Parco regionale dei Monti Lattari
Jump to navigation
Jump to search
Parco regionale dei Monti Lattari | |
---|---|
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 390442 |
Codice EUAP | EUAP0527 |
Class. internaz. | Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Comuni | vedi testo |
Superficie a terra | 16000 ha |
Provvedimenti istitutivi | Istituito il 13 novembre del 2003, con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Campania n. 781, in ossequio alla Legge Regionale n. 33 del 1º settembre 1993 |
Gestore | Regione Campania |
Presidente | Giuseppe Guida |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Coordinate: 40°40′30.72″N 14°36′57.24″E / 40.6752°N 14.6159°E
Il parco regionale dei Monti Lattari è un'area naturale protetta della regione Campania.
La sede del parco è a Corbara.
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del parco comprende 27 comuni della Penisola sorrentino-amalfitana, distribuiti tra le province di Salerno e Napoli, ovvero: Agerola, Castellammare di Stabia, Gragnano, Lettere, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, Vico Equense, Amalfi, Angri, Atrani, Cava de' Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Corbara, Furore, Maiori, Minori, Nocera Inferiore, Pagani, Pimonte, Positano, Praiano, Ravello, Sant'Egidio del Monte Albino, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco regionale dei Monti Lattari