Rai Ragazzi
Rai Ragazzi | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 27 aprile 2010 |
Sede principale | Torino[1] |
Gruppo | Rai |
Persone chiave |
|
Settore | Telecomunicazioni |
Prodotti | programmi per bambini |
Rai Ragazzi è una struttura della Rai nata il 27 aprile 2010.
La struttura, che ha sedi a Torino e a Roma, si occupa dell'offerta Rai per bambini e ragazzi.
Gestisce i due canali digitali gratuiti Rai Gulp e Rai Yoyo.
Dal giugno 2017 è confluita in Rai Ragazzi anche la struttura di produzione di cartoni animati e serie TV per ragazzi che in precedenza faceva parte di Rai Fiction.
La Rai, tramite Rai Ragazzi, è il principale editore italiano di contenuti audiovisivi per l'infanzia e uno dei principali in Europa e ha favorito la nascita in Italia di un'industria di produzione di cartoni animati.
La struttura è diretta da Luca Milano (dal 13 aprile 2017, precedentemente vicedirettore di Rai Fiction) con vicedirettrice Mussi Bollini (con delega alla produzione interna e agli eventi).
Indice
Direttori[modifica | modifica wikitesto]
- Gianfranco Noferi (2010-2011) (interim)
- Massimo Liofredi (2011-2017)
- Luca Milano (dal 2017)
Programmi prodotti[modifica | modifica wikitesto]
Rai 2[2][modifica | modifica wikitesto]
- L'albero azzurro
- Social King
- Random/Cartoon Flakes, contenitore in co-produzione con Rai Fiction
- Cartoon Magic
Rai Yoyo[modifica | modifica wikitesto]
- Melevisione[3]
- Il videogiornale del Fantabosco[3]
- È domenica papà
- La posta di Yoyo
- Le storie di Gipo
Rai Gulp[modifica | modifica wikitesto]
- Pausa Posta
- Social King Replay
- Tiggì Gulp[3] (co-prodotto con il TG3)
- Ciak Gulp con Angelica Palmieri e i vlogger Kiara Emanuele, Tiko e Gabriella Giliberti (2017/2018)
- Gulp Music con Celeste Savino (2017/2018)
- Top music con Federica Carta (2018)
- Teen Voyager con Roberto Giacobbo (2018)
- Junior Eurovision Song Contest (dal 2014)
- Missione Spazio Reloaded con Linda Raimondo (2019)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nepote: "A Torino la sede e la direzione di Rai Ragazzi"
- ^ Ufficio Stampa - Homepage, su www.ufficiostampa.rai.it. URL consultato il 9 gennaio 2018.
- ^ a b c Questo programma andava inizialmente in onda su Rai 3.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale di Rai Gulp, su raigulp.rai.it.
- Sito ufficiale di Rai Yoyo, su raiyoyo.rai.it.