Marcus Armstrong
Marcus Armstrong | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Marcus Armstrong nel 2022 | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Categoria | Campionato FIA di Formula 2 | |||||||||||||||||||||
Ruolo | Pilota | |||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Marcus Armstrong (Christchurch, 29 luglio 2000) è un pilota automobilistico neozelandese, che compete nel Campionato FIA di Formula 2. È stato membro della Ferrari Driver Academy dal 2017 al 2021[1],dal 2019 Nicolas Todt è il suo manager[2].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Christchurch, Armstrong ha iniziato a correre sui kart nel 2010, vincendo importanti titoli a partire dal 2011. Il suo esordio in monoposto è datato 2014 nella stagione 2014-15 del campionato neozelandese di Formula Ford.
Formula Toyota[modifica | modifica wikitesto]
Nel novembre 2016 Armstrong è stato tra i cinque piloti invitati a partecipare alla Ferrari Driver Academy ed è stato confermato come membro il mese successivo.[3] Nello stesso mese, è stata confermata la sua partecipazione alla Formula Toyota 2017 con la M2 Competition, dove ha ottenuto tre vittorie e si è classificato quarto.[4] Nel 2019 torna a correre nella Formula Toyota sempre con il team M2 Competition. Armstrong ha ottenuto cinque vittorie, ma ha perso il titolo nell'ultima gara in Nuova Zelanda contro il connazionale Liam Lawson.[5][6]
Formula 4[modifica | modifica wikitesto]
Nel febbraio 2017 è stato annunciato che Armstrong avrebbe corso sia nel campionato ADAC F4 che in quello italiano di F4 con Prema Powerteam.[7] Con sette vittorie in entrambe le serie, Armstrong si è classificato secondo nell'ADAC F4 e campione italiano di F4 2017.[8]
Formula 3 Europea[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2018, continuando la sua collaborazione con la Prema, è passato alla F3 europea, al fianco di altri due membri della FDA Robert Shwartzman e Guanyu Zhou.[9] Armstrong ha vinto una gara al Norisring e ha concluso al quinto posto il campionato.[10] Al Gran Premio di Macao ha concluso nono.[11]
Formula 3[modifica | modifica wikitesto]
L'anno successivo, Armstrong passa al nuovo campionato FIA di Formula 3 e lo fa sempre alla guida di una Prema.[12] Nell'aprile 2019, Armstrong si è unito al programma All Road Management di Nicolas Todt.[13] Nel campionato di F3, Armstrong ha ottenuto due vittorie in volata consecutive all'Hungaroring e a Spa-Francorchamps e una vittoria a Soci. Ha concluso al secondo posto dietro al compagno di squadra Robert Shwartzman.[14][15][16][17] Nel novembre 2019, Armstrong è tornato a disputare il Gran Premio di Macao, finendo ottavo dopo essere partito diciassettesimo sulla griglia di partenza.[18]
Formula 2[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 novembre 2019 è stato annunciato il suo passaggio nel Campionato FIA di Formula 2 del 2020 con il team ART Grand Prix.[19] Nella sua prima stagione conquista due podi, entrambi sul circuito di Spielberg e finisce la stagione in tredicesima posizione nella classifica finale[20][21].
Nel 2021 Armstrong continua a correre nel Campionato FIA di Formula 2 ma cambia team, passa alla DAMS[22]. Ottiene il primo podio con la nuova squadra in gara 2 a Silverstone. In gara uno del weekend di Gedda Armstrong riesce a vincere la sua prima gara in Formula 2, arrivando davanti al connazionale Liam Lawson[23].
Nel dicembre del 2021, Armstrong partecipa ai test post stagionali della Formula 2 sul Circuito di Yas Marina con il team Hitech Grand Prix[24]. Il 19 gennaio il team britannico ufficializza Armstrong insieme a Jüri Vips per la stagione 2022[25]. Durante la prima parte della stagione ottiene due vittorie nelle Sprint Race di Imola[26] e Spielberg[27] e un terzo posto a Monaco[28].
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Riassunto della carriera[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Campionato | Team | Gare | Vittorie | Pole | GPV | Podi | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2013–14 | Toyota Finance 86 Championship | Neale Motorsport | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 316 | 8º |
2014–15 | Toyota Finance 86 Championship | 8 | 3 | 2 | 1 | 5 | 482 | 7º | |
Formula Ford | N/A | 3 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | NC† | |
2015–16 | Toyota Finance 86 Championship | Neale Motorsport Auckland City Toyota | 3 | 0 | 0 | 1 | 2 | 150 | 17º |
2016 | F3 britannica | Double R Racing | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | NC† |
Eurocup Formula Renault 2.0 | R-ace GP | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | NC† | |
Formula Renault 2.0 NEC | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 23 | 24º | ||
2017 | Formula 4 italiana | Prema Powerteam | 21 | 4 | 6 | 0 | 13 | 283 | 1º |
Formula 4 ADAC | 21 | 3 | 2 | 1 | 11 | 241 | 2º | ||
Formula Toyota | M2 Competition | 15 | 3 | 1 | 0 | 8 | 792 | 4º | |
2018 | Formula 3 europea | Prema Racing | 30 | 1 | 3 | 3 | 10 | 260 | 5º |
Gran Premio di Macao | SJM Theodore Racing by Prema | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | N/A | 8º | |
Formula Toyota | M2 Competition | 15 | 2 | 1 | 1 | 10 | 901 | 3º | |
2019 | Formula 3 | Prema Racing | 16 | 3 | 1 | 4 | 7 | 158 | 2º |
Formula Toyota | M2 Competition | 15 | 5 | 2 | 5 | 10 | 346 | 2º | |
Gran Premio di Macao | SJM Theodore Racing by Prema | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | N/A | 8º | |
2020 | Formula 2 | ART Grand Prix | 24 | 0 | 0 | 0 | 2 | 52 | 13º |
2021 | Formula 2 | DAMS | 23 | 1 | 0 | 0 | 2 | 49 | 13º |
2022 | Campionato FIA di Formula 2 | Hitech Grand Prix | 16 | 2 | 0 | 0 | 3 | 69* | 7º* |
* Stagione in corso.
† Armstrong era un pilota ospite, non poteva ottenere punti.
Risultati in Formula 3 Europea[modifica | modifica wikitesto]
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)
Stagione | Team | Motore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2018 | Prema Theodore Racing | Mercedes | PAU 1 5 |
PAU 2 3 |
PAU 3 Rit |
HUN 1 Rit |
HUN 2 2 |
HUN 3 Rit |
NOR 1 1 |
NOR 2 2 |
NOR 3 3 |
ZAN 1 4 |
ZAN 2 2 |
ZAN 3 16 |
SPA 1 Rit |
SPA 2 6 |
SPA 3 3 |
SIL 1 6 |
SIL 2 5 |
SIL 3 Rit |
MIS 1 2 |
MIS 2 13 |
MIS 3 Rit |
NÜR 1 6 |
NÜR 2 4 |
NÜR 3 5 |
RBR 1 4 |
RBR 2 2 |
RBR 3 5 |
HOC 1 Rit |
HOC 2 Rit |
HOC 3 Rit |
260 | 5º |
Risultati in Formula 3[modifica | modifica wikitesto]
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)
Stagione | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2019 | Prema Racing | CAT FEA 3 |
CAT SPR 5 |
LEC FEA 6 |
LEC SPR 6 |
RBR FEA 3 |
RBR SPR 19 |
SIL FEA 3 |
SIL SPR 4 |
HUN FEA 8 |
HUN SPR 1 |
SPA FEA 8 |
SPA SPR 1 |
MNZ FEA 21 |
MNZ SPR 14 |
SOC FEA 1 |
SOC SPR 2 |
158 | 2º |
Risultati in Formula 2[modifica | modifica wikitesto]
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)
Stagione | Squadra | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2020 | ![]() |
RBR![]() |
RBR![]() |
HUN![]() |
SIL1![]() |
SIL2![]() |
CAT![]() |
SPA![]() |
MNZ![]() |
MUG![]() |
MNZ![]() |
SAK1![]() |
SAK2![]() |
52 | 13º | ||||||||||||||||
2 | Rit | 7 | 3 | Rit | 9 | 16 | 10 | 14 | 14 | Rit | 15 | 15 | Rit | 14 | 18 | 9 | 11 | 9 | 14 | 7 | 4 | 11 | 14 | ||||||||
2021 | ![]() |
BHR![]() |
MON![]() |
BAK![]() |
SIL![]() |
ITA![]() |
SOC![]() |
JED![]() |
YMC![]() |
49 | 13º | ||||||||||||||||||||
Rit | 10 | 5 | 10 | Rit | Rit | 7 | Rit | Rit | 9 | 2 | 12 | 11 | 15 | 9 | 11 | C | 11 | 1 | Rit | 8 | 10 | Rit | 7 | ||||||||
2022 | ![]() |
BHR![]() |
JED![]() |
IMO![]() |
CAT![]() |
MON![]() |
BAK![]() |
SIL![]() |
RBR![]() |
PAU![]() |
HUN![]() |
SPA![]() |
ZAN![]() |
MNZ![]() |
YMC![]() |
79* | |||||||||||||||
Rit | 5 | 18 | 5 | 1 | 16 | 10 | 7 | 3 | 6 | 4 | 12 | 9 | 8 | 1 | Rit | 14 | Rit | 7 | 6 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Peter Allen, Marcus Armstrong lascia la Ferrari Driver Academy in vista del 2022, su formulascout.com, 11 gennaio 2022. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ Marcus Armstrong della Ferrari entra a far parte della scuderia di Nicolas Todt, su driverdb.com, 15 aprile 2019. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ (EN) Ferrari evaluates five young drivers, including Enzo Fittipaldi, su motorsport.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ (EN) Kiwi driver Marcus Armstrong takes Italian Formula 4 title, su Stuff. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ (EN) Kiwi Armstrong aiming to win, su Toyota NZ. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ (EN) Bethonie Waring, Lawson defeats Armstrong in New Zealand GP to secure TRS title, su Formula Scout, 10 febbraio 2019. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ (EN) Ferrari duo Fittipaldi and Armstrong get Prema F4 seats, su motorsport.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ (EN) Ferrari junior Armstrong becomes Italian F4 champion, su motorsport.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ (EN) Marcus Simmons, Ferrari protege Marcus Armstrong joins Prema for Euro F3 debut, su Autosport.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ (EN) F3 - Rookie Marcus Armstrong wins at Norisring, su Federation Internationale de l'Automobile, 23 giugno 2018. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ (EN) Macau GP: Ticktum takes dominant victory, su au.motorsport.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ Marcus Armstrong joins Prema Racing - Formula 3, su fiaformula3.com. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2019).
- ^ (EN) Marcus Simmons, Ferrari-backed F3 racer Marcus Armstrong will be guided by Todt, su Autosport.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ (EN) Formula 3: Armstrong takes first FIA F3 win, in reverse-grid Hungary race | Formula 1®, su formula1.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ (EN) Stephen Camp, Formula 3: Marcus Armstrong claims lights-to-flag victory in Belgian F3 Sprint Race, su Motorsport Week. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2019).
- ^ (EN) FORMULA 3: Armstrong wins, Shwartzman secures title on home soil | Formula 1®, su formula1.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ F3: Armstrong second in championship, su fda.ferrari.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ A star is born as debutant Verschoor wins FIA F3 World Cup - Formula 3, su fiaformula3.com. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2019).
- ^ (EN) Jack Benyon, Ferrari places F2 drivers, Schumacher back at Prema, su Autosport.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- ^ Spielberg - Gara 1Vince Ilott, podio tutto Ferrari con Armstrong e Shwartzman, su italiaracing.net, 4 luglio 2021. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ Spielberg - Gara 2 Ancora un rookie, Lundgaard e podio per Armstrong, su italiaracing.net, 12 luglio 2020. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ F2 Armstrong in DAMS Racing, su Instagram, 22 gennaio 2021. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ Jacopo Rubino, Jeddah - Gara 1 Prima vittoria in F2 per Armstrong, su italiaracing.net, 4 dicembre 2021. URL consultato il 4 dicembre 2021.
- ^ Jacopo Rubino, Gli iscritti ai test di Yas Marina: debutta il team VAR e torna Correa, su italiaracing.net, 15 dicembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.
- ^ Daniele Botticelli, Marcus Armstrong passa alla Hitech GP nel 2022, su p300.it, 19 gennaio 2022. URL consultato il 19 gennaio 2022.
- ^ Jacopo Rubino, Vince Armstrong, doppio podio Prema, su italiaracing.net, 23 aprile 2022. URL consultato il 24 aprile 2022.
- ^ Federico Benedusi, Marcus Armstrong senza problemi nella sprint race, su www.p300.it, 9 luglio 2022. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ Matteo Gaudieri, Hauger iscrive il proprio nome nell’elenco dei vincitori, è doppietta Prema, naufragio Drugovich, su www.p300.it, 28 maggio 2022. URL consultato il 30 maggio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcus Armstrong
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Marcus Armstrong, su driverdb.com, DriverDB AB.