Longi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Longi
comune
Longi – Stemma
Longi – Bandiera
Longi – Veduta
Longi – Veduta
Panorama da Galati Mamertino
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoFabio Antonio (lista civica Vivere Longi) dall'11-6-2017
Territorio
Coordinate38°02′N 14°45′E / 38.033333°N 14.75°E38.033333; 14.75 (Longi)
Altitudine616 m s.l.m.
Superficie42,11[1] km²
Abitanti1 332[2] (30-6-2022)
Densità31,63 ab./km²
FrazioniCrocetta, Filipelli, Pado, Stazzone
Comuni confinantiAlcara li Fusi, Bronte (CT), Cesarò, Frazzanò, Galati Mamertino, Maniace (CT), San Marco d'Alunzio, Tortorici
Altre informazioni
Cod. postale98070
Prefisso0941
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083042
Cod. catastaleE674
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 680 GG[4]
Nome abitantilongesi
Patronosan Leone
Giorno festivo20 febbraio, 1º maggio, 23 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Longi
Longi
Longi – Mappa
Longi – Mappa
Posizione del comune di Longi all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

Longi (Lonci in siciliano) è un comune italiano di 1 332 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

È denominato uno dei "quattru paisi di li funci" insieme a Mirto, Frazzanò, e Galati Mamertino.

È un comune del Parco dei Nebrodi.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Dal latino "Castrum Longum", poi Longum, poi Alongi (Άλογκοι in greco-bizantino) e infine Longi.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa dell'Annunziata
  • Chiesa madre di San Michele Arcangelo 1559 su preesistente chiesa medievale
  • Chiesa dell'Annunziata
  • Chiesa del Santissimo Salvatore
  • Chiesa di Santa Caterina
  • Chiesa di San Silvestro

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 giugno 1988 5 giugno 1993 Francesco Fabio Democrazia Cristiana Sindaco [6]
1º dicembre 1993 1º dicembre 1997 Gaetano Zingales Partito Socialista Italiano Sindaco [6]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Antonino Fabio Centro Cristiano Democratico Sindaco [6]
28 maggio 2002 15 maggio 2007 Antonino Fabio Forza Italia Sindaco [6]
15 maggio 2007 8 maggio 2012 Alessandro Lazzara lista civica Sindaco [6]
8 maggio 2012 in carica Alessandro Lazzara Sindaco [6]

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Longi fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.2 (Nebrodi nord-occidentali)[7].

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Ne sono originari, da parte di padre, i registi statunitensi Anthony e Joe Russo, autori tra l'altro di lavori noti come Captain America: Civil War (2016) e Avengers: Endgame (2019).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
  7. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 21 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN240119888 · GND (DE4997846-9 · WorldCat Identities (ENviaf-240119888
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia