Filovia di Pescara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filovia di Pescara
Servizio di trasporto pubblico
La fermata di via Silvio Pellico
TipoFilovia urbana
StatiItalia Italia
CittàPescara
Linee impiegate1
 
GestoreSocietà Unica Abruzzese di Trasporto
 
Trasporto pubblico
Il tracciato filoviario e la fermata di via del Milite Ignoto

La filovia di Pescara è un'opera attualmente in fase di costruzione nella città di Pescara. L'ipotesi è di collegare nel futuro tramite questa opera l'aeroporto, il centro della città e la stazione ferroviaria centrale con altri comuni appartenenti all'area metropolitana di Pescara come Montesilvano e Francavilla al Mare.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'ultimo progetto, presentato ufficialmente nel 2012, si limita alla costruzione del primo lotto, ovvero il tratto tra le stazioni di Pescara Centrale e Montesilvano; tale percorso infatti è stato "liberato" dalla ferrovia nel 1988, in concomitanza con l'entrata in funzione della nuova stazione di Pescara, quando si è trasferito il tracciato ferroviario a ridosso delle colline per evitare la divisione della fascia pianeggiante lungo la costa dove la città di Pescara e i comuni limitrofi si sviluppano e per eliminare i passaggi a livello dalla città[1]. Il viale ricavato sulla sede dell'antico tracciato ferroviario è rimasto quindi molti anni senza una destinazione d'uso, fino al primo progetto del 1992[2] (che allora prevedeva bus elettrici) ed i finanziamenti del 1995, che formalmente avviarono i lavori[3]. Venne asfaltato intorno alla fine degli anni 90, ma i lavori per lungo tempo si interruppero, senza proseguire nella costruzione dell'infrastruttura[4]. Da allora il viale, completate la pavimentazione e la pista ciclabile, e acquisita la denominazione di via Castellammare Adriatico a Pescara e via della Liberazione a Montesilvano, viene utilizzato dai cittadini come area pedonale, assumendo negli anni l'appellativo di "strada parco".

Alla presentazione della filovia nel 2012, è stato annunciato il nome di Filò per l'opera[5], ed è stata presentata come la soluzione al traffico tra le città di Pescara e Montesilvano, pur coprendo inizialmente solo il primo lotto fra la stazione di Pescara centrale e la zona "grandi alberghi" di Montesilvano (la cui offerta di trasporto pubblico ad oggi consiste in frequenti autobus urbani che transitano per la maggior parte del percorso in assenza di corsie preferenziali, con lunghi tempi di percorrenza sulla congestionata SS 16).

Per il futuro esercizio della linea, il gestore TUA prevedeva di dotarsi di otto filobus Phileas snodati costruiti dalla società APTS (Advanced Public Transport Systems) all'epoca facente parte del gruppo olandese VDL Bus & Coach. Tuttavia tale società ha nel frattempo cessato le attività nel 2014, generando un ulteriore stallo dei lavori che prevedevano l'utilizzo di filobus ormai non più in produzione[6].

Il tracciato elettrificato, completo dalla stazione di Pescara fino a viale Europa a Montesilvano, è stato collaudato con successo da TUA il 7 marzo 2017 utilizzando un filobus Van Hool A330T in esercizio sulla Filovia di Chieti[7][8]. Un rapporto della Corte dei conti del 2017, pur evidenziando che "criticità persistenti si registrano nell’attuazione", giudica lo stato di realizzazione dell'opera come ultimato al 98%[9]. Nell'ottobre 2022 TUA ha acquisito i primi sei filobus Van Hool ExquiCity che saranno usati per il trasporto filoviario[10].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Variante di tracciato Montesilvano - Pescara Centrale (vecchia) - Pescara Porta Nuova - Francavilla al Mare, su Ferrovie Abbandonate.it, maggio 2016.
  2. ^ Filò sulla strada parco un intervento da 31 milioni di euro, in ilcentro.it, 29 settembre 2013.
  3. ^ Pietro Lambertini, La Corte dei Conti: filovia Pescara-Montesilvano tra i peggiori appalti d’Italia, su Il Centro, 6 aprile 2017. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  4. ^ Filovia, ecco i fondi europei ma nessuno li utilizza (PDF) [collegamento interrotto], su gtm.pe.it, maggio 2016.
  5. ^ Filò, la Filovia di Pescara e dintorni, in IlPescara.it, 31 ottobre 2009. URL consultato il 30 agosto 2022.
  6. ^ Vito de Luca, Chiude il fornitore, il progetto filovia a Pescara torna in discussione, su Il Centro, 3 dicembre 2014. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  7. ^ Il progetto della Filovia – VersoPescara2027, su versopescara2027.comune.pescara.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  8. ^ Filovia Pescara-Montesilvano: struttura testata, ora i filobus, su AUTOBUS Web, 16 marzo 2017. URL consultato il 24 luglio 2020.
  9. ^ Corte dei Conti - Lo stato di realizzazione dei sistemi di trasporto rapido di massa a guida vincolata e di tranvie veloci nelle aree urbane (l.26 febbraio 1992, n.211) (PDF), su versopescara2027.comune.pescara.it.
  10. ^ Sei nuovi filobus targati Van Hool per TUA Abruzzo, su AUTOBUS Web - La rivista del trasporto pubblico in Italia, 7 ottobre 2022. URL consultato il 27 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]