Crete Senesi
Questa voce o sezione sull'argomento Toscana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Crete Senesi | |
---|---|
Le Crete presso Asciano | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, Trequanda |
Sito web | |
Coordinate: 43°12′N 11°34′E / 43.2°N 11.566667°E
Le Crete Senesi sono la zona a sud-est della città di Siena, che include i territori comunali di Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, e Trequanda, tutti in provincia di Siena.
Il nome deriva dall'argilla, o creta, presente nel terreno, che dà al paesaggio il caratteristico colore grigio-azzurro e un'apparenza spesso descritta come lunare. Questa argilla caratteristica, mista a salgemma e gesso, detta mattaione, rappresenta i sedimenti del mare del Pliocene che copriva l'area tra 2,5 e 4,5 milioni di anni fa.
Il paesaggio è caratterizzato da colline brulle e dolcemente ondulate, querce e cipressi solitari, i poderi isolati in cima alle alture, tratti di bosco negli avvallamenti, i fontoni che raccolgono l'acqua piovana.
Tipiche conformazioni del terreno sono i calanchi, le balze e le biancane. All'interno delle crete senesi è presente l'area semi-arida conosciuta con il nome di Deserto di Accona dove queste formazioni si presentano con maggiore frequenza
Uno degli edifici più interessanti di quest'area è probabilmente l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fondata per iniziativa di San Bernardo Tolomei, nel XIV secolo.
La zona è conosciuta per la produzione del tartufo bianco delle crete ed ospita un museo dedicato al cosiddetto diamante delle Crete.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crete Senesi
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Crete Senesi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Portale turistico ufficiale delle Crete senesi, su visitcretesenesi.com.
- Terre di Siena: Crete senesi, su terresiena.it (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2008).
- Fotogallery, su webalice.it. URL consultato il 14 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- CreteSenesi Random Rock Festival, su cretesenesirockfestival.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234678947 · GND (DE) 4241105-1 |
---|