Ferrari F1-75
Ferrari F1-75 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La F1-75 guidata da Charles Leclerc durante le prove libere del Gran Premio d'Australia 2022 | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Scuderia Ferrari | ||||||||
Progettata da | Enrico Cardile Enrico Gualtieri David Sanchez Fabio Montecchi Diego Ioverno Tiziano Battistini Marco Adurno Diego Tondi Rory Byrne | ||||||||
Sostituisce | Ferrari SF21 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Ferrari 066/7 1.6 V6 turbo ibrido | ||||||||
Trasmissione | Cambio longitudinale Ferrari 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Shell V-Power | ||||||||
Pneumatici | Pirelli | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 2022 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 16. ![]() 55. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Ferrari F1-75 è la sessantottesima monoposto di Formula 1 prodotta dalla Ferrari, realizzata per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 2022.
Livrea[modifica | modifica wikitesto]
La livrea della F1-75, così come le vetture degli anni precedenti, si presenta con una colorazione rossa opaca; per questa vettura è utilizzata una nuova gradazione realizzata dal Centro Stile Ferrari, denominata Rosso Ferrari F1-75.[1] Diversamente dalla SF21, non appare la sfumatura amaranto presente sul retrotreno e compaiono nuove sezioni colorate di nero, ossia le ali anteriore e posteriore — riprendendo uno degli stilemi tipici delle vetture del Cavallino degli anni 1980 e 1990 —[2] e una fascia presente dietro l'airscope, la quale comprende un logo celebrativo; sono infine riportati in nero anche i numeri di gara, scritti con un tipo di carattere diverso rispetto alla SF21.
Il logo celebrativo di cui sopra, il quale nella livrea è sottostato dal tricolore italiano, è formato da un «75», scritto a mo' di monogramma, dalle date «1947-2022» e dal logo del Cavallino rampante. Esso è volto a celebrare il 75º anniversario dalla fondazione della Ferrari. Lo stesso scopo ha anche il nome "F1-75".[3]
Non essendo più presente in qualità di title sponsor, ma soltanto come sponsor comune,[4] spariscono i loghi di Mission Winnow del cofano motore e dalle ali, presenti sulle Ferrari da fine 2018, mentre nella zona delle pance occupata fin dal 2013 dal logo di UPS, è presente adesso il nuovo sponsor CEVA. Sulla vettura tornano, per la prima volta dal 2017 i loghi della banca Santander, posizionati sul muso e sul cofano motore, mentre debuttano i loghi di Snapdragon che si trovano sull'Halo e sulle prese dei canali Venturi. Dal Gran Premio dell'Emilia-Romagna fa il suo debutto anche il logo Frecciarossa, posizionato sui braccetti delle sospensioni anteriori e presente occasionalmente negli appuntamenti di Spagna, Francia e Italia.[5]
Davanti alle alette attaccate alle prese d’aria dei freni sono presenti delle strisce bianche per la vettura di Charles Leclerc e gialle per quella di Carlos Sainz Jr., in riferimento alle rispettive bandiere nazionali monegasca e spagnola;[2] dal Gran Premio d'Arabia Saudita viene proposta la stessa differenza cromatica per i contorni dei numeri di gara dei due piloti, per migliorarne la leggibilità.[6]
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Telaio e aerodinamica[modifica | modifica wikitesto]
A causa del cambio regolamentare programmato dalla FIA per la stagione 2022, la F1-75 si caratterizza per essere un progetto del tutto nuovo completamente diverso dalle sue predecessori. Il regolamento permette di progettare, dopo la sua abolizione nel 1983, un fondo curvo che permette di sfruttare l'effetto suolo. Ai lati della scocca, dove fino all'annata precedente erano presenti i bargeboards, compaiono gli estrattori d'aria, atti a portare aria al fondo vettura dove sono presenti due canali Venturi.[7]
Anche le ali vengono semplificate per regolamento: l'ala anteriore, che forma un cucchiaio nella parte centrale, è composta da quattro elementi, tutti collegati direttamente al muso che presenta una forma tondeggiante e termina con una punta (con conformazione adattabile al tipo di circuito) dove viene aggiunta nuovamente una presa d'aria NACA (soluzione già vista in passato sulla Ferrari 641 F1).[7]
Le prese d'aria laterali sono alte e hanno una forma stretta e lunga mentre le pance, molto larghe, hanno sotto di esse un piccolo incavo che porta l'aria verso il retrotreno, mentre sono scavate nella parte superiore, al fine di incrementare il carico aerodinamico e portare aria sopra il diffusore. Ai lati del cofano motore ci sono due griglie che terminano all'interno degli scavi sopra le pance, mentre l'airscope torna ad essere di forma triangolare come sulla SF90 e sulla SF1000. La F1-75 inoltre monta i cerchi da 18 pollici previsti dal regolamento, dotati di copricerchi.[7]
Motore[modifica | modifica wikitesto]
Rispetto alla passata stagione, il Cavallino porta in dote una nuova specifica denominata 066/7 che diventa la prima della nuova "famiglia" dei Superfast, rinnovata nella parte termica e con il medesimo sistema ibrido portato al debutto sulla SF21 nel Gran Premio di Russia 2021.
Presentazione[modifica | modifica wikitesto]
La Ferrari F1-75 è stata presentata il 17 febbraio 2022 sui canali social e sul sito ufficiale della Scuderia Ferrari,[8] ma era già trapelata un'immagine della vettura vista lateralmente alla vigilia della presentazione.[9]
Scheda tecnica[modifica | modifica wikitesto]
|
Carriera agonistica[modifica | modifica wikitesto]
Test[modifica | modifica wikitesto]
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
La vettura si dimostra subito molto competitiva sia in qualifica che in gara, conquistando la doppietta nel Gran Premio inaugurale (con la vittoria di Leclerc su Sainz Jr.) e dimostrandosi regolarmente in grado di competere per la vittoria, nonostante il continuo saltellamento (o porpoising) prodotto in rettilineo, mentre le Red Bull sono costrette al ritiro per malfunzionamenti. Nel secondo Gran Premio a Gedda la F1-75 riesce a conquistare il secondo e terzo posto, sempre con Leclerc davanti a Sainz, a solo mezzo secondo dal vincitore Max Verstappen, dopo un lungo duello, che si ripete dopo il Gran Premio del Bahrein, fra il monegasco e l'olandese. Invece, alla terza gara stagionale in Australia, Charles Leclerc agguanta il suo primo grand chelem con oltre 20 secondi di distacco dall'inseguitore Sergio Pérez, frutto sia della maggiore affidabilità della Rossa rispetto ai rivali della Red Bull (infatti Verstappen è costretto al secondo ritiro stagionale per problemi meccanici a metà gara), sia della prestazione ottima e inaspettata del Cavallino Rampante, mentre il madrileno Carlos Sainz Jr. si ritira dopo un incidente avvenuto nelle fasi iniziali del Gran Premio, dopo essere partito dalla nona casella per aver avuto problemi in Q3.
Ben meno felice è invece il risultato avuto al Gran Premio di Imola 2022 dove il monegasco perde il controllo a 8 giri dalla fine passando dalla terza alla nona posizione per poi concludere la gara al sesto posto. Per quanto riguarda Sainz, accolto da un contatto con il rivale Daniel Ricciardo al primo giro, è costretto ad abbandonare ancora una volta la gara. Alla gara successiva, svoltasi per la prima volta nel circuito di Miami, Leclerc e Sainz Jr. partiti dalla prima fila sono sopravanzati in gara dall'olandese Verstappen, che quindi vince la gara con i ferraristi subito dietro. Infatti subito al via l'alfiere della Red Bull sorpassa lo spagnolo e dopo nove giri in rettilineo sorpassa anche il monegasco, il quale ha un passo migliore della gara imolese (anche per la differenza di temperatura, più alta nel tracciato americano), ma comunque paga due decimi a giro rispetto a Verstappen, soprattutto su mescola media.
Piloti[modifica | modifica wikitesto]
Piloti ufficiali | ||
---|---|---|
Nazione | Nome | Numero |
![]() |
Charles Leclerc | 16 |
![]() |
Carlos Sainz Jr. | 55 |
Piloti di riserva | ||
Nazione | Nome | Numero |
![]() |
Antonio Giovinazzi | 99 |
![]() |
Mick Schumacher | 47 |
![]() |
Robert Švarcman[10] | 39 |
Risultati in Formula 1[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2022 | Scuderia Ferrari | Ferrari | P | ![]() |
1 | 2 | 1 | 62 | 2 | Rit | 4 | Rit | 5 | 4 | 265 | 2º | ||||||||||||
![]() |
2 | 3 | Rit | Rit4 | 3 | 4 | 2 | Rit | 2 | 1 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce Apice – Risultato Sprint |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Un rosso molto speciale, su ferrari.com. URL consultato il 16 maggio 2022.
- ^ a b Francesco Corghi, Ferrari F1-75 | Livrea retrò di 30 anni per un ritorno al futuro, su it.motorsport.com, 17 febbraio 2022. URL consultato il 25 marzo 2022.
- ^ Presentata la F1-75, una monoposto innovativa e coraggiosa, su ferrari.com. URL consultato il 17 febbraio 2022.
- ^ Sorpresa in casa Ferrari: tra gli sponsor torna Mission Winnow, su f1ingenerale.com. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ Frecciarossa e Scuderia Ferrari: l’eccellenza italiana viaggia veloce, su fsnews.it, 22 aprile 2022.
- ^ Piergiuseppe Donadoni, Ferrari F1-75: il muso può accorciarsi e c’è una piccola modifica alla livrea, su formu1a.uno, 25 marzo 2022. URL consultato il 25 marzo 2022.
- ^ a b c Franco Nugnes e Giorgio Piola, Ferrari F1-75 | Muso innovativo e doppia... zona Coca Cola, su it.motorsport.com. URL consultato il 17 febbraio 2022.
- ^ (EN) Ferrari unveil their 2022 challenger, the F1-75 | Formula 1®, su formula1.com, 17 febbraio 2022. URL consultato il 17 febbraio 2022.
- ^ Francesco Rapetti, F1 | Leak Ferrari 2022: svelata in anticipo la F1-75? [ FOTO ], su f1ingenerale.com, 16 febbraio 2022. URL consultato il 23 marzo 2022.
- ^ Robert Švarcman è un pilota russo, ma è costretto a correre da atleta neutrale potendo utilizzare la bandiera della Federazione Internazionale dell'Automobile a causa del divieto degli emblemi nazionali russi a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, cfr. (EN) FIA announces World Motor Sport Council decisions in relation to the situation in Ukraine, su fia.com, 1º marzo 2022. URL consultato il 1º marzo 2022. Successivamente decide di utilizzare la licenza israeliana in virtù della doppia cittadinanza, cfr. Binotto blinda Shwartzman: “Ha licenza israeliana, resterà con noi”, su formulapassion.it, 29 aprile 2022. URL consultato il 19 giugno 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferrari F1-75
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ferrari.com.