Fluoruro d'argento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fluoruro d'argento
Fluoruro di argento
Fluoruro di argento
Fluoruro di argento
Fluoruro di argento
Nome IUPAC
Fluoruro di argento
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareAgF
Massa molecolare (u)126,867 u
AspettoPolvere gialla
Numero CAS7775-41-9
Numero EINECS231-895-8
PubChem62656
SMILES
F[Ag]
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua1800 g/L (T=25 °C)
Temperatura di fusione435 °C (708,15 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo
pericolo
Frasi H314
Consigli P280 - 305+351+338 - 310 [1]

Il fluoruro d'argento, o anche monofluoruro di argento, è un composto binario di argento e fluoro ed è anche il sale di argento(I) dell'acido fluoridrico, avente formula AgF. Cristallizza nella stessa struttura cubica del cloruro di sodio,[2][3] come pure fanno AgCl e AgBr (non AgI).[4]

Tra i fluoruri di argento AgF è intermedio, per stato di ossidazione, tra il subfluoruro di argento Ag2F (Ag) e il difluoruro AgF2 (Ag+2).[4]

Viene utilmente impiegato come blando fluorurante[5] e come desililante.[6]

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

A temperatura ambiente, appena preparato, si presenta in forma di fiocchi cristallini di color bianco,[7] tendenti al giallo via via più scuro quando esposto all'aria e/o luce, o in campioni commerciali; è inodore, molto igroscopico,[8] meno fotosensibile degli altri alogenuri di argento (non è usato in fotografia chimica) ma, esposto alla luce solare, tende rapidamente a scurirsi o anche annerirsi;[9] è sensibile all'umidità e andrebbe conservato in atmosfera inerte e al riparo dalla luce.[10]

A marcata differenza dagli altri alogenuri di argento, che sono praticamente insolubili in acqua, AgF forma idrati (AgF·2 H2O e AgF·4 H2O) e soprattutto è solubilissimo in acqua: ~1800 g/L a 25 °C, che corrisponde a una soluzione ~14,2 m.[4] È anche molto solubile in HF anidro (832 g/kg, ~6,55 m a 12 °C)[11] dando soluzioni che conducono la corrente elettrica;[12] mostra una certa solubilità in soluzioni acquose di ammoniaca, in metanolo, acido acetico e acetonitrile.[7] Data la pratica insolubilità degli altri alogenuri di argento, una soluzione acquosa di AgF, trattata con soluzione di cloruri, bromuri o ioduri, si intorbida immediatamente e dà i corrispondenti precipitati; con cloruri, ad esempio, si ha:

AgF (sol) + Cl (sol)  →  AgCl + F(sol)

Reazioni di questo tipo possono essere usate in chimica organica per trasformare i cloruri di tetraalchilammonio nei corrispondenti fluoruri, che hanno spiccate proprietà basiche e nucleofile, specie in solventi polari aprotici:[13]

R4NCl + AgF  →  AgCl + R4NF

A differenza degli altri alogenuri d'argento, prevalentemente covalenti,[14] AgF è un composto essenzialmente ionico, in cui figura lo ione Ag+, in configurazione elettronica d10, diamagnetico, e lo ione fluoruro (ottetto completo). In fase gassosa la molecola AgF mostra un potenziale di ionizzazione di 11,0 eV.[15]

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

Si può preparare per reazione diretta tra ossido di argento (Ag2O),[4] o anche carbonato di argento (Ag2CO3),[7] e acido fluoridrico secondo le reazioni:

Ag2O + 2 HF → 2 AgF + H2O
Ag2CO3 + 2 HF → 2 AgF + H2O + CO2

Si può anche preparare per decomposizione termica del tetrafluoroborato di argento:[16]

AgBF4 → AgF + BF3

Può essere altresì ottenuto molto puro, e con ottima resa, elettrolizzando una soluzione di fluoruro di potassio in acido acetico glaciale con un anodo di argento e una garza di platino come catodo. Il fluoruro di argento che si va formando sulla superficie dell'anodo cade poi sul fondo e si può recuperare per filtrazione, lavandolo sul filtro con acido acetico e poi con benzene, ponendolo poi in essiccatore per far evaporare il benzene che aderisce.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 21.02.2014
  2. ^ (EN) H. Ott, XI. Die Strukturen von MnO, MnS, AgF, NiS, SnJ 4 , SrCl 2 , BaF 2 ; Präzisionsmessungen einiger Alkalihalogenide, in Zeitschrift für Kristallographie - Crystalline Materials, vol. 63, n. 1-6, 1º novembre 1926, pp. 222–230, DOI:10.1524/zkri.1926.63.1.222. URL consultato il 26 luglio 2022.
  3. ^ (EN) G. L. Bottger e A. L. Geddes, Lattice Vibrations, Crystal Structure, Dielectric Properties, and Elastic Constants of AgF, in The Journal of Chemical Physics, vol. 56, n. 8, 15 aprile 1972, pp. 3735–3739, DOI:10.1063/1.1677770. URL consultato il 26 luglio 2022.
  4. ^ a b c d N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth - Heinemann, 1997, p. 1185, ISBN 0-7506-3365-4.
  5. ^ (EN) Paul Müller, Robert Etienne e Jean Pfyffer, Allylic Reactions of Benzocyclopropenes. Discrimination of halogen substituents in 1, 1-Dihalogenobenzocyclopropenes, in Helvetica Chimica Acta, vol. 61, n. 7, 1º novembre 1978, pp. 2482–2487, DOI:10.1002/hlca.19780610719. URL consultato il 26 luglio 2022.
  6. ^ (EN) Akira Yanagisawa, Taichiro Touge e Takayoshi Arai, Enantioselective Protonation of Silyl Enolates Catalyzed by a Binap?AgF Complex, in Angewandte Chemie International Edition, vol. 44, n. 10, 25 febbraio 2005, pp. 1546–1548, DOI:10.1002/anie.200462325. URL consultato il 26 luglio 2022.
  7. ^ a b c d (EN) Georg Brauer, HANDBOOK OF PREPARATIVE INORGANIC CHEMISTRY, traduzione di Reed F. Riley, vol. 1, 2ª ed., Academic Press, 1963 [1960], pp. 240-241.
  8. ^ CRC Handbook of Chemistry and Physics, 97ª ed., CRC Press, 31 luglio 2016, p. 367, DOI:10.1201/9781315380476, ISBN 978-1-315-38047-6. URL consultato l'8 luglio 2023.
  9. ^ (EN) PubChem, Silver fluoride, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 26 luglio 2022.
  10. ^ (EN) Silver fluoride | 7775-41-9, su ChemicalBook. URL consultato il 26 luglio 2022.
  11. ^ N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth - Heinemann, 1997, p. 817, ISBN 0-7506-3365-4.
  12. ^ Mel M. Schwartz, Encyclopedia of materials, parts, and finishes, 2nd ed, CRC Press, 2002, ISBN 1-56676-661-3, OCLC 50329912. URL consultato il 26 luglio 2022.
  13. ^ (EN) D. Phillip Cox, Jacek Terpinski e Witold Lawrynowicz, "Anhydrous" tetrabutylammonium fluoride: a mild but highly efficient source of nucleophilic fluoride ion, in The Journal of Organic Chemistry, vol. 49, n. 17, 1984-08, pp. 3216–3219, DOI:10.1021/jo00191a035. URL consultato l'8 luglio 2023.
  14. ^ F. A. Cotton e G. Wilkinson, ADVANCED INORGANIC CHEMISTRY, 5ª ed., Wiley Interscience, 1988, p. 942, ISBN 0-471-84997-9.
  15. ^ (EN) silver fluoride, su webbook.nist.gov. URL consultato l'8 luglio 2023.
  16. ^ A.G. Sharpe, The preparation of silver tetrafluoroborate and silver(I)fluoride, in J. Chem. Soc., 1952, pp. 4538–4539.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia