Discussioni progetto:Scienze della Terra/Archivio 2014-2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FdQ gennaio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Calanco e sua corrispondenza in en.wiki[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, mi sono ritrovato a dover categorizzare un'immagine di calanchi in Commons ed ho scoperto che esiste solo una categoria madre che corrisponde alla relativa voce in lingua inglese en:badlands. Dopo che ho chiesto a Bramfab, pensando fosse un utente attivo in questo progetto e mi ha reindirizzato qui, pensate esista una categoria e/o un nome più appropriato di quel megacontenitore? Calanco è un termine probabilmente localistico ma corrisponde almeno ad un fenomeno riscontrabile anche in altri punti del mondo e credo sia ricorrente anche in pianeti diversi dal nostro (vedi Marte che credo abbia fenomeni geologici simili); non si riesce a dare una più corretta corrispondenza? Bramfab ha dato alcuni suggerimenti condivisibili ma io non sono un cultore del be bold se non ho adeguate conoscenze nel settore, quindi mi rimetto alla vostra competenza. Attendo sviluppi, grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 09:34, 21 gen 2014 (CET)[rispondi]

Il termine anglosassone badlands non indica necessariamente terreni con morfologia calanchiva; un termine più corretto secondo me è en:gullies; esiste in realtà anche nel progetto in Italiano Gully, ma focalizzato sugli esempi di questo tipo di morfologia su Marte. --Antonov (msg) 16:46, 21 gen 2014 (CET)[rispondi]
Mi sono ricordato che esiste un 'Thesaurus Italiano di Scienze della Terra" http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/pubblicazioni-di-pregio/thesaurus-italiano-di-scienze-della-terra , nel quale l'unica associazione di termine inglese con calanco e' badland (vedi pag 61, 80), e "gullies" vi e' associato come "forra" (vedi pag 211). E' anche vero che questo Thesaurus, nonostante la sua alta formalità e paternità, mi sembra più una raccolta indiscriminata di descrittori, piuttosto che essere una selezione meditata di termini (almeno nelle loro corrispondenze linguistiche e nel moderno utilizo di certi termini).
Cosi' andando a naso direi che "calanco" (singolare) possa essere tradotto come gully, mentre "calanchi" (plurale) e' un termine "autoinglobante" che solitamente sbrigativamente sottointende "morfologia caratterizzata dalla formazione di tanti calanchi associati" fanno parte delle badland, come le Crete Senesi , le biancane e simili morfologie che sparse nel mondo hanno ovunque denominazioni localistiche. Per cui paradossalmente io userei "calanchi" anche in testi inglesi, come per esempio vedo che viene usato in Soil Erosion D. Zachar,Elsevier, pag. 61-63 o Seeing the Unseen. Geophysics and Landscape Archaeology Stefano Campana, Salvatore Piro, CRC Press, pag 8, dove si specifica calanchi (deep erosion gullies in the clay substrata) --Bramfab Discorriamo 10:48, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sono abbastanza d'accordo con Bramfab: tuttavia il carattere peculiare del fenomeno calanchivo è il tipico reticolo idrografico effimero a solchi (gullies in Inglese) che si propagano rapidamente a ritroso, ramificandosi e tendendo a erodere le testate degli impluvi. Noto anche che nelle immagini relative alla voce inglese Badlands non vi sono esempi particolarmente didattici, mentre ve ne sono in Gullies. Io tenderei a tradurre calanchi come gullies. Inoltre segnalo l'opportunità di inserire il materiale della voce del progetto italiano Gully in Calanchi come esempio di calanchi su altri pianeti (analogamente a quanto fatto in altre voci di argomento sedimentologico come ad esempio Pianura alluvionale o Delta fluviale. --Antonov (msg) 23:44, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Arrabbiaticcio[modifica wikitesto]

Ciao. Navigando ho scovato questa voce. Se secondo voi può essere inclusa in qualche portale di questi eccovela segnalata. In caso contrario scusate per il disturbo. --141.250.23.201 (msg) 13:25, 28 gen 2014 (CET)Nasonaso[rispondi]

Cancellazione Federazione Speleologica Campana[modifica wikitesto]

La pagina «Federazione Speleologica Campana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 19:33, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

lead-lead dating[modifica wikitesto]

Sapete qual è il termine italiano per indicare questo sistema di datazione radiometrica? (questa la voce inglese) --ValterVB (msg) 17:20, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]

Chiamalo metodo/datazione piombo - piombo e sei certo di non sbagliare.--Bramfab Discorriamo 00:02, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - febbraio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Eruzione dell'Etna del 1879», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:30, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Problema tra i dinosauri[modifica wikitesto]

L'Epidendrosaurus non ha correspettivi in altre lingue, sono andato alla Wiki inglese inserendo tale nome ed in effetti appare una redirectory alla voce en:Scansoriopteryx che invece ha una corrispettiva voce italiana (Scansoriopteryx heilmanni la questione è dunque: c'è un errore in una delle due voci? Si tratta di un duplicato? (In effetti non è esattamente un duplicato). Grazie per una cortese risposta. 84.253.136.14 (msg) 17:27, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Nella voce e' scritto che erano imparentati, quindi taxa vicini, ma non lo stesso.--Bramfab Discorriamo 18:38, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Aprile 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Maggio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - giugno 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La voce andrebbe rivista in alcune sua parti: in particolare mi riferisco all'incipit dove si parla dell'eruzione del 1883 e di un'energia sviluppata pari a 500 megatoni, mentre alla sezione "L'eruzione del 1883" la cifra scende a 200 megatoni. Andrebbe rivista la voce che fra le altre cose non cita alcuna fonte se non l'Eniclopedia britannica (sic). Immagino che le fonti su un evento così epocale abbondino.--Paolobon140 (msg) 19:08, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta![modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Vorrei aggiungere qualcosa sull'origine del suolo alla voce suolo.Come imposto le informazioni?--R5b (msg) 12:33, 20 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Torrente o ruscello?[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione:Timonchio: non essendo di quelle parti non riesco a capire se è il caso di cambiare tutta la voce indicando il Timonchio come ruscello anziché torrente, o dove trovare una fonte autorevole che dica esplicitamente cos'è. Ricordo che c'era un sito nazionale sull'idrografia, ma l'ho perso! Grazie dell'attenzione.--Pạtạfisik 11:41, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Luglio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

sericitocisti[modifica wikitesto]

termini come sericitocisti o micacisti o altri vedi web per esempio, si usano anche al singolare? e quale sarebbe seritocisto? Per il wikizionario. Ah un seritocisto sarebbe una roccia metamorfica? grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierpao (discussioni · contributi).

Io conosco i micascisti che al singolare fa micascisto. Sono un gruppo di rocce metamorfiche denominate complessivamente scisti.--l'etrusco (msg) 19:34, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Si tratta di scisti sericitici (caratterizzati dalla presenza di sericite) o sericitoscisti. --Antonov (msg) 10:22, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Foliazione[modifica wikitesto]

Salve, nel Template:Roccia sarebbe opportuno correggere Foliazione (che di fatto punta ad una disambigua) in Foliazione (geologia). Lo farei io ma preferirei non correre il rischio di compromettere la funzionalità del template. --Khruner 20:19, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Fatto. Grazie dell'avviso --Bramfab Discorriamo 23:38, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - settembre 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Sezione cristalloterapia nelle voci sui minerali[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione forse aperta nel progetto sbagliato, in modo da poter arrivare a delle conclusioni.--Bramfab Discorriamo 09:38, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Voce da creare[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione, dove viene chiesto di creare una voce che spieghi il trasporto di calore e di massa in corrispondenza dell'atmosfera terrestre. In alternativa si potrebbe ampliare Ciclo dell'acqua. --Daniele Pugliesi (msg) 11:42, 9 nov 2014 (CET)[rispondi]

Criteri di enciclopedicità per alluvioni[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 08:31, 10 nov 2014 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Voci fondamentali da scegliere[modifica wikitesto]

Segnalo: Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Wikipedia:Voci_fondamentali_da_scegliere--Alexmar983 (msg) 12:23, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

Opere di Umberto Monterin[modifica wikitesto]

Umberto Monterin è stato uno dei maggiori studiosi di glaciologia e meteorologia climatologia italiani ed è morto nel 1940, pertanto le sue opere sono libere da copyright. Su sollecitazione di un professore della facoltà di agricoltura di Milano, si vorrebbe pubblicare su Wikisource le interessantissime pubblicazioni del Monterrin sull'osservazione delle ceppaie delle diverse specie vegetali che si rinvengono ad alta quota sulle Alpi e, attraverso la loro datazione, le osservazioni per una mappazione dell'avanzare e dell'arretrare del bosco nelle varie epoche in funzione delle variazioni climatiche- Il prof. Luigi Mariani recupererà i testi in .pdf; gli amici di wikisource aiuteranno a realizzare i djvu. ma sarebbe utile che i wikipediani si facessero carico di utilizzare il materiale utile eventualmente per arricchire qualche voce--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:53, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]

@Utente:Mizardellorsa: l'useremo, fate anche la voce sul professore? E inoltre ci sono fotografie sue di glaciologia e climatolgia: sarebbero preziosissime.--Bramfab Discorriamo 23:13, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]
Per Umberto Monterin ho cominciato a tradurre la voce dal francese. Ovviamente chi conosce l'argomento potrebbe dare una mano a completarla.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:52, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab]Il testo per ora è caricato su archive ma non vedo foto.Proverò a chiedere al prof Luigi Mariani dell'Università di Milano che ci ha fornito il .pdf se ne ha di sue personali, anche se mi ha anticipato che, da bravo alpinista, ha ripercorso i luoghi indicati dal Monterin, ma non ha trovato i resti fossili degli alberi che sperava di vedere.
Alex Brollo ci aiuterà a caricare il libro su Commons e ad apire la pagina indice su Wikisource. C'è poi bisogno che qualcuno, armato di pazienza, si rilegga le pagine per correggere gli errori dell'OCR. Anche che non lo ha mai fatto, impara in fretta, soprattutto se ha interesse per l'argomento.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:57, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Mizardellorsa]Testo interessante, anche dal punto di vista della storiografia sulla glaciologia, che mostra i limiti della ricerca del tempo senza le datazioni C14. Da leggere con calma, ci dovrebbe essere qualche osservazione utile per Ritiro dei ghiacciai dal 1850, Piccola era glaciale e forse Periodo caldo medievale. Certamente avere alcune immagini sarebbe utile.
P.S. mi sembra che il testo scaricato in archive (ho visto il pdf) non possieda le note bibliografiche a cui credo si riferiscano i numeri tra parentesi quadra nel testo. --Bramfab Discorriamo 23:43, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]

Appassionato di geologia cercasi[modifica wikitesto]

Questa fonte parla di aspetti geologici del Monte Bonifato. Servirebbe che un appassionato di geologia facesse un breve riassunto contenente le informazioni più importanti da inserire nella pagina sul Monte Bonifato. Volontari? --[[Utente:[@ Daniele Pugliesi]|Daniele Pugliesi]] (msg) 02:47, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Se riesco a metter da parte un po' di tempo, prometto di intervenire, l'interesse dell'area sarebbe tale da richiedere perfino una voce apposita sul sito paleontologico. --Bramfab Discorriamo 11:10, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie, Bramfab. Da una discussione su Facebook mi è stato consigliato anche da un'altra persona di creare una pagina a parte per quanto riguarda il sito paleontologico di Alcamo, che è differente da quello di Monte Bonifato in quanto si tratterebbe di due formazioni geologiche diverse, sebbene vicine. In tal caso, bisognerebbe riarrangiare le informazioni. Inoltre, ti chiedo quale titolo si potrebbe dare ad una voce del genere e in quale sezione della voce Alcamo si possano inserire degli accenni. --Daniele Pugliesi (msg) 23:56, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi]Il commento su facebook e': Il bancone di travertino su cui poggia Alcamo ha una origine geologica diversa da quella del Monte Bonifato. Penso che il travertino di Alacmo, le cave, e i reperti fossili meritino una pagina a sé. Mi sembra sia una ipotesi, non chiara come fonte. Certamente i banchi di travertino non hanno una grande estensione laterale, si tratta di capire la loro estensione laterale e e se sono coevi. Piuttosto nelle descrizioni di siti paleontologici solitamente in letteratura ogni sito viene descritto singolarmente. Per cui se sono due vanno descritti separatamente, in due voci.
La sezione ove inserire i cenni, nella voce Alcamo potrebbe essere 4.5 Aree naturali, col titolo : "Siti di interesse paleontologico".--Bramfab Discorriamo 11:38, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Due wiki esterne in Creative Commons Attribution-ShareAlike[modifica wikitesto]

Segnalo che le wiki della [[American Association of Petroleum Geologists] e della Society of Exploration Geophysicists sono rilasciate come Creative Commons Attribution-ShareAlike. Ovvero vi e' certamente un po' di testo valido utilizzabile, previa traduzione e anche delle immagini.--Bramfab Discorriamo 13:06, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

Vulcani delle Filippine[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, sto sviluppando le voci relative ai maggiori vulcani delle Filippine . Ogni occhio buttato per vedere se va tutto bene è ben accetto. Tempo fa feci anche aggiungere dei dati nell'infobox montagna. E' tutto a posto?--Paolobon140 (msg) 16:03, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

Nomi delle rocce singolari o plurali?[modifica wikitesto]

Qua e la probabilmente la questione è comparsa ma non ho trovato una discussione specifica sull'argomento. Vedo che i titoli delle voci sulle rocce sono un po' al plurale e un po' al singolare. C'è qualche ragione che mi sfugge? Altrimenti credo sia meglio uniformare. --Sbìsolo 10:08, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

talvolta dipende dal contesto, es "basalto" per parlare del basalto in generale, "basalti" quando si considerarono le distinzioni in base alla geochimica--Bramfab Discorriamo 12:20, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

Qualcuno più esperto di me potrebbe dare un'occhiata alla voce, e ai contributi correlati? Mi sembra quanto meno molto imprecisa (per lo meno dando un'occhiata a ciò che si dice su en.wiki), se non addirittura pseudoscienza.--Pop Op 14:02, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Certamente imprecisa nella descrizione e anche nel fatto che per ora sono osservazioni raccolte in teorie poco consolidate. --Bramfab Discorriamo 23:31, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Meteorizzazione vs Degradazione meteorica[modifica wikitesto]

Si è suggerito di spostare la voce Meteorizzazione a Degradazione meteorica. Qui la discussione. Sarebbe utile qualche parere in più. Grazie. --Harlock81 (msg) 23:49, 3 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Festival di commons per nuove immagini di scienze della terra[modifica wikitesto]

Segnalo questa proposta--Alexmar983 (msg) 15:56, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]

cancellazione template sezioni sottili[modifica wikitesto]

La pagina «Template:Sezioni sottili», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 02:18, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Progetto:Agricoltura?[modifica wikitesto]

Segnalo di aver chiesto l'apertura di un progetto:agricoltura. pequod76talk 02:26, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

Meccanizzazione agraria[modifica wikitesto]

Non so se scriverne qui ha senso (vedi thread subito sopra), vi chiedo se la Categoria:Meccanizzazione agraria, oltre che con Categoria:Tecniche e pratiche agricole (di cui è sottocat), non debba essere messa in relazione con Categoria:Tecnologia. pequod76talk 02:27, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

Impatto gigante su Storia della Terra[modifica wikitesto]

Buonasera! Premetto che la mia Teoria può far sorridere, anche perché non ha nessuna recensione bibliografica e base scientifica. Questa mia teoria nasce per pura immaginazione della fantasia. Io non ho tempo per documentarmi in merito e mi affascina molto questa possibile verità. Se qualcuno fosse minimamente interessato a queste mie astruse ipotesi può farlo Lui. Gli cedo con piacere questa Teoria "pazzerella" sull'impatto gigante che più di 4 mld di anni fa formò il satellite Luna. Ecco qui di seguito la mia Teoria: Alla Teoria del "pianeta doppio" penso si debba affiancare una nuova ipotesi che spiegherebbe la Teoria dei "pianeti generati". Ipotesi: Avvenne un impatto "gigante" tra un planetoide (asteroide) ricco di uno strato prevalentemente composto da ossigeno ("ghiacciato") che espulse dall'orbita terrestre i materiali leggeri (presenti nello strato più esterno dell'allora Protopianeta Terra) che, addensandosi, formarono la Luna. L'impatto tra questo asteroide "ghiacciato" e il "caldo" protopianeta Terra avvenne come un uovo sbattuto su una padella sferica elissoidale. Il nucleo del planetoide avrebbe formato il mantello terrestre senza andare a fondersi con il nucleo del protopianeta Terra (così come viene spiegato dalla prima teoria). La Pangea (come il tuorlo di un uovo) e tutta la crosta terrestre furono ciò che rimase del primitivo nucleo del corpo estraneo che impattò sulla Terra e che, con l'aumento delle temperature derivanti dal protopianeta stesso, generarono "vita" e quindi il nuovo Pianeta Terra. L'oceano si formò grazie alla fusione fisico chimica della parte esterna dell'asteroide (ricco di ossigeno "ghiacciato") con la gran quantità di idrogeno presente sul protopianeta Terra, e da qui ebbe un enorme espansione su tutto il protopianeta Terra (come l'albume di un uovo). Da questo impatto si generarono due nuovi pianeti: la Luna -nata per condensazione- e il pianeta Terra - nato per espansione termodinamica-.

Saluti, Francesco

Commons:European Science Photo Competition 2015[modifica wikitesto]

Segnalo: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:European_Science_Photo_Competition_2015 --Bramfab Discorriamo 16:30, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Rischio vulcanico[modifica wikitesto]

Segnalo voce creata da un IP volenteroso ma un po' pasticcione, io non sono in grado di valutarne la validità. Grazie! --WikiKiwi 17:59, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

PS: in generale, se qualcuno avesse tempo e voglia di dare un'occhiata ai suoi contributi (molti/la maggior parte dei quali rientrano nell'area di interesse di questo progetto) sono generalmente buoni, ma di tanto in tanto c'è qualche pasticcio. --WikiKiwi 18:04, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
Grazie della segnalazione --Bramfab Discorriamo 19:16, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

Voci fondamentali[modifica wikitesto]

Ricopiato, nel riquadro del lavoro prioritario l'elenco di voci di Scienza della Terra da fare o da migliorare presenti nella lista 3 del progetto Voci fondamentali --Bramfab Discorriamo 13:34, 19 nov 2015 (CET)[rispondi]

Flocculazione[modifica wikitesto]

Potreste controllare ed eventualmente ampliare la parte sulla sedimentologia nella voce Flocculazione? Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 16:33, 12 dic 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo. pqd...Ƿƿ 12:44, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]

Vulcani e Crateri[modifica wikitesto]

Un dubbio: considerando che ogni vulcano ha (almeno) un cratere, ha senso che Categoria:Vulcani e Categoria:Crateri vulcanici sulla Terra siano due rami di categorizzazione separati? --Retaggio (msg) 16:19, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

La prima affermazione non è corretta, esistono varie forme vulcaniche che non sono assimilabili a crateri.--Demostene119 (msg) 13:56, 31 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Picco del petrolio[modifica wikitesto]

Ciao, vi segnalo questa discussione, in pratica ho fatto Template:Picco del petrolio, un template di navigazione tradotto dalla Wiki in inglese. --Michelino12 (msg) 19:10, 30 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Fringing reef[modifica wikitesto]

