Ceppaloni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ceppaloni
comune
Ceppaloni – Stemma
Ceppaloni – Bandiera
Ceppaloni – Veduta
Ceppaloni – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Benevento
Amministrazione
SindacoClaudio Cataudo (lista civica Ceppaloni Domani) dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate41°03′N 14°46′E / 41.05°N 14.766667°E41.05; 14.766667 (Ceppaloni)
Altitudine368 m s.l.m.
Superficie23,8 km²
Abitanti3 151[2] (31-3-2022)
Densità132,39 ab./km²
FrazioniBarba, Beltiglio, Ripabianca, San Giovanni di Ceppaloni, Santa Croce e Tufara Valle
Comuni confinantiAltavilla Irpina (AV), Apollosa, Arpaise, Chianche (AV), Montesarchio, Roccabascerana (AV), San Leucio del Sannio, San Nicola Manfredi, Sant'Angelo a Cupolo
Altre informazioni
Cod. postale82014[1]
Prefisso0824
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT062022
Cod. catastaleC476
TargaBN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 740 GG[4]
Nome abitanticeppalonesi
Patronosan Nicola vescovo
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ceppaloni
Ceppaloni
Ceppaloni – Mappa
Ceppaloni – Mappa
Posizione del comune di Ceppaloni nella provincia di Benevento
Sito istituzionale

Ceppaloni è un comune italiano di 3 151 abitanti[2] della provincia di Benevento in Campania.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale è prevalentemente collinare, con una altimetria compresa tra i 148 e i 558 m s.l.m. pari ad una escursione altimetrica di 410 m s.l.m., ed è situato tra la valle del Sabato ad est e la valle del torrente Serretelle ad ovest.

Le aree coltivate (in genere a seminativo arborato) sono ridotte. Dominano i terreni incolti e i boschi di querce e castagni.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime notizie storiche su Ceppaloni risalgono alla fine dell'VIII secolo. Durante il periodo longobardo dipendeva dal gastaldato di Benevento. Significativa la presenza in epoca medievale di varie chiese monastiche appartenenti all'abbazia di Santa Sofia e all'abbazia di San Modesto di Benevento (IX-XIV secolo).

Il toponimo Ceppaloni è di incerta origine. Tra le ipotesi più accreditate: Cepalonis deriverebbe dal gentilizio latino Caeparius e dal suffisso prediale –anus, da cui Caeparanus (fondo di Caeparius) oppure da Cippus leonis, ossia “cippo del leone”, ove cippo è nel significato di altura, monte oppure di cippo, colonna.

Il territorio ceppalonese comprende, oltre Ceppaloni capoluogo con il suo borgo medievale dominato dal castello normanno dell'XI secolo, i casali, oggi frazioni, che hanno anch'essi origine medievale: Barba (l'antica Balba o Valva ove tra il XII e il XV secolo esisteva un castello), Santa Croce, San Giovanni e Beltiglio (un tempo San Bartolomeo, poi Chianche).

Ceppaloni con il suo castello si trovava in posizione strategica confinando con la pontificia Benevento e controllando la sottostante via Antiqua Maiore che da Benevento conduceva ad Avellino, attraverso il vicino stretto di Barba. Per tale motivo venne più volte coinvolta nelle guerre tra papato e impero e poi tra angioini e aragonesi. Ospitò personaggi famosi: Ruggero II, papa Onorio II e Alfonso V d'Aragona, I re di Napoli.

Fu possesso feudale prima dei Fraineta e poi dei Bussone nel XII secolo. In due periodi, agli inizi del Duecento, fu occupata dalle truppe pontificie di Benevento. Venne quindi riconquistata con la violenza da Federico II. Sotto gli angioini fu concessa in feudo a vari militi francesi. Fu poi possesso degli Stellato (XIII-XIV secolo), dei Della Marra (XV-XVI secolo), dei D'Avalos (XVI secolo), dei Coscia (XVI-XVII secolo) ed infine dei de Lagonissa o della Leonessa (dal 1633 al 1806)[5].

Famiglie appartenenti alla nobiltà e ai notabili locali furono, alla metà del XVI secolo: Cacaro, Civita, Cutillo, de Juliis, de Dionisio, de Tocco, de Rubbo, Ferraguto, Margiotta, Russo (Rubeo)[6], Santo Gemma, Stellato; dal sec. XVII al sec. XIX: Stellato, Sellitto(i), Iannotti, Venaglia (estintasi nella famiglia Zerella[7])[8].

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 5 novembre 1981.[9] Nello stemma comunale è raffigurato un monte di tre cime all'italiana d'argento, ristretto, sormontato da una stella d'oro a cinque raggi. Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]

Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Ha una superficie agricola utilizzata in ettari (ha) di 484,64 aggiornata all'anno 2000[11].

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è servito dalle stazioni di Chianche Scalo - Ceppaloni delle FS (ferrovia Benevento-Avellino), sita nel comune di Chianche, e dalla stazione di Tufara Valle sulla linea ferroviaria Caudina dell'Ente Autonomo Volturno.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Mandato Primo cittadino Partito Carica Note
Inizio Fine
10 marzo 1986 21 luglio 1992 Clemente Mastella Democrazia Cristiana Sindaco
9 giugno 1996 16 aprile 2000 Nicola Nino Rossi Lista civica Sindaco
16 aprile 2000 25 maggio 2003
25 maggio 2003 13 aprile 2008 Clemente Mastella UDEUR Sindaco
13 aprile 2008 26 maggio 2013 Claudio Cataudo Lista civica Sindaco
26 maggio 2013 11 giugno 2018
11 giugno 2018 14 maggio 2023 Ettore De Blasio Lista civica Sindaco
15 maggio 2023 in corso Claudio Cataudo Lista civica Sindaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scheda di Ceppaloni, su tuttitalia.it. URL consultato il 25 ottobre 2013.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Rossi, 2011.
  6. ^ È ancora esistente un ramo della famiglia: Rossi alias "de Capodiferro", in Rossi, 2011, p. 351.
  7. ^ Un ramo della famiglia Zerella, tuttora esistente, fu decorato dei titoli di barone e nobile di San Marino, in Rivista del Collegio Araldico (Rivista Araldica), anno XLIX - 1951, Roma, Collegio Araldico, I provvedimenti nobiliari di grazia sovrana emessi dal 1861 al 1946, p. 9.
  8. ^ Rossi, 2011, pp. 117-126, 340, 343, 352.
  9. ^ Ceppaloni, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 23 settembre 2023.
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre, maggio 2007

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alfredo Rossi, Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli, Pro Loco di Ceppaloni, 2011, ISBN 978-88-906209-0-4.
  • Carmine Porcaro, Ceppaloni tra cronaca e storia (876-1982), Spazio 2000, Napoli, 1982.
  • Beniamino Iasiello, Il Comune di Ceppaloni nel Regno delle due Sicilie, Benias, Ceppaloni, giugno 2013.
  • Beniamino Iasiello, Il Comune di Ceppaloni dall'Unità d'Italia alla nascita della Repubblica, Benias, Ceppaloni, giugno 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN311447582
  Portale Benevento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Benevento