Fluorobenzene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fluorobenzene
Formula di struttura del fluorobenzene
Formula di struttura del fluorobenzene
Modello del fluorobenzene
Modello del fluorobenzene
Nome IUPAC
Fluorobenzene
Abbreviazioni
Ph-F
Nomi alternativi
fluoruro di fenile, monofluorobenzene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H5F
Massa molecolare (u)96,103
Aspettoliquido incolore con odore di benzene
Numero CAS462-06-6
Numero EINECS207-321-7
PubChem10008
SMILES
C1=CC=C(C=C1)F
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,03[1]
Indice di rifrazione1,4684[2]
Solubilità in acqua1,54 g/L a 30 °C[1]
Temperatura di fusione–42 °C[1]
Temperatura di ebollizione85 °C[1]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)–150,6[2]
S0m(J·K−1mol−1)205,9[2]
C0p,m(J·K−1mol−1)146,4[2]
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)4400 oral rat[1]
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma–15 °C[1]
Simboli di rischio chimico
facilmente infiammabile irritante
pericolo
Frasi H225, 319
Consigli P210, 243, 260, 305+351+338, 403

Il fluorobenzene è un composto organico di formula C6H5F, spesso abbreviato PhF. È un derivato del benzene, dove uno dei sei atomi di idrogeno è stato sostituito con un atomo di fluoro. È un composto relativamente poco reattivo, utilizzato per la sintesi di farmaci, pesticidi, fungicidi e altri prodotti chimici.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il fluorobenzene è stato sintetizzato per la prima volta nel 1883 da Emanuele Paternò e Vincenzo Oliveri.[3] Utilizzarono il metodo di Lenz per ottenere l’acido p-fluorobenzensolfonico e in un secondo tempo lo desolfonarono applicando una procedura standard di desolfonazione che prevede la salificazione dell’acido con potassa e il riscaldamento in presenza di acido cloridrico. La procedura per la sintesi del fluorobenzene fece un salto di qualità nel 1886 con Otto Wallach all'Università di Bonn.[4] La preparazione comprendeva due reazioni: prima il cloruro di benzendiazonio era convertito ad un triazene per azione della piperidina; poi, il derivato piperidinico ottenuto veniva scisso con acido fluoridrico:

[Ph-N≡N]+Cl + 2 C5H10NH → Ph-N=N-NC5H10 + [C5H10NH2]Cl
Ph-N=N-NC5H10 + 2 HF → Ph-F + N2 + [C5H10NH2]F

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

A livello di laboratorio la sintesi è ottenuta mediante la reazione di Schiemann. Si inizia dall'anilina che viene diazotata; aggiungendo tetrafluoroborato di sodio si precipita il tetrafluoroborato di benzendiazonio, che dà infine fluorobenzene per decomposizione termica:[5]

[Ph-N≡N]+[BF4] → PhF + BF3 + N2

Industrialmente sono possibili anche altri processi, tra i quali la pirolisi di clorodifluorometano in presenza di ciclopentadiene e la fluorurazione anodica del benzene con fluoruro di tetraetilammonio in acetonitrile.[6]

Reattività e usi[modifica | modifica wikitesto]

Il fluorobenzene è un composto relativamente inerte perché il legame C–F è molto forte e il sostituente fluoro è disattivante per la sostituzione elettrofila aromatica (SEAr), anche se orto/para-orientante; per cui, per trattamento con bromo (in presenza di AlBr3) dà buone rese di 1-bromo-4-fluorobenzene.[7] È un buon solvente per specie altamente reattive. Nonostante sia considerato di scarso potere coordinante, la molecola è discretamente polare (μ = 1,66 D)[8] ed è stato sintetizzato un complesso di titanio(III), ottenuto allo stato cristallino, dove il fluorobenzene funge da legante (vedi figura).[9]

Struttura del complesso [(C5Me5)2Ti(FC6H5)]+.

Il fluorobenzene viene utilizzato per la sintesi di farmaci (ad esempio, flurazepam e aloperidolo), pesticidi, fungicidi e altri prodotti chimici.[6]

Tossicità / Indicazioni di sicurezza[modifica | modifica wikitesto]

Il fluorobenzene è considerato relativamente poco tossico, ma è irritante per gli occhi. Non ci sono dati su eventuali effetti cancerogeni.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g GESTIS.
  2. ^ a b c d Lide 2005
  3. ^ Emeroteca - Biblioteca nazionale centrale di Roma, su digitale.bnc.roma.sbn.it. URL consultato il 1º novembre 2018.
  4. ^ Wallach 1996
  5. ^ Flood 1933
  6. ^ a b Siegemund 2002
  7. ^ (EN) Joel Rosenthal e David I. Schuster, The Anomalous Reactivity of Fluorobenzene in Electrophilic Aromatic Substitution and Related Phenomena, in Journal of Chemical Education, vol. 80, n. 6, 2003-06, pp. 679, DOI:10.1021/ed080p679. URL consultato il 25 maggio 2022.
  8. ^ fluorobenzene, su www.stenutz.eu. URL consultato il 25 maggio 2022.
  9. ^ Perutz e Braun 2007, pp. 725-728.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia