza Mg-F è di 177,0 pm.[15] Questo a differenza dei fluoruri degli elementi seguenti nel gruppo (CaF2, SrF2, BaF2) che, contrariamente alle indicazioni VSEPR, sono invece molecole angolari.[10] Il potenziale di ionizzazione della molecola è stato valutato in 13,6 eV.[16] Di questa molecola ne è stato osservato anche il dimero in fase vapore.[17]

Proprietà ottiche

Il fluoruro di magnesio cristallino, con un band gap di 12,4 eV,[18]che ne fa un ottimo materiale ceramico,[19] è trasparente, oltre che nel visibile, anche in porzioni estremamente ampie dell'infrarosso e dell'ultravioletto, coprendo approssimativamente l'intervallo di lunghezze d'onda 110÷7500 nm, ossia dall'ultravioletto nel vuoto[20] (vacuum ultraviolet) fino all'infrarosso lontano. Grazie a questo, e alla sua durevolezza come materiale, viene usato in finestre ottiche, prismi e lenti.[21][22] In questo senso è apprezzato anche per il suo indice di rifrazione basso (1,3776 a 589 nm[23]), che lo rende utile per ricoprire lenti con sottili strati antiriflesso,[24] e per la sua bassa dispersione ottica, cosa quest'ultima che consente di limitare notevolmente l'aberrazione cromatica nelle lenti.[25]

Il cristallo di fluoruro di magnesio, che è duro e resistente, si lucida bene ma, essendo leggermente birifrangente (per via della struttura tetragonale del cristallo stesso), si deve fare attenzione a tagliarlo in modo che il suo asse ottico sia perpendicolare al piano della finestra o della lente.[26]

Note

  1. ^ scheda del fluoruro di magnesio su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.
  2. ^ (EN) Papiya Dutta, Magnesium Fluoride Facts, Formula, Properties, Uses, su Chemistry Learner, 13 maggio 2019. URL consultato l'8 luglio 2023.
  3. ^ Sellaite, su mindat.org.
  4. ^ CRC Handbook of Chemistry and Physics, 97ª ed., CRC Press, 31 luglio 2016, DOI:10.1201/9781315380476, ISBN 978-1-315-38047-6. URL consultato il 7 luglio 2023.
  5. ^ a b c Pradyot Patnaik, Handbook of Inorganic Chemicals, McGraw-Hill, 2003, p. 523, ISBN 0-07-049439-8.
  6. ^ D Tabor, Mohs's Hardness Scale - A Physical Interpretation, in Proceedings of the Physical Society. Section B, vol. 67, n. 3, 1º marzo 1954, pp. 249–257, DOI:10.1088/0370-1301/67/3/310. URL consultato il 5 luglio 2023.
  7. ^ 5, in CRC Handbook of Chemistry and Physics, 97ª ed., CRC Press, 31 luglio 2016, p. 178, DOI:10.1201/9781315380476, ISBN 978-1-315-38047-6. URL consultato il 7 luglio 2023.
  8. ^ Pradyot Patnaik, Handbook of inorganic chemicals, collana McGraw-Hill handbooks, McGraw-Hill, 2003, ISBN 978-0-07-049439-8. URL consultato il 5 luglio 2023.
  9. ^ (EN) MgF2 Lewis Structure, Geometry, Hybridization, and Polarity - Techiescientist, su techiescientist.com, 15 giugno 2021. URL consultato l'8 luglio 2023.
  10. ^ a b N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth - Heinemann, 1997, pp. 117-118, ISBN 0-7506-3365-4.
  11. ^ (DE) Ulrich Müller, 7.1 Radienquotienten, in Anorganische Strukturchemie, 6ª ed., Vieweg+Teubner, 2008, p. 86, ISBN 978-3-8348-0626-0.
  12. ^ (EN) Magnesium fluoride, su webbook.nist.gov. URL consultato il 7 luglio 2023.
  13. ^ M. W. Chase, NIST-JANAF Themochemical Tables, Fourth Edition, 1998, pp. 1–1951. URL consultato il 5 luglio 2023.
  14. ^ M. W. Chase, NIST-JANAF Themochemical Tables, Fourth Edition, 1998, pp. 1–1951. URL consultato l'8 luglio 2023.
  15. ^ 9, in CRC Handbook of Chemistry and Physics, 97ª ed., CRC Press, 31 luglio 2016, p. 25, DOI:10.1201/9781315380476, ISBN 978-1-315-38047-6. URL consultato il 7 luglio 2023.
  16. ^ (EN) Magnesium fluoride, su webbook.nist.gov. URL consultato l'8 luglio 2023.
  17. ^ (EN) C. Zachary Palmer e Ryan C. Fortenberry, Rovibrational Considerations for the Monomers and Dimers of Magnesium Hydride and Magnesium Fluoride, in The Journal of Physical Chemistry A, vol. 122, n. 35, 6 settembre 2018, pp. 7079–7088, DOI:10.1021/acs.jpca.8b06611. URL consultato l'8 luglio 2023.
  18. ^ (DE) J. Thomas, G. Stephan e J. C. Lemonnier, Optical Anisotropy of MgF, in Its UV Absorption Region, in Physica Status Solidi (b), vol. 56, n. 1, 1º marzo 1973, pp. 163–170, DOI:10.1002/pssb.2220560115. URL consultato l'8 luglio 2023.
  19. ^ (EN) Hukui Chen, Li Chang e Yangyang Jie, Reaction kinetics of MgF2 powder in air at high temperature, in Corrosion Science, vol. 126, 1º settembre 2017, pp. 121–126, DOI:10.1016/j.corsci.2017.06.020. URL consultato l'8 luglio 2023.
  20. ^ Stefano Masiero, Glossario di chimica, Alpha Test, 2010, ISBN 978-88-483-1271-4. URL consultato l'8 luglio 2023.
  21. ^ (EN) Magnesium Fluoride - MgF2 | lenses, windows, mirrors, filters and prisms, su Global Optics. URL consultato il 7 luglio 2023.
  22. ^ (EN) Optical Solutions | Magnesium Fluoride (MgF2), su opticalsolutions.it. URL consultato l'8 luglio 2023.
  23. ^ 10, in CRC Handbook of Chemistry and Physics, 97ª ed., CRC Press, 31 luglio 2016, p. 250, DOI:10.1201/9781315380476, ISBN 978-1-315-38047-6. URL consultato l'8 luglio 2023.
  24. ^ (EN) H. R. Mahida, Deobrat Singh e Yogesh Sonvane, MgF2 monolayer as an anti-reflecting material, in Solid State Communications, vol. 252, 1º febbraio 2017, pp. 22–28, DOI:10.1016/j.ssc.2017.01.005. URL consultato l'8 luglio 2023.
  25. ^ (EN) Marilyn J. Dodge, Refractive properties of magnesium fluoride, in Applied Optics, vol. 23, n. 12, 15 giugno 1984, pp. 1980–1985, DOI:10.1364/AO.23.001980. URL consultato l'8 luglio 2023.
  26. ^ (EN) Jean Aigueperse, Paul Mollard e Didier Devilliers, Fluorine Compounds, Inorganic, Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA, 15 giugno 2000, DOI:10.1002/14356007.a11_307, ISBN 978-3-527-30673-2. URL consultato l'8 luglio 2023.

Altri progetti

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia