ATP Cup
ATP Cup | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre nazionali |
Categoria | ATP |
Paese | ![]() |
Luogo | Brisbane Perth Sydney |
Impianto | Queensland Tennis Centre Perth Arena Ken Rosewall Arena Sydney Super Dome |
Superficie | Cemento indoor[1] |
Organizzatore | Association of Tennis Professionals e Tennis Australia |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Gennaio |
Partecipanti | 24 |
Sito Internet | ATPCup.com |
Storia | |
Fondazione | 2020 |
Soppressione | 2022 |
Numero edizioni | 3 |
Detentori | ![]() |
Ultima edizione | ATP Cup 2022 |
L'ATP Cup (Coppa ATP in italiano) è stata un torneo internazionale di tennis maschile a squadre. Ha visto la sua prima edizione disputarsi a gennaio 2020. Il torneo si è svolto in tre città australiane (Brisbane, Perth e Sydney) per dieci giorni, in vista degli Australian Open, e ha presentato squadre di 24 nazioni.
L'evento ha rappresentato nel 2020 il ritorno in calendario delle competizioni a squadre organizzate dall'ATP. L'ultimo torneo di questo tipo era stato infatti la World Team Cup, disputata a Düsseldorf tra il 1978 e il 2012. L'edizione del 2021 a causa della Pandemia di COVID-19 viene disputata solamente a Melbourne e ridotta a dodici squadre.[2] Con la pandemia ancora in corso, la successiva edizione del 2022 si svolge nuovamente in una sola città ma a sedici squadre e a Sydney.[3]
Dal 2023 è stata sostituita dalla United Cup.
Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le squadre partecipanti alla competizione sono determinate dalla classifica in singolare del miglior giocatori del Paese, che deve comunque avere almeno tre giocatori in classifica ATP (di cui almeno 2 in classifica di singolare) per essere eleggibile.
Per la prima edizione, le prime 18 squadre qualificate furono annunciate nella settimana successiva agli US Open, basandosi sulla classifica in singolare, mentre le rimanenti 6 nazionali vennero invece definite nella settimana delle ATP Finals a novembre. Se la nazione ospitante non si fosse qualificata direttamente nei primi 18 posti assegnati, le sarebbe stata garantita una Wild Card per partecipare, riducendo a 5 i posti assegnati a novembre.[4]
Per l'edizione del 2022 le squadre partecipanti furono le prime sedici nella classifica dell'ATP Cup, basata sul ranking ATP e sulla posizione del giocatore meglio classificato di ciascun Paese, e se l'Australia non fosse stata tra le prime sedici avrebbe ricevuto una wild-card.[5]
Torneo[modifica | modifica wikitesto]
Il formato del torneo prevede di dividere le 16 squadre partecipanti in 4 gironi di 4 squadre ciascuno. Ogni nazionale affronterà ciascuna altra squadra del girone in sfide formate da due match in singolare e uno in doppio.
La sfida tra i numeri 2 di ciascuna squadra sarà la prima a svolgersi, seguita dal match tra i numeri 1 e, infine, dalla sfida in doppio. Questo ultimo match si svolgerà comunque, anche se gli scontri in singolare avessero già determinato la squadra vincitrice della sfida.
Le squadre vincitrici di ciascun girone accederanno alle semifinali.[5]
Punti ATP[modifica | modifica wikitesto]
Ciascun giocatore partecipante alla competizione riceverà, in caso di vittorie, punti validi per la classifica ATP, sulla base del proprio ranking e del ranking del giocatore avversario.
Tipo | Classifica Giocatore |
Turno | Punti per vittoria vs. avversario classificato | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
N° 1-10 | N° 11-25 | N° 26-50 | N° 51-100 | N° 100+ | |||
Singolare | N° 1-300 | Finale | 250 | 200 | 150 | 75 | 50 |
Semifinale | 180 | 140 | 105 | 50 | 35 | ||
Quarti di finale | 120 | 100 | 75 | 35 | 25 | ||
Fase a gironi | 75 | 65 | 50 | 25 | 20 | ||
N° 301+ | Finale | 85 | 55 | ||||
Semifinale | 55 | 35 | |||||
Quarti di finale | 35 | 25 | |||||
Fase a gironi | 25 | 15 | |||||
Doppio | Qualsiasi | Finale | 85 | ||||
Semifinale | 55 | ||||||
Quarti di finale | 35 | ||||||
Fase a gironi | 25 |
- 750 punti massimi per un giocatore mai sconfitto, 250 punti in doppio[4]
Finali[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2020 | ![]() |
![]() |
2-1 |
2021 | ![]() |
![]() |
2-0 |
2022 | ![]() |
![]() |
2-0 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ken Rosewall Arena roof unveiled, su austadiums.com, 30 dicembre 2019.
- ^ (EN) ATP Announces Updated Start To 2021 Calendar, su atptour.com, 16 dicembre 2020.
- ^ (EN) Groups Announced For 2022 ATP Cup, Field Features 18 Top 20 Players, su atpcup.com.
- ^ a b (EN) ATP Cup FAQs, su ATPtour.com, ATP Tour, 20 maggio 2019. URL consultato il 20 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2019).
- ^ a b (EN) ATP CUP FREQUENTLY ASKED QUESTIONS, su atpcup.com.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su atpcup.com.