Statistiche e record di Jannik Sinner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Voce principale: Jannik Sinner.

In questa pagina sono riportate le statistiche e i record realizzati da Jannik Sinner durante la carriera tennistica.

Finali in carriera
Specialità Categoria Vinte Perse Tot V %
Singolare Grande Slam
Olimpiadi estive
Tour Finals
ATP Masters 1000 0 1 1 0%
ATP Tour 500 1 1 2 50%
ATP Tour 250 6 0 6 100%
Totale 7 2 9 77%
Doppio Grande Slam
Olimpiadi estive
Torneo di fine anno
ATP Masters 1000
ATP Tour 500
ATP Tour 250 1 0 1 100%
Coppa Davis
Hopman Cup
ATP Cup
Laver Cup
Totale 1 0 1 100%
Totale 8 2 10 80%

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (7)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (6)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 14 novembre 2020 Bulgaria Sofia Open, Sofia Cemento (i) Canada Vasek Pospisil 6–4, 3–6, 7–6(3)
2. 7 febbraio 2021 Australia Great Ocean Road Open, Melbourne Cemento Italia Stefano Travaglia 7–6(4), 6–4
3. 8 agosto 2021 Stati Uniti Washington Open, Washington Cemento Stati Uniti Mackenzie McDonald 7–5, 4–6, 7–5
4. 3 ottobre 2021 Bulgaria Sofia Open, Sofia (2) Cemento (i) Francia Gaël Monfils 6–3, 6–4
5. 24 ottobre 2021 Belgio European Open, Anversa Cemento (i) Argentina Diego Schwartzman 6–2, 6–2
6. 31 luglio 2022 Croazia Croatia Open, Umago Terra rossa Spagna Carlos Alcaraz 6(5)–7, 6–1, 6–1
7. 12 febbraio 2023 Francia Open Sud de France, Montpellier Cemento (i) Stati Uniti Maxime Cressy 7–6(3), 6–3

Finali perse (2)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (1)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 4 aprile 2021 Stati Uniti Miami Open, Miami Cemento Polonia Hubert Hurkacz 6(4)–7, 4–6
2. 19 febbraio 2023 Paesi Bassi Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i) Russia Daniil Medvedev 7–5, 2–6, 2–6

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1º agosto 2021 Stati Uniti Atlanta Open, Atlanta Cemento Stati Uniti Reilly Opelka Australia Jordan Thompson
Stati Uniti Steve Johnson
6–4, 6(6)–7, [10–3]

Next Generation ATP Finals[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Next Generation ATP Finals (1)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 9 novembre 2019 Italia Next Generation ATP Finals, Milano Cemento (i) Australia Alex De Minaur 4–2, 4–1, 4–2

Tornei minori[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (5)[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (3)
Futures (2)
No. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 24 febbraio 2019 Italia Internazionali di Tennis di Bergamo, Bergamo Cemento (i) Italia Roberto Marcora 6–3, 6–1
2. 3 marzo 2019 Italia M25 Ata Battisti, Trento Cemento (i) Germania Jeremy Jahn 6–3, 6–4
3. 31 marzo 2019 Italia M25 Santa Margherita di Pula, Pula Terra rossa Italia Andrea Pellegrino 6–1, 6–1
4. 4 agosto 2019 Stati Uniti Lexington Challenger, Lexington Cemento Australia Alex Bolt 6–4, 3–6, 6–4
5. 17 novembre 2019 Italia Ortisei Challenger, Ortisei Cemento (i) Austria Sebastian Ofner 6–2, 6–4
Finali perse (2)[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (1)
No. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 18 agosto 2018 Italia Italy F23, Santa Cristina Valgardena Terra rossa Germania Peter Heller 1–6, 3–6
2. 5 maggio 2019 Rep. Ceca Ostrava Open Challenger, Ostrava Terra rossa Polonia Kamil Majchrzak 1–6, 0–6

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (0)
Futures (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 17 agosto 2018 Italia Italy F23, Santa Cristina Valgardena Terra rossa Italia Giacomo Dambrosi Italia Nicolò Turchetti
Francia Maxime Mora
6–2, 7–64

Risultati in progressione[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
 V   F  SF QF #T RR Q#  A  Z# PO  O   F-A  SF-B ND

(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.


Statistiche aggiornate all'Indian Wells Masters 2023.

Torneo 2019 2020 2021 2022 2023 Titoli V-S V%
Grande Slam
Australia Australian Open A 2T 1T QF 4T 0 / 4 8–4 67%
Francia Roland Garros A QF 4T 4T 0 / 3 10–3 77%
Regno Unito Wimbledon Q1 ND 1T QF 0 / 2 4–2 67%
Stati Uniti US Open 1T 1T 4T QF 0 / 4 7–4 64%
Vittorie-Sconfitte 0–1 5–3 6–4 15–4 3–1 0 / 13 29–13 69%
Torneo di fine anno
ATP Finals NQ NQ RR NQ 0 / 1 1–1 50%
Italia Next Gen ATP Finals V ND A A A 1 / 1 4–1 80%
Vittorie-Sconfitte 4–1 - 1–1 - - 1 / 2 5–2 71%
Nazionale
Giochi Olimpici ND A ND 0 / 0 0–0 -
Coppa Davis A ND QF SF 0 / 2 6–1 86%
ATP Cup[1] ND A A RR ND 0 / 1 3–0 100%
Vittorie-Sconfitte - - 3–0 6–1 - 0 / 3 9–1 90%
ATP Tour Masters 1000
Stati Uniti Indian Wells A ND 4T 4T SF 0 / 3 7–2 78%
Stati Uniti Miami A ND F QF 0 / 2 8–2 80%
Monaco Monte Carlo A ND 2T QF 0 / 2 4–2 67%
Spagna Madrid A ND 2T 3T 0 / 2 3–2 60%
Italia Roma 2T 3T 2T QF 0 / 4 7–4 64%
Canada Montréal/Toronto A ND 2T 3T 0 / 2 1–2 33%
Stati Uniti Cincinnati A Q1 2T 3T 0 / 2 3–2 60%
Cina Shanghai A Non disputato 0 / 0 0–0 -
Francia Parigi A A 2T 1T 0 / 2 0–2 0%
Vittorie-Sconfitte 1–1 2–1 10–8 16–7 4–1 0 / 19 33–18 65%
ATP Tour 500
Paesi Bassi Rotterdam A QF A A F 0 / 2 5–2 71%
Emirati Arabi Uniti Dubai A A QF QF A 0 / 2 4–2 67%
Spagna Barcellona A ND SF A 0 / 1 3–1 75%
Regno Unito Londra A ND 1T A 0 / 1 0–1 0%
Stati Uniti Washington A ND V A 1 / 1 5–0 100%
Austria Vienna 2T 2T SF QF 0 / 4 7–4 64%
Vittorie-Sconfitte 1–1 2–2 13–4 4–2 4–1 1 / 11 24–10 71%
ATP Tour 250
Australia Adelaide 1 ND A ND A QF 0 / 1 2–1 67%
Australia Auckland A 1T ND A 0 / 1 0–1 0%
Australia Melbourne ND V ND 1 / 1 5–0 100%
Francia Montpellier A 1T 1T A V 1 / 3 3–2 60%
Francia Marsiglia A 2T QF A A 0 / 2 3–2 60%
Ungheria Budapest 2T Non disputato 0 / 1 1–1 50%
Francia Lione 1T ND 2T A 0 / 2 1–2 33%
Paesi Bassi Rosmalen 1T ND A 0 / 1 0–1 0%
Regno Unito Eastbourne A ND A 2T 0 / 1 0–1 0%
Stati Uniti Atlanta A ND 2T A 0 / 1 0–1 0%
Croazia Umag 2T ND A V 1 / 2 5–1 83%
Austria Kitzbühel A 2T A A 0 / 1 1–1 50%
Russia San Pietroburgo 1T A A ND 0 / 1 0–1 0%
Bulgaria Sofia A V V SF 2 / 3 11–1 92%
Belgio Anversa SF A V A 1 / 2 7–1 88%
Germania Colonia 2 ND SF Non disputato 0 / 1 3–1 75%
Svezia Stoccolma A ND 2T A 0 / 1 0–1 0%
Vittorie-Sconfitte 5–6 10–5 16–5 6–2 5–1 6 / 25 42–19 69%
Statistiche carriera
2019 2020 2021 2022 2023 Titoli V–S V%
Tornei ATP disputati 9 12 26 17 5 69
Finali 0 1 5 1 2 9
Tornei ATP vinti 0 1 4 1 1 7
Statistiche per superficie
Cemento 8–5 12–8 39–14 28–10 16–4 6 / 46 103–41 72%
Terra 3–4 7–3 10–6 15–4 - 1 / 18 35–17 67%
Erba 0–1 0–0 0–2 4–2 - 0 / 5 4–5 44%
Vittorie-Sconfitte 11–10 19–11 49–22 47–16 16–4 142–63
Vittorie (%) 52% 63% 69% 75% 80% 69.27%
Ranking 78 37 10 15 7 532 832 $

* I walkover ricevuti durante i tornei disputati non contano come vittorie.

Vittorie contro top 10 per stagione[modifica | modifica wikitesto]

Anno 2019 2020 2021 2022 2023 Totale
Vittorie 0 3 3 3 2 11
Anno N. Avversario Ranking Torneo Superficie Turno Punteggio
2020
1. Belgio David Goffin 10 Paesi Bassi Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i) 2T 7–6(7), 7–5
2. Grecia Stefanos Tsitsipas 6 Italia Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa 2T 6–1, 6(9)–7, 6–2
3. Germania Alexander Zverev 7 Francia Roland Garros, Parigi Terra rossa 4T 6–3, 6–3, 4–6, 6–3
2021
4. Russia Andrej Rublëv 7 Spagna Barcelona Open, Barcellona Terra rossa QF 6–2, 7–6(6)
5. Norvegia Casper Ruud 8 Austria Vienna Open, Vienna Cemento (i) QF 7–5, 6–1
6. Polonia Hubert Hurkacz 9 Italia ATP Finals, Torino Cemento (i) RR 6–2, 6–2
2022
7. Russia Andrej Rublëv (2) 8 Monaco Monte Carlo Masters, Monaco Terra rossa 3T 5–7, 6–1, 6–3
8. Spagna Carlos Alcaraz 7 Regno Unito Wimbledon, Londra Erba 4T 6–1, 6–4, 6(8)–7, 6–3
9. Spagna Carlos Alcaraz (2) 5 Croazia Croatia Open Umag, Umago Terra rossa F 6(5)–7, 6–1, 6–1
2023
10. Grecia Stefanos Tsitsipas (2) 3 Paesi Bassi Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i) 2T 6–4, 6–3
11. Stati Uniti Taylor Fritz 5 Stati Uniti Indian Wells Masters, Indian Wells Cemento QF 6–4, 4–6, 6–4

Record[modifica | modifica wikitesto]

Precocità[modifica | modifica wikitesto]

È il più giovane vincitore nella storia delle Next Generation ATP Finals (18 anni, 2 mesi e 24 giorni).[2]

È il più giovane tennista italiano:

  • ad aver vinto un torneo di categoria Challenger (17 anni, 6 mesi e 18 giorni).[3]
  • ad aver vinto un incontro di categoria Masters 1000 (17 anni, 8 mesi e 27 giorni).[4]
  • ad essere entrato tra le prime 100 posizioni della classifica mondiale (18 anni, 2 mesi e 13 giorni).[5]
  • ad aver vinto un incontro agli Australian Open (18 anni, 5 mesi e 16 giorni).[6]
  • ad aver sconfitto un tennista classificato tra le prime 10 posizioni della classifica mondiale (18 anni, 5 mesi e 28 giorni).[7]
  • ad aver disputato gli ottavi di finale in una prova del Grande Slam (19 anni, un mese e 19 giorni).[8]
  • ad aver disputato i quarti di finale in una prova del Grande Slam (19 anni, un mese e 21 giorni).[9]
  • ad essere entrato tra le prime 50 posizioni della classifica mondiale (19 anni, un mese e 27 giorni).[10]
  • ad aver disputato la finale di un torneo ATP (19 anni, 2 mesi e 29 giorni).[11]
  • ad aver vinto un titolo ATP (19 anni, 2 mesi e 29 giorni).[12]
  • ad aver disputato la finale in un torneo di categoria Masters 1000 (19 anni, 7 mesi e 17 giorni).[13]
  • ad essere entrato tra le prime 20 posizioni della classifica mondiale (19 anni, 8 mesi e 3 giorni).[14]
  • ad essere entrato tra le prime 10 posizioni della classifica mondiale (20 anni, 2 mesi e 16 giorni).[15]

Nazionali[modifica | modifica wikitesto]

È l'unico tennista italiano:

  • ad aver vinto quattro tornei ATP nella stessa stagione.[16]
  • ad aver disputato la finale di un torneo di categoria Masters 1000 su cemento outdoor.[17]
  • ad aver vinto un torneo di categoria ATP 500 su cemento.
  • ad aver vinto quattro tornei ATP su cemento indoor.
  • ad aver vinto tre tornei ATP senza perdere un set.
  • ad aver raggiunto la semifinale nel Masters 1000 di Indian Wells.[18]
  • ad aver raggiunto i quarti di finale nel Masters 1000 di Indian Wells.[19]
  • ad aver vinto due tornei ATP consecutivamente, a pari merito con Adriano Panatta, Andrea Gaudenzi, Fabio Fognini e Matteo Berrettini.
  • ad aver raggiunto almeno i quarti di finale in tutte le prove del Grande Slam, a pari merito con Matteo Berrettini.[20]

Tornei dello Slam[modifica | modifica wikitesto]

  • Vanta la miglior percentuale di incontri vinti da un tennista italiano al Roland Garros, con un bilancio di 10 vittorie e 3 sconfitte, a pari merito con Giorgio De Stefani (77%).
  • Vanta la miglior percentuale di incontri vinti da un tennista italiano agli Australian Open, con un bilancio di 8 vittorie e 4 sconfitte, a pari merito con Giorgio De Stefani e Nicola Pietrangeli (67%).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'ATP Cup è stata disputata in Australia dal 2020 al 2022 e successivamente è stata sostituita dalla United Cup nel 2023.
  2. ^ Sky Sport, L'azzurro riscrive la storia del tennis italiano, su sport.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  3. ^ Sky TG24, Jannik Sinner, chi è il giovane tennista italiano. FOTO, su tg24.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  4. ^ Jannik Sinner: l'italiano più giovane a vincere un match in un Masters 1000, il 10° nella storia, su Eurosport, 13 maggio 2019. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  5. ^ Jannik Sinner in Top 100: è tra i più giovani della storia con Nadal, Federer e Djokovic, su Eurosport, 23 ottobre 2019. URL consultato il 3 maggio 2021.
  6. ^ Sinner batte Purcell e accede al secondo turno dell'Australian Open, su tuttosport.com. URL consultato l'8 maggio 2021.
  7. ^ Sky Sport, Primo successo contro un Top 10 per l'azzurro, su sport.sky.it. URL consultato il 3 maggio 2021.
  8. ^ Roland Garros, Sinner è uno spettacolo: eliminato Zverev. Adesso c'è Nadal, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  9. ^ Sky Sport, Sinner lotta, Nadal vince e vola in semifinale, su sport.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  10. ^ Tennis: Sinner spicca il volo: è n. 46 del mondo, il più giovane dei primi 100, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  11. ^ Sinner non si ferma più, prima finale a Sofia: sfiderà Pospisil, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 3 maggio 2021.
  12. ^ Sinner da favola a Sofia! Primo torneo vinto a 19 anni e 2 mesi, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 3 maggio 2021.
  13. ^ Straordinario Sinner! Che impresa: rimonta Bautista e vola in finale, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato l'8 maggio 2021.
  14. ^ Sinner sulla scia dei fenomeni: da oggi n. 19 alla stessa età di Federer e Djokovic, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  15. ^ Sky Sport, Sinner in Top-10: 'superati' due big. CLASSIFICA, su sport.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  16. ^ Sinner conquista il torneo Atp di Anversa. Record italiano: 4 titoli in una stagione, su quotidiano.net.
  17. ^ Jannik Sinner vola in finale nel Masters 1000 di Miami: battuto Bautista Agut in tre set, su Il Fatto Quotidiano, 2 aprile 2021. URL consultato il 2 maggio 2021.
  18. ^ Luca Baldissera, ATP Indian Wells: grande Sinner, batte Fritz al terzo set, prima semifinale azzurra in California, su Ubitennis, 17 marzo 2023. URL consultato il 17 marzo 2023.
  19. ^ Tennis: Sinner vola ai quarti a Indian Wells, su ansa.it.
  20. ^ Dopo Berrettini anche Sinner ai quarti: è grand’Italia a New York, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 febbraio 2023.