Sindaci di Perugia
Jump to navigation
Jump to search
Sindaco di Perugia | |
---|---|
Stato | ![]() |
In carica | Andrea Romizi (FI) |
da | 12 giugno 2014 |
Eletto da | Cittadini di Perugia |
Ultima elezione | 26 maggio 2019 |
Prossima elezione | 2024 |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Palazzo dei Priori |
Indirizzo | Corso Vannucci |
Sito web | www.comune.perugia.it |
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Perugia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Età comunale[modifica | modifica wikitesto]
- Podestà di Perugia[1]
Podestà del Comune di Perugia | ||
---|---|---|
Nome | Mandato | Note |
Giovanni de Papa | 1205 | Funzionario politico |
Gherardo Ghislieri | 1207 | |
Pandolfo della Suburra | 1209 - 1210 | Senatore di Roma |
Pandolfo della Suburra | 1217 - 1218 | |
Ramberto Ghislieri | 1233 | |
Giovanni del Giudice | 1240 | Senatore di Roma |
Ugolino da Fogliano | 1255 | Dal 1255 si affianca la figura del Capitano |
Rainaldo da Brunforte | 1258 | Appartenne alla nobile e potente famiglia Brunforte che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona |
Maffeo Maggi | 1274 - 1275 | |
Matteo da Correggio | 1278 | |
Federico Arcidiaconi | 1279 | |
Niccolò Cerchi | 1299 | |
Tommaso da Enzola | 1303 | Inizio del governo della corporazione popolare dei "Raspanti" |
Giovanni da Lucino | giugno 1304 - novembre 1304 | |
Berardo Bartolillo Magri da Brescia | 1309 | |
Giovanni da Santo Vitale da Parma | 1310 | |
Ottaviano di ser Betto Brunelleschi da Firenze | 1311 | |
Buonagionta dei Fornari da Lucca | 1311 - 18 settembre 1311 | Morto durante il mandato a Città della Pieve |
Ugolino Terminalli d'Amelia | 1311 | Entrato in carica da due mesi come capitano del popolo succedette alla carica di podestà dopo la morte improvvisa di Buonagionta. |
Monte de Nero | 1312 | |
Gualtiero degli Altinghieri | 1313 | |
Monaldo Brancaleoni | giugno 1313 | |
Pietro Traversari da Ferrara | 1314 | |
Corrado Simeone da Ancona | 1315 | |
Tommaso Suppi da Fermo | 1316 | |
Andrea di Domenico dei Marchesi da Massa | 1317 | |
Pagnone da Cingoli | 1318 | |
Fortebraccio degli Ugucinegli da Pistoia | 1319 | |
Giustincillo Teselgardi da Fermo | 1319 | |
Giovanni dei Morotti da San Gimignano | 1319 | |
Ettolo di Tano dei Tavini | 1320 - 1323 | |
Vieri di Bardi da Firenze | 1327 | Il 17 maggio 1327 fu emanata dal palazzo del podestà la sentenza di scomunica contro Ludovico IV il Bavaro che fu contro la chiesa. |
Jacopo dei Ciaccioni | 1 gennaio 1328 - 1 gennaio 1329 | |
Corrado Ghindazzi da Napoli | 1 gennaio 1329 - 1 gennaio 1330 | |
Gelo degli Ottaviani da Pistoia | 1 gennaio 1330 - 1 luglio 1330 | |
Giulio Foscarini da Bologna | 1 luglio 1330 | |
Oddo Longaro degli Oddi | 2 dicembre 1330 - 1331 | |
Bertoldo Agnolo da Rieti | gennaio 1331 | |
Ottaviano dei Belforti da Volterra | 9 ottobre 1331 - 1332 | |
Nicola Giovanni de Giuliano da Steglie | luglio 1332 - luglio 1333 | |
Giovanni da Imola | luglio 1333 - 1334 | |
Nicola Gregorio da Ascoli | 1334 | |
Francesco Acarige da Siena | luglio 1335 | |
Giovanni dei Cozenghi da Firenze | novembre 1336 | |
Buonaparte dei Ghisilleri | 23 dicembre 1337 | |
Simeone Corrado d'Ancona | 1338 giugno - dicembre | |
Giovanni dei Panciatichi da Pistoia | 1338 dicembre | |
Giovanni da Padova | luglio 1339 | |
Francesco Berardo da Ascoli | gennaio 1340 | |
Paolo da Terni | gennaio-luglio 1341 | |
Lorenzo da Pichena | luglio 1341 | |
Baligano Ranaldo da Staffolo | gennaio 1342 | Viene redatto il secondo Statuto in lingua volgare |
Muccio degli Innamorati da Ascoli | 1343 | |
Barone Canosa da Reggio Emilia | gennaio 1344 | |
