Internazionali di Tennis di Bergamo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Internazionali di Tennis di Bergamo
Altri nomiTrofeo Perrel - Faip
Sport Tennis
CategoriaATP Challenger Tour
PaeseItalia Italia
LuogoBergamo
ImpiantoPalasport
SuperficieCemento (i)
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S/16Q/16D
Sito Internetbergamochallenger.it
Storia
Fondazione2006
Numero edizioni16 (2022)
Ultima edizioneInternazionali di Tennis di Bergamo 2022

Gli Internazionali di Tennis di Bergamo sono un torneo di tennis professionistico maschile organizzati annualmente dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Olme Sport e fanno parte del circuito ATP Challenger Tour. Gli incontri si svolgono su campi indoor in cemento, principalmente al Palasport di Bergamo, viene anche utilizzato il Palazzetto dello Sport di Alzano Lombardo per le prime fasi del torneo.

Incontro al Palasport di Bergamo nell'edizione 2008

Inaugurati nel 2006 per sopperire alla fine del torneo ATP di Milan Indoor, nel 2007 erano diventati il secondo torneo italiano per montepremi (125.000$), soltanto dietro agli Internazionali d'Italia. Durante l'edizione del 2020 si sono svolti tutti gli incontri tranne la finale di singolare del 23 febbraio, che è stata cancellata a causa della pandemia di COVID-19.[1]

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Anno Campione Finalista Punteggio
2006 Regno Unito Alex Bogdanović Italia Simone Bolelli 6–1, 3–0 rit
2007 Francia Fabrice Santoro Italia Simone Bolelli 6–2, 6–1
2008 Italia Andreas Seppi Francia Julien Benneteau 2–6, 6–2, 7–5
2009 Rep. Ceca Lukáš Rosol Germania Benedikt Dorsch 6–1, 4–6, 7–63
2010 Slovacchia Karol Beck Lussemburgo Gilles Müller 6–4, 6–4
2011 Italia Andreas Seppi Lussemburgo Gilles Müller 3–6, 6–3, 6–4
2012 Germania Björn Phau Russia Aleksandr Kudrjavcev 6–4, 6–4
2013 Polonia Michał Przysiężny Germania Jan-Lennard Struff 4–6, 7–65, 7–65
2014 Italia Simone Bolelli Germania Jan-Lennard Struff 7–66, 6–4
2015 Francia Benoît Paire Kazakistan Oleksandr Nedovjesov 6–3, 7–63
2016 Francia Pierre-Hugues Herbert Bielorussia Egor Gerasimov 6–3, 7–65
2017 Polonia Jerzy Janowicz Francia Quentin Halys 6–4, 6–4
2018 Italia Matteo Berrettini Italia Stefano Napolitano 6–2, 3–6, 6–2
2019 Italia Jannik Sinner Italia Roberto Marcora 6–3, 6–1
2020 Titolo non assegnato Ucraina Illja Marčenko
FranciaEnzo Couacaud
finale non disputata causa COVID-19[1]
2021 Danimarca Holger Rune Turchia Cem İlkel 7–5, 7–66
2022 Finlandia Otto Virtanen Germania Jan-Lennard Struff 6–2, 7–5

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Anno Campioni Finalisti Punteggio
2006 Italia Daniele Bracciali
Italia Giorgio Galimberti
Germania Christopher Kas
Germania Philipp Petzschner
6–4, 0–6, [13–11]
2007 Francia Jérôme Haehnel
Monaco Jean-René Lisnard
Danimarca Kenneth Carlsen
Danimarca Frederik Nielsen
6–3, 2–6, [10–4]
2008 Italia Simone Bolelli
Italia Andreas Seppi
Stati Uniti James Cerretani
Slovacchia Igor Zelenay
6–3, 6–0
2009 Slovacchia Karol Beck
Rep. Ceca Jaroslav Levinský
Sudafrica Chris Haggard
Rep. Ceca Pavel Vízner
7–66, 6–4
2010 Regno Unito Jonathan Marray
Regno Unito Jamie Murray
Slovacchia Karol Beck
Rep. Ceca Jiří Krkoška
1–6, 7–62, [10–8]
2011 Danimarca Frederik Nielsen
Regno Unito Ken Skupski
Russia Michail Elgin
Russia Aleksandr Kudrjavcev
walkover
2012 Regno Unito Jamie Delgado
Regno Unito Ken Skupski
Austria Martin Fischer
Austria Philipp Oswald
7–5, 7–5
2013 Slovacchia Karol Beck
Slovacchia Andrej Martin
Italia Claudio Grassi
Israele Amir Weintraub
6–3, 3–6, [10–8]
2014 Slovacchia Karol Beck
Slovacchia Michal Mertiňák
Russia Konstantin Kravčuk
Ucraina Denys Molčanov
4–6. 7–5, [10–6]
2015 Germania Martin Emmrich
Svezia Andreas Siljeström
Polonia Błażej Koniusz
Polonia Mateusz Kowalczyk
6–4, 7–5
2016 Regno Unito Ken Skupski
Regno Unito Neal Skupski
Croazia Nikola Mektić
Croazia Antonio Šančić
6–3, 7–5
2017 Austria Julian Knowle
Canada Adil Shamasdin
Croazia Dino Marcan
Austria Tristan-Samuel Weissborn
6–3, 6–3
2018 Regno Unito Scott Clayton
Regno Unito Jonny O'Mara
Lituania Laurynas Grigelis
Italia Alessandro Motti
5–7, 6–3, [15–13]
2019 Lituania Laurynas Grigelis
Rep. Ceca Zdeněk Kolář
Bosnia ed Erzegovina Tomislav Brkić
Germania Dustin Brown
7–5, 7–67
2020 Rep. Ceca Zdeněk Kolář
Italia Julian Ocleppo
Svizzera Luca Margaroli
Italia Andrea Vavassori
6–4, 6–3
2021 Rep. Ceca Zdeněk Kolář
Rep. Ceca Jiří Lehečka
Regno Unito Lloyd Glasspool
Finlandia Harri Heliövaara
6–4, 6–4
2022 Germania Henri Squire
Germania Jan-Lennard Struff
Francia Jonathan Eysseric
Francia Albano Olivetti
6–4, 65–7, [10–7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b La storia, su bergamochallenger.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis