Parchi regionali d'Italia
I parchi regionali italiani sono aree naturali protette costituite da zone terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che rappresentano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.
Regolamentati con D.P.R. 616/77 che ha trasferito alle Regioni le competenze in materia di aree protette, attualmente l'EUAP (6º aggiornamento del 2010) prevede 134 parchi regionali che coprono una superficie di circa 1 milione e 300 000 ettari[1]. L'elenco che segue include anche altri parchi regionali non inclusi nell'EUAP. Esistono, inoltre, altre tipologie di parchi, che è possibile definire di terzo livello territoriale, e sono denominati Parchi urbani. Questi ultimi vengono disciplinati con apposite normative regionali e posso includere il territorio di uno o più comuni ovvero province.
Abruzzo[modifica | modifica wikitesto]
Basilicata[modifica | modifica wikitesto]
- Parco della Murgia Materana
- Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
- Parco naturale regionale del Vulture (istituito nel 2017 - non incluso nell'EUAP)
Calabria[modifica | modifica wikitesto]
- Parco costiero-marino della Costa Viola[2] - non incluso nell'EUAP
- Parco naturale regionale Serre
Campania[modifica | modifica wikitesto]
- Parco regionale Monti Picentini
- Parco regionale dei Monti Lattari
- Parco regionale del Partenio
- Parco regionale del Matese
- Parco regionale di Roccamonfina - Foce Garigliano
- Parco regionale del Taburno - Camposauro
- Parco regionale dei Campi Flegrei
- Parco regionale Bacino fiume Sarno
Emilia-Romagna[modifica | modifica wikitesto]
- Parco fluviale regionale del Taro
- Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano
- Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega
- Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa
- Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
- Parco regionale del Corno alle Scale
- Parco regionale del Delta del Po
- Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese
- Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
- Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma
- Parco regionale dell'Abbazia di Monteveglio
- Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone
- Parco regionale storico di Monte Sole
- Parco fluviale del Panaro (in via di costituzione[3])
Friuli-Venezia Giulia[modifica | modifica wikitesto]
Lazio[modifica | modifica wikitesto]
- Parco naturale-archeologico dell'Inviolata
- Parco naturale regionale Monti Simbruini
- Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
- Parco naturale regionale Appia antica
- Parco naturale di Veio
- Parco naturale dei Monti Aurunci
- Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano
- Parco regionale dei Castelli Romani
- Parco regionale di Gianola e Monte di Scauri
- Parco regionale Marturanum
- Parco regionale Valle del Treja
- Parco regionale antichissima Città di Sutri
- Parco regionale urbano Monte Orlando
- Parco regionale urbano Pineto
- Parco regionale Riviera di Ulisse – non incluso nell'EUAP
- Parco naturale regionale monti Ausoni e lago di Fondi – non incluso nell'EUAP
Liguria[modifica | modifica wikitesto]
- Parco naturale regionale delle Alpi Liguri
- Parco naturale regionale del Beigua
- Parco naturale regionale di Portofino
- Parco naturale regionale di Bric Tana
- Parco naturale regionale di Piana Crixia
- Parco naturale regionale dell'Antola
- Parco naturale regionale dell'Aveto
- Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara
- Parco naturale regionale di Porto Venere
Lombardia[modifica | modifica wikitesto]
- Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano
- Parco regionale Campo dei Fiori
- Parco naturale del Monte Barro
- Parco regionale dell'Adamello
- Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate
- Parco regionale della Valle del Lambro
- Parco Spina Verde di Como
- Parco naturale Bosco delle Querce
- Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
- Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
- Parco regionale delle Orobie Bergamasche
- Parco dell'Adda Nord
- Parco dei Colli di Bergamo
- Parco Nord Milano
- Parco regionale della Grigna Settentrionale
Parchi regionali non inclusi nell'EUAP
- Parco dell'Adda Sud
- Parco delle Groane
- Parco agricolo Sud Milano
- Parco regionale del Mincio
- Parco dell'Oglio Nord
- Parco dell'Oglio Sud
- Parco delle Orobie Valtellinesi
- Parco del Monte Netto
