Primera División 2011-2012 (Spagna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La stagione 2011-2012 della Liga Nacional de Fútbol Profesional (LFP) è l'ottantunesima edizione del Campionato Spagnolo di Calcio. La Liga, commercialmente denominata come Liga BBVA, è composta da 20 società calcistiche. Il torneo avrebbe dovuto prendere inizio il 21 agosto 2011, ma a causa di uno sciopero dei calciatori l'inizio e' da decidersi; comunque terminerà il 13 maggio 2012. Il detentore del torneo è il Barcellona, vincitrice anche della Champions League 2010-2011.

Nella stagione precedente sono retrocesse il Deportivo La Coruña, l'Hércules e l'Almería, che sono rispettivamente arrivate 18a, 19a e 20a. Dalla Segunda División il Betis Siviglia, il Rayo Vallecano sono riuscite a centrare la promozione dopo il termine della stagione regolare (sono rispettivamente arrivate 1a e 2a. Il Granada è riuscito a raggiungere la Liga dopo la vittoria nei play-off, battendo nelle semifinali il Celta Vigo (per 6-5 dopo i calci di rigore) e in finale l'Elche (per 1-1, a causa della regola dei gol in trasferta), che aveva eliminato il Valladolid (vittoria dell'Elche per 3-2).

Come la stagione precedente, per via del Ranking Uefa le prime tre squadre saranno qualificate nella Champions League 2012-2013, la 4a classificata nei turni preliminari della Champions League. Accederanno alla Europa League 2012-2013 la 5a e la 6a e la vincitrice della Coppa del Re 2011-2012. Qualora essa sia già stata qualificata alla Champions League, sarà la finalista della Coppa del Re ad accedere in UEFA Europa League. In ogni altro caso, accederà all'Europa League 2012-2013 la 7a in classifica. Le ultime 3 squadre retrocederanno direttamente in Segunda División 2012-2013.

Avvenimenti

Squadre Partecipanti

Club Città Stadio Risultato Stagione 2010-2011
Athletic Bilbao Bilbao San Mamés 6° nella Liga BBVA
Atlético Madrid Madrid Vicente Calderón 7° nella Liga BBVA
Barcellona Barcellona Camp Nou 1° nella Liga BBVA
Betis Siviglia Stadio Benito Villamarín 1° nella Liga Adelante
Espanyol Barcellona Estadi Cornellà-El Prat 8° nella Liga BBVA
Getafe Getafe Coliseum Alfonso Perez 16° nella Liga BBVA
Granada Granada Estadio Nuevo Los Cármenes 5° nella Liga Adelante
Levante Valencia Estadio Ciutat de Valencia 14° nella Liga BBVA
Maiorca Palma de Mallorca Son Moix 17° nella Liga BBVA
Malaga Malaga La Rosaleda 11° nella Liga BBVA
Osasuna Pamplona El Sadar 9° nella Liga BBVA
Racing Santander Santander El Sardinero 12° nella Liga BBVA
Rayo Vallecano Madrid Teresa Rivero 2° nella Liga Adelante
Real Madrid Madrid Santiago Bernabéu 2° nella Liga BBVA
Real Saragozza Saragozza La Romareda 13° nella Liga BBVA
Real Sociedad San Sebastián Stadio Anoeta 15° nella Liga BBVA
Siviglia Siviglia Stadio Ramón Sánchez Pizjuán 5° nella Liga BBVA
Sporting Gijón Gijón El Molinón 10° nella Liga BBVA
Valencia Valencia Mestalla 3° nella Liga BBVA
Villarreal Villarreal El Madrigal 4° nella Liga BBVA

Classifica

Classifica 2011-2012 Pti G V N P GF GS DR
1. Valencia 9 3 3 0 0 6 3 +3
2. Betis 9 3 3 0 0 5 2 +3
3. Barcellona 7 3 2 1 0 15 2 +13
4. Siviglia 7 3 2 1 0 5 3 +2
File:UEFA - UEFA Cup.svg 5. Real Madrid 6 3 2 0 1 10 3 +7
File:UEFA - UEFA Cup.svg 6. Malaga 6 3 2 0 1 6 2 +4
7. Levante 5 3 1 2 0 2 1 +1
8. Rayo Vallecano 5 3 1 2 0 2 1 +1
9. Atlético Madrid 4 3 1 1 1 4 1 +3
10. Osasuna 4 3 1 1 1 2 9 -7
11. Real Sociedad 4 3 1 1 1 4 4 0
12. Real Saragozza 4 3 1 1 1 2 7 -5
13. Maiorca 3 3 1 0 2 1 2 -1
14. Granada 3 3 1 1 1 1 5 -4
15. Espanyol 3 3 1 1 1 3 4 -1
16. Athletic Bilbao 1 3 0 1 2 4 6 -2
17. Getafe 1 3 0 1 2 3 6 -3
18. Racing Santander 1 3 0 1 2 3 8 -5
19. Villarreal 1 3 0 1 2 2 8 -6
20. Sporting Gijón 0 3 0 0 3 2 5 -3

Calendario e risultati

La prima giornata slitta a causa dello sciopero dei calciatori. Le partite saranno recuperate in una data successiva.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio