Santa Domenica Vittoria
Santa Domenica Vittoria comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Chiesa Madre di Santa Domenica Vittoria | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Patorniti (lista civica Insieme per crescere Santa Domenica Vittoria) dal 2013 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°55′N 14°58′E / 37.916667°N 14.966667°E | ||
Altitudine | 1 027 m s.l.m. | ||
Superficie | 20,16[1] km² | ||
Abitanti | 869[2] (30-11-2021) | ||
Densità | 43,11 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Floresta, Montalbano Elicona, Randazzo (CT), Roccella Valdemone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 98030 | ||
Prefisso | 095 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 083083 | ||
Cod. catastale | I184 | ||
Targa | ME | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Nome abitanti | sandomenicesi | ||
Patrono | Sant'Antonio abate | ||
Giorno festivo | Prima domenica di settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Santa Domenica Vittoria all'interno della città metropolitana di Messina | |||
Sito istituzionale | |||
Santa Domenica Vittoria (Santa Duminica in siciliano) è un comune italiano di 869 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei comuni del Parco dei Nebrodi.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Santa Domenica Vittoria si trova al confine orientale del Parco dei Nebrodi, vicino a dove sorge il fiume Alcantara. Il paese è uno dei migliori punti di osservazione del versante settentrionale dell'Etna nella quale si versano le rare colate laviche del versante nord e nord-est del vulcano. Inoltre, lo scarso inquinamento luminoso rende la zona un punto di osservazione del cielo stellato per fotografi e astronomi amatoriali.
Il paese essendo molto vicino al confine con il lato orientale del Parco dei Nebrodi è uno dei punti di ingresso alle zone picnic è a svariati percorsi. Inoltre essendo attraversato dalla Strada statale 116 Randazzo-Capo d'Orlando un percorso che collega il versante settentrionale dell'Etna con la costa tirrenica del Messinese, attraverso i monti Nebrodi è uno dei percorsi usati dai ciclisti amatoriali e dalle organizzazioni sportive di ciclismo.
Il paese è costruito sulle colline argillose sud-orientali dei Nebrodi, zona soggetta a cedimenti del terreno causati dall'acqua. Un esempio storico di cedimento del terreno è del marzo 1996, quando a causa dell'acqua si verificò uno slittamento del terreno che distrusse parte del tracciato della SS116. A causa di questo tipo di terreno argilloso il paese sta sprofondando a valle. Infatti il paese si trovava a 1080 metri di altitudine, ma a oggi si trova a 1027 metri.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è di origine feudale, risalente al XVII secolo. Cominciò ad esistere con il nome attuale a partire dal 1628, come feudo della famiglia Pagano che lo acquistò dal marchese di Roccella, Michele Spadafora Maniaci.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa madre di Santa Domenica Vittoria[modifica | modifica wikitesto]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Salvatore Paolo Perdichizzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
26 maggio 1990 | 3 dicembre 1993 | Salvatore Paolo Perdichizzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
3 dicembre 1993 | 31 gennaio 1994 | Santi Sturniolo | Comm. regionale | [6] | |
31 gennaio 1994 | 25 maggio 1998 | Antonietta Spartà | - | Sindaco | [6] |
25 maggio 1998 | 27 maggio 2003 | Salvatore Campione | lista civica | Sindaco | [6] |
27 maggio 2003 | 17 giugno 2008 | Costantino Antonio Pinzone Vecchio | lista civica | Sindaco | [6] |
17 giugno 2008 | 8 luglio 2013 | Antonio Pinzone Vecchio Costantino | lista civica | Sindaco | [6] |
10 giugno 2013 | in carica | Giuseppe Patorniti | Sindaco | [6] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Santa Domenica Vittoria fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.3 (Alto Fantina e Alto Mela)[7].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
- ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Comune di Santa Domenica Vittoria: La Storia, su comunesantadomenicavittoria.gov.it. URL consultato il 28 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 21 maggio 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rosa Grillo, S. Domenica Vittoria un comune dei Nebrodi : tradizioni e testi di cultura popolare, Accademia delle scienze di Acireale, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici, 1997.
- Sebastiano Fresta, Santa Domenica Vittoria: Porta dei Nebrodi, Amministrazione Comunale di Santa Domenica Vittoria, 1994.
- A. Gemmellaro, Il Culto di S. Antonio Abate in Santa Domenica Vittoria, Scuola Salesiana del Libro - Catania, 13 giugno 1958.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Domenica Vittoria
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Santa Domenica Vittoria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunesantadomenicavittoria.gov.it.
- Santa Doménica Vittòria, su sapere.it, De Agostini.