Coordinate: 44°23′47″N 8°57′57″E

Albaro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ulteriore ampliamento
Ulteriore ampliamento
Riga 1: Riga 1:
{{Quartiere
{{Quartiere
|nomeQuartiere = San Francesco d’Albaro
|nomeQuartiere = San Francesco d'Albaro
|immagine = Genova Albaro panorama.jpg
|immagine = Genova Albaro panorama.jpg
|didascalia = La collina di Albaro vista dal [[Santuario della Madonna del Monte (Genova)|santuario della Madonna del Monte]]
|didascalia = La collina di Albaro vista dal [[Santuario della Madonna del Monte (Genova)|santuario della Madonna del Monte]]
Riga 64: Riga 64:
Inizia da allora un costante decremento, più accentuato negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], quando risulta superiore a quello medio del comune di Genova nel suo complesso, fino al censimento del 2001 che registra 30.304 abitanti, valore stabilizzato, sia pur con un lieve ulteriore calo, fino ad oggi.
Inizia da allora un costante decremento, più accentuato negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], quando risulta superiore a quello medio del comune di Genova nel suo complesso, fino al censimento del 2001 che registra 30.304 abitanti, valore stabilizzato, sia pur con un lieve ulteriore calo, fino ad oggi.


Albaro è il quartiere di Genova con la più alta percentuale di laureati (29,8% della popolazione) ed il minore tasso di disoccupazione, mentre l'età media risultava, nel 2008, di 48,5 anni, di poco superiore a quella cittadina.<ref name= demografia>Comune di Genova - Ufficio Statistica, Atlante demografico della città, luglio 2008.</ref> Su questi ultimi fattori incide la destinazione del quartiere a residenza di classi benestanti, e come tale percepito sia dai residenti che dal resto dei genovesi.
Albaro è il quartiere di Genova con la più alta percentuale di laureati (29,8% della popolazione) ed il minore tasso di disoccupazione, mentre l'età media risultava, nel 2008, di 48,5 anni, di poco superiore a quella cittadina.<ref name= demografia>Comune di Genova - Ufficio Statistica, Atlante demografico della città, luglio 2008.</ref> Su questi ultimi fattori incide la destinazione del quartiere a residenza di classi benestanti, e come tale è percepito sia dai residenti che dal resto dei genovesi.


== Storia ==
== Storia ==
Riga 72: Riga 72:
All'inizio della via Albaro vi era un teatro, nel quale si tenne la prima genovese de ''[[L'italiana in Algeri]]'' di [[Gioacchino Rossini]]; non era l'unico teatro in Albaro perché si ricorda anche quello situato nella villa ''La Delizia'' del conte Leopoldo Doria in San Luca d'Albaro che nel [[1783]] ospitò la rappresentazione di una farsa in due atti: ''La nuova riconciliazione''.
All'inizio della via Albaro vi era un teatro, nel quale si tenne la prima genovese de ''[[L'italiana in Algeri]]'' di [[Gioacchino Rossini]]; non era l'unico teatro in Albaro perché si ricorda anche quello situato nella villa ''La Delizia'' del conte Leopoldo Doria in San Luca d'Albaro che nel [[1783]] ospitò la rappresentazione di una farsa in due atti: ''La nuova riconciliazione''.


Del "Teatro da San Francesco" si trova traccia nei trafiletti degli ''Avvisi'' (diventato poi la ''Gazzetta Nazionale della Liguria'') dal [[1778]] al [[1797]], dai quali si apprende che vi si tenevano opere comiche in musica tenute da artisti che vi venivano a continuare le recite sospese per ''"le calure"'' al [[Teatro della Tosse|Teatro Sant'Agostino]]. Vi si tenevano anche ''"feste da ballo, frequentate da numeroso pubblico convenuto da San Francesco e da persone provenienti dalla Capitale''", che il biglietto d'ingresso costava 30 soldi e l'abbonamento a tutta la stagione 32 [[Lira genovese|lire]].
Del "Teatro da San Francesco" si trova traccia nei trafiletti degli ''Avvisi'' (diventato poi la ''Gazzetta Nazionale della Liguria'') dal [[1778]] al [[1797]], dai quali si apprende che vi si tenevano opere comiche in musica tenute da artisti che in estate venivano a continuare le recite sospese per ''"le calure"'' al [[Teatro della Tosse|Teatro Sant'Agostino]]. Vi si tenevano anche ''"feste da ballo, frequentate da numeroso pubblico convenuto da San Francesco e da persone provenienti dalla Capitale''", che il biglietto d'ingresso costava 30 soldi e l'abbonamento a tutta la stagione 32 [[Lira genovese|lire]].


Secondo varie fonti questo primo teatro venne distrutto da un incendio causato dai patrioti della Guardia Nazionale o da truppe del generale francese [[Mathurin-Léonard Duphot|Duphot]] al quale era stata affidata la difesa di Genova dopo la sommossa tentata il 4 settembre 1797 dai contadini di Albaro e della [[val Bisagno]] contro la [[Repubblica Ligure]], che si era instaurata nel giugno dello stesso anno sul modello [[Francia|francese]].
Secondo varie fonti questo primo teatro venne distrutto da un incendio causato dai patrioti della Guardia Nazionale o da truppe del generale francese [[Mathurin-Léonard Duphot|Duphot]] al quale era stata affidata la difesa di Genova dopo la sommossa tentata il 4 settembre 1797 dai contadini di Albaro e della [[val Bisagno]] contro la [[Repubblica Ligure]], che si era instaurata nel giugno dello stesso anno sul modello [[Francia|francese]].
Riga 128: Riga 128:
=== Boccadasse ===
=== Boccadasse ===
{{vedi anche|Boccadasse}}
{{vedi anche|Boccadasse}}
[[File:Boccadasse notturna 01.jpg|thumb|upright=1.2|left|Veduta notturna del borgo di Boccadasse]]Il borgo di Boccadasse, celebre frazione di Albaro, è compreso tra l'estremità orientale di corso Italia e il Capo di S. Chiara; con le sue case dalle tinte pastello, addossate le une alle altre e strette attorno ad una piccola [[baia]], anche se ormai circondato dal contesto cittadino, si è conservato pressoché immutato nel tempo, circostanza che ne ha fatto una delle più conosciute attrattive turistiche genovesi.<ref name= TCI>[[Touring Club Italiano]], Guida d'Italia - Liguria, 2009</ref><ref name= zenazone>[http://ww1.zenazone.it/boccadasse/index.html Boccadasse su Genova - Zenazone.It.]</ref> Il borgo, fondato secondo una leggenda da naufraghi francesi intorno all'[[anno mille]], per la struttura delle abitazioni, l'uso dei materiali, le tecniche costruttive e le scelte dei colori rappresenta un tipico esempio dell'edilizia tradizionale dei borghi marinari liguri.<ref name=puc>[http://puc.comune.genova.it/03_11_2014/DEF/4_NRM/04_doc.pdf
[[File:Boccadasse notturna 01.jpg|thumb|upright=1.2|left|Veduta notturna del borgo di Boccadasse]]Il borgo di Boccadasse, celebre frazione di Albaro, è compreso tra l'estremità orientale di corso Italia e il Capo di S. Chiara; con le sue case dalle tinte pastello, addossate le une alle altre e strette attorno ad una piccola [[baia]], anche se ormai circondato dal contesto cittadino, si è conservato pressoché immutato nel tempo, circostanza che ne ha fatto una delle più conosciute attrattive turistiche genovesi.<ref name= TCI>[[Touring Club Italiano]], Guida d'Italia - Liguria, 2009</ref><ref name= zenazone>[http://ww1.zenazone.it/boccadasse/index.html Boccadasse su Genova - Zenazone.It.]</ref> Il borgo, fondato secondo una leggenda da naufraghi francesi intorno all'[[anno mille]], per la struttura delle abitazioni, l'uso dei materiali, le tecniche costruttive e le scelte dei colori rappresenta un tipico esempio dell'edilizia tradizionale dei borghi marinari liguri.<ref name=puc>[http://puc.comune.genova.it/03_11_2014/DEF/4_NRM/04_doc.pdf Comune di Genova, P.U.C. – Norme di conformità – Disciplina paesaggistica di livello puntuale]</ref>
Comune di Genova, P.U.C. – Norme di conformità – Disciplina paesaggistica di livello puntuale]</ref>
[[File:Piccolo molo a Boccadasse.JPG|thumb|upright=1.2|left|Scogliere a Boccadasse]]L'aspetto paesaggistico del tratto di litorale compreso tra la chiesa di Boccadasse e il capo di S. Chiara, caratterizzato da lunghi filari di scogli che si protendono nel mare dalla base dei promontori rocciosi, insieme con il grande valore storico dell'insediamento abitativo, fa di questo borgo uno dei luoghi più significativi della costa ligure.<ref name="puc"/>
[[File:Piccolo molo a Boccadasse.JPG|thumb|upright=1.2|left|Scogliere a Boccadasse]]L'aspetto paesaggistico del tratto di litorale compreso tra la chiesa di Boccadasse e il capo di S. Chiara, caratterizzato da lunghi filari di scogli che si protendono nel mare dalla base dei promontori rocciosi, insieme con il grande valore storico dell'insediamento abitativo, fa di questo borgo uno dei luoghi più significativi della costa ligure.<ref name="puc"/>


Riga 215: Riga 214:
====== Villa Saluzzo Bombrini ======
====== Villa Saluzzo Bombrini ======
{{vedi anche|Villa Saluzzo Bombrini}}
{{vedi anche|Villa Saluzzo Bombrini}}
[[File:Genova-Villa Saluzzo Bombrini-DSCF9233.JPG|thumb|upright=1.4|[[Villa Saluzzo Bombrini]], detta ''Il Paradiso'']]Villa Saluzzo Bombrini, detta ''il Paradiso'', si trova in posizione dominante alla confluenza delle vie Albaro e Francesco Pozzo. Fu costruita per Giacomo Saluzzo da [[Andrea Ceresola]], detto il ''Vannone'', nell'ultimo decennio del [[XVI secolo]]<ref name="TCI"/>; nel 1837 divenne proprietà del marchese Henri de Podenas, nel 1886 fu venduta dagli eredi del nobile francese alla famiglia [[Giovanni Bombrini|Bombrini]], nelle cui mani è rimasta fino al 2005 quando è stata acquisita da una società immobiliare. Nel 2007 fu infine venduta a privati per destinarla ad abitazioni e uffici.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/28/remondini-compra-il-paradiso-supervilla-non-hotel.html Articolo] su [[La Repubblica]] del 28 giugno 2008</ref> Attualmente per la sua destinazione ad uso privato, non è visitabile.
[[File:Genova-Villa Saluzzo Bombrini-DSCF9233.JPG|thumb|upright=1.4|[[Villa Saluzzo Bombrini]], detta ''Il Paradiso'']]Villa Saluzzo Bombrini, detta ''il Paradiso'', si trova in posizione dominante alla confluenza delle vie Albaro e Francesco Pozzo. Fu costruita per Giacomo Saluzzo da [[Andrea Ceresola]], detto il ''Vannone'', nell'ultimo decennio del [[XVI secolo]]<ref name="TCI"/>; nel 1837 divenne proprietà del marchese Henri de Podenas, nel 1886 fu venduta dagli eredi del nobile francese alla famiglia [[Giovanni Bombrini|Bombrini]], nelle cui mani è rimasta fino al 2005 quando è stata acquisita da una società immobiliare. Nel 2007 fu infine venduta a privati per destinarla ad abitazioni e uffici.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/28/remondini-compra-il-paradiso-supervilla-non-hotel.html Articolo] su [[La Repubblica]] del 28 giugno 2008</ref> Attualmente per la sua destinazione ad uso privato, non è visitabile.


Circondata da un ampio parco, è un tipico esempio di architettura tardo [[architettura manierista|manierista]]. All'interno è decorata da [[affresco|affreschi]] seicenteschi di [[Lazzaro Tavarone]], [[Bernardo Castello]] e [[Giovanni Andrea Ansaldo]].<ref name="TCI"/><ref>[http://images.alinari.it/img/480/QFA/QFA-S-005001-00LG.jpg Villa Saluzzo Bombrini e il suo giardino] in una foto dell'archivio [[Alinari]] datata 1973</ref>
Circondata da un ampio parco, è un tipico esempio di architettura tardo [[architettura manierista|manierista]]. All'interno è decorata da [[affresco|affreschi]] seicenteschi di [[Lazzaro Tavarone]], [[Bernardo Castello]] e [[Giovanni Andrea Ansaldo]].<ref name="TCI"/><ref>[http://images.alinari.it/img/480/QFA/QFA-S-005001-00LG.jpg Villa Saluzzo Bombrini e il suo giardino] in una foto dell'archivio [[Alinari]] datata 1973</ref>
Riga 257: Riga 256:
Nel 1901 venne acquistata dalla famiglia Fuckel, commercianti di origine tedesca, che la fecero ristrutturare dall’architetto [[Riccardo Haupt]], che vi aggiunse anche un nuovo scalone marmoreo e una torre belvedere.
Nel 1901 venne acquistata dalla famiglia Fuckel, commercianti di origine tedesca, che la fecero ristrutturare dall’architetto [[Riccardo Haupt]], che vi aggiunse anche un nuovo scalone marmoreo e una torre belvedere.


Requisita dallo stato durante la [[prima guerra mondiale]], essendo i Fuckel cittadini germanici, venne loro restituita nel [[primo dopoguerra]]. Nel 1939 Anna Allegeyer, vedova del Fuckel, la vendette ai [[Fratelli maristi delle scuole|padri maristi]], che da allora la utilizzano come scuola.<ref>[http://www.liguria.beniculturali.it/PDFs/patrimonio/Beni%20visitabili/002.pdf Villa Fuckel su www.liguria.beniculturali.it]</ref>
Requisita dallo stato durante la [[prima guerra mondiale]], essendo i Fuckel cittadini germanici, venne loro restituita nel [[primo dopoguerra]]. Nel 1939 Anna Allegeyer, vedova del Fuckel, la vendette ai [[Fratelli maristi delle scuole|padri maristi]], che da allora la utilizzano come scuola.<ref>[http://www.liguria.beniculturali.it/PDFs/patrimonio/Beni%20visitabili/002.pdf Villa Fuckel su www.liguria.beniculturali.it]</ref>


====== Altre ville storiche ======
====== Altre ville storiche ======
Riga 266: Riga 265:
* '''Villa Carrega Cataldi''', Via Albaro 11 e 13, del [[XVII secolo]], sede dal 1967 al 1993 della [[Società Ligure di Storia Patria]].
* '''Villa Carrega Cataldi''', Via Albaro 11 e 13, del [[XVII secolo]], sede dal 1967 al 1993 della [[Società Ligure di Storia Patria]].
* '''Villa Cordano''', via Parini 21, di origine seicentesca ma più volte rimaneggiata nel corso dei secoli; negli [[anni 1930|anni trenta del Novecento]] divenne un collegio del "Pio Istituto Artigianelli"<ref>[http://www.gallaratiarchitetti.com/easynews/newsleggi.asp?newsid=84 Villa Cordano su www.gallaratiarchitetti.com]</ref>, fondato da don Francesco Montebruno (1831-1895)<ref>[http://www.bibliotecafranzoniana.it/index.php?app=biblioteca&bibliotecaID=c860d03136a9c2122471803a1347f581&mod=ricerca_anagrafiche_details&anagrafica_id=3948 Biografia di don Francesco Montebruno]</ref> Oggi ospita il "Centro giovanile Montebruno" ed un [[asilo nido]], rivolto in particolare a famiglie in condizioni disagiate, gestito dall'Associazione Circolo Oasis S. M. di Castello<ref>[http://www.circolooasis.it/chi_siamo.html Sito dell'Associazione Circolo Oasis S. M. di Castello]</ref>
* '''Villa Cordano''', via Parini 21, di origine seicentesca ma più volte rimaneggiata nel corso dei secoli; negli [[anni 1930|anni trenta del Novecento]] divenne un collegio del "Pio Istituto Artigianelli"<ref>[http://www.gallaratiarchitetti.com/easynews/newsleggi.asp?newsid=84 Villa Cordano su www.gallaratiarchitetti.com]</ref>, fondato da don Francesco Montebruno (1831-1895)<ref>[http://www.bibliotecafranzoniana.it/index.php?app=biblioteca&bibliotecaID=c860d03136a9c2122471803a1347f581&mod=ricerca_anagrafiche_details&anagrafica_id=3948 Biografia di don Francesco Montebruno]</ref> Oggi ospita il "Centro giovanile Montebruno" ed un [[asilo nido]], rivolto in particolare a famiglie in condizioni disagiate, gestito dall'Associazione Circolo Oasis S. M. di Castello<ref>[http://www.circolooasis.it/chi_siamo.html Sito dell'Associazione Circolo Oasis S. M. di Castello]</ref>
* '''Villa Raggio''', via Pisa 56, ristrutturata da Riccardo Haupt tra il 1898 e il 1900, sede provvisoria del conservatorio Paganini negli anni della [[seconda guerra mondiale]], è oggi un istituto ospedaliero privato.<ref name="TCI"/>
* '''Villa Raggio''', via Pisa 56, cinquecentesca di origine ma ristrutturata da Riccardo Haupt tra il 1898 e il 1900, sede provvisoria del conservatorio Paganini negli anni della [[seconda guerra mondiale]], è stata trasformata, non senza polemiche, in abitazioni private, dopo essere stata per molti anni un istituto ospedaliero privato.<ref name="TCI"/><ref>Articoli e commenti sulla trasformazione di Villa Raggio in appartamenti privati su [http://genova.erasuperba.it/inchieste-genova/albaro-villa-raggio-residenze-parcheggi-piscina genova.erasuperba.it] e [http://www.osservatorioverde.it/notizie.ASP?ID=208 www.osservatorioverde.it]</ref><ref>[http://www.villaraggio.it/residenze.aspx Immagini sul sito della società immobiliare che ha realizzato la trasformazione in appartamenti]</ref>
* '''Villa Rebuffo Gattorno''', Via Parini 5, seicentesca, con un ampio giardino antistante, ospita una residenza universitaria.
* '''Villa Rebuffo Gattorno''', Via Parini 5, seicentesca, con un ampio giardino antistante, ospita una residenza universitaria.
* '''Villa Sopranis''', via Camilla 14, costruita all'inizio del [[XVII secolo]], conserva un ciclo di affreschi di [[Giovanni Carlone (1584-1631)|Giovanni Carlone]] del [[1616]] circa con ''Scene dalle [[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]] di [[Ovidio]]''.<ref name="TCI"/>
* '''Villa Sopranis''', via Camilla 14, costruita all'inizio del [[XVII secolo]], conserva un ciclo di affreschi di [[Giovanni Carlone (1584-1631)|Giovanni Carlone]] del [[1616]] circa con ''Scene dalle [[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]] di [[Ovidio]]''.<ref name="TCI"/>
Riga 297: Riga 296:


