Società Unica Abruzzese di Trasporto
Questa voce o sezione sull'argomento trasporti è ritenuta da controllare.
|
Società Unica Abruzzese di Trasporto | |
---|---|
La sede TUA a Pescara | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 2015 a Chieti |
Sede principale | Pescara e Chieti |
Controllate | Sangritana[1] |
Persone chiave | Gianfranco Giuliante (presidente)[2] |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Gestione del trasporto pubblico in Abruzzo, Trasporto merci ferroviario |
Fatturato | 124 milioni € (2019[3]) |
Utile netto | 90 000 € (2019[3]) |
Dipendenti | 1426 (2019[3]) |
Sito web | www.tuabruzzo.it |

Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A. è una società per azioni, il cui unico socio è la regione Abruzzo, con direzione generale a Pescara e sede legale a Chieti. Gestisce il trasporto pubblico urbano, suburbano, interurbano e ferroviario dell'Abruzzo. Lo statuto della società prevede l'articolazione in due divisioni, una divisione ferroviaria avente sede a Lanciano operante con marchio e denominazione Ferrovia Adriatico Sangritana, e una divisione gomma che impiega il marchio TUA, acronimo di Trasporto Unico Abruzzese. La società è nata dalla fusione per incorporazione in ARPA delle altre due aziende di trasporto pubbliche di proprietà della regione Abruzzo, Ferrovia Adriatico Sangritana (FAS), e GTM, e con l'acquisizione del 100% della proprietà della Sangritana Spa, l'azienda di FAS responsabile dei servizi a mercato.[4]
Il marchio impiegato per lo svolgimento dei servizi di trasporto su gomma è TUA, acronimo di Trasporto Unico Abruzzese.
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
TUA nasce ufficialmente il 7 giugno 2015[5][6] e diviene operativa dal successivo 2 luglio. Eredita un parco vetture di circa 870 automezzi, aventi un'età media di 13 anni e dislocati su tutto il territorio regionale. Il bilancio del primo anno di esercizio si è chiuso con una perdita di circa 12 milioni di euro[7].

Sede[modifica | modifica wikitesto]
La sede legale è ubicata a Chieti, in via Asinio Herio n.75, nella precedente sede dell'ARPA.[8]
La direzione generale si trova invece nella sede operativa a Pescara, in via San Luigi Orione n.4, nella precedente sede della GTM.[8][9]
Le unità di produzione dell'azienda sono ubicate a Pescara (Area Metropolitana), L'Aquila, Teramo, Lanciano, Avezzano, Sulmona e Giulianova.
Il deposito ferroviario di Sangritana ha sede a Treglio in località Torre della Madonna.[10]
Esercizio[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente l'azienda ha in carico i seguenti servizi:
- Autoservizi urbani di Pescara, Montesilvano, Spoltore, Cappelle sul Tavo, Penne, Sambuceto e Francavilla al Mare
- Autoservizi suburbani di Pescara, Giulianova, Teramo, Sulmona, Chieti e Avezzano
- Autoservizi extraurbani in concessione regionale
- Linea interregionale Pescara-Chieti-Roma, in ATI con Di Fonzo srl e Di Febo-Capuani srl.
- Linea interregionale Pescara-Napoli-Salerno, in ATI con Satam (del gruppo La Panoramica)
- Servizi ferroviari sulle direttrici Lanciano-San Benedetto del Tronto, Pescara-Sulmona e Pescara-Teramo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://trasparenza.tuabruzzo.it/index.php?id=136
- ^ È Gianfranco Giuliante il nuovo presidente di Tua, il Centro, 19 aprile 2019. URL consultato il 29 agosto 2019.
- ^ a b c TUA: in utile il primo Bilancio 2019 a guida Giuliante. Abbattimento costi a fronte di significativa riduzione contribuzione pubblica, su Ferpress, 27 luglio 2020. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ NASCE TUA, SOCIETA' UNICA DEI TRASPORTI PER DIMENSIONI SETTIMA IN ITALIA | Consiglio regionale dell'Abruzzo, su www.consiglio.regione.abruzzo.it. URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ Trasporti: nasce TUA, Regione Abruzzo.
- ^ TUA Abruzzo Società unica abruzzese di trasporto, tuabruzzo.it. URL consultato il 30 settembre 2016.
- ^ Bilancio 2015 (PDF), su trasparenza.tuabruzzo.it.
- ^ a b Contatti - TUA ABRUZZO Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A., su www.tuabruzzo.it. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ di Lorenzo Colantonio 24 luglio 2016, La sede dell’ex Arpa trasferita da Chieti a Pescara, su Il Centro. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ di TERESA DI ROCCO 18 gennaio 2010, Sangritana, rottamazione per i 15 treni abbandonati, su Il Centro. URL consultato il 4 settembre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Società Unica Abruzzese di Trasporto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tuabruzzo.it.