In inglese c'è questa pagina en:Fringing reef, ma come si chiama in italiano questo tipo di barriera corallina? --Lichinga (msg) 23:52, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Il tipo di reef in questione si sviluppa direttamente a ridosso di un ambiente costiero, quindi passa lateralmente (verso terra) a sedimenti costieri (spiaggia, baia...). Di qui il termine "fringing" (lett. "frangia"), che in questo caso si può tradurre con "margine": quindi reef marginale o di margine. Spesso i reef in questione bordano le coste di isole, senza vere e proprie facies di laguna che li separano dalla terraferma. --Antonov (msg) 13:11, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie, allora uso "barriera marginale" nella traduzione che sto preparando di en:Lord Howe Island Marine Park. --Lichinga (msg) 13:35, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Suggerisco "barriera di tipo marginale". Però la tipologia dei reef andrebbe riportata anche nella voce in italiano per barriera corallina --Antonov (msg) 16:34, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Premetto che in geografia sono molto ignorante, ma questa voce sembra descrivere quelli che sembrano essere i coni di scorie, di cui infatti non esiste la voce. Non converrebbe trasferire la voce a questo nuovo titolo?--AMDM12 (msg) 23:07, 17 giu 2016 (CEST)[rispondi]

C'è nessuno?--AMDM12 (msg) 22:21, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Casomai coni di cenere, il termine scorie abitualmente e' associato a qualcosa di industriale.--Bramfab Discorriamo 11:01, 20 giu 2016 (CEST)[rispondi]
beh... a quanto ne so cono di scorie è un termine vulcanologico comune, quindi sarebbe meglio. I coni di scorie corrispondono generalmente alle ultime fasi di eventi eruttivi, quando l'attività è in declino. --Antonov (msg) 11:39, 20 giu 2016 (CEST)[rispondi]
La Zanichelli, la Treccani e le Edizioni Dedalo parlano di "coni di scorie". Probabilmente conviene spostare la voce a quel termine.--AMDM12 (msg) 23:19, 20 giu 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ora il problema dovrebbe essere risolto.--AMDM12 (msg) 22:32, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Placche tettoniche[modifica wikitesto]

Completata la creazione delle voci mancanti nel template "Placche tettoniche", tradotte dalle corrispondenti voci in inglese o francese. Adesso anche il nostro template è completo. --franco3450 (msg) 20:25, 22 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Bacini strutturali[modifica wikitesto]

Aggiunte quasi tutte le voci di bacini mancanti nell'elenco presente nella voce Bacino strutturale. --franco3450 (msg) 11:14, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]

In ogni voce che tratta di una roccia o di un minerale abbiamo la sezione "giacitura", tuttavia ho appena notato che non solo manca la voce in proposito, ma non c'è nemmeno un paragrafetto che tratti questo concetto. Secondo voi ci starebbe una voce Giacitura (geologia) o vedete meglio un paragrafo specifico all'interno di qualche altra voce? --  Basilicofresco (msg) 07:32, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Template "Terremoto"[modifica wikitesto]

Vi segnalo queste due discussioni, relative al template "Terremoto", in cui è richiesta la vostra partecipazione:

-- Gi87 (msg) 21:46, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Modelli climatologici[modifica wikitesto]

Segnalo che è possibile scaricare gratis il libro Demystifying Climate Models-A Users Guide to Earth System Models Authors: Andrew Gettelman, Richard B. Rood, della Springer International qui, --Bramfab Discorriamo 21:25, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità terremoti[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione per eventuali pareri--Riöttoso 17:00, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

Template per i crateri da impatto[modifica wikitesto]

Segnalo discussione al progetto astronomia, in effetti diversi crateri da impatto terrestri non hanno il template.--Kirk39 Dimmi! 14:24, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]

Terminologia congrua[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, facendo lavoro sporco sulla voce Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri noto che Terziario (geologia) e Quaternario puntano il primo a Cenozoico mentre il secondo non a Neozoico. A chi non è addentro a queste temaitiche, come me vengono dei dubbi, sarà giusto utilizzare un "tipo" di terminologia o l'altro? In pratica, se passate a spostare le voci ad una terminologia congrua credo sarebbe gradito dal lettore di cultura media, grazie per l'attenzione. :-)--Threecharlie (msg) 08:02, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ancora... nella voce si parla di Era Quaternaria, è corretto chiamarla era?--Threecharlie (msg) 08:07, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]
No, mi risulta che il quaternario non sia più etichettato come era, ma semplicemente come periodo del Cenozoico. Per la nomenclatura direi di fare riferimento alla voce Scala_dei_tempi_geologici, o no? --Azz... 10:54, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]

Petrichor, petricor o petricore?[modifica wikitesto]

Segnalo discussione.--Carnby (msg) 12:03, 26 feb 2017 (CET)[rispondi]

Voce da aiutare da 13 mesi[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Coastal Zone Color Scanner» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Con un po' di wikilavoro può diventare un abbozzo più che accettabile... --Gce ★★★+4 15:17, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]

Geologia italiana[modifica wikitesto]

Mi son finalmente deciso a spostare dalla sandbox a ns0 Geologia italiana, non mi soddisfa un granché, ma spero che la visibilità che avrà come voce sia tale da attirare l'attenzione di qualche wikipediano e di qualche lettore competente che intenda contribuire costruttivamente ad un suo miglioramento e che anche, prendendo da questa spunto, crei le varie voci ancillari che oggi mancano. Sul titolo: la terra nella sua storia non ha conosciuto le frontiere politiche e ancor oggi la geologia deborda dai confini creati dall'uomo, di conseguenza , come spiegato e fontato nell'incipit, questa è (o cerca di essere) la voce della geologia della regione italiana, non dell'area della nazione-stato Italia. Quindi è "Geologia italiana" e non "Geologia dell'Italia". --Bramfab Discorriamo 23:09, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Template "Roccia"[modifica wikitesto]

Segnalo. -- Gi87 (msg) 14:56, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Wiki Science Competition 2017 inizia il 15 novembre in Italia[modifica wikitesto]

Vedi discussione al bar per dettagli.--Alexmar983 (msg) 07:30, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]

Nuovo utente IMHO un po' avventato [1] si è segnato al vostro progetto, ciao --Tostapanescrivimi 01:21, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]

Io e Tostapane ci siamo chiariti [2] [3] [4]. Non c'è più nessun problema. --G.C.T. scrivetemi qui 14:46, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i dinosauri c'è anche il Progetto:Forme di vita.--Bramfab Discorriamo 16:05, 27 dic 2017 (CET)[rispondi]

Progetto abbandonato?[modifica wikitesto]

EHI, VOI!

Esatto! Sto parlando proprio con voi del progetto Scienze della Terra/Archivio 2014-2020!

Ormai è da tempo immemore che non tenete in vita questo progetto. Che bisogna fare, chiuderlo e archiviarlo? Il progetto langue, ha bisogno di voi! Fate un colpo, date un segno di vita, invitate un amico a iscriversi a Wikipedia per aiutare questo progetto!

Tutto dipende da voi!

Collabora a questo progetto, non lasciare che muoia di inedia!!

Per dare la tua disponibilità a partecipare al progetto modifica questa sezione (cliccando su "modifica wikitesto") e lascia un commento e la tua firma.

--37.119.104.230 (msg) 11:14, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

sicuramente nessuno mi risponderà ma io ci provo lo stesso, non si sa mai: io sto provando a mettere le fonti alla voce, che sarebbe pure in evidenza nel portale mentre in realtà ci sono per ora solo due riferimenti, quindi 1) se qualcuno mi da una mano a mettere tali riferimenti mi fa un favore e 2) se qualcuno mi trova una fonte che colleghi Mercalli a Portici mi fa un altro favore.. grazie. --37.119.104.230 (msg) 11:14, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

Prova a cercare partendo da qui --Bramfab Discorriamo 15:44, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
grazie mille davvero, solo che mi serve anche una grossa mano nel trovare la fonte di quanto provvisoriamente evidenziato, io mica ho il Manuale delle Giovani Marmotte, eh, che posso trovare qualsiasi cosa sia stato scritto dall'invenzione della scrittura!! E, insomma, questa è una voce importante, non di un Massimo Carneade qualsiasi.. --37.119.104.230 (msg) 10:23, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Qui qui, e qui c'è qualcosa di basic , e pur essendo siti web sono autorevoli. Ma una ricerca in rete riesci a farla? Ciao --Bramfab Discorriamo 12:12, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
La pagina «Precursore sismico geomagnetico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 10:27, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

Segnalo proposta di unione di gesso (roccia) e gesso (minerale) dato che parlano praticamente della stessa cosa (CaSO4 · 2H2O). Il minerale conosciuto come chalk in inglese non è gesso ma calcare fine (cfr. McGraw Hill-Zanichelli).--Carnby (msg) 14:05, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Hanno la stessa formula chimica, ma una voce si deve concentrare sul minerale e l'altra sull'ammasso roccioso composto prevalentemente da gesso, su cui c'è altro da dire.--Bramfab Discorriamo 14:15, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
In ogni caso gesso (roccia) va staccato da chalk che è CaCO3 a leggere en.wiki.--Carnby (msg) 15:11, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Questo certamente e purtroppo ce ne sono di testi italiani in cui il chalk inglese è tradotto come gesso, e lo stesso dicasi per il termine francese equivalente craie, che poi è quello che da il nome al cretacico, che alla lettera non significa "di creta" ma di "calcare fine".--Bramfab Discorriamo 15:29, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Incidentalmente il calcare di tipo chalk (en) o (craie) fr neppure ha un equivalente termine italiano, per il semplice motivo che non si trova nei territori italiani o dove i geologi italiani hanno lavorato prevalentemente in passato. Dico in passato perché ormai nella letteratura scientifica si usa chalk anche nei ormai pochi testi di geologia scritti in italiano. Purtroppo la traduzione di chalk in gesso è diffusissima, con svarioni incredibili, come quando accade di leggere che il tunnel sotto la Manica è perforato nel gesso, mentre è perforato nel calcare chalk, lo stesso di cui son fatte le bianche scogliere di Dover, anch'esse ogni tanto gessificate ...--Bramfab Discorriamo 16:17, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Comunque un traducente per chalk ce l'abbiamo dato che il prestigioso McGraw Hill-Zanichelli lo traduce con calcare fine. Si potrebbe tentare un abbozzo di voce?--Carnby (msg) 16:45, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
.Un dizionario per le scienze non è fonte ne autorevole ne prestigiosa, semplicemente per questo termine non esiste una versione in lingua italiana, come tradurre musica rock in musica roccia. Ecco la traduzione di uno dei testi sacri alla base della geologia: https://books.google.de/books?id=4PmFAwAAQBAJ&pg=PT367&lpg=PT367&dq=chalk+geologia+del+mare+del+nord&source=bl&ots=pl1Vlmffyk&sig=gOcJCMPfGWlh3X7WqxJNJ1hG_LE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwji77fIksTaAhXqA8AKHYG8ArwQ6AEIRDAI#v=onepage&q=chalk%20geologia%20del%20mare%20del%20nord&f=false

chalk è chalk. --Bramfab Discorriamo 17:37, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo, nessun lessico italiano o glossario specialistico traduce rock con "musica roccia" (al massimo qualche traduzione anni '50 poteva renderlo con "musica urlata"). Inoltre il McGraw Hill-Zanichelli è fonte autorevole per quanto riguarda i traducenti (meno per le definizioni, chiaramente), mentre la fonte su Google non lo è e c'è scritto esplicitamente: "Ho cercato di tradurre fedelmente il testo inglese della edizione del 1954, ma la mia lingua è l'italiano e mi scuso se la traduzione può presentare qualche lacuna e incertezza. Aimone Lodini Dicembre 2013". Comunque ho aggiunto chalk in Q183670.--Carnby (msg) 17:59, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Non sapevo che i "gessetti" fossero in realtà calcare. Appena si decide cosa e come fare, si dovrebbe poi passare a setaccio le voci dove si parla di "gesso" per correggerle. Posso dare eventualmente una mano nelle correzioni. --Daniele Pugliesi (msg) 18:30, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Qui c'è scritto che sono fatti di solfato di calcio. Anche gli anglofoni con chalk non scherzano in quanto a confusione (roccia calcarea e gessetto di solfato di calcio). Ho creato un abbozzo di voce chiamata calcare fine se poi la volete spostare a chalk fate voi (ci sono un po' di voci che puntano a chalk e riguardano tutte untre film e una serie televisiva).--Carnby (msg) 18:40, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Non si traduce come calcare fine, ecco un testo di lezione dell'università di Trieste cementazione che avviene su rocce carbonatiche poco cementate e fini come i chalk (grana fine, 1-10 microns, mare profondo) che sui carbonati grossolani. nota illustrativa carta geologica d'Italia pag 18 e 57, quasi due secoli anche l'abate Stoppani non lo traduceva !, pag 250 di I tipi più diffusi di roccia-serbatoio sono le sabbie, le arenarie, le rocce carbonatiche fessurate, il calcare chalk (la craie francese) eccetera.
Vorrei capire a cosa servono i progetti, se poi quando si pongono domande non si ascoltano le risposte!
[@ Daniele Pugliesi] il fatto è che questo calcare sembra in tutto e per tutto, colore, tatto, consistenza al materiale di cui sono fatti i gessi per lavagna. Non mi stupirei che frammenti di questa roccia oppure la stessa polverizzata e ricompressa in bastoncini fosse usata in UK e Francia come "gesso" per la lavagna, da qui la confusione dei termini (chalk, craie e pure crayon). Purtroppo nella letteratura italiana non geologica ci sono tantissime confusioni, ed effettivamente il chalk è un calcare fine, come lo è la lutite, la micrite, la pelite calcarea, la maiolica, il calcare litografico, tutti calcari fini, ma distinti fra loro, e se vuoi indicare la chalk, usi chalk, calcare fino è troppo generico.--Bramfab Discorriamo 22:16, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Non voglio fare polemiche, il mio intervento e la mia domanda non era su chalk ~ calcare fine (termine che continuerò a usare, peraltro) quanto sulla differenza tra gesso (roccia) e chalk inglese, a cui era erroneamente collegata. Inoltre vorrei notare che sia la Treccani che Sapere De Agostini la chiamano creta e non chalk.--Carnby (msg) 22:59, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
In questa voce, però, è scritto ripetutamente che i gessetti sono fatti di carbonato di calcio. Già che ci siete, potete correggere anche lì? --130.192.193.197 (msg) 18:25, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho messo il collegamento a Treccani--Carnby (msg) 12:01, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Piccolo contributo, non so quanto valido dal punto di vista enciclopedico. L’industria divide il carbonato di calcio in marble, limestone e chalk. Io ho sempre sentito tradurre in Italiano con marmo (metamorfiche) e calcare (sedimentarie) sia per limestone che chalk. L’uso di creta come sinonimo di chalk è a mio avviso fuorviante (ho visto il link Treccani, ma rimango con i miei dubbi). Per gli inglesi Creta/argilla é clay... qui poi fanno ancora confusione perché chiamano anche il caolino clay. --23:34, 19 apr 2018 (CEST) PS ma non esiste proprio un artificio che può mettere la firma automaticamente? Ogni volta non so mai quante tildi devo scegliere --188.152.135.44 (msg) 23:39, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Il terzo bottone da sinistra (cioè quello dopo il grasseto e il corsivo) sulla barra sopra al testo che stai modificando ti permette di inserire firma e data. --Knacker (scrivimi) 15:59, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Creta in questo caso è l'ennesima traduzione errata di "craie" francese. E' sempre il discorso fatto sopra: non esiste in italiano un termine univoco per indicare la chalk. Quando in letteratura si legge chalk, chiunque conosca l'argomento sa che sta leggendo di un ben specifico tipo di materiale lapideo: un calcare con sue peculiari caratteristiche. Come leggendo pietra lavagna sa che legge di una ben precisa tipologia di argillite, mentre se semplicemente leggesse argillite nera, non necessariamente può essere certo che si tratta di lavagna. In inglese la creta lavorabile (ossia una argilla pura monomineralica) è la clay, termine che è usato per indicare anche i singoli minerali argillosi. Tradurre chalk con calcare fino è ridicolarmente scorretto e imprecisissimo e accade solamente in Italia, grazie all'influsso crociano, che i linguisti vogliano imporre una nomenclatura su qualcosa di cui evidentemente non sanno un tubo, è come pretendere che esista una traduzione di beige è che questa sia marrone chiaro. --Bramfab Discorriamo 17:20, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Secondo me però questo non è l'atteggiamento giusto. Se la Treccani e la De Agostini dicono creta, dobbiamo accettarlo, anche se può non piacere. Wikipedia è fonte secondaria, non primaria, e certamente vale più la Treccani di una traduzione amatoriale di un testo inglese di Lyell.--Carnby (msg) 11:31, 21 apr 2018 (CEST)[rispondi]

I nomi della formazioni[modifica wikitesto]

[@ Carnby] I nomi delle formazioni sono scritti la maiuscola, per distinguerli con nomi generici! Prima di introdurre modifiche, almeno discuterne per sapere come sono scritti nella letteratura geologica!

Avvisi di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Successione laziale-abruzzese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 23:22, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina «Successione stratigrafica umbro-marchigiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 23:23, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina «Geotecnologo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 11:51, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina «Marmo cipollino marino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 08:18, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La biblioteca Wikipedia[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:04, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Florence Bascom[modifica wikitesto]

Ciao. Per l'editathon Donne rock 2018 del progetto WikiDonne ho tradotto la biografia di Florence Bascom, pioniera della geologia, voce stranamente mancante. Potete cortesemente dare un'occhiata e verificare che non abbia scritto castronerie ;-)? Grazie, --Camelia (msg) 02:05, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Giacitura (geologia)[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Giacitura (geologia)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Scalvo98 (msg) 16:04, 1 set 2018 (CEST)[rispondi]

Progetto inattivo?[modifica wikitesto]

Salve a tutti, visto che era anche stato apposto precedentemente un template… il progetto è ancora attivo? Ci sono ancora tre utenti (minimo) interessati ad esso? Tutto questo per essere sicuro, prima di porre eventualmente il template:inattivo. Ciao, FF244 18:26, 8 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ancora attivo? ??? L'ultimo messaggio postato è del 1 settembre, una settimana fa, questi sono avvisi alla CaZ2o!--Bramfab Discorriamo 09:54, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]
A maggio solo avvisi di cancellazione, a giugno un messaggio automatico, a luglio un messaggio che non ha avuto risposta, a settembre un avviso (che può mettere chiunque, anche se non è collegato al progetto). Non sono avvisi alla "CaZ20"... Inoltre, se qualcuno ha inserito l'avviso "We Want You", qualche motivo ci sarà stato… FF244 10:44, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]

Cratere Burckle[modifica wikitesto]

Sulla voce «Cratere Burckle» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

IMO cestinare--Bramfab Discorriamo 23:22, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Titoli in italiano[modifica wikitesto]

Propongo di spostare i titoli di una serie di voci per uniformità con il resto di it.wikipedia, senza lasciare redirect:

Se non siete contrari, mi occupo io di orfanizzare i vecchi link. --Vespiacic (msg) 14:58, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Vespiacic] Velocemente: I titoli devono essere non equivoci: si parla di suolo e questo rispetto la classificazione USDA, che non è affatto l'unica.

Ok, ma possiamo eliminare il "secondo"? Intendo:

In questo modo è più sintetico e include suolo e USDA. --Vespiacic (msg) 08:31, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Temo di no: intitolare Regimi di umidità del suolo USDA farebbe pensare che USDA sia una tipologia di suolo. A meno che non sovvengono altre idee migliorative, credo che dovremo allinearci alla proposta Bramfab.--3knolls (msg) 08:43, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]
OK--Bramfab Discorriamo 08:49, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ho effettuato gli spostamenti e sto piano piano orfanizzando i redirect. Man mano che sono orfanizzati, li proporrei per la cancellazione immediata (C9) se non siete contrari. --Vespiacic (msg) 15:28, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Sono i nomi in lingua originale, non errati; io li lascerei, potrebbero essere utili per chi avvia una ricerca ignorando che esiste la forma italiana. Del resto abbiamo già i redirect da USDA e da United States Department of Agriculture, entrambi indirizzati a Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti d'America.--3knolls (msg) 16:10, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato tutti i wikilink che puntavano alle vecchie dominazioni, tranne uno:Portale:Botanica che punta a USDA Soil Taxonomy - Regimi di umidità. Non sono riuscito a trovare questo wikilink, mi potete aiutare? --Vespiacic (msg) 09:15, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
L'indirizzamento dal portale:Botanica mi pare corretto. Rimarrebbe però da aggiornare la sandbox dell'utente Mizardellorsa.--3knolls (msg) 09:48, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Sembra che si sia sistemato da solo il portale botanica, effettivamente avevo sistemato una sottopagina, sarà rimasto in cache per un po' e poi è scomparso. Se c'è un puntatore da una pagina utente non fa niente, il redirect è considerato orfano lo stesso. --Vespiacic (msg) 10:52, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Si però non è che qualcuno si offende se gli correggete una sandbox :) i redirect non sono palesemente errati, anzi e sono da tenere.--Pierpao.lo (listening) 11:27, 25 ott 2018 (CEST)--Pierpao.lo (listening) 11:27, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Non ho partecipato alla discussione (me la sono persa), ma posso segnalare che USDA Soil Taxonomy è un nome ormai quasi proprio e non mi risulta attestata nessuna forma ufficiale in lingua italiana? Non bisogna tradurre sempre tutti i titoli in italiano. --Azz... 09:01, 30 nov 2018 (CET)[rispondi]
Io invece non vedo nessun motivo per non tradurlo, ovviamente lasciando il redirect dalla dicitura americana e indicando nella voce anche la dicitura americana ("in inglese USDA Soil..." ecc). --Matitao (msg) 10:53, 30 nov 2018 (CET)[rispondi]

Gran temporale di Widecombe[modifica wikitesto]

Sulla voce «Gran temporale di Widecombe» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bramfab Discorriamo 10:28, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

"Lente" in idrologia[modifica wikitesto]

Mi sono imbattuto per caso in questa voce in en.wiki en:Lens (hydrology) e vorrei creare la bozza su it.wiki. Quale potrebbe essere il termine scientifico corrispondente in italiano? --Vespiacic (msg) 15:16, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]

Non esiste, non ci sono lavori italiani sulla idrogeologia dei tropici, non avendo mai avuto colonie. Oggi si scrive tutto in inglese. Se vuoi chiamala idrogeologia di un atollo, perché è di questo che la voce parla.--Bramfab Discorriamo 17:05, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]
[@ Vespiacic] Potresti usare come incipit: L' idrogeologia di un atollo è particolare in quanto l'acqua dolce presente nel sottosuolo è geometricamente distribuita con forma di una lente convessa o di cupola rovesciata, galleggiante al di sopra dell'acqua salata avente maggiore densità.--Bramfab Discorriamo 12:06, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]
Nulla vieta però di titolare Lente (idrologia) e di adattare il testo di conseguenza, in modo da agevolare i collegamenti interlinguistici (non solo con l'inglese) considerato che anche l'elemento wikidata è inerente proprio alla lente. Nel frattempo ho provveduto quantomeno a creare un nuovo punto elenco in Lente (disambigua), che è sempre meglio di niente.--3knolls (msg) 09:24, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
Sarei molto più propenso a lente (idrologia), Bramfab che ne pensi? --Vespiacic (msg) 09:27, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
[@ 3knolls, Vespiacic] No sarebbe una ricerca originale, in aggiunta il termine lente viene usato solitamente in stratigrafia, per indicare corpi rocciosi con alcune specifiche caratteristiche, a scarsa estensione laterale e verticale, solitamente inseriti entro un altro litosoma, e puoi trovare lenti anche quando leggi di idrogeologia (es. lente di ghiaia in terreni siltosi argillosi) sarebbe solamente confusione. In wikidata nulla vieta di inserire "idrogeologia di un atollo", non è un dizionario, e anche se lo fosse non potrebbe contenere un utilizzo inventato di un termine italiano. Incidentalmente si tratta di idrogeologia e non idrologia, in quanto quest'ultima è limitata alle acque in superficie.--Bramfab Discorriamo 11:07, 22 nov 2018 (CET)  [rispondi]
E invece Water lens? Ok a non inventare termini in italiano, ma sono d'accordo con 3knolls nel concordare con i collegamenti interlinguistici. --Vespiacic (msg) 11:37, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ho provveduto a rettificare la disambigua, titolando Lente (idrogeologia), come giustamente sottolineato da Bramfab (colpa mia che anziché tradurre mi ero limitato a traslitterare). Ho aggiunto anche una fonte, la prima che mi è capitata sotto mano, ma in realtà basta andare su Google, impostare la preferenza per la lingua inglese e cercare "Atoll lens" per trovare un buon numero di articoli scientifici al riguardo. Per rispondere a Bramfab: la "lente" è, prima di tutto, una figura geometrica piana (purtroppo perfino questa voce fondamentale manca in italiano, in inglese è en:Lens (geometry), qualche tempo fa l'avevo anche inserita tra le voci richieste), per cui tutto ciò che assume una conformazione lenticolare può definirsi "lente" (ovviamente con significati diversi a seconda degli ambiti). Ad ogni modo, considerata la mole di articoli scientifici dedicati, ritengo che l'argomento sia senz'altro enciclopedico, pertanto non credo proprio che possa parlarsi di ricerca originale.--3knolls (msg) 12:14, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
Umoristicamente lasciatemi scrivere che se non vi piacciono le risposte, allora non fate domande. E' vero che lente" è, prima di tutto, una figura geometrica piana, ma non sempre viene usato questo termine, nello specifico potrebbe anche essere chiamata cupola rovesciata, resta il fatto che per ubbidire a wikidata ci inventiamo un termine in lingua italiana, a questo punto teniamolo in inglese. La ricerca originale non è sul soggetto in se, ma sull'invenzione di una traduzione.
Causa wikidata ci inventiamo l'italiano tecnico, quando manca il specifico termine italico? Dato che questa domanda va oltre questo piccolo atollo, chiedo al bar per una risposta più in generale.--Bramfab Discorriamo 14:10, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ho provato ad ascoltare i suggerimenti di entrambi col la proposta Water lens: non invento un termine tecnico italiano e resto coerente con l'oggetto wikidata. Se apri una discussione generale al bar, pingami per favore, considero un fattore importante la coerenza degli oggetti wikidata. --Vespiacic (msg) 14:32, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
Poiché è stata aperta una discussione al bar generale, pingo l'utente [@ Vespiacic] su sua richesta.--3knolls (msg) 16:03, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
In realtà è bastata una banalissima ricerca su Google per scoprire che almeno un libro in italiano che ne parla esiste ed è questo, a dimostrazione che qui non si sta inventando alcunché.--3knolls (msg) 19:10, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
[@ 3knolls] ammesso che una guida turistica sia una fonte attendibile per un argomento di idrogeologia, in quale punto della guida da te citata si troverebbe il termine "lente"? Chiedo venia, mi ingannava il plurale. Una guida turistica non è comunque letteratura accademica, e nella fattispecie non testimonia l'uso in italiano perché si tratta di una traduzione e non di un'opera originale --Adalhard Waffemsg 19:40, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
Il fatto che non si tratti di letteratura accademica sta a significare soltanto che non può essere utilizzato come fonte, ma qui nessuno proponeva ciò visto che di fonti autorevoli ve ne sono a bizzeffe (in inglese), tanto che l'enciclopedicità del fenomeno appare unanimemente fuori discussione. Il fatto invece che si tratti di un lavoro di traduzione non è un impedimento serio se si considera che, a differenza di ciò che offrono molti siti web, qui non sembra proprio che si tratti di una traduzione automatica (altrimenti di errori dovrebbero essercene anche molti altri). Diciamo quindi che su questo libro si utilizza questo termine per cui, finché non si trova una definizione migliore su di un testo più autorevole, credo che almeno per il momento possiamo tenerlo per buono. Poi è chiaro: se e quando salterà fuori una fonte più autorevole si provvederà a spostare la voce.--3knolls (msg) 20:21, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche][↓↑ fuori crono] appunto, le fonti sono tutte in inglese, si può discutere se attenersi alle fonti o tirare dritto con l'italianizzazione, ma non si può dire che in mancanza di meglio ci si basa su una fonte palesemente non autorevole in campo di idrogeologia, per quanto il libro possa essere ben tradotto (ma non credo da un geologo). In altre parole, vediamo se vale la pena italianizzare ma anche se italianizziamo non è perché il termine è citato di striscio in una guida turistica tradotta in italiano. Mi scuso se è una questione di puntiglio. Poi sull'italianizzazione non mi esprimo, imho la cosa importante è che la voce sia fruibile, e a questo punto forse bastano i redirect. --Adalhard Waffemsg 20:45, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche][↓↑ fuori crono] La guida ha una palese traduzione tramite google, evidenziata dalla linea costiera descritta sopra con "burroni" invece di "falesie"--Bramfab Discorriamo 13:55, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me lente non ha quel significato in italiano ma non faccio testo, tempo fa avevo cercato ad esempio WLTP e per capire che la voce esisteva sono dovuto andare su en fare la ricerca e scoprire con sorpresa a cosa era collegata it. Tutti i documenti italiani riportano WLTP e non penso abbia senso la traduzione italiana, però io non mi focalizzerei troppo solo sulla traduzione del titolo perché è una nostra convenzione che può essere condiviso o meno da chi legge la voce. È importante, invece, che la voce venga trovata e che nell'incipit, se non siamo sicuri del termine in italiano, mettiamo anche quello in inglese etc. Per far si che la voce venga trovata basta creare gli opportuni redirect, o , in questo caso, inserirlo anche in Lens. --Abisys (msg) 20:41, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
Per tornare alla domanda originaria, rilancio la proposta di Bramfab, Idrogeologia degli atolli, se si riesce a reperire qualche info in più da creare una voce a sé. Altrimenti, l'argomento della "lente" è sicuramente enciclopedico ma non per questo c'è bisogno di una voce apposita: visto che en:Lens (hydrology) si riferisce essenzialmente agli atolli, e mi pare che la voce relativa non abbia tutto questo bisogno di voci ancillari - io lo metterei in Atollo, dove sarebbe meno dispersivo e anche più raggiungibile dal lettore. Il tutto con gli opportuni redirect. Poi nel corpo del testo basta "Una water lens, letteralmente "lente" ecc --Adalhard Waffemsg 20:06, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]
Come già detto, l'attuale elemento su Wikidata, cui si riallacciano diverse voci in altrettante lingue (non solo la voce in inglese), è riferito specificatamente alla lente. Se creiamo un'apposita sezione in Atollo dovremo rinunciare giocoforza ai collegamenti interlinguistici, e lo stesso accadrebbe se creassimo Idrogeologia degli atolli, che è un titolo più generico (l'idrogeologia di un atollo non si limita a studiare la sola lente) che richiederebbe quindi la creazione di un nuovo elemento wikidata. Se invece si propone di modificate radicalmente l'attuale elemento wikidata per trasformarlo in qualcosa di completamente diverso, allora occorrerebbe modificare tutte le singole voci (che vi si riallacciano nelle varie lingue) tanto nel titolo quanto nei contenuti. Concludo rammentando che "water lens" in inglese non significa "lente" in senso idrogeologico, ma indica la lente di un apparecchio fotografico adatta alle riprese subacquee.--3knolls (msg) 20:59, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]
Personalmente ho trovato in molti ambiti il termine "lente" per descrivere quanto in oggetto o altre formazioni di forma lenticolare, di qualunque cosa siano costituite (acqua, argilla, ghiaia). Quindi dissento totalmente rispetto a chi sostiene l'inesistenza di tale termine in italiano, sostenendo che la traduzione sia da evitarsi. Che poi la prassi sia usare l'inglese "perchè fa figo" è cosa da contrastare, e certamente Wikipedia-in-italiano non deve piegarsi a quello che è un brutto vizio. --Matitao (msg) 19:26, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]
Linka o posta i riferimenti in cui il termine "lente" è usato in relazione a questo specifico fenomeno.--Moroboshi scrivimi 19:43, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]
https://www.google.com/search?q=lente+d%27acqua+sotterranea&btnG=Cerca&gbv=1 --Matitao (msg) 19:54, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]
E tra i siti evidenziati dalla ricerca di Matitao (che ringrazio per il prezioso contributo) mi sembra decisivio soprattutto questo pdf dell'Isprambiente dove, alla pagina contrassegnata con il numero 297, si leggono chiaramente le parole: "lenti di acqua dolce". E intanto fino a questo momento non è ancora saltata fuori una fonte in lingua italiana che attesti l'uso di "lens" o "water lens" in tali contesti.--3knolls (msg) 20:43, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]
Esatto, l'avevo notato ma ho postato direttamente la ricerca perchè ci sono svariati risultati che parlano di lente d'acqua. Pertanto il titolo corretto per Wikipedia in italiano è Lente d'acqua o Lente (idrologia). Ribadisco, qualora non fosse chiaro, che ritengo l'uso indiscriminato di terminologia inglese un espediente spesso adottato per coprire con "parolone complicate" qualche contenuto di mediocre livello culturale e scientifico (lo stesso dicasi per ruoli, titoli e carriere, ma esula dal discorso... City Tidiness Operator© no?) --Matitao (msg) 21:19, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]
La voce en:Lens (hydrology) si riferisce alla situazione particolare di un atollo, l'articolo di Isprambiente si riferisce all'idrogeologia costiera della Puglia. Lente è un termine generico, la semplice ricerca delle parole con google non può fornire indicazioni valide. Se semplicemente venisse fatta una voce e questa fosse completata come casistica finirebbe per essere un tutt'altro rispetto alla voce inglese, con una grossa sovrapposizione di concetti con Cuneo salino, (la lente della voce inglese è un caso particolare estremo di cuneo salino, riconducile ad una situazione puntiforme con apporti di acqua dolce solo piovani) e Falda freatica.--Bramfab Discorriamo 11:54, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]
Osservazione totalmente irrilevante. "lens" è generico quanto "lente". Se a un inglese chiedi cos'è una "lens" non ti citerà MAI "fenomeno idrologico relativo agli atolli". In altri termini, "lens" non è il nome proprio e univoco del fenomeno, quindi è da tradurre come si traduce dog, pig, paper o light. --Matitao (msg) 15:26, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]
Il dog è cane e non ci sono equivoci. Lente appunto è generico, e sopratutto non ha il significato ultraspecialistico che gli si vuol dare con una voce specifica su un argomento di nicchia ristrettissima (idrogeologia di atollo) entro un tema di piccola nicchia: idrogeologia costiera, a sua volta uno dei tanti capitoli di idrogeologia che infine è una branca della geologia. Oppure siamo veramente alla internetiuniversity.--Bramfab Discorriamo 15:52, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]
Il titolo della voce inglese è relativamente generico: "Lens (hydrology)", ma in effetti la voce parla solo delle lenti negli atolli. E non ho nemmeno capito perché il disambiguante è "hydrology" e non "hydrogeology". Anche su wikidata c'è poco o nulla. Ad ogni modo tutto si può correggere. Per quanto riguarda it.wiki, a mio parere le soluzioni possibili sono due: se si intende parlare delle lenti in generale (non solo negli atolli) si potrebbe titolare Lente (idrogeologia); se invece si vuol parlare soltanto degli atolli, il titolo potrebbe essere Lente (idrogeologia degli atolli).--3knolls (msg) 16:19, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]
pianamente d'accordo con [@ 3knolls]. Aggiungo anche per [@ Bramfab] che una voce su **:wiki è da prendersi come Bibbia Assoluta del Sapere. Anzi, un buon approccio sarebbe considerarla totalmente SBAGLIATA fino a prova contraria. Non so chi l'ha scritta, non so che competenze ha, non so se è stata abilmente vandalizzata 10 minuti o 10 anni fa, non so se l'autore si è inventato LUI una terminologia, o se l'ha copiata dal SUO testo a stampa o dal SUO sito web o quello di suo cugino. Perchè fino a prova contraria quella voce E' "internettE IuniversitI". Parla solo delle lenti degli atolli perchè chi l'ha scritta s'è stufato di scriverla? Perchè ha letto su Gente Viaggi di 'sta cosa relativamente ai consigli per le vacanze di Natale 2019 ai Caraibi? Wiki è PIENA ZEPPA (anzi, oserei che è fatta SOLO) di argomenti trattati "a metà" (o meno) solo perchè chi ha scritto la voce ha orizzonti culturali e/o competenze e/o tempo limitati. Ma non vuol dire che gli argomenti "finiscano" dove finisce la relativa voce di Wiki. --Matitao (msg) 18:48, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Riporto alcuni esempi trovati da una rapida ricerca:

  • Qui, in un glossario gestito dal CNFSH (Comité National Français des Sciences Hydrologiques), viene definito un concetto chiamato in italiano "lente d'acqua dolce", con sinonimo "lente di Ghyben-Herzberg";
  • Qui una pubblicazione in italiano si intitola "Lenti d’acqua dolce nelle dune della costa Adriatico-Romagnola";
  • Qui una tesi di laurea in ingegneria a pagina 52 riporta una figura la cui didascalia recita "Lente d'acqua dolce tipica delle piccole isole";
  • Qui una tesi di dottorato in scienze della terra parla di "lente d'acqua dolce".

Direi che l'utilizzo in italiano della denominazione "lente d'acqua dolce" sembra sufficientemente attestato e che può essere utilizzato come titolo della voce su it.wiki. --BohemianRhapsody (msg) 11:47, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Il bello della internetiuniversity sono le ricerche con google, senza esagerare, ci saranno centinaia di scritti in rete su idrogeologia costiera, google te ne fa trovare qualcuno con lente d'acqua e da qui risulta che il termine è sdoganato. Per curiosità ho provato a cercare "idrogelogia costiera" invece del corretto "idrogeologia costiera", anche per questo aggettivo apparentemente scritto male ho trovato occorrenze universitarie. Quindi è attestato?
Concludo. vediamo di scrivere questa voce e concentriamoci sul contenuto, sul titolo non ci ritorno più.--Bramfab Discorriamo 17:22, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ho fatto un abbozzo di voce qui: Utente:Adalhard Waffe/Lente d'acqua dolce. Se qualcuno vuole metterci mano prima di pubblicarla (discutiamo dove), faccia. Quanto alla nomenclatura, effettivamente il report di Isprambiente non si limita alla Puglia e offre una trattazione teorica abbastanza ampia, riportando più volte "lente d'acqua dolce", imho basta per giustificare l'uso del termine tradotto. Quanto invece al dove inserire le info, francamente sono un po' in dubbio, perché la letteratura fa riferimento tanto alle isole coralline quanto agli atolli, per cui forse il meglio, in questo specifico caso, è una voce individuale con gli opportuni rimandi sintetizzati nelle voci madri. --Adalhard Waffemsg 18:59, 28 nov 2018 (CET)[rispondi]