Il complesso, secondo quanto riportato sul sito della società che gestisce l'impianto, sarebbe tuttora il più grande stabilimento balneare europeo, in grado di accogliere diecimila persone, con mille cabine e tre [[piscina|piscine]] di cui una [[Piscina olimpionica|olimpionica]].<ref>[http://www.nuovolido.it/index.php Sito Internet della società Nuovo Lido]</ref>
Il complesso, secondo quanto riportato sul sito della società che gestisce l'impianto, sarebbe tuttora il più grande stabilimento balneare europeo, in grado di accogliere diecimila persone, con mille cabine e tre [[piscina|piscine]] di cui una [[Piscina olimpionica|olimpionica]].<ref>[http://www.nuovolido.it/index.php Sito Internet della società Nuovo Lido]</ref>

===== Stadio del nuoto =====
Il complesso sportivo delle piscine d'Albaro (Piazza [[Henry Dunant]], 4) fu realizzato negli [[anni 1930|anni trenta del Novecento]] su progetto di [[Paride Contri]]. Comprende una [[piscina olimpionica]] coperta con gradinate per il pubblico e tre piscine scoperte, di cui una destinata ai bambini, oltre ad una grande terrazza per cure elioterapiche, un salone per le feste e posti di ristoro. Il complesso è circondato da una pista per il [[pattinaggio]]. In epoca più recente si è aggiunta una piccola vasca di ambientamento neonatale, utilizzata anche per i corsi per gestanti e le attività di riabilitazione.<ref name=piscine>[http://www.piscinedialbaro.com/ Sito della società Piscine di Albaro S.r.l., che gestisce gli impianti sportivi]</ref><ref name=moderno>[http://www.architetturadelmoderno.it/scheda_nodo.php?id=423 Lo stadio del nuoto di Albaro su www.architetturadelmoderno.it]</ref>

Inaugurato nell'ottobre del 1935, era all'epoca una delle più moderne strutture di questo tipo in Europa, espressamente studiata, come sottolineava la stampa del tempo, per favorire la formazione di nuovi atleti nella disciplina del nuoto. La sua struttura architettonica ottenne l'unanime favore della critica e fu un vanto per il [[regime fascista]], per il quale la realizzazione di grandi strutture con finalità sociali costituiva in quel periodo un importante strumento di propaganda. L'edificio, significativa espressione del [[razionalismo italiano]], si caratterizza per le ampie vetrate in facciata, i due corpi laterali semicircolari e la torretta porta-antenna. All'interno della piscina coperta un [[mosaico]] in ceramica, opera dell'artista [[Futurismo|futurista]] [[Fillia]]. Le [[gradinata|gradinate]] ai lati della vasca olimpionica potevano contenere 1.600 spettatori seduti e 3.000 in piedi.<ref name="piscine"/><ref name="moderno"/>

Dichiarato inagibile fin dal 1992 è stato completamente ristrutturato a partire dal 2006, rispettandone sostanzialmente la struttura originaria, salvo la discussa sopraelevazione dei due corpi laterali. Il complesso ristrutturato è stato inaugurato il 20 marzo 2008.<ref name="architetture"/>


=== Architetture religiose ===
=== Architetture religiose ===
Riga 339: Riga 331:


===== Le nuove chiese parrocchiali del secondo dopoguerra =====
===== Le nuove chiese parrocchiali del secondo dopoguerra =====
* '''[[Chiesa di Nostra Signora del Rosario (Genova)|Chiesa di Nostra Signora del Rosario]]''', in via Rosselli, fu edificata tra il [[1954]] e il [[1957]]; parrocchiale dal 1968, fu [[Consacrazione|consacrata]] il 20 aprile 1974 dal cardinale [[Giuseppe Siri]]. All'interno si trova una ''[[Via Crucis]]'' in pietra di Finale dello scultore [[Giovanni Battista Airaldi]]<ref>[http://www.bibliotecafranzoniana.it/index.php?app=biblioteca&bibliotecaID=0a5280de22062392b22eba6ccd04e45e&mod=ricerca_anagrafiche_details&anagrafica_id=699 Biografia di Giovanni Battista Airaldi], sul sito della [[Biblioteca Franzoniana]] di genova</ref> (1914-1998), autore anche del [[fonte battesimale]] in [[travertino]] e [[bronzo]].<ref>[http://www.panoramio.com/photo/64563317 Immagine della chiesa di N.S. del Rosario su www.panoramio.com]</ref>
* '''[[Chiesa di Nostra Signora del Rosario (Genova)|Chiesa di Nostra Signora del Rosario]]''', in via Rosselli, fu edificata tra il [[1954]] e il [[1957]]; parrocchiale dal 1968, fu [[Consacrazione|consacrata]] il 20 aprile 1974 dal cardinale [[Giuseppe Siri]]. All'interno si trova una ''[[Via Crucis]]'' in pietra di Finale dello scultore [[Giovanni Battista Airaldi]]<ref>[http://www.bibliotecafranzoniana.it/index.php?app=biblioteca&bibliotecaID=0a5280de22062392b22eba6ccd04e45e&mod=ricerca_anagrafiche_details&anagrafica_id=699 Biografia di Giovanni Battista Airaldi], sul sito della [[Biblioteca Franzoniana]] di Genova</ref> (1914-1998), autore anche del [[fonte battesimale]] in [[travertino]] e [[bronzo]].<ref>[http://www.panoramio.com/photo/64563317 Immagine della chiesa di N.S. del Rosario su www.panoramio.com]</ref>


* ''' [[Chiesa dei Santi Pietro e Teresa del Bambin Gesù]]'''. La chiesa, con la duplice intitolazione all'[[Pietro apostolo|apostolo Pietro]] e a santa [[Teresa di Lisieux]], fu edificata nella zona di via Guerrazzi tra il [[1955]] e il [[1958]]. La nuova chiesa veniva a dare una sede definitiva alla parrocchia, con sede provvisoria in via Pisa, istituita fin dal 1941 dal cardinale [[Pietro Boetto]]. La chiesa fu consacrata 5 giugno 1965 dal cardinale Siri.<ref>[http://www.santateresaalbaro.it/ Sito della parrocchia dei Santi Pietro e Teresa del Bambin Gesù]</ref><ref>[http://www.ilsecoloxix.it/rf/Image-lowres_Multimedia/IlSecoloXIXWEB/genova/foto/2014/09/29/santateresina2-H140929185905.jpg Immagine della chiesa dei Santi Pietro e Teresa del Bambin Gesù]</ref>
* ''' [[Chiesa dei Santi Pietro e Teresa del Bambin Gesù]]'''. La chiesa, con la duplice intitolazione all'[[Pietro apostolo|apostolo Pietro]] e a santa [[Teresa di Lisieux]], fu edificata nella zona di via Guerrazzi tra il [[1955]] e il [[1958]]. La nuova chiesa veniva a dare una sede definitiva alla parrocchia, con sede provvisoria in via Pisa, istituita fin dal 1941 dal cardinale [[Pietro Boetto]]. La chiesa fu consacrata 5 giugno 1965 dal cardinale Siri.<ref>[http://www.santateresaalbaro.it/ Sito della parrocchia dei Santi Pietro e Teresa del Bambin Gesù]</ref><ref>[http://www.ilsecoloxix.it/rf/Image-lowres_Multimedia/IlSecoloXIXWEB/genova/foto/2014/09/29/santateresina2-H140929185905.jpg Immagine della chiesa dei Santi Pietro e Teresa del Bambin Gesù]</ref>
Riga 368: Riga 360:


Il complesso fu quasi completamente distrutto da un bombardamento durante la [[seconda guerra mondiale]] e le monache trovarono ospitalità nella villa Campostano, in via S. Luca d'Albaro, finché il monastero non fu ricostruito. Grazie ad un finanziamento della contessa Campostano venne anche costruita, su disegno dell'architetto Crosa, una nuova chiesa sui resti della precedente cappella, completata nel 1958, nella quale è ininterrottamente esposto il [[Santissimo Sacramento]], per consentire l'[[Adorazione eucaristica|adorazione continua]] non solo alle monache, ma anche ai semplici fedeli.<ref name="sacramentine"/>
Il complesso fu quasi completamente distrutto da un bombardamento durante la [[seconda guerra mondiale]] e le monache trovarono ospitalità nella villa Campostano, in via S. Luca d'Albaro, finché il monastero non fu ricostruito. Grazie ad un finanziamento della contessa Campostano venne anche costruita, su disegno dell'architetto Crosa, una nuova chiesa sui resti della precedente cappella, completata nel 1958, nella quale è ininterrottamente esposto il [[Santissimo Sacramento]], per consentire l'[[Adorazione eucaristica|adorazione continua]] non solo alle monache, ma anche ai semplici fedeli.<ref name="sacramentine"/>

=== Architetture militari ===
{{Vedi anche|Forti di Genova|Difesa costiera di Genova}}
==== Forte San Giuliano ====
{{vedi anche|Forte San Giuliano}}
Il [[Fortezza|forte]], che chiudeva a mare la linea difensiva a levante della città, fu costruito tra il 1826 e il 1836 nel luogo dove già esisteva dal 1745 una [[Artiglieria costiera|batteria costiera]], denominata "batteria Sopranis". Nel 1889 all'interno del forte venne installata una nuova postazione di artiglieria ("[[batteria San Giuliano]]"). Per l'apertura di corso Italia venne notevolmente alterato il prospetto sud, che subì ulteriori mutilazioni nel 1937 quando sul lato a mare vennero collocate alcune [[Arma contraerea|postazioni contraeree]].

Durante la [[seconda guerra mondiale]] il forte fu utilizzato dalla [[Wehrmacht]] e dalla [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]] come carcere per gli [[Antifascista|antifascisti]] ed al suo interno vennero fucilati diversi [[Partigiano|partigiani]], tra i quali [[Giacomo Buranello]]. Nel dopoguerra fu assegnata ai [[Carabinieri]], ma rimase in stato di abbandono fino al 1995, quando divenne sede del comando provinciale dell'Arma. Composto da due [[caserma|caserme]], una sul lato sud e una sul lato nord, con un ampio piazzale nel mezzo, nel tempo ha subito varie modifiche e si presenta oggi come un complesso di edifici e spazi scoperti collocati su un vasto terrapieno, che nasconde alla vista le varie strutture. Il prospetto della caserma nord, dove si trova l'ingresso, visibile da via Gobetti, è la parte meglio conservata, con il [[ponte levatoio]] ancora presente insieme ai relativi meccanismi di azionamento.<ref name=forti>S. Finauri, ''Forti di Genova: storia, tecnica e architettura dei fortini difensivi'', Edizioni Servizi Editoriali, Genova, 2007</ref>

==== Batteria del Vagno ====
[[File:BatteriaVagno0.jpg|thumb|upright=1.1|Fotografia d'epoca della spiaggia di San Nazaro con la soprastante batteria del Vagno]]{{vedi anche|Batteria del Vagno}}
Sulla scogliera di Punta Vagno si trovano i resti della batteria del Vagno, una postazione di artiglieria [[XIX secolo|ottocentesca]] a difesa del [[porto di Genova]], poi utilizzata durante la [[seconda guerra mondiale]] come postazione antiaerea.
All'epoca dell'apertura di corso Italia, benché la batteria non fosse già più considerata di importanza strategica, il [[Ministero della Difesa|Ministero della Guerra]] si oppose alla sua demolizione, perciò il percorso della nuova strada fu spostato più a monte operando uno sbancamento che ha isolato Punta Vagno dal resto del colle. Nel 1931 al culmine della scogliera di Punta Vagno fu installato un piccolo [[faro]] (il secondo faro genovese dopo la [[torre della Lanterna di Genova|torre della Lanterna]]), ancora attivo. I superstiti locali del complesso sono oggi in dotazione all'[[Istituto Idrografico della Marina]] come residenza per il personale, perciò non sono visitabili.<ref name="forti"/>

== Istruzione ==
[[File:Nuova immagine.JPG|thumb|upright=1.3|Villa Bombrini, sede del conservatorio Niccolò Paganini]]Il quartiere, oltre a diverse [[Scuola primaria in Italia|scuole primarie]] e [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|secondarie di primo grado]], pubbliche e private, ospita il [[conservatorio]], intitolato a [[Niccolò Paganini]] e due sedi dell'[[Università degli studi di Genova|Università di Genova]], la Scuola Politecnica e il complesso di Valletta Puggia.

* '''[[Università degli studi di Genova]]'''. La Scuola Politecnica (ex facoltà di Ingegneria) dell'Università di Genova ha sede nella [[Villa Giustiniani-Cambiaso|villa Giustiniani Cambiaso]], via Montallegro 1; il complesso di valletta Puggia (via Dodecaneso 31-33-35), costruito tra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] del Novecento, ospita i Dipartimenti di Chimica, Informatica, Matematica e Fisica.<ref>[http://www.scienze.unige.it/index.php?option=com_content&view=category&id=10&Itemid=123 Info sul sito della Facoltà di Scienze dell’università di Genova]</ref>

* '''[[Conservatorio Niccolò Paganini]]'''. Fu fondato nel 1830 come scuola di canto gratuita per la formazione di [[coro (musica)|coristi]] per il [[teatro Carlo Felice]], da poco inaugurato. Dalla prima sede nel centro storico la scuola fu trasferita nell'ex [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie la Nuova|monastero delle Grazie]]; chiusa nel 1849 per difficoltà finanziarie la scuola fu acquistata e riaperta dal comune di Genova. Nel 1866 un nuovo trasloco, nel [[Chiesa di San Filippo Neri (Genova)|convento dei padri filippini]] di via Lomellini. Intitolato al celebre violinista dal 1904, nel 1930 venne parificato ai conservatori statali. L'allora "Liceo Musicale Niccolò Paganini" nel 1936 fu trasferito una prima volta in Albaro, nella villa Raggio<ref>[http://puc.comune.genova.it/03_11_2014/DEF/3_STR/3_3_L2_VNC/3_3_2_SCH/scheda_67.pdf Scheda della villa Raggio, allegata al P.U.C. del comune di Genova]</ref>, poi nell'immediato [[secondo dopoguerra italiano|dopoguerra]] trovò temporaneamente ospitalità nel [[Palazzo Gerolamo Grimaldi|palazzo della Meridiana]] ed infine dal 1972 si trova nell'attuale sede di villa Sauli Bombrini Doria, in via Albaro 36. Dal 1974 è un conservatorio statale.<ref>[http://www.conservatoriopaganini.org/index.php?app=cpag&mod=pages_details&page_id=3&chapter_id=18&parent_chapter_id=&amp;section_id=1&cpagID=q82nf0tplun602v2o3fp2aovb2 Sito del conservatorio Niccolò Paganini]</ref><ref>[http://puc.comune.genova.it/03_11_2014/DEF/3_STR/3_3_L2_VNC/3_3_2_SCH/scheda_43.pdf Scheda della villa Sauli Bombrini Doria, allegata al P.U.C. del comune di Genova]</ref>

== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade urbane ===
* '''Viabilità antica'''. Inizialmente la [[Via Aurelia]], usata dal [[Medioevo]] sino all'[[Primo impero francese|epoca napoleonica]], evitava la zona a mare passando per il colle di San Martino da dove scendeva a Sturla, tagliando completamente fuori la fascia costiera di Albaro, raggiungibile solo con strette crêuze che scendevano verso il mare. Con la rivoluzione viaria ottocentesca fu aperta la "strada Principale" o "strada Regia di Toscana", prosecuzione verso Genova della nuova [[Strada statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]], che nel 1808 aveva raggiunto Nervi da levante. La nuova strada, perpendicolare alle antiche crêuze, corrispondente alle attuali vie Albaro, Bocchella e Pisa, poneva fine all'isolamento della zona.<ref name="fuori_mura"/>

:Un aspetto curioso della toponomastica delle antiche strade di Albaro sono i nomi ispirati all'antica [[mitologia greca]] e [[mitologia romana|romana]], in molti casi ancora esistenti come, per citarne alcuni, via [[Aurora (mitologia)|Aurora]], via [[Flora (divinità)|Flora]], via [[Lavinia (mitologia)|Lavinia]] e piazza [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] (la piazzetta del borgo di Boccadasse); altri nel tempo hanno cambiato denominazione, come via [[Olimpo]] (oggi via Francesco Pozzo) e via [[Minerva]] (corso Buenos Aires).<ref>Altre vie con nomi ispirati alla mitologia classica sono oggi comprese nell'area di Vernazzola (Sturla), che un tempo faceva parte del comune di S. Francesco d'Albaro: [[Argonauti]], [[Giasone (mitologia)|Giasone]], [[Icaro]], [[Monte Pelio|Pelio]], [[Tritone (mitologia)|Tritone]] e [[Urania (mitologia)|Urania]]</ref> Questi nomi furono attribuiti per volere dell'ultimo sindaco di San Francesco d'Albaro, appassionato cultore del mondo classico, poco prima dell'annessione del comune a Genova, nella seconda metà dell'Ottocento.<ref name="fuori_mura"/>

* '''Viabilità moderna'''. Oggi diverse strade attraversano il quartiere sulla direttrice ponente-levante, anche se la principale arteria di attraversamento in questa direzione è costituita da [[Corso Europa (Genova)|corso Europa]], che scorre più a monte, nel quartiere di San Martino. I principali percorsi urbani che interessano il quartiere, oltre all'antica "strada Principale", sono quelli dell'urbanizzazione del primo Novecento: corso Italia e l'asse intermedio formato dalle vie Rosselli, Righetti, Gobetti e De Gaspari.

=== Autostrade ===
I caselli autostradali più vicini sono quelli di ''Genova Est'' e ''Genova Nervi'', sull'[[Autostrada A12 (Italia)|autostrada A12 (Genova – Rosignano)]], entrambi a circa 6 &nbsp;km da Albaro.

=== Ferrovie ===
Albaro si trova a 2 km dalla [[stazione di Genova Brignole]]. Per i collegamenti locali con gli altri quartieri cittadini e i vari centri della [[riviera di Levante]] può essere utilizzata anche la [[Stazione di Genova Sturla]], sulla [[Ferrovia Genova-Pisa|linea Genova - Pisa]], anch'essa a 2 km dal centro di Albaro, nella quale fermano esclusivamente [[Treno regionale (Italia)|treni regionali]] e [[servizio ferroviario urbano di Genova|metropolitani]].

=== Trasporti urbani ===
Albaro è collegato con il centro di Genova e gli altri quartieri del levante da diverse linee di autobus urbani dell'[[AMT (Genova)|AMT]] (linee 15, 31, 42 e 43).

=== Aeroporti ===
* [[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]] [[Aeroporto di Genova-Sestri|Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo]] - 14 &nbsp;km.

=== Ospedali ===
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] [[Ospedale San Martino]] – 2,5 &nbsp;km.
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] [[Ente Ospedaliero Ospedali Galliera|Ospedale Galliera]] - 4 &nbsp;km.
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] [[Istituto Giannina Gaslini|Ospedale pediatrico G. Gaslini]] – 2,5 &nbsp;km.


== Sport ==
== Sport ==
=== Impianti sportivi ===
Nel [[1955]] e nel [[1956]] Albaro è stata sede di arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]. in entrambe le occasioni si trattava di frazioni a cronometro per squadre.
===== Stadio del nuoto =====
La squadra di calcio del quartiere è l' Athletic Club Genova militante nel campionato di [[Promozione]]
Il complesso sportivo delle piscine d'Albaro (Piazza [[Henry Dunant]], 4) fu realizzato negli [[anni 1930|anni trenta del Novecento]] su progetto di [[Paride Contri]]. Comprende una [[piscina olimpionica]] coperta con [[Gradinata|gradinate]] per il pubblico e tre piscine scoperte, di cui una destinata ai bambini, oltre ad una grande terrazza per cure [[elioterapia|elioterapiche]], un salone per le feste e posti di ristoro. Il complesso è circondato da una pista per il [[pattinaggio]]. In epoca più recente si è aggiunta una piccola vasca di ambientamento neonatale, utilizzata anche per i corsi per gestanti e le attività di riabilitazione.<ref name=piscine>[http://www.piscinedialbaro.com/ Sito della società Piscine di Albaro S.r.l., che gestisce gli impianti sportivi]</ref><ref name=moderno>[http://www.architetturadelmoderno.it/scheda_nodo.php?id=423 Lo stadio del nuoto di Albaro su www.architetturadelmoderno.it]</ref>

Inaugurato nell'ottobre del 1935, era all'epoca una delle più moderne strutture di questo tipo in Europa, espressamente studiata, come sottolineava la stampa del tempo, per favorire la formazione di nuovi atleti nella disciplina del nuoto. La sua struttura architettonica ottenne l'unanime favore della critica e fu un vanto per il [[regime fascista]], per il quale la realizzazione di grandi strutture con finalità sociali costituiva in quel periodo un importante strumento di propaganda. L'edificio, significativa espressione del [[razionalismo italiano]], si caratterizza per le ampie vetrate in facciata, i due corpi laterali semicircolari e la torretta porta-antenna. All'interno della piscina coperta un [[mosaico]] in ceramica, opera dell'artista [[Futurismo|futurista]] [[Fillia]]. Le gradinate ai lati della vasca olimpionica potevano contenere 1.600 spettatori seduti e 3.000 in piedi.<ref name="piscine"/><ref name="moderno"/>

Dichiarato inagibile fin dal 1992 è stato completamente ristrutturato a partire dal 2006, rispettandone sostanzialmente la struttura originaria, salvo la discussa sopraelevazione dei due corpi laterali. Il complesso ristrutturato è stato inaugurato il 20 marzo 2008.<ref name="architetture"/>

===== Stadio Beppe Croce (Valletta Cambiaso) =====
All'interno dei giardini pubblici intitolati a [[Carlo Alberto dalla Chiesa]], nei pressi di piazza Leopardi, si trova il principale stadio da [[tennis]] della città, il complesso di Valletta Cambiaso, con cinque [[Campo da tennis|campi]], tra i quali lo stadio intitolato a [[Beppe Croce]]<ref>Beppe Croce (1914-1986) è stato [[Vela (sport)|velista]] e presidente della [[Federazione Italiana Vela]] e dello [[Yacht Club Italiano]]</ref> (capienza {{formatnum:1920}})<ref>[http://i53.tinypic.com/2ewk32g.png Immagine dello Stadio Beppe Croce durante un incontro]</ref>; da settembre 2003 vi si disputa annualmente il "[[Genoa Open Challenger]]", torneo tennistico internazionale con un montepremi di 100 mila [[Dollaro|dollari]].<ref>[http://www.vallettacambiaso.it/chi-siamo.html Info sul sito del Tennis Club Valletta Cambiaso ASD]</ref>

=== Società sportive ===
==== Calcio ====
La squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] del quartiere è l'Athletic Club Liberi, che milita nel campionato di [[Promozione]], nata nel 2013 dalla fusione tra l'Athletic Club Genova, storica squadra di Albaro, fondata nel 1968 e i Liberi Sestresi 1989, squadra dilettantistica di [[Sestri Ponente]]. La società è impegnata soprattutto nella promozione dell'attività giovanile, con 400 atleti tesserati e l'organizzazione di tornei rivolti ai più piccoli. Sia la squadra maggiore che le molte squadre giovanili disputano le loro partite su vari [[campo da calcio|campi]] siti nella vicina [[Quarto dei Mille|Quarto]].<ref>[http://www.athleticclubliberi.it/Storia.htm Storia dell'Athletic Club sul sito della società]]</ref>

==== [[Nuoto]] ====
Presso le piscine di Albaro ha sede la società sportiva Nuotatori Genovesi, fondata nel 1973 ed attiva per oltre dieci anni nella piscina del Nuovo Lido. Dal 1985 per un lungo periodo non ha svolto attività agonistica, iniziando nuovamente dal 2006, con la riapertura delle piscine.<ref>[http://nuotatorigenovesi.com/ Sito della società sportiva Nuotatori Genovesi SSD]</ref><ref>[http://www.piscinedialbaro.com/chi-siamo/nuotatori-genovesi La società sportiva Nuotatori Genovesi sul sito delle piscine di Albaro]</ref>

=== [[Ciclismo]] ===
Nel [[1955]] e nel [[1956]] Albaro è stata sede di arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]], in entrambe le occasioni si trattava di frazioni a [[gara a cronometro|cronometro per squadre]].


;Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Albaro
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Albaro
Riga 382: Riga 437:
!Maglia rosa
!Maglia rosa
|-
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1955|1955]] || align="center" |6ª || [[Genova]] ''(cron. a squadre)'' || align="center" | 18 || {{bandiera|ITA}} [[Torpado]] || {{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]
| align="center" | [[Giro d'Italia 1955|1955]] || align="center" |6ª || [[Genova]] ''(cron. a squadre)'' || align="center" | 18 || {{bandiera|ITA}} [[Torpado]] || {{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]
|-
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1956|1956]] || align="center" |3ª || Albaro ''(cron. a squadre)'' || align="center" | 12 || {{bandiera|ITA}} [[Leo Chlorodont]] || {{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Zucconelli]]
| align="center" | [[Giro d'Italia 1956|1956]] || align="center" |3ª || Albaro ''(cron. a squadre)'' || align="center" | 12 || {{bandiera|ITA}} [[Leo Chlorodont]] || {{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Zucconelli]]
|-
|-
|}
|}
Riga 390: Riga 445:
== Persone legate ad Albaro ==
== Persone legate ad Albaro ==
* [[Agostino Roscelli]] (1818-1902), [[presbitero|sacerdote]], fondatore delle [[Suore dell'Immacolata Concezione|immacolatine]], visse gli ultimi anni della sua vita nella casa generalizia di via Lavinia, dove morì il 7 maggio 1902; è sepolto nella [[chiesa di Santa Maria del Prato]]; è stato [[canonizzazione|canonizzato]] da [[Giovanni Paolo II]] nel 2001.
* [[Agostino Roscelli]] (1818-1902), [[presbitero|sacerdote]], fondatore delle [[Suore dell'Immacolata Concezione|immacolatine]], visse gli ultimi anni della sua vita nella casa generalizia di via Lavinia, dove morì il 7 maggio 1902; è sepolto nella [[chiesa di Santa Maria del Prato]]; è stato [[canonizzazione|canonizzato]] da [[Giovanni Paolo II]] nel 2001.
* [[Fabrizio De André]] (1940-1999); il popolare [[cantautore]] visse da ragazzo in un appartamento all'interno della [[villa Saluzzo Bombrini]].
* [[Gino Paoli]] (1934), altro famoso cantautore, genovese di adozione, ha vissuto nel quartiere, prima nel borgo di Boccadasse (al quale ha dedicato un brano contenuto nell'album del 2004 ''[[Ti ricordi? No non mi ricordo]]''), e poi nella "villa Paradisetto" di via Byron.
* [[Gerolamo Gaslini]] (1877-1964), [[imprenditore]], fondatore dell'ospedale pediatrico Giannina Gaslini, abitò dal 1948 fino alla morte nella [[Villa Canali Gaslini|villa di corso Italia]], oggi sede della fondazione che porta il suo nome.
* [[Gerolamo Gaslini]] (1877-1964), [[imprenditore]], fondatore dell'ospedale pediatrico Giannina Gaslini, abitò dal 1948 fino alla morte nella [[Villa Canali Gaslini|villa di corso Italia]], oggi sede della fondazione che porta il suo nome.
* [[Fabrizio De André]] (1940-1999); il popolare [[cantautore]] visse da ragazzo in un appartamento all'interno della [[villa Saluzzo Bombrini]].
* [[Gino Paoli]] (1934), altro famoso cantautore, genovese di adozione, ha vissuto nel quartiere, prima nel borgo di Boccadasse (al quale ha dedicato un brano contenuto nell'album del 2004 "[[Ti ricordi? No non mi ricordo]]"), e poi nella "villa Paradisetto" di via Byron.


Come già riportato nel testo, numerosi sono stati anche gli illustri visitatori che soggiornarono nel quartiere, lasciandone talvolta memoria nei loro scritti (tra gli altri [[Guido Gozzano]], [[Charles Dickens]], [[George Byron]], [[Gabriello Chiabrera]]).
Come già riportato nel testo, numerosi sono stati anche gli illustri visitatori che soggiornarono nel quartiere, lasciandone talvolta memoria nei loro scritti (tra gli altri [[Guido Gozzano]], [[Charles Dickens]], [[George Gordon Byron|George Byron]], [[Gabriello Chiabrera]]).


== Note ==
== Note ==
Riga 400: Riga 455:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||Guida d’Italia - Liguria|2009|[[Touring Club Italiano|TCI]]|Milano|}}
{{Vedi anche|Bibliografia su Genova}}
* {{cita libro|Fiorella|Caraceni Poleggi|Genova - Guida Sagep|1984|[[SAGEP]] - Automobile Club di Genova}}
* A cura di Corinna Praga, ''Creuse in Albaro'', [[Sagep]], Genova, 1989
* {{cita libro|Corinna|Praga|Creuse in Albaro|1989|SAGEP|Genova}}
* {{cita libro|Corinna|Praga|Genova fuori le mura|2006|SAGEP|Genova}}
* {{cita libro|Angelo|Remondini|Parrocchie suburbane di Genova, notizie storico-ecclesiastiche|1882|Tipografia delle letture cattoliche|Genova|}}
* {{cita libro||[[Goffredo Casalis]]|Dizionario geografico, storico, statistico e commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna|1841|G. Maspero|Torino|}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 410: Riga 469:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=495043&resourceName=Allegato%202 Dati statistici del Comune sui Municipi e le ex-Circoscrizioni]
* [http://www.liguriacards.com/genova/albaro/albaro.html Collezione cartoline del Lido d'Albaro]
* [http://www.pmap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?diocesi=Genova&iddecanatovicariator=61 Le chiese del vicariato di Albaro] sul sito dell'[[arcidiocesi di Genova]]
* [http://xoomer.virgilio.it/croce/CostadiLevante/S_GIULANO_chiesa.HTM Approfondimento- Abbazia di San Giuliano.]
* [http://www.albaro.it/ Blog di Albaro]
* [http://meteoalbaro.altervista.org/ Stazione meteorologica amatoriale di Genova Albaro]
* [http://meteoalbaro.altervista.org/ Stazione meteorologica amatoriale di Genova Albaro]
* [http://www.genovacards.com/genova/delegazioni/sgiuliano.html Immagini d'epoca dell'abbazia e della spiaggia di San Giuliano su www.genovacards.com]
* [http://www.genovacards.com/genova/delegazioni/sfrancescoalbaro.html Immagini d'epoca di via Albaro e adiacenze su www.genovacards.com]
* [http://www.genovacards.com/genova/corsi/citalia.html Immagini d'epoca di corso Italia su www.genovacards.com]


{{Portale|Genova}}
{{Portale|Genova}}

Versione delle 23:13, 19 dic 2014

San Francesco d'Albaro
La collina di Albaro vista dal santuario della Madonna del Monte
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
Provincia  Genova
CittàFile:Genova-Stemma.png Genova
CircoscrizioneMunicipio VIII Medio Levante
QuartiereAlbaro
Altri quartieriSan Giuliano, Lido, Puggia
Codice postale16145, 16146, 16147
Superficie2,95 km²
Abitanti28 963 ab.
Densità9 817,97 ab./km²
Nome abitantialbaresi o albarini
Mappa dei quartieri di Genova
Mappa dei quartieri di Genova

Mappa dei quartieri di Genova

«Sorge, nella parte orientale di Genova, colle piacevolissimo che imitando l'Alba col nome, vien'à superarla in vaghezze»

Albaro (in genovese Arbâ, pronuncia /arba:/[1]) è un quartiere residenziale del levante genovese.

