Sindaci di Pescara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pescara#Amministrazione.
Sindaco di Pescara
StatoItalia Italia
In caricaCarlo Masci (FI)
da10 giugno 2019
Eletto daCittadini di Pescara
Ultima elezione26 maggio 2019
Prossima elezione2024
Durata mandato5 anni
SedePalazzo di Città
IndirizzoPiazza Italia, 1
Sito webwww.comune.pescara.it

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Pescara e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Regno napoleonico di Napoli (1805-1815)[modifica | modifica wikitesto]

Sindaci
Nominativo Mandato
Inizio Fine
Giustino de Marinis
(f.f.)
1 gennaio 1809 30 giugno 1809
Varignani 1 luglio 1809 31 dicembre 1809
Federico Ferrara 1 gennaio 1810 30 maggio 1810
Cetteo Ruggieri 1 giugno 1810 31 dicembre 1810
Carlo Liberi 1 gennaio 1811 2 maggio 1814
Michele Pina
(f.f.)
3 maggio 1814 6 giugno 1814
Cetteo Ruggieri 7 giugno 1814 31 dicembre 1814
Cetteo Troiani poi Troiano 1 gennaio 1815 24 ottobre 1815

Regno delle Due Sicilie (1816-1861)[modifica | modifica wikitesto]

Sindaci
Nominativo Mandato
Inizio Fine
Cetteo Ruggieri 25 ottobre 1815 28 luglio 1816
Pietrangelo de Acetis 21 luglio 1816 31 gennaio 1818
Luigi de Marinis 1 febbraio 1818 11 giugno 1819
Giovanni d'Annunzio
(f.f.)
12 giugno 1819 13 luglio 1819
Cetteo Ruggieri 14 luglio 1819 12 gennaio 1825
Giovanni d'Annunzio 13 gennaio 1825 31 dicembre 1828
Giustino de Marinis
(f.f.)
1 gennaio 1829 28 febbraio 1829
Alessandro de Marinis 1 marzo 1829 31 dicembre 1831
Cetteo Troiano[1] 1 gennaio 1832 31 dicembre 1836
Pietro d'Annunzio 1 gennaio 1837 31 dicembre 1842
Costantino Caffè 1 gennaio 1843 9 agosto 1850
Cetteo Troiano 10 agosto 1850 31 dicembre 1851
Francesco Costantini 1 gennaio 1852 16 agosto 1853
Francesco Paolo Seccia 17 agosto 1853 31 dicembre 1842
Saverio Brina 1 gennaio 1858 31 luglio 1860
Antonio d'Annunzio 1 agosto 1860 26 agosto 1860[2]
Silla de Marinis
(f.f.)
1 novembre 1860 5 dicembre 1860
Antonio d'Annunzio 8 dicembre 1860 17 dicembre 1860[3]
Silla de Marinis
(f.f.)
18 dicembre 1860 27 dicembre 1860
Camillo Rapagnetta
(f.f.)
30 dicembre 1860 31 gennaio 1861

Regno d'Italia (1861-1946)[modifica | modifica wikitesto]

Sindaci nominati dal governo (1861-1889)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Angelo Colella
(f.f.)
1 febbraio 1861 13 febbraio 1861
Fioravante d'Annunzio
(f.f.)
16 febbraio 1861 9 marzo 1861
Giovanni Palmerini 10 marzo 1861 31 agosto 1861
Silla de Marinis 1 settembre 1861 5 agosto 1861[4]
Diego Giorgetti
(Delegato straordinario nominato dal Re)
22 settembre 1863 20 novembre 1863
Saverio Brina
(f.f.)
28 novembre 1863 13 dicembre 1863
Gaetano Gloria Troiano 5 dicembre 1863 26 ottobre 1865
Gaetano Gloria Troiano
(f.f.)
27 ottobre 1865 13 aprile 1866
Guglielmo Panzone 14 aprile 1866 18 novembre 1867
Vincenzo Bucci
(f.f.)
19 novembre 1867 2 marzo 1868
Gennaro Osimani
(f.f.)
3 marzo 1868 26 agosto 1869
Gennaro Osimani 4 settembre 1869 31 dicembre 1870
Luigi Monasterio
(f.f.)
1 gennaio 1871 26 agosto 1871
Enrico Panzoni
(f.f.)
8 settembre 1871 6 ottobre 1871
Francesco Farina 7 ottobre 1871 2 gennaio 1872
Vincenzo Bucci
(f.f.)
3 gennaio 1872 3 aprile 1872
Francesco Farina 8 aprile 1872 20 febbraio 1873
Fiore Ussorio
(f.f.)
22 febbraio 1873 11 marzo 1873
Vincenzo d'Annunzio 12 marzo 1873 1 agosto 1873
Francesco Paolo d'Annunzio
(f.f.)
9 agosto 1873 4 ottobre 1874
Fiore Ussorio
(f.f.)
5 ottobre 1874 11 ottobre 1874
Vincenzo Bucci
(f.f.)
19 ottobre 1874 8 gennaio 1877
Francesco Paolo d'Annunzio 9 gennaio 1877 16 giugno 1878
Teofilo d'Annunzio
(f.f.)
20 giugno 1878 3 luglio 1879
Francesco Paolo d'Annunzio 11 agosto 1879 31 ottobre 1882
Aiace de Marinis
(f.f.)
4 novembre 1882 31 marzo 1883
Teofilo d'Annunzio 1 aprile 1883 31 ottobre 1884
Olindo Sarci
(Regio delegato straordinario commissario prefettizio)
3 novembre 1884 24 febbraio 1885
Francesco Paolo d'Annunzio 28 febbraio 1885 31 dicembre 1885
Aiace de Marinis
(f.f.)
1 gennaio 1886 15 settembre 1888
Felice Sersante
(f.f.)
16 settembre 1888 21 ottobre 1888
Angelo Salini
(Regio delegato straordinario)
26 ottobre 1888 31 dicembre 1888
Berardino Conti
(f.f.)
1 gennaio 1889 17 febbraio 1890
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Teofilo D'Annunzio 22 febbraio 1890 31 dicembre 1891
Antonino Liberi
(f.f.)
1 gennaio 1892 28 febbraio 1892
Teofilo d'Annunzio 6 marzo 1892 19 aprile 1892
Antonino Liberi
(f.f.)
6 maggio 1892 30 ottobre 1892
Vincenzo Nitti
(Regio commissario)
5 ottobre 1892 31 dicembre 1892
Luigi Clerico
(f.f.)
6 gennaio 1893 25 gennaio 1896
Michele Luise
(f.f.)
1 gennaio 1897 26 aprile 1897
Teofilo d'Annunzio 28 aprile 1897 31 dicembre 1898
Berardino Conti 1 gennaio 1899 8 novembre 1902
Teofilo d'Annunzio 8 novembre 1902 marzo 1905
Luigi Clerico
(f.f.)
15 marzo 1905 7 agosto 1905
Luigi Clerico 7 agosto 1905 16 dicembre 1914
Giovanni Farina 17 dicembre 1914 8 luglio 1920
Umberto d'Eufemia
(Commissario prefettizio)
9 luglio 1920 1 ottobre 1920
Luigi Clerico 2 ottobre 1920 13 giugno 1921
Nicola d'Annunzio 14 dicembre 1921 luglio 1922
Carlo Calvi
(Commissario prefettizio)
13 dicembre 1922 8 gennaio 1924
Giovanni Farina 8 gennaio 1924 5 maggio 1926
Umberto Ferruggia 13 maggio 1926 1928
Podestà nominati dal governo (1926-1944)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Roberto Liberati
(Commissario straordinario)
1928
Berardo Montani Partito Nazionale Fascista 1928 1929
Curzio Lippi
(Commissario prefettizio)
1929 1930
Edoardo Tomaiuoli
(Commissario straordinario)
1930 1931
Giacinto Forcella Partito Nazionale Fascista 1931 1934
Arcangelo Birmani
(Commissario straordinario)
?
Pasquale Longo
(Commissario prefettizio)
?
Giovanni Farina Partito Nazionale Fascista 1934 1939
Florindo Giammichele
(Commissario straordinario)
?
Cesare Pace
(Commissario straordinario)
?
Manlio Pardi Partito Nazionale Fascista ottobre 1940 1943
Cetteo D'Achille
(Commissario straordinario)
1943 1944
Gaetano Lamparelli
(Commissario straordinario)
1944
Sindaci nominati dal Comitato di Liberazione Nazionale (1944-1946)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Italo Giovannucci Partito Socialista Italiano 1944 1946