Scusate, stamattina ho "annotato" la sabbiera Utente:Adalhard Waffe/Lente d'acqua dolce dimenticandomi di commentare qua. Ora come ora si riferisce solo al caso dell'isoletta, ma così a naso e viste le fonti sopra, posso supporre che in realtà il fenomeno sia pià generale, vedi tomboli o il caso indicato dall'Ispra che a quanto ho capito è in puglia. Ne consegue che la trattazione dovrebbe essere più generica e non riferirsi al solo caso-atollo. Lascio a utenti più competenti valutare se le mie osservazioni siano scemenze o vadano effettivamente prese in conto nella stesura del testo.
Fra parentesi, la stessa voce Tombolo_(spiaggia) mi sembra profondamente fuorviante: un tombolo non è "una spiaggia", al max un cordone sabbioso, vedi Tombolo_della_Giannella che decisamente NON è "una spiaggia". Edito? Edito. --Matitao (msg) 15:48, 30 nov 2018 (CET)[rispondi]
Editata. Il titolo però resta poco corretto, ma non mi viene in mente come potrebbe essere messo a punto. --Matitao (msg) 15:59, 30 nov 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Spostata a Lente d'acqua dolce e corretto il wikilink in entrata dalla disambigua, ora bisognerebbe renderla raggiungibile contestualizzandola in cuneo salino, atollo, isola corallina ecc. --Adalhard Waffemsg 18:40, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]

poi il documento di Isprambiente presenta altre formule per il calcolo dell'ampiezza della lente (vedi pp. 298 e successive) che mi sembrano interessanti ma di cui non capisco molto, se qualcuno che se ne intende passasse di qui sarebbe bello se ci desse un'occhiata. --Adalhard Waffemsg 18:49, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]
Hmmm avevo messo delle richieste di chiarimenti piuttosto prolisse e da "discussione interna" nel corpo della voce considerando che era una bozza non pubblicata. Non è che stiano benissimo in una voce esposta al pubblico, forse era meglio chiarire prima...
si può segnalare che la voce è ancora un cantiere (bozza)? --Matitao (msg) 18:51, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]
per ora ho semplicemente nascosto i commenti (appaiono solo quando vai nel box di modifica) --Adalhard Waffemsg 19:00, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ho fatto una piccola modifica, così non ci dimentichiamo di risolvere il problema. :) --Matitao (msg) 19:06, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]
E chiederei anche a [@ Bramfab] che ne pensa della voce, nonchè di spostare Tombolo (spiaggia) a Tombolo (geologia) (o "formazione costiera" o "costa"?) --Matitao (msg) 19:09, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]
Personalmente sposteri a Tombolo (geomorfologia) o, in alternativa, a Tombolo (geografia litorale). Comunque qualsiasi titolo è sempre meglio dell'attuale.--3knolls (msg) 19:36, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]
Concordo sull'inadeguatezza dell'attuale. Sulla scelta mi rimetto a chi conosce meglio il tema, anche se cercherei la dicitura più breve possibile. --Matitao (msg) 21:31, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]
Tombolo (geomorfologia) mi sembra più adeguata. --Bramfab Discorriamo 17:45, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]

Pdc su voce di argomento idrogeologico[modifica wikitesto]

La pagina «Modellazione numerica delle acque sotterranee», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

(proposta da altro utente)--3knolls (msg) 12:49, 12 dic 2018 (CET)[rispondi]

Nella voce monolito ne sono indicati tre quali i più grandi, mentre in La Peña de Bernal altri due diversi e assenti nella precedente. Buone feste--Pierpao.lo (listening) 20:00, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]

Cappellaccio vs Overburden[modifica wikitesto]

Cappellaccio, usato nel Tempio di Giove Ottimo Massimo a Roma, in via del Tempio di Giove.
Crystals of cassiterite, a commercially valuable mineral, in a matrix of quartz, the gangue

Su it.wiki abbiamo due voci, Cappellaccio e Overburden che a mio parere potrebbero anche essere unite poiché "overburden" non dovrebbe essere altro che l'equivalente inglese di "cappellaccio". Altrimenti, se si tratta di due concetti diversi, quale sarebbe l'equivalente inglese di "cappellaccio"?-- 3knolls (msg) 11:20, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non sono la stessa cosa. Il cappellaccio in inglese può essere reso come alterated - weathered rock - o weathered zone, la sua definizione e utilizzo è principalmente nell'ambito della caratterizzazione/classificazione in termini di geologia ambientale o geochimica o pedologia, e la source rock è la medesima roccia che si trova sottostante, ma sostanzialmente inalterata.
Overburden è puramente una distinzione economica, può o non può essere costituito dalla medesima roccia che si trova sotto, può anche essere costituito dal cappellaccio, ma non necessariamente. Più che altro è roccia che non ti interessa, ma che devi levarti dai piedi per poter toccare/sfruttare la roccia che ti interessa. --Bramfab Discorriamo 13:02, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non direi proprio: la "roccia che non ti interessa, ma che devi levarti dai piedi per poter toccare/sfruttare la roccia che ti interessa" è la ganga (in inglese gangue), che ovviamente è cosa ben diversa dal cappellaccio/overburden. Analogamente le rocce meteorizzate (weathered rocks) sono cosa diversa, perché la meteorizzazione (weathering) è frutto principalmente degli agenti atmosferici, mentre la formazione del cappellaccio è dovuta prevalentemente agli agenti biotici (piante e animali). Personalmente rimango quindi convinto che la soluzione migliore sarebbe quella di {{unire}} le due voci, le quali costituiscono un doppione perché probabilmente chi ha creato l'una non era a conoscenza dell'esistenza dell'altra. E comunque non si tratta di un problema di poco conto: purtroppo la situazione attuale pregiudica i collegamenti interlinguistici, i quali partono da overburden (che ha ricevuto appena 99 visualizzazioni negli ultimi 90 giorni) e non da cappellaccio (739 visite nello stesso arco temporale), mentre è normale che un italiano cerchi cappellaccio e non overburden.--3knolls (msg)
Non è la ganga!!! Termine gergale per definire la matrice entro cui si trova quello che interessa.
Lo so che non si usa e non si deve dire, ma quando anche tu avrai fatto qualche anno e superato qualche esame di geologia allora parlerai diversamente di queste cose. Le due voci non sono doppioni. Punto.
Neppure è normale ritenere che un italiano debba cercare cappellaccio e non overburden, dipende da cosa cerca e da cosa si interessa.
Cappellaccio semplicemente per ora non ha un lemma nella wiki inglese e potrebbe anche non averlo. La spiegazione è semplice: la nazione con maggior storia di arte cavatoria è l'Italia (la nostre cave iniziano ininterrottamente almeno dal tempo degli etruschi), per questo ha sviluppato tutto un linguaggio specialistico o gergale, che altrove manca.--Bramfab Discorriamo 16:13, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]
Cosaaa? Termine gergale? E allora come definiresti questa voce? Può anche darsi che di geologia non capisco un tubo, ma l'inglese lo capisco abbastanza per comprendere che la ganga non è la matrice, ma la roccia di scarto. PS Non sono uno studente, né di geologia né di altro. --3knolls (msg) 16:25, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]
Gergale perché inventato e usato principalmente dagli addetti ai lavori. In ogni caso la voce inglese dice quello che dico io: "gangue is the the commercially worthless material that surrounds, or is closely mixed with, a wanted mineral in an ore deposit. It is thus distinct from overburden, which is the waste rock or materials overlying an ore or mineral body that are displaced during mining without being processed", mentre il marmo giallo, che costituisce il cappellaccio del marmo bianco, è stato usato in edilizia e altri usi (ormai è quasi esaurito) e non mai stato commercially worthless.--Bramfab Discorriamo 16:43, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]
Se la tesi è: il "cappellaccio" può anche essere un materiale di minor pregio, ma comunque non di scarto, allora la cosa sarebbe anche accettabile. Resta però il fatto che molti testi, che siano dizionari (come questo) o saggi (come questo, a pag. 2) indicano che cappellaccio è sinonimo di overburden. A mio parere sarebbe quantomeno necessario inserire, in cima alla voce Cappellaccio, una nota disambigua con scritto: "se stai cercando il materiale di scarto, vedi Overburden". Altrimenti si rischia di beffare tutti i lettori di lingua italiana che, pensando di far bene a cercare la versione italiana della parola, vengono fuorviati perché non sanno e non possono sapere che ciò che cercano loro si trova si trova da tutt'altra parte. PS La parola "ganga" non è assolutamente inventata, è solo una delle tante parole germaniche esistenti nella nostra lingua (come anche "banca", "rampa" "stanga" ecc.)--3knolls (msg) 18:24, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]
L'Overburden non è sinonimo di materiale di scarto! Ma la denominazione di strati di roccia che economicamente non hanno valore (almeno al fine dell'utilizzo minerario per quanto ricercato) che coprono quello che interessa.
Certo molti termini minerarie vengono dal tedesco dei minatori, ma sempre gergali sono! Il capellaccio può anche talvolta essere overburden, (ovviamente l'alterazione la trovi sempre sopra, mai sotto!), se hai una cava di marmo in Kenia il valore del suo cappellaccio non ti ripaga il costo del suo trasporto (marmo di minor pregio), per cui te lo togli dai piedi in una discarica a lato.
I lettori si beffano se iniziamo a imitare la fasebukiuniversity o utilizzare come fonti come le due che hai presentato: una costituita da una 50ina di pagine raffazzonate palesemente scritte per drenare fondi, la seconda una grammatica linguistica, scritta da chi non ha idea su cosa siano le scienze ambientali (vedi per es a. pag 278 che capolavoro di definizione italiana presenta per Environmental Fate!). --Bramfab Discorriamo 18:53, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]
Dimenticavo che il cappellaccio, ovvero la parte superiore alterata di un corpo roccioso, può essere minerariamente molto ricercata, per esempio nella produzione dello stagno, che si coltiva in minerali che formatisi per riduzione dei solfuri, nella parte bassa del cappellaccio dei giacimenti a Pb-Zn-Ag, idem per l'argento. Ecco come questa mineralizzazione vien descritta dai geologi anglofoni Silver has been produced in Virginia primarily as a by-product of lead, zinc, copper and gold mining. Most of Virginia’s silver production has come from the Virgina District in Halifax County, the Mineral District in Louisa County, and mines in Prince William, Goochland, Spotsylvania, Orange and Buckingham counties. In Amherst County, an abandoned gold-silver mine was developed along a 14-inch wide altered, metallic sulfide mineralization zone. The host rock is granite and metamorphosed granite within the Precambrian Pedlar Complex, and the gold and silver seem to be associated with arsenopyrite veins. Il 14-inch wide altered, metallic sulfide mineralization zone è il nostro "cappellaccio", un giro di parole, come avevo indicato sopra, a descrivere la roccia alterata sovrastante il granite e il granito metamorfosato, dato che non hanno un termine simile.
Forse è anche per questo che cappellaccio ha più visite di overburden, è più interessante, anche per un mineralogista dilettante.--Bramfab Discorriamo 22:43, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]
O forse perché in realtà la gente cercava questi, che negli ultimi 90 giorni sono stati visti ben 3353 volte, sono sorvegliati da 40 utenti e molto spesso (ad esempio qui) vengono citati semplicemente come "cappellacci". Rimango sempre più convinto della necessità di una disambigua, anche perché le fonti che ho citato sopra saranno pur mediocri, però qui non si tratta di scrivere una voce basandomi su di esse, ma soltanto di considerare una forma alternativa (overburden è talvolta tradotto come cappellaccio); tuttavia, poiché almeno il cappellaccio ripieno non ha nulla a che fare con la geologia, pongo la questione in Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività.--3knolls (msg) 06:22, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

Salve, avendo letto per caso questo articolo mi chiedevo se fosse o no il caso di modificare di conseguenza la voce in oggetto, incluso eventualmente titolo ed epicentro. Grazie in anticipo, saluti. --Retaggio (msg) 17:17, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ho inserito due righe e aggiornato le coordinate. Per il titolo, manterrei l'attuale in quanto storico ma sono aperto ad altri pareri. --Demostene119 (msg) 18:14, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Io sposterei a maremoto del golfo di Napoli del 1343 poiché mi sembra che fin dall'antichità si ritenesse che l'evento caratterizzante per il golfo di Napoli fosse stato lo tsunami (e non il terremoto).--3knolls (msg) 19:00, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Le fonti nella voce parlano di terremoto, e lo studio esclude i terremoti nel periodo superiori a M6 ma non esclude che la causa della frana possa essere stata un terremoto di magnitudo inferiore, la frana stessa crea un evento sismico. La letteratura è sicuramente prevalente su questa denominazione (un evento noto da più di 600 anni). --Demostene119 (msg) 19:19, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
A quali delle fonti presenti in voce ti riferisci esattamente? A me sembra che 2 delle 3 fonti presenti nelle note parlino di "tsunami" già nel titolo. Aggiungo inoltre che Historia Regni, uno dei migliori siti storici napoletani, titola "maremoto di Napoli del 1343".--3knolls (msg) 19:54, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ma leggi solo i titoli? Petrarca era in nave e dovette tornare indietro senza sbarcare, quindi parla solo di maremoto e il testo che citi è un testo sulla letteratura non di storia, mentre questo [5] parla di underground shock citando tre articoli scientifici e l'ultimo che ho inserito ho già spiegato cosa scrive e non si azzarda a mostrare certezze che non sono possibili. PS I maremoti non sono eventi in sé, in quanto sono sempre l'effetto di un altro evento.--Demostene119 (msg) 20:15, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
PPS questa mia ovvia constatazione porta a che non ci siano voci titolate maremoto di --Demostene119 (msg) 20:48, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non fu un terremoto, ma uno tsunami (o maremoto - termine usato in italiano nell'era pre-internet), generato da frane di materiale vulcanico sui fianchi dello Stromboli. Ben descritto in questo articolo, che è pure Open Access This article is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License, --Bramfab Discorriamo 22:42, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

Sono la stessa cosa? Il problema era stato posto in Discussione:Silt ma è passato inosservato. --ArtAttack (msg) 00:11, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Nel linguaggio scientifico "limo" e "silt" sono esattamente la stessa cosa. Tuttavia limo su wikidata è collegata a en:loam, la cui traduzione italiana corretta dovrebbe essere "franco"; in realtà quest'ultimo termine, sebbene tecnicamente corretto, non è proprio di largo uso poiché a volte si preferisce mantenere la forma inglese loam o addirittura si tende a tradurre impropriamente loam con "limo" (errore questo piuttosto diffuso nel linguaggio comune).--3knolls (msg) 06:43, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione in corso.--CansAndBrahms (msg) 22:47, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Orogenesi ed evoluzione del Mediterraneo[modifica wikitesto]

Segnalo questo Orogenic architecture of the Mediterranean region and kinematic reconstruction of its tectonic evolution since the Triassic paper, con più di 400 pagine e una cinquantina di immagini, che, come vedete nel sito, è distribuito come Under a Creative Commons license (CC BY 4.0)!--Bramfab Discorriamo 10:47, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Voce da aiutare da agosto[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Tempo profondo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+4 21:59, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ho tolto l'A e messo C al suo posto ma la sostanza non cambia. --Gce ★★★+4 14:20, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Vaglio - Antonio Stoppani[modifica wikitesto]

Per la voce Antonio Stoppani, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--M.casanova (msg) 12:45, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Proposta qualità - Antonio Stoppani[modifica wikitesto]

La voce Antonio Stoppani, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--M.casanova (msg) 09:19, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La voce è un minestrone che mescola paleobotanica (poca) e archeobotanica (molta). Cosa si fa? --Ombra 18:02, 2 nov 2019 (CET)[rispondi]

Linguaggio tecnico carente e contenuti inutili nella voce sul MOSE[modifica wikitesto]

Segnalo Discussione:MOSE#Linguaggio_pieno_di_imprecisioni_e_inutilità. --Daniele Pugliesi (msg) 11:13, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione|Agricoltura sinergica[modifica wikitesto]

La pagina «Agricoltura sinergica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pierpao.lo (listening) 09:23, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]

segnalo --ValeJappoBuone feste 09:26, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]

Segnalo. Serve un vostro parere. Grazie. :) pequod Ƿƿ 18:27, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

Segnalo la discussione --Marcodpat (msg) 13:27, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]

Periodo umido africano[modifica wikitesto]

Ho creato la voce: Periodo umido africano traducendola da en:wiki, dove è anche in vetrina. La voce è corposa. Se qualcuno dà una mano a rileggerla, si può alzarne il livello. Graditi suggerimenti e osservazioni.--franco3450 (msg) 18:31, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]

Traduzione da en.wikipedia[modifica wikitesto]

Salve, è stata modificata la voce "Bimini Road", che compariva tra le voci da tradurre come abbozzo; sarebbe necessaria una revisione sia della voce stessa sia della voce "Beachrock" collegata. Sono presenti altri collegamenti non tradotti, se importanti potrebbero essere tradotti a loro volta. Saluti

Storia della paleontologia[modifica wikitesto]

Salve, nelle voci suggerite da tradurre dall'inglese compare "Storia della paleontologia" che potrebbe espandere la sezione "Storia" della voce "Paleontologia". Inizio a pubblicare un abbozzo della parte iniziale.

Traduzione termine tecnico[modifica wikitesto]

Buongiorno, nel tradurre la voce "Maotianshan Shales" da en.wiki incontro il termine "assemblage"("The most famous assemblage of organisms are referred to as the Chengjiang biota for the multiple scattered fossil sites in Chengjiang"); esiste un termine specifico in italiano per tradurlo? Saluti

Area di azione del progetto[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio, dopo aver creato il Progetto:Catastrofi mi sto adoperando nel monitoraggio delle svariate voci che rientrano nell'area d'azione del progetto. Mi stavo chiedendo i terremoti, le eruzioni vulcaniche e in generale eventi di questo genere sono da considerare ambito d'interesse di questo progetto? Grazie in anticipo.--Kaga tau (msg) 16:51, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Pascichnia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 22:47, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

È stato notato che la voce «Calanchi di Palizzi Marina» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ValeJappo『msg』 12:19, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

la voce è stata proposta per C1. Se qualcuno avesse voglia di ricrearla... Forse l'utente che l'ha creata ci lavorerà in Utente:Sonioinos/Sandbox --ValeJappo『msg』 12:23, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Dinosauri italiani[modifica wikitesto]

Segnalo che mi son deciso a crearne la pagina, non è esaustiva di tutti i ritrovamenti, ma un punto di inizio per chi volesse approfondire--Bramfab Discorriamo 14:36, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Vaglio della voce Particolato[modifica wikitesto]

Per la voce Particolato, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Daniele Pugliesi (msg) 00:33, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Dal 1° settembre, fino a fine mese, si terrà il Festival Orfano, in riferimento alle voci orfane presenti su Wikipedia.
Nel caso di questo progetto, riguarda le voci: Categoria:Pagine orfane - geologia. --Marcodpat (msg) 22:38, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio qualità - Pianura alluvionale[modifica wikitesto]

Sulla voce Pianura alluvionale, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 15:25, 16 set 2020 (CEST)[rispondi]

Monte Sant'Elena o Monte St Helens?[modifica wikitesto]

Segnalo discussione su Progetto:Geografia/Montagne. --AlessandroAM 11:01, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Biblioteca Wikipedia[modifica wikitesto]

Sposto da pagina del progetto. --Agilix (msg) 16:05, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

Premetto che sono totalmente digiuna dell'argomento e mi ci sono imbattuta per caso: queste due voci non dovrebbero essere unificate? [6] e [7] Grazie dell'attenzione.. --Betta27 12:31, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]