Lorenzo Buffon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 3 gen 2022 alle 07:02 di Il buon ladrone (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 2A0E:425:E813:0:A825:83F4:693D:2FA6 (discussione), riportata alla versione precedente di Messbot)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lorenzo Buffon
Buffon alla Fiorentina
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1970 - Giocatore

1978 - Allenatore

Carriera
Giovanili
1940-1947Portogruarese
Squadre di club1
1948-1949Portogruarese34 (-30)
1949-1959Milan275 (-312)
1959-1960Genoa20 (-26)
1960-1963Inter79 (-69)
1963-1964Fiorentina1 (-2)
1965-1970Ivrea11 (-10)
Nazionale
1951-1952Bandiera dell'Italia Italia U-216(-5)
1953-1958Bandiera dell'Italia Italia B3 (-6)
1958-1962Bandiera dell'Italia Italia15 (-17)
Carriera da allenatore
1977-1978Sant'Angelo[1][2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Lorenzo Buffon (Majano, 19 dicembre 1929) è un ex calciatore ed ex allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.

Vincitore di cinque campionati di Serie A, è considerato uno dei migliori portieri nella storia del calcio italiano.[3][4]

Biografia

È cugino di secondo grado del nonno di Gianluigi Buffon,[5][6] nonché cugino di primo grado di Armando Buffon,[7] portiere attivo negli anni 1960 e 1970.[8] Anche suo padre Alessandro aveva giocato come portiere.[7]

Nelle cronache sportive (e non) degli anni cinquanta è rimasta memorabile la sua rivalità con un altro quotato portiere della medesima epoca, Giorgio Ghezzi, soprattutto perché entrambi beniamini della piazza milanese.[9]

Nel 1958 sposò Edy Campagnoli, la valletta televisiva[10] che affiancava Mike Bongiorno nella presentazione di Lascia o raddoppia?. Successivamente divorzieranno.[5]

Vive a Latisana, dove continua a rimanere in collegamento con il mondo del calcio, svolgendo il ruolo di selezionatore di talenti per il settore giovanile del Milan.[5][9]

Caratteristiche tecniche

Portiere noto principalmente per l'abilità tra i pali,[3] Buffon spiccava in tal senso grazie alla capacità di coniugare efficacia e spettacolarità negli interventi, mostrando altresì un buon senso del piazzamento.[11]

Carriera

Club

Cresciuto calcisticamente nella Portogruarese[12] in Promozione, ha esordito in Serie A giovanissimo con il Milan, nel campionato 1949-1950, diventando presto titolare e conquistando l'anno seguente il suo primo titolo italiano. Diventò così il portiere del grande Milan degli anni cinquanta, reso famoso dal trio Gre-No-Li. Affermatosi come pilastro della squadra,[11] conquistò anche gli scudetti nelle stagioni 1954-1955, 1956-1957 e 1958-1959.

Buffon (accosciato, secondo da sinistra) nella formazione del Milan vincitore della Coppa Latina 1956

Passato in prestito al Genoa nel 1959, vi rimase solo tre mesi prima di tornare a Milano, stavolta all'Inter, dove restò per tre stagioni, disputando 79 incontri. Fu anche chioccia di Giacinto Facchetti. A causa di frequenti infortuni muscolari fu spesso sostituito dal secondo portiere, l'anziano ma celebre Ottavio Bugatti; nonostante ciò, ebbe modo di vincere nel 1963 un altro scudetto.

Passò quindi alla Fiorentina, con Giuliano Sarti che compì il percorso inverso trasferendosi all'Inter. Chiuso dal giovane emergente Enrico Albertosi, disputò solamente l'ultima partita di campionato. Nel 1965 passò all'Ivrea in Serie C disputando 11 partite.

Allenatore

Allenerà per pochi mesi alla guida del Sant'Angelo subentrando a Carlo Soldo nel 1978 in Serie C chiudendo la stagione al 15º posto retrocesso in Serie C2.

Nazionale

Il 9 novembre 1958 ottenne la prima convocazione nella nazionale A, dopo aver giocato in precedenza nella nazionale B e nella nazionale giovanile.[13] In seguito disputò da titolare il campionato del mondo 1962 (unico giocatore dell'Inter a essere convocato), ma dopo la deludente spedizione perse il posto in azzurro, a vantaggio di Giuliano Sarti ed Enrico Albertosi. In maglia azzurra conta 15 presenze, 6 delle quali da capitano.[14]