Repubblica Italiana (dal 1946)[modifica | modifica wikitesto]

Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993)
Nominativo Partito Mandato Elezione
Inizio Fine
Italo Giovannucci Partito Socialista Italiano 1946 1947 Elezione 1946
1948 1948 Elezione 1948
Mario Muzii ? 1948 1951
Vincenzo Chiola Partito Comunista Italiano 1951 1956 Elezione 1951
Antonio Mancini Democrazia Cristiana 1956 1960 Elezione 1956
1960 1962 Elezione 1960
Vincenzo Mariani Democrazia Cristiana 1962 1964
Giuseppe Zugaro De Matteis Democrazia Cristiana 1964 1970 Elezione 1964
Gaetano Novello Democrazia Cristiana ottobre 1970 marzo 1971 Elezione 1970
Giuseppe D'Incecco Democrazia Cristiana marzo 1971 1973
Alberto Casalini Democrazia Cristiana 1973 1975
1975 1980 Elezione 1975
1980 1985 Elezione 1980
Gabriella Bosco Democrazia Cristiana 1985 1986 Elezione 1985
Nevio Piscione Democrazia Cristiana 1986 1988
Michele De Martiis Democrazia Cristiana 1988 1990
Giuseppe Ciccantelli Democrazia Cristiana 1990 1993 Elezione 1990
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)
Nominativo Partito Coalizione Mandato Elezione
Inizio Fine
Mario Collevecchio Indipendente PDS-PRC-AD-La Rete 5 dicembre 1993 4 dicembre 1994 Elezione 1993
Carlo Pace Indipendente FI-AN-CCD 4 dicembre 1994 29 novembre 1998 Elezione 1994
AN-FI-CCD-PDC-L. civiche 29 novembre 1998 8 giugno 2003 Elezione 1998
Luciano D'Alfonso Democrazia è Libertà - La Margherita DS-DL-PRC-IdV-SDI 8 giugno 2003 14 aprile 2008 Elezione 2003
Partito Democratico PD-IdV-PSI-L. civiche 14 aprile 2008 5 gennaio 2009 Elezione 2008
Camillo D'Angelo
(Vicensindaco facente funzioni)
Partito Democratico 5 gennaio 2009 6 giugno 2009
Luigi Albore Mascia Il Popolo della Libertà PdL-UdC-L. civiche 6 giugno 2009 15 giugno 2014 Elezione 2009
Marco Alessandrini Partito Democratico PD-SEL-PLI-L. civiche 16 giugno 2014 10 giugno 2019 Elezione 2014
Carlo Masci Forza Italia FI-LSP-FdI-UdC-L. civiche 10 giugno 2019 in carica Elezione 2019

Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dal 1835 spesso impedito e sostituito dal secondo eletto Paolo Passamonti.
  2. ^ Rimosso dall'incarico.
  3. ^ Riabilitato e poi destituito definitivamente.
  4. ^ Il 9 agosto si dimette da sindaco ma rimane come sindaco facente funzioni fino al 22 settembre 1863.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Licio Di Biase, La piazzaforte di Pescara, Chieti, Edizioni Solfanelli, 2020, pp. 151-152, ISBN 978-88-3305-262-5.