Condrò
Jump to navigation
Jump to search
Condrò comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama e Duomo di Condrò | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Catanese (lista civica Condrò per tutti) dal 29-4-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°10′N 15°20′E / 38.166667°N 15.333333°E | ||
Altitudine | 58 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,13[1] km² | ||
Abitanti | 467[2] (31-8-2020) | ||
Densità | 91,03 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Gualtieri Sicaminò, Pace del Mela, San Pier Niceto | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 98040 | ||
Prefisso | 090 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 083018 | ||
Cod. catastale | C956 | ||
Targa | ME | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Nome abitanti | condronesi | ||
Patrono | san Vito martire | ||
Giorno festivo | 15 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Condrò all'interno della città metropolitana di Messina | |||
Sito istituzionale | |||
Condrò è un comune italiano di 467 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Lo storico Tommaso Fazello documenta il centro un miglio distante da Gualtieri Sicaminò, quest'ultima dista sei miglia dal castello di Milazzo, leggermente ad est rispetto alla cittadina di Santa Lucia del Mela.[4]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Chiese[modifica | modifica wikitesto]
Queste sono alcune delle chiese più importanti di Condrò:
- 1571, "Chiesa della Madonna del Tindari e San Vito".[5]
- XVII secolo, "Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria".
- 1601, "Chiesa della Santissima Annunziata" e "Convento dei Frati Paolotti", ruderi.[5]
- 1562, "Convento di Santa Maria di Gesù" dei Frati Minori Osservanti, ruderi.
- XVI secolo, "Monastero dello Spirito Santo", dei monaci dell'Ordine Benedettino, non più esistente.
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- XV secolo, "Palazzo dei Principi di Resuttano".
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
4 agosto 1988 | 24 maggio 1990 | Letterio Nastasi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
24 maggio 1990 | 10 febbraio 1994 | Letterio Nastasi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
13 giugno 1994 | 25 maggio 1998 | Rino Giuseppe Scattareggia | - | Sindaco | [7] |
25 maggio 1998 | 27 maggio 2003 | Rino Giuseppe Scattareggia | lista civica | Sindaco | [7] |
27 maggio 2003 | 15 maggio 2007 | Sebastiano Maiolino | lista arcobaleno | Sindaco | [7] |
14 maggio 2007 | 31 luglio 2008 | Giuseppa Garipoli | lista civica | Sindaco | [7] |
3 ottobre 2008 | 8 giugno 2009 | Riccardo Visigoti | Comm. straordinario | [7] | |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2014 | Salvatore Antonio Campagna | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 28 aprile 2019 | Salvatore Antonio Campagna | lista civica | Sindaco | [7] |
29 aprile 2019 | "in carica" | Giuseppe Catanese | lista civica | Sindaco | [7][8] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Condrò fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.9 (Colline litoranee di Milazzo)[9].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Pagina 565, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano ...", Volume 6. [1]
- ^ a b Pagina 190, Abate Francesco Sacco, "Dizionario geografico del Regno di Sicilia", [2] Archiviato il 12 giugno 2018 in Internet Archive., Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1800
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
- ^ 98zero
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Condrò
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.condro.me.it.
- Condrò, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150150206 · LCCN (EN) n84186742 |
---|