Enrico Cardile (ingegnere): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ripristino a versione stabile: senza fonti, di nuovo / e cmq non pertinente, dato che tratta di una decisione inerente unicamente a gestione Vasseur
Etichetta: Annulla
Riga 25: Riga 25:


Nel luglio 2020, dopo una ristrutturazione dell'organigramma tecnico della Ferrari, Cardile viene posto a capo di un nuovo dipartimento di sviluppo delle prestazioni. Dal 2021 diventa responsabile dell'area dell'ingegneria dei telai; quindi dal 2023, sotto la gestione del nuovo ''team principal'' [[Frédéric Vasseur]], viene nominato direttore tecnico con responsabilità su telaio e aerodinamica.<ref>{{cita web|autore=Roberto Chinchero|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-vasseur-ufficializza-cardile-e-il-direttore-tecnico-del-telaio/10514201/|titolo=F1 {{!}} Vasseur ufficializza: "Cardile è il direttore tecnico del telaio"|data=2023-09-01}}</ref>
Nel luglio 2020, dopo una ristrutturazione dell'organigramma tecnico della Ferrari, Cardile viene posto a capo di un nuovo dipartimento di sviluppo delle prestazioni. Dal 2021 diventa responsabile dell'area dell'ingegneria dei telai; quindi dal 2023, sotto la gestione del nuovo ''team principal'' [[Frédéric Vasseur]], viene nominato direttore tecnico con responsabilità su telaio e aerodinamica.<ref>{{cita web|autore=Roberto Chinchero|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-vasseur-ufficializza-cardile-e-il-direttore-tecnico-del-telaio/10514201/|titolo=F1 {{!}} Vasseur ufficializza: "Cardile è il direttore tecnico del telaio"|data=2023-09-01}}</ref>

Il 24 giugno, Enrico Cardile comunica alla Ferrari la decisione di trasferirsi ad ottobre al team inglese Aston Martin F1 Team sempre come ruolo di direttore tecnico. <ref>{{Cita web|url=https://formu1a.uno/it/clamoroso-ferrari-cardile-dt-ha-accettato-lofferta-aston-martin/|titolo=Clamoroso Ferrari: Cardile (DT) ha accettato l’offerta Aston Martin|autore=Giuliano Duchessa, Piergiuseppe Donadoni, Paolo D’Alessandro|sito=Formu1a.uno|data=2024-06-24|lingua=it-IT|accesso=2024-06-24}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 15:47, 24 giu 2024

Enrico Cardile (Arezzo, 5 aprile 1975) è un ingegnere italiano, direttore tecnico della Ferrari.

Biografia

La Ferrari SF90 progettata da Enrico Cardile, vincitrice di 3 Gran Premi nella stagione 2019.

Cardile si è laureato in ingegneria aerospaziale presso l'Università di Pisa nel 2002. Ha trascorso altri tre anni in università per collaborare con la Ferrari su un progetto di innovazione aerodinamica.[1] Nel 2005 è poi entrato a Maranello, nel reparto dedicato al Campionato FIA GT, supervisionando l'aerodinamica.

Nel 2016 si è trasferito nella Scuderia di Formula 1 come capo dello sviluppo aerodinamico; l'anno successivo è stato nominato responsabile del progetto del veicolo.[2] Nel 2019, quando Mattia Binotto è stato nominato team principal, Cardile è diventato capo dell'aerodinamica e project manager del veicolo.

Nel luglio 2020, dopo una ristrutturazione dell'organigramma tecnico della Ferrari, Cardile viene posto a capo di un nuovo dipartimento di sviluppo delle prestazioni. Dal 2021 diventa responsabile dell'area dell'ingegneria dei telai; quindi dal 2023, sotto la gestione del nuovo team principal Frédéric Vasseur, viene nominato direttore tecnico con responsabilità su telaio e aerodinamica.[3]

Il 24 giugno, Enrico Cardile comunica alla Ferrari la decisione di trasferirsi ad ottobre al team inglese Aston Martin F1 Team sempre come ruolo di direttore tecnico. [4]

Note

  1. ^ Enrico Cardile, su ferrari.com.
  2. ^ Federico D'Ascoli, Storie di quarantena, l'uomo Ferrari: "«È come un incidente, ripartiremo», su lanazione.it, 16 aprile 2020.
  3. ^ Roberto Chinchero, F1 | Vasseur ufficializza: "Cardile è il direttore tecnico del telaio", su it.motorsport.com, 1º settembre 2023.
  4. ^ Giuliano Duchessa, Piergiuseppe Donadoni, Paolo D’Alessandro, Clamoroso Ferrari: Cardile (DT) ha accettato l’offerta Aston Martin, su Formu1a.uno, 24 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.