Parco fluviale del Nera
Jump to navigation
Jump to search
Parco fluviale del Nera | |
---|---|
Tipo di area | Parco regionale, Zona umida |
Codice WDPA | 178981 |
Codice EUAP | EUAP0237 |
Class. internaz. | Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Terni Arrone Montefranco Ferentillo |
Superficie a terra | 2.300 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.R. 9, 3 marzo 1995 |
Gestore | Comunità Montana Valnerina |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Coordinate: 42°37′17.04″N 12°47′25.08″E / 42.6214°N 12.7903°E
Il parco fluviale del Nera è un'area naturale protetta di circa 2.200 ettari di notevole pregio ambientale, sita nel comune di Terni, che comprende la parte della Valnerina che va da Ferentillo alla cascata delle Marmore e comprendente i fiumi Velino e Nera. Quest'area, di impatto naturalistico e scenografico, è ricca di acque e presenta una vegetazione fatta boschi di latifoglie, di macchia mediterranea e ovviamente vegetazione tipicamente fluviale dove spiccano fiori e felci considerate rare[senza fonte]. Anche la fauna è di gran valore e presenta molte specie di rapaci come il gheppio o il biancone.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco fluviale del Nera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su parcodelnera.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242780526 · GND (DE) 7657735-1 |
---|