Vai al contenuto

Mass media di Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Milano.

I mass media di Milano rappresentano un'importante branca del settore economico del capoluogo lombardo. Milano è il centro editoriale più importante d'Italia; vasto è il settore dei quotidiani, così come sono numerose le sedi di importanti periodici di ambito nazionale. Per quanto riguarda la televisione, Milano è la sede nazionale delle reti Mediaset, di Sky Italia, di Warner Bros. Discovery Italia, di GEDI Gruppo Editoriale, di DAZN e di Paramount Global Italia e ospita importanti centri di produzione della Rai e di LA7. Molte sono anche i canali offerti a livello regionale e interregionale, mentre il settore radiofonico annovera alcune tra le maggiori emittenti nazionali.

La sede del Corriere della Sera in via Solferino.

Esistenti in passato

[modifica | modifica wikitesto]

Esistenti in passato

[modifica | modifica wikitesto]
Torre Mediaset a Cologno Monzese

A diffusione nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

A diffusione locale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Antennatre, nata a Legnano (Lombardia, Canton Ticino, Novarese, Piacentino)
  • Telecity Lombardia, che ha sede ad Assago (Lombardia)
  • Telelombardia (Lombardia, Piemonte Orientale, Veneto occidentale, Piacentino, Canton Ticino)
  • Telenova (area metropolitana di Milano, Canton Ticino, Novarese, Piacentino)
  • TelePadania, che ha sede ad Assago, nata a Campione d'Italia (Lombardia e Canton Ticino)
  • Telereporter, che ha sede ad Assago, in precedenza a Rho (Lombardia e Canton Ticino)
  • Inter Channel (sede syndication)
  • Top Calcio 24 (Lombardia e Piemonte)
  • Milanow (Lombardia)

Esistenti in passato

[modifica | modifica wikitesto]

A diffusione nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

A diffusione locale

[modifica | modifica wikitesto]

Esistenti in passato

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b e varie testate sorelle
  2. ^ dal 2024 la sede centrale del circuito è stata trasferita a Padova a seguito di un cambio di proprietà
  3. ^ a seguito di un cambio di proprietà dal 2014 il circuito è diventato un'emittente regionale con sede a Roma
  4. ^ Dal 2009 Europa Radio è ancora raggiungibile via web.
  5. ^ Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Europa Radio: la prima emittente tematica italiana, su newslinet.it. URL consultato il 6 dicembre 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]