- Parco del Serio
- Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val Codera
- Parco del Livignese
Marche[modifica | modifica wikitesto]
- Parco regionale del Conero
- Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello
- Parco naturale regionale del Monte San Bartolo
- Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
Molise[modifica | modifica wikitesto]
- Parco regionale agricolo storico dell'olivo di Venafro – non incluso nell'EUAP
Piemonte[modifica | modifica wikitesto]
- Parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona
- Parco naturale dei laghi di Avigliana
- Parco naturale dei Lagoni di Mercurago
- Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino
- Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
- Parco naturale del Monte Fenera
- Parco naturale del Sacro Monte di Crea
- Parco naturale della Alta Valle Pesio e Tanaro
- Parco naturale della Collina di Superga
- Parco naturale della Val Troncea
- Parco naturale della Valle del Ticino
- Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
- Parco naturale delle Lame del Sesia
- Parco naturale di Rocchetta Tanaro
- Parco naturale di Stupinigi
- Parco naturale Orsiera - Rocciavrè
- Parco naturale del Colle del Lys
- Parco naturale di Conca Cialancia
- Parco naturale del Monte San Giorgio
- Parco naturale del Monte Tre Denti - Freidour
- Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero
- Parco naturale delle Alpi Marittime
- Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia
- Parco regionale La Mandria
- Parco fluviale Gesso e Stura – non incluso nell'EUAP
Puglia[modifica | modifica wikitesto]
- Parco naturale regionale Lama Balice
- Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa
- Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio
- Parco naturale regionale Terra delle Gravine
- Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano
- Parco naturale regionale Bosco Incoronata
- Parco naturale regionale Isola di Sant'Andrea e litorale di Punta Pizzo
- Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase
- Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo
- Parco naturale regionale Litorale di Ugento
- Parco naturale regionale Fiume Ofanto
Sardegna[modifica | modifica wikitesto]
- Parco naturale regionale di Porto Conte
- Parco naturale regionale Molentargius-Saline
- Parco naturale regionale di Gutturu Mannu (in via di istituzione)
- Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada
- Parco naturale regionale del Monte Arci (in via di istituzione)
Sicilia[modifica | modifica wikitesto]
In Sicilia, per la particolare legislazione autonoma, non esistevano parchi nazionali, ma solo regionali fino al 2016, quando dopo una sentenza della Corte Costituzionale del 2009, sono stati istituiti i primi parchi nazionali nell'isola.[4] Nel 2019 è stata annullata l'istitituzione del Parco dei Monti Sicani.[5]
Toscana[modifica | modifica wikitesto]
- Parco naturale della Maremma
- Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli
- Parco naturale regionale delle Alpi Apuane
- Parco interprovinciale di Montioni
- Parco provinciale dei Monti Livornesi
Trentino-Alto Adige[modifica | modifica wikitesto]
Umbria[modifica | modifica wikitesto]
- Parco fluviale del Nera
- Parco fluviale del Tevere
- Parco di Colfiorito
- Parco del Lago Trasimeno
- Parco del Monte Cucco
- Parco del Monte Subasio
Valle d'Aosta[modifica | modifica wikitesto]
Veneto[modifica | modifica wikitesto]
- Parco naturale regionale del Fiume Sile
- Parco naturale regionale della Lessinia
- Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo
- Parco regionale dei Colli Euganei
- Parco regionale del Delta del Po
- Parco regionale di interesse locale Civiltà delle Rogge – non incluso nell'EUAP
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix. 5º aggiornamento approvato con delibera della Conferenza Stato-Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
- ^ Newz.it | Le notizie da Reggio Calabria Città Metropolitana » Scilla. Nasce il Parco costiero-marino della Costa Viola
- ^ Fiume Panaro
- ^ SENTENZA N. 12 ANNO 2009, su cortecostituzionale.it, 23 gennaio 2009. URL consultato il 19 luglio 2016.
- ^ D.A. n. 309/gab del 23/07/2019 - Annullamento Ente Parco Monti Sicani
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parchi regionali d'Italia
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su parchi regionali d'Italia