Con la denominazione di "San Francesco d’Albaro" è stato comune autonomo fino al 1874, quando insieme ad altri cinque comuni della bassa val Bisagno fu inglobato nel comune di Genova. Centro rurale, ma già sede fin dal Cinquecento di prestigiose residenze patrizie, dopo l'annessione a Genova è divenuto uno dei più eleganti quartieri residenziali cittadini.

Descrizione del quartiere

Albaro fa parte insieme a Foce e San Martino del Municipio VIII Medio Levante e comprende le unità urbanistiche "Albaro", "Lido", "San Giuliano" e "Puggia".[2]

Toponimo

Riguardo l'origine del toponimo lo storico Federico Donaver nel volume Vie di Genova, pubblicato nel 1912, cita lo storico locale Gaetano Poggi secondo il quale il nome Albaro deriva "da raibà che significa insenatura; onde arbà in dialetto, italianizzato in Albaro. Trovandosi la località a levante dove spunta l'alba, in dialetto arba, non potrebbe derivare il nome da ciò?".

Quest'ultima ipotesi sembrerebbe trovare supporto nella posizione della collina di Albaro, a levante del centro storico di Genova. Non esistono comunque fonti che attestino con certezza l'origine del toponimo.

Sempre il Donaver riferisce di una famiglia di nome Albaro, nota fin dall'XI secolo, originaria però della riviera di Ponente, ma egli stesso si domanda se sia questa ad aver preso il nome dalla località o al contrario ve l'abbia dato.

Territorio

«Da lungi, la collina d'Albaro apparisce il facile dorso di un monte che spiccandosi da monti più alti si stenda a metter piede nel mare. Ma da presso la scorgete composta di più colli, che nei loro intervalli danno spazio a piacevolissime vallicelle. La costiera della collina di Albaro che risguarda sopra il mare, è quasi tutta teatrali rovine e scogli biancheggianti della spuma che vi fanno frangendosi l'onde.»

Veduta aerea della zona di San Giuliano

Albaro comprende la parte più meridionale dell'omonima collina, che forma un mosso altopiano digradante verso il mare, ultima propaggine della dorsale che separa le valli dei torrenti Bisagno e Sturla. La collina termina a mare con alte scogliere, alternate a piccole spiagge, un tempo raggiungibili solo attraverso strette crêuze tra gli orti e i giardini, mentre oggi l'intera linea di costa è percorsa dal lungomare di Corso Italia.

L'ex circoscrizione comprende la maggior parte del territorio dell'antico comune di San Francesco d'Albaro, ad eccezione delle frazioni di Borgo Pila con parte della piana del Bisagno (ora completamente urbanizzata e aggregata al quartiere della Foce) e Vernazzola, borgo marinaro, oggi accorpato all'ex circoscrizione "Sturla-Quarto".

L'attuale territorio di Albaro confina a levante con Sturla, a nord con San Fruttuoso e San Martino, a ponente con la Foce, mentre a sud si affaccia sul mare. Più in dettaglio l'asse di via Podgora, via Nizza, via Francesco Pozzo e via Dassori delimitano il quartiere verso la Foce, corso Gastaldi verso San Fruttuoso, parte di via Montallegro e via Serretto verso San Martino, via San Pio X, via Sclopis e via al Capo di Santa Chiara verso Sturla.

Il quartiere è caratterizzato da un tessuto urbano prevalentemente residenziale, di elevato livello qualitativo, in cui accanto alle storiche dimore patrizie sono sorti nell'ultimo secolo eleganti condomini e palazzine, molti dei quali circondati da ampi spazi verdi esclusivi.

Demografia

Le quattro "unità urbanistiche" che formano la ex circoscrizione di San Francesco d'Albaro avevano complessivamente al 31 dicembre 2013 una popolazione di 28.963 abitanti.[2]

Via Francesco Pozzo
Piazza Tommaseo e i grattacieli di Corte Lambruschini

Nel Cinquecento, il Giustiniani conta 144 case, delle quali solo 46 di contadini residenti, e le restanti appartenenti a ricchi cittadini. La crescita degli insediamenti patrizi, con la costruzione di grandi ville, nel tempo fece da volano per l'insediamento di nuovi residenti, anche se la presenza stessa delle ville con i loro fondi non consentì il formarsi di consistenti nuclei urbani. Il censimento del 1861 registra 5.556 abitanti, in costante aumento alle rilevazioni successive.

Con l'applicazione del piano regolatore del 1906[3] ha inizio una fase di espansione edilizia che porta ad un ulteriore incremento della popolazione che raggiunge progressivamente il suo massimo storico nel 1961, con 59.413 abitanti.

Dopo la rettifica dei confini amministrativi (come accennato le modifiche più consistenti furono il passaggio dell'area nella piana del Bisagno, compresa tra Borgo Pila e piazza Tommaseo, al quartiere delle Foce e del borgo di Vernazzola a Sturla-Quarto), nel 1971 i residenti risultano 41.529. Inizia da allora un costante decremento, più accentuato negli anni settanta e ottanta, quando risulta superiore a quello medio del comune di Genova nel suo complesso, fino al censimento del 2001 che registra 30.304 abitanti, valore stabilizzato, sia pur con un lieve ulteriore calo, fino ad oggi.

Albaro è il quartiere di Genova con la più alta percentuale di laureati (29,8% della popolazione) ed il minore tasso di disoccupazione, mentre l'età media risultava, nel 2008, di 48,5 anni, di poco superiore a quella cittadina.[4] Su questi ultimi fattori incide la destinazione del quartiere a residenza di classi benestanti, e come tale è percepito sia dai residenti che dal resto dei genovesi.

Storia

Le origini

Fino al XIV secolo la collina di Albaro, raggiungibile solo da San Martino lungo stradine di campagna tra orti e vigneti, era scarsamente popolata, con poche case rustiche isolate al centro dei poderi ed alcune chiese appartenenti a ordini monastici. Il litorale, con le sue alte scogliere, non permetteva la presenza di insediamenti: solo all'estremità orientale, dove le rocce scendevano al livello del mare permettendo l'approdo delle barche, venne a formarsi il borgo di pescatori di Boccadasse. [5]

Tra il XVI e il XVIII secolo le famiglie dell'oligarchia che governava la Repubblica di Genova fecero costruire grandi palazzi di villeggiatura nei dintorni della città e la collina di Albaro divenne uno dei loro luoghi di villeggiatura preferiti.[5] In quei secoli Albaro, visto dal colle di Carignano, nell'incisione di Antonio Giolfi eseguita nel Settecento, presentava gruppi di ville e case isolate tra le quali spuntavano i campanili delle numerose chiese, oggi in gran parte scomparse.

Così descrive la zona il Giustiniani, vescovo e storico, nei suoi "Annali" (1537):

«Ed a mano manca di S. Fruttuoso e di S. Martino giace la magnifica ed amena villa di Albaro, la qual è in lunghezza circa due miglia: e comprende centoquarantaquattro case, delle quali ve ne sono quarantasei di contadini, ed il restante di cittadini, che tutte hanno fruttifere ed amene ville; talché è cittadino che ha nella sua villa pere di ventidue specie. Sono queste ville dotate di domestico, di salvatico, di acque, di are per uccellare: tutte murate in cerco. E la struttura delle magnifiche case è superbissima; fra le quali ville hanno eccellenza quella che edificò Andrea Cicero, quella di Vincenzo Sauli, quella di Alessandro di Nigrone, e quella di Cosmo Damiano Giustiniano: è certo che tutte particolarmente hanno in loro qualche cosa degna di laude: ed i cittadini le abitano con grandissima comodità.»

L'Ottocento

Con la discesa in Italia di Napoleone, nel 1797 ebbe fine la storia plurisecolare della Repubblica di Genova, che ribattezzata Repubblica Ligure passò di fatto sotto il controllo della Francia repubblicana e nel 1805 annessa all'Impero francese. Nel 1814, a seguito delle decisioni del Congresso di Vienna la ex Repubblica Ligure napoleonica passò al Regno di Sardegna, e con essa anche il comune di San Francesco d’Albaro, così descritto dal Casalis nel 1849:

«San Francesco d'Albaro, comune nel mandamento di s. Martino prov. dioc. e div. di Genova. Dipende dal senato, intend. gen. prefett. ipot. insin. di Genova, posta di s. Martino d'Albaro. Giace a ponente di s. Martino suo capoluogo di mandamento, da cui è discosto un miglio. Gli sono aggregati i luoghi di Boccadasse, e Pila. Nella parte australe confina col mare, ove sono alcune piccole piaggie chiamate di s. Nazaro, s. Giuliano, Boccadasse, Vernazzola.

Salubre è l'aria che vi si respira; ma vi dominano i venti sciroccali, che danneggiano i vigneti, gli oliveti, ed i terreni coltivati a campo: nell'invernale stagione vi soffiano i venti di greco e di tramontana, che danneggiano gli agrumi, e gli ortaggi. Si mantiene poco bestiame: riescono di mediocre qualità i vini di questo comune: l'olio d'olivo e gli ortaggi si smerciano in Genova. Popolazione 4355.»

Nella prima metà dell'Ottocento venne realizzata la prima strada di attraversamento del quartiere, che veniva a porre fine al secolare isolamento veicolare della zona. La "strada Principale", perpendicolare alle antiche crêuze che scendevano verso il mare, seguiva il tracciato delle attuali vie Albaro, Bocchella e Pisa collegando Genova con Sturla, e costituiva un tratto della cosiddetta via Aurelia.[5]

Nel 1873, con un Regio Decreto, il comune di Genova si espandeva oltre il confine del Bisagno, inglobando, oltre San Francesco d'Albaro, i comuni della Foce, San Martino, San Fruttuoso, Marassi e Staglieno, dando avvio ad una fase di sviluppo edilizio che negli ultimi decenni del secolo portò alla realizzazione nella piana del Bisagno di un nuovo quartiere con pianta a scacchiera, con strade ampie, rettilinee e pianeggianti, inedite nella Genova storica.

La Marinetta

Per tutto l'Ottocento tra gli orti e i giardini di Albaro e sulla riva del mare vi erano tante piccole osterie. Tra le più rinomate c’erano la "Passaggia" e quella detta "del Parroco", ma la più celebre era la "Marinetta"[7], che il poeta Edoardo Firpo così cantava[8]:

«Marinetta, patella de schêuggio, / bagnâ solo da-e-sc-ciumme do mä, / rievocate anc'un pö mi te vêuggio / comme t'ë ne-a-memoia restä!... / ... / Oh se alloa ti pàivi lontann-a/cö to canto do mä e de çigâe, / e o reciocco de qualche campann-a / dai ulivi lazzù a San Giulian!...[9]»

Il ristorante San Giuliano, conosciuto come la Marinetta, detto anche l'osteria dei poeti, al quale sono legati diversi nomi della cultura genovese e italiana, sorgeva sulle scogliere accanto al forte San Giuliano, dov'è oggi corso Italia.[10] La Marinetta sopravvisse solo di poco alla costruzione di corso Italia, che proprio in quel punto supera le scogliere e la piccola spiaggia su grandi arcate in cemento.

Il Novecento

Il progetto di espansione verso levante interessò nel nuovo secolo la collina di Albaro: il piano regolatore del 1906, che si poneva l'obiettivo di realizzare la piena integrazione del quartiere con il centro cittadino, diede inizio ad una fase di sviluppo urbanistico con la realizzazione di abitazioni destinate ai ceti medi nella parte più a monte della collina ed a quelli più benestanti lungo la nuova strada litoranea (corso Italia) e nelle sue vicinanze.[4][3]

Il proposito era quello di creare un quartiere disteso tra il mare e la collina, con ampi viali adatti al crescente traffico automobilistico e con una ricca dotazione di verde, destinato alle famiglie dell'alta borghesia cittadina.[11]

Dopo la strada litoranea venne realizzata una nuova trama viaria funzionale all’espansione edilizia, che andò a sovrapporsi agli antichi percorsi: vennero così aperte la strada intermedia che tagliava le antiche crêuze e i poderi ed una serie di strade di collegamento da mare a monte, aprendo la via alla moderna lottizzazione: scomparsi orti e parchi, si è così sviluppato, com'era nelle premesse, un quartiere residenziale considerato il più elegante ed esclusivo della città.[5]

Dato il recente sviluppo urbanistico, pochi degli abitanti di Albaro, con la sola eccezione del borgo di Boccadasse, possono considerare il quartiere come luogo di origine della propria famiglia.

Monumenti e luoghi di interesse

Boccadasse

Lo stesso argomento in dettaglio: Boccadasse.
Veduta notturna del borgo di Boccadasse

Il borgo di Boccadasse, celebre frazione di Albaro, è compreso tra l'estremità orientale di corso Italia e il Capo di S. Chiara; con le sue case dalle tinte pastello, addossate le une alle altre e strette attorno ad una piccola baia, anche se ormai circondato dal contesto cittadino, si è conservato pressoché immutato nel tempo, circostanza che ne ha fatto una delle più conosciute attrattive turistiche genovesi.[12][13] Il borgo, fondato secondo una leggenda da naufraghi francesi intorno all'anno mille, per la struttura delle abitazioni, l'uso dei materiali, le tecniche costruttive e le scelte dei colori rappresenta un tipico esempio dell'edilizia tradizionale dei borghi marinari liguri.[14]

Scogliere a Boccadasse

L'aspetto paesaggistico del tratto di litorale compreso tra la chiesa di Boccadasse e il capo di S. Chiara, caratterizzato da lunghi filari di scogli che si protendono nel mare dalla base dei promontori rocciosi, insieme con il grande valore storico dell'insediamento abitativo, fa di questo borgo uno dei luoghi più significativi della costa ligure.[14]

Boccadasse e la vicina Vernazzola erano gli unici nuclei urbani compatti nella zona di Albaro e gli unici insediamenti in riva al mare; il borgo è sempre stato parte integrante del territorio di S. Francesco d'Albaro, da cui dipendeva amministrativamente, sia come comune che come parrocchia.

Strade, piazze e spazi pubblici

Corso Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Corso Italia (Genova).
Corso Italia all'altezza del forte San Giuliano; al centro l'abbazia di San Giuliano e poco oltre l'edificio del Nuovo Lido

Corso Italia si sviluppa per circa due chilometri e mezzo lungo l'intero litorale del quartiere di Albaro collegando la Foce con il borgo marinaro di Boccadasse. Realizzata tra il 1909 e il 1915, divenne da subito uno dei principali punti di ritrovo del "passeggio" domenicale dei genovesi.

La nuova strada, realizzata nell'ambito del piano di espansione della città verso levante, sia per dare a Genova una moderna passeggiata lungomare, sia per agevolare l'accesso alle spiaggie presenti nella zona, fu aperta con lo sbancamento delle scogliere che terminavano a mare la collina di Albaro, modificando profondamente l'ambiente costiero.[15][12]

La strada ha due corsie per direzione, separate da un'aiuola spartitraffico ed un ampio marciapiede sul lato a mare. Diversi sono stati gli interventi di restyling tra gli anni trenta e gli anni novanta. Lungo il percorso si incontrano alcuni storici edifici quali la chiesa di S. Pietro, il forte San Giuliano, l'abbazia di San Giuliano, lo stabilimento balneare del Nuovo Lido e la chiesa di Sant'Antonio in Boccadasse. Sul lato a monte si affacciano eleganti condomini e palazzine in stile art decò, tra cui la villa Canali-Gaslini, opera dell'architetto fiorentino Gino Coppedè, costruita intorno alla metà degli anni venti, e palazzi razionalisti progettati da Luigi Carlo Daneri.

Via Albaro

Provenendo dal centro di Genova, giunti in piazza Tommaseo si risale la collina di Albaro per la via Francesco Pozzo (l'antica via Olimpo). La strada, alla sommità del colle, prende il nome di via Albaro, ed era la strada principale del vecchio comune di S. Francesco.[16] Aperta nella prima metà dell'Ottocento fu la prima strada carrozzabile del quartiere. Lungo la via sorgono alcune delle celebri ville di Albaro, in parte ben conservate, altre stravolte da recenti ristrutturazioni e lottizzazioni. Tra le meglio conservate la villa Saluzzo Bombrini, detta "il Paradiso", la villa Saluzzo Mongiardino, dove soggiornò George Byron, la villa Carrega Cataldi[12][15] e villa Bombrini, sede del Conservatorio Niccolò Paganini. Da via Albaro avevano origine le crêuze che scendevano al mare[17]; con le successive vie Bocchella, Pisa e Caprera era parte della strada diretta a levante, che costituiva all'epoca della sua costruzione un'alternativa alla via medioevale che passava per S. Martino.

Piazza Leopardi

Uno scorcio di piazza Leopardi con il prospetto laterale della chiesa di S. Maria del Prato

La piazza intitolata al celebre poeta recanatese, all'incrocio tra via Albaro e il percorso che scendeva da San Martino verso il mare, era l'antico "prato pubblico" del comune di S. Francesco, antistante le chiese di S. Francesco d'Albaro e S. Maria del Prato.[18] Un'iscrizione posta sull'abside della chiesa di S. Francesco, accanto a quella