Sciro da Ancona | gennaio - luglio 1345 | |
Roberto Ottaviano dei Belforti | luglio 1345 | |
Cino da Castel San Piero | luglio 1346 | |
Rodolfo dei Panciatichi da Pistoia | gennaio 1347 | |
Ercolano degli Scotti da Siena | luglio 1348 | |
Berardo da Narni | gennaio 1349 | |
Antonio Tommaso da Fermo | 12 settembre 1349 | |
Berardo dei Belforti da Volterra | settembre 1350 | |
Niccolò Pannocchini da Volterra | settembre 1352 | |
Rinaldo Altovito da Firenze | marzo 1353 | |
Jacopo degli Alberti da Firenze | marzo 1354 | |
Bindaccio da San Miniato | settembre 1354 | |
Bonifacio da Modena | maggio 1355 | |
Venanzo dei Morroti da San Gimignano | maggio 1356 | |
Nino degli Obizzi da Lucca | novembre 1356 | |
Lotto Castellani da Firenze | 1365 | |
Andreasio Cavalcabò | dicembre 1376 | |
Corrado del Carretto | 1401 | |
Andrea Castelli | novembre 1401 | |
Francesco Ferretti | 1424 | Martino V lo nominò podestà di Perugia, appena liberata dalla signoria di Braccio da Montone |
Simeone Buondelmonti da Firenze | 1427 | Senatore di Roma |
Giovanni Ludovisi | 1438 | |
... | ... | |
Capitani del popolo | ||
... | ... | |
Piero Guicciardini | 1419 | |
Niccolò Chiericati | 1445 | |
Pietro Tebaldeschi | 6 marzo 1446 - 1452 | |
Gentile da Fermo | 1452-1453 | |
Gozzo dei Gozzoni da Osmo | 1453-1454 | |
Francesco Cesarini | 1454-1454 | |
Sante dei Vitelli da Corgneto | 1454-1455 | |
Antonio Fedelini | 1456-1457 | |
Podestà del Comune di Perugia | ||
Giovanni Calzavacca | 1472 - 1473 | |
Gabriele Capodilista | settembre 1473 | |
Giovanni da Bamberga | settembre 1473 - ottobre 1475 |
Stato Pontificio (1806-1860)[modifica | modifica wikitesto]
Maire | |||
---|---|---|---|
Nominativo | Mandato | ||
Inizio | Fine | ||
![]() |
Giulio Cesarei Rossi Leoni[2] | 1806 | 1818 |
Gonfalonieri | |||
Nominativo | Mandato | ||
Inizio | Fine | ||
![]() |
Giuseppe Baglioni | settembre 1818 | 1820 |
![]() |
Giulio Cesarei Rossi Leoni | 1820 | 1822 |
![]() |
Rodolfo Pucci Boncambi | 1823 | 1828 |
![]() |
Vincenzo Ansidei | 1828 | ? |
![]() |
Francesco Conestabile della Staffa | ? | 1842 |
![]() |
Carlo Lippi-Alessandri (Facente funzione) |
1842 | 1843 |
![]() |
Benedetto Baglioni | 1843 | 1860 |
![]() |
Nicola Danzetta (Facente funzione) |
1860 | 29 settembre 1860 |
Regno d'Italia (1861-1946)[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci nominati dal governo (1860-1889) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
![]() |
Nicola Danzetta | Destra storica | 29 settembre 1860 | 3 maggio 1861 | |
![]() |
Reginaldo Ansidei | Indipendente | 31 maggio 1861 | 14 marzo 1867 | |
![]() |
Evelino Waddington | Indipendente | 15 marzo 1867 | 6 marzo 1870 | |
![]() |
Reginaldo Ansidei | Indipendente | 7 marzo 1870 | 3 luglio 1879 | |
![]() |
Ulisse Rocchi | Partito Radicale Italiano | 4 luglio 1879 | 20 maggio 1885 | |
![]() |
Tiberio Berardi | Destra storica | 21 maggio 1885 | 17 novembre 1889 | |
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926) | |||||
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
![]() |
Paolo Angeloni | Destra storica | 18 novembre 1889 | 26 aprile 1893 | |
![]() |
Ulisse Rocchi | Partito Radicale Italiano | 27 aprile 1893 | 29 marzo 1902 | |
![]() |
Luciano Valentini | Partito Liberale Italiano | 30 marzo 1902 | 14 luglio 1919 | |
![]() |
Ettore Franceschini | Partito Socialista Italiano | 18 ottobre 1920 | 4 maggio 1921 | |
![]() |
Silvio Ghidoli[3] (Regio Commissario) |
– | 5 maggio 1921 | 1923 | |
![]() |
Oscar Uccelli | Partito Nazionale Fascista | 22 febbraio 1923 | 1926 | |
Podestà nominati dal governo (1926-1943) | |||||
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
![]() |
Oscar Uccelli | Partito Nazionale Fascista | 1926 | 20 dicembre 1929 | |
![]() |
Giovanni Buitoni | Partito Nazionale Fascista | 1 febbraio 1930 | 26 aprile 1934 | |
![]() |
Colombo Corneli | Partito Nazionale Fascista | 30 ottobre 1934 | 6 giugno 1940 | |
![]() |
Giulio Agostini | Partito Nazionale Fascista | 7 giugno 1940 | 3 settembre 1943 | |
Sindaci nominati dal prefetto (1944-1946) | |||||
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
![]() |
Fausto Andreani[4] | Partito Socialista Italiano | 4 luglio 1944 | 26 gennaio 1946 |
Repubblica Italiana (dal 1946)[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1944-1995) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Mandato | Elezione | |||||
Inizio | Fine | |||||||
![]() |
Ugo Lupattelli | Partito Socialista Italiano | 27 gennaio 1946 | 16 febbraio 1948 | Elezione 1946 | |||
![]() |
Aldo Manna | Partito Socialista Italiano | 17 febbraio 1948 | 23 aprile 1953 | ||||
Elezione 1952 | ||||||||
![]() |
Alessandro Seppilli | Partito Socialista Italiano | 29 dicembre 1953 | 28 dicembre 1964 | ||||
Elezione 1956 | ||||||||
Elezione 1960 | ||||||||
![]() |
Antonio Berardi | Partito Socialista Italiano | 29 dicembre 1964 | 23 luglio 1970 | Elezione 1964 | |||
![]() |
Mario Caraffini | Partito Socialista Italiano | 24 luglio 1970 | 21 luglio 1975 | Elezione 1970 | |||
![]() |
Giovanni Perari | Partito Socialista Italiano | 22 luglio 1975 | 3 luglio 1977 | Elezione 1975 | |||
![]() |
Stelio Zaganelli | Partito Socialista Italiano | 4 luglio 1977 | 6 luglio 1980 | ||||
![]() |
Giorgio Casoli | Partito Socialista Italiano | 7 luglio 1980 | 24 maggio 1987 | Elezione 1980 | |||
Elezione 1985 | ||||||||
![]() |
Mario Silla Baglioni | Partito Socialista Italiano | 25 maggio 1987 | 17 giugno 1990 | ||||
![]() |
Mario Valentini | Partito Socialista Italiano | 18 giugno 1990 | 23 aprile 1995 | Elezione 1990 | |||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995) | ||||||||
Nominativo | Partito | Coalizione | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | |||||||
![]() |
Gianfranco Maddoli | Indipendente | PDS–PRC–PPI–PdD | 23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Elezione 1995 | ||
![]() |
Renato Locchi | Democratici di Sinistra (1999-2007) | DS–SDI–PRC–PPI–PdCI | 13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Elezione 1999 | ||
DS–DL/PD–UDEUR–PRC–SDI–PdCI | 12 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Elezione 2004 | |||||
Partito Democratico (2007-2009) | ||||||||
![]() |
Wladimiro Boccali | Partito Democratico | PD–SEL–IdV–FdS | 7 giugno 2009 | 12 giugno 2014 | Elezione 2009 | ||
Andrea Romizi | Forza Italia | FI–AP–FdI–L. civiche | 12 giugno 2014 | 27 maggio 2019 | Elezione 2014 | |||
LN–FdI–FI–L. civiche | 27 maggio 2019 | in carica | Elezione 2019 |
Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Storia di Perugia dal 1309 al 1491 (PDF), su jstor.org.
- ^ Tribunale di Perugia, su servizi.tribunale.perugia.it. URL consultato il 19 maggio 2018.
- ^ archiviodistatotorino.beniculturali.it, https://web.archive.org/web/20150702124152/http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/Site/images/pdf/Strumenti_Governi_alte-cariche/Governo_alte-cariche_ecc_Sussidi_2b.pdf . URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2015).
- ^ Finanziatore, sostenitore e informatore della "Brigata Proletaria d’urto" e componente del CNL, fu il primo sindaco di Perugia dopo la Liberazione. All'epoca il CLN locale, ampiamente controllato dai comunisti, lo considerò un fantoccio nelle mani degli inglesi, contestandone la nomina a primo cittadino.[senza fonte]