Prima di esordire nella nazionale italiana, nel 1955 fu inoltre chiamato dalla FIFA a difendere la porta del Resto d'Europa, in un'amichevole contro la Gran Bretagna disputatasi a Belfast e conclusasi 4-1 per Buffon e compagni;[15] prima di allora, l'unico portiere italiano convocato per un incontro del genere era stato Aldo Olivieri.[16]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1948-1949 Bandiera dell'Italia Portogruarese Prom. 34 -30 - - - - - - - - - 34 -30
1949-1950 Bandiera dell'Italia Milan A 19 -22 - - - - - - - - - 19 -22
1950-1951 A 37 -38 - - - - - - CL 2 -1 39 -39
1951-1952 A 26 -29 - - - - - - - - - 26 -29
1952-1953 A 33 -34 - - - - - - CL 2 -6 35 -40
1953-1954 A 31 -36 - - - - - - - - - 31 -36
1954-1955 A 32 -31 - - - - - - CL 1 -3 33 -34
1955-1956 A 33 -45 - - - CC 5 -12 CL 2 -3 40 -60
1956-1957 A 17 -22 - - - - - - CL 1 -3 18 -25
1957-1958 A 22 -34 CI 3 -2 CC 7 -10 - - - 32 -46
1958-1959 A 25 -21 CI 1 -4 - - - CA 0 0 26 -25
1959-1960 A 0 0 CI 1 -1 CC 0 0 CA 0 0 1 -1
Totale Milan 275 -312 5 -7 12 -22 8 -16 300 -357
1959-1960 Bandiera dell'Italia Genoa A 20 -26 CI 0 0 - - - - - - 20 -26
1960-1961 Bandiera dell'Italia Inter A 30 -30 CI 2 -2 CdF 5 -6 - - - 37 -38
1961-1962 A 29 -28 CI 0 0 CdF 3 -6 - - - 32 -34
1962-1963 A 20 -11 CI 1 0 - - - - - - 21 -11
Totale Inter 79 -69 3 -2 8 -12 - - - 90 -83
1963-1964 Bandiera dell'Italia Fiorentina A 1 -2 CI 0 0 - - - - - - 1 -2
1964-1965 Bandiera dell'Italia Ivrea C 11 -? - - - - - - - - - 11 -?
Totale carriera 420 + -439 8 -9 20 -34 8 -16 456+ + -498

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-11-1958 Parigi Francia Bandiera della Francia 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -2
13-12-1958 Genova Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -1
28-2-1959 Roma Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole -1
6-5-1959 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -2
1-11-1959 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Coppa Internazionale -2
29-11-1959 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Coppa Internazionale - Uscita al 48’ 48’
6-1-1960 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Coppa Internazionale -
13-3-1960 Barcellona Spagna Bandiera della Spagna 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -3
10-12-1960 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 1 – 2 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -2
24-5-1961 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 – 3 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -1 Uscita al 56’ 56’
15-10-1961 Tel Aviv Israele Bandiera d'Israele 2 – 4 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 1962 -2
4-11-1961 Torino Italia Bandiera dell'Italia 6 – 0 Bandiera d'Israele Israele Qual. Mondiali 1962 -
5-5-1962 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole -1
31-5-1962 Santiago del Cile Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Mondiali 1962 - Prima fase -
7-6-1962 Santiago del Cile Italia Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 1962 - Prima fase -
Totale Presenze 15 Reti -17

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Milan: 1950-1951, 1954-1955, 1956-1957, 1958-1959
Inter: 1962-1963

Competizioni internazionali

Milan: 1951, 1956

Note

  1. ^ Panini (1978), p. 277.
  2. ^ Subentra a Giancarlo Danova, cfr. Devecchi, Quaini, p. 117.
  3. ^ a b Rossano Donnini, Guerin Sportivo, novembre 2013.
  4. ^ (EN) Karel Stokkermans, IFFHS' Century Elections - Italy - Keeper of the Century, su rsssf.com, 30 gennaio 2000.
  5. ^ a b c Sebastiano Vernazza e Alberto Francescut, Ci ritorni in mente... Lorenzo Buffon, su gazzetta.it, 9 luglio 2009.
  6. ^ Milan, Lorenzo Buffon svela: "Portai Gigi, ma non lo presero...", su gazzetta.it, 28 gennaio 2017.
  7. ^ a b Lettere alla Gazzetta, in La Gazzetta dello Sport, 14 luglio 2009.
  8. ^ Armando Buffon, su transfermarkt.it.
  9. ^ a b Giorgio Dell'Arti, Biografia di Lorenzo Buffon, su cinquantamila.it, 30 ottobre 2013.
  10. ^ Schianchi, p. 22.
  11. ^ a b Panini (2004), Il personaggio: Lorenzo Buffon (Milan), p. 479.
  12. ^ Venturin, p. 41.
  13. ^ Panini (2006), p. 593.
  14. ^ Nazionale in cifre - Capitani, su figc.it. URL consultato il 27 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).
  15. ^ (EN) WXI History (1950s), su worldxi.com.
  16. ^ (EN) WXI history (1930s - 1940s), su worldxi.com.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio, Milano, Edizioni Carcano, 1965, tabellino a pag. 143 (Bari-Fiorentina 2-0 del 31 maggio 1964).
  • Almanacco illustrato del calcio 1979, Modena, Panini, 1978.
  • Almanacco illustrato del calcio 2005, Modena, Panini, 2004.
  • Antonio Venturin, Un pallone granata... in cielo, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2004, presenze e reti passive a p. 38.
  • Almanacco illustrato del calcio 2007, Modena, Panini, 2006.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.
  • Federico Pistone, 1908 - 2008: un secolo di passione nerazzurra, Milano, Editoriale Diemme, novembre 2008, presenze e reti passive a pag. 559-563-566.
  • Cristiano Devecchi e Fabrizio Quaini, Sant'Angelo leggenda rossonera - 100 anni di calcio - A.C. Sant'Angelo 1907, 2010.
  • Andrea Schianchi, Il calcio di Buffon ai raggi X, Milano, La Gazzetta dello Sport, 31 agosto 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960