Montagna (Italia)
Montagna comune | ||
---|---|---|
Montagna/Montan | ||
| ||
Il Castel d'Enna. | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Monika Hilber-Delvai (SVP) dal 10-5-2015 (2º mandato) | |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°19′49.19″N 11°18′00.97″E / 46.33033°N 11.30027°E | |
Altitudine | 497 m s.l.m. | |
Superficie | 19,51 km² | |
Abitanti | 1 669[2] (31-3-2017) | |
Densità | 85,55 ab./km² | |
Frazioni | Casignano (Gschnon), Fontanefredde (Kaltenbrunn), Gleno (Glen), Pinzano (Pinzon), Doladizza (Kalditsch) | |
Comuni confinanti | Aldino, Capriana (TN), Egna, Ora, Salorno, Termeno sulla Strada del Vino, Trodena nel parco naturale | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39040 | |
Prefisso | 0471 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021053 | |
Cod. catastale | F392 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 3 182 GG[3] | |
Nome abitanti | montagnesi/Montaner[1] | |
Patrono | san Bartolomeo | |
Giorno festivo | 24 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Montagna nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Montagna (Montan in tedesco) è un comune italiano di 1 669 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Indice
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo è attestato come Montana nel 1215-1218, come Montagna nel 1234 e come Villa Muntagne nel 1307 e deriva dal latino *muntanea ("di monte").[4][5]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Castelfeder è un insediamento preistorico e romano su di una collina di porfido, strategicamente importante, nei pressi di Montagna in Alto Adige, sopra Ora, che costituisce una cupola spaziosa a struttura mutipla. Il "Castello superiore", in tedesco Oberburg, sorge a circa 190 metri sul fondovalle ed è situato a 405 metri sul livello del mare.
Nella chiesa di Pinzano (Pinzon), sull'altare si trova un trittico del Maestro Hans Klocker da Bressanone.
Castel d'Enna (in ted.: Schloss Enn), è un castello presso Montagna, che ha avuto origine attorno al XII secolo, nato come tante altre fortezze locali dell'epoca quale castello-recinto, contenente verosimilmente un palazzo baronale.
Nella frazione comunale di Gleno risiedette Ettore Tolomei (1865-1952), il senatore nazionalista italiano massimo artefice dell'italianizzazione della toponomastica germanofona del Tirolo meridionale a seguito dell'annessione all'Italia. Egli riposa nel locale cimitero: dagli anni 1960 in poi la sua tomba venne ripetutamente fatta oggetto di atti vandalici da parte dei gruppi irredentisti locali (quali il Befreiungsausschuss Südtirol) ed è pertanto sorvegliata costantemente dalle forze dell'ordine.
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma raffigura un leone d'argento, con lo sguardo fisso e gli artigli d'oro, su sfondo azzurro. È l'insegna dei Signori di Enn che fecero costruire l'omonimo castello nel XII secolo. Lo stemma è stato adottato nel 1967.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Castel d'Enna, posto sopra all'abitato, in posizione dominante.
- Chiesa di Santo Stefano a Pinzano, romanico-gotica, conserva un altare di Hans Klocker, del 1490.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione è in larga parte di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
92,54% | madrelingua tedesca |
6,94% | madrelingua italiana |
0,52% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1917 al 1963 Montagna fu servita dalla ferrovia della Val di Fiemme, collegante Ora a Predazzo; la locale stazione, dopo la dismissione della linea, è divenuta un'abitazione privata.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Alois Amort | SVP | Sindaco | |
2010 | in carica | Monika Hilber-Delvai | SVP | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 397.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 253. ISBN 88-7014-634-0
- ^ (EN) Heraldry of the World: Montan
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Karl Gruber, Kirchen und Kunst in Montan, Montagna, Parrocchia St. Bartholomäus, 1993.
- (DE) Werner Thaler (a cura di), Montan, 2 voll., Montagna, Schützenkompanie Montan, 2003. ISBN 88-8300-023-4
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montagna
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Montagna
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125691457 · GND (DE) 4772551-5 |
---|