Fondachelli-Fantina
Fondachelli-Fantina comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Antonino Pettinato (lista civica) dal 10-6-2013 (2º mandato dal 10-6-2018) |
Territorio | |
Coordinate | 37°59′N 15°10′E / 37.983333°N 15.166667°E |
Altitudine | 604 m s.l.m. |
Superficie | 42,21[1] km² |
Abitanti | 1 029[2] (30-6-2022) |
Densità | 24,38 ab./km² |
Frazioni | Carnale, Chiesa, Evangelisti, Fantina, Figheri, Frascianida, Giarra, Marcazzo, Pietragrossa, Raccui, Rubino (sede comunale), Ruzzolino, San Martino, Sant'Antonio. |
Comuni confinanti | Antillo, Francavilla di Sicilia, Novara di Sicilia, Rodì Milici |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98050 |
Prefisso | 0941 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083023 |
Cod. catastale | D661 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Nome abitanti | fondachellesi, fantinesi |
Patrono | santi Angeli Custodi |
Giorno festivo | 2 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fondachelli-Fantina (Funnaghellu in galloitalico di Sicilia; Fundagheḍḍu in siciliano) è un comune italiano sparso di 1 029 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia. Il capoluogo si trova nella frazione Rubino. Il territorio comunale è compreso tra le catene dei monti Peloritani e dei Nebrodi.


Prima dell'autonomia raggiunta nel 1950 il territorio costituiva le frazioni Fondachelli e Fantina del comune di Novara di Sicilia. Attualmente non esiste un centro chiamato Fondachelli, essendo presenti i tre distinti abitati limitrofi di Rubino, Evangelisti e Chiesa, oltre ai più distanti Figheri, Marcazzo, Pietragrossa e San Martino. Limitrofe alla frazione Fantina sono invece Carnale, Giarra e Ruzzolino. I vari centri sono abbarbicati, immersi nella natura, sulle pendici dei monti Peloritani che formano una conca circolare attorno all'alveo del torrente Patrì collegato da numerose gole alle sue sorgenti. Nella valle si affacciano le tre vette più alte dei Peloritani: la Montagna Grande, la Rocca di Salvatesta e la Montagna di Vernà e l'altopiano di Pizzo Vento dove si possono osservare gli equinozi[4].
Sulla linea di cresta dei Peloritani che circondano la valle di Fondachelli Fantina si sviluppano gli ultimi chilometri della Dorsale Peloritana, un'antica trazzera di circa 70 km che termina a Portella Mandrazzi, praticamente ai piedi della Rocca di Salvatesta.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La posizione geografica di Fondachelli Fantina ha preservato il tipico dialetto Gallo-Siciliano che ha origini durante le Dinastie degli Altavilla e degli Svevi del Regno di Sicilia (1061–1266) periodo nel quale emigranti del nord Italia si installarono nell'area. La città passò sotto il controllo della famiglia Palizzi fino al 1353, quando la famiglia Gioiemi di Novara ne prese possesso. Tra il 1720 e il 1880 fu famoso come centro minerario (26 mine sparse nei dintorni del paese), Fondachelli-Fantina è diventato comune autonomo nel 1950 per distacco da Novara di Sicilia da cui dista 13 km. Numerose sono state le alluvioni in questo luogo 1880, 1951, 1958. Nel 1973 un'alluvione causò una frana dai Ritagli di Lecca (chiamati anche "Baata" dagli abitanti) che travolse gli abitati del quartiere di Raiù causando la morte di quattro persone, il quartiere venne di seguito abbandonato dai superstiti e ad oggi si è conservato quasi intatto.
I Santi Patroni sono gli Angeli Custodi festeggiati la seconda domenica di luglio[5] e il 2 ottobre e la Madonna della Provvidenza festeggiata l'8 settembre, San Giuseppe viene festeggiato la prima domenica dopo ferragosto. La notte di Natale è usanza accendere un grande fuoco chiamato "Lumiaja" nelle piazze dei quartieri principali per riscaldare il Bambin Gesù.
Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]
Chiamata anticamente Canneto, il nome di Fondachelli deriva da un fondaco, nome con il quale era indicato il quartiere Chiesa. Il fondaco (fondaco più il suffisso diminutivo -ello, fondachello, ovvero un piccolo fondaco,[6] pron. fóndaco[7], dal greco πάνδοκος[7][8], albergo, attraverso l'in arabo: فندق, funduq, letteralmente "casa-magazzino") era un edificio (o un complesso di edifici) di origine medievale, che nelle città di mare svolgeva funzioni di magazzino e, spesso, anche di alloggio per i mercanti stranieri. Mentre il toponimo Fantina sembra derivare da fantinia, a sua volta derivato da "infante" ("bambino") più il suffisso "-ina", o da fante ("soldato di fanteria"). Gli etnici sono fundaghjllottj e fantjisj.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[9]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
È uno degli ultimi comuni di Sicilia in cui si parla la lingua gallo-italico di Sicilia, la cui diffusione è dovuta alle migrazioni medievali ai tempi della Dinastia normanna degli Altavilla del Regno di Sicilia di soldati e coloni lombardi provenienti dai territori della marca Aleramica nell'Italia nordoccidentale. La posizione geografica isolata del paese ne ha favorito una migliore conservazione.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Fondachelli-Fantina è situato lungo la SP97A di Pietragrossa.
Il comune di Fondachelli-Fantina non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, ma il casello autostradale più prossimo è quello di Barcellona Pozzo di Gotto sull'Autostrada A20, distante circa 21 km. Dal casello di Giardini Naxos sull'Autostrada A18 sono circa 50 km.
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
Fondachelli-Fantina, è servito dalla ferrovia Palermo-Messina. La stazione ferroviaria, è situata in Vigliatore, frazione, facente parte del comune di Terme Vigliatore, a 19 km circa dal centro abitato.
Autolinee[modifica | modifica wikitesto]
Da Fondachelli-Fantina, l'AST effettua collegamenti extra-urbani nei giorni feriali con Mazzarrà Sant'Andrea, Novara di Sicilia e Barcellona Pozzo di Gotto.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Fondachelli-Fantina fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.3 (Alto Fantina e Alto Mela)[10].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 21 settembre 2022.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Fondachelli Fantina - Equinox site of Pizzo Vento, su Wikiloc - Percorsi e waypoint GPS nel Mondo. URL consultato il 16 febbraio 2018.
- ^ Fondachelli-Fantina - APOTEOSI DI FUOCHI PER GLI ANGELI CUSTODI SUL SAGRATO, su rete.comuni-italiani.it. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ Al plurale fondachi o, meno comunemente, fondaci: cfr. «fóndaco», Vocabolario Treccani on line
- ^ a b «fóndaco», Vocabolario Treccani on line
- ^ O πανδόκος (V. πάν-δοκος o παν-δόκος da A Greek-English Lexicon, on line su Perseus project
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 21 maggio 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fondachelli-Fantina