Parco dei Colli di Bergamo
Parco dei Colli di Bergamo | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 390485 |
Codice EUAP | EUAP0192 |
Class. internaz. | Sito di interesse comunitario |
Stati | ![]() |
Regioni | Lombardia |
Province | Bergamo |
Comuni | Almè, Bergamo, Mozzo, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Valbrembo, Villa d'Almè |
Superficie a terra | 4 700 ha |
Provvedimenti istitutivi | LR 36 18/08/1977 |
Gestore | Parco dei Colli di Bergamo (ente di diritto pubblico) |
![]() | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il parco dei Colli di Bergamo (in bergamasco parch di Còi de Bèrghem) è un'area naturale protetta della Lombardia, chiusa tra i fiumi Brembo e Serio. È sovrastata dal monte Canto Alto (1146 m) e arriva fino alle colline della città di Bergamo.
Territorio

![]() |
L'area, estesa per 4700 e che comprende la zona storica di città Alta e delle colline da Bergamo, presenta numerosi terrazzamenti con orti, vigneti e prati. Il parco è considerato il polmone verde della città dove vi è la presenza di un orto botanico con un percorso didattico. Questo territorio presenta alcuni caratteri particolari nonostante la sua superficie sia piuttosto limitata. Qui infatti si possono osservare la prevalenza di spazi verdi coltivati che si trovano in ambienti sia pianeggianti che collinari che montuosi.
Sin dall'antichità il complesso collinare di Bergamo è stato particolarmente ospitale all'insediamento umano, soprattutto lungo i pendii poco marcati che si trovano a mezzogiorno. Anche per questo i paesaggi sono estremamente vari anche grazie al susseguirsi delle attività dell'uomo che ha così modificato questo paesaggio.
Sede direzionale del parco si trova nell'Ex convento di Santa Maria in Valmarina.
Caratteristiche geologiche[modifica | modifica wikitesto]
La locazione del parco appartiene alle Alpi Meridionali. L'età della nascita dei colli risale tra i 200 e i 70 milioni di anni fa, nell'epoca del Triassico. Le rocce presenti sono di tipo sedimentario; sono presenti inoltre molti tipi di rocce calcaree come le Calcare di Sedrina, Calcare di Moltrasio, Calcare marnoso di Domaro. Sono anche presenti depositi quaternari rappresentati dalle argille lacustri con sabbie nella zona di Almè e Petosino.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco naturale dei Colli di Bergamo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su parcocollibergamo.it.
- Parco dei Colli di Bergamo, su Parks.it.
- (EN) Parco dei Colli di Bergamo, su Sistema informativo europeo della natura - Common Database on Designated Areas, EEA.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1094153411865841700000 · WorldCat Identities (EN) viaf-1094153411865841700000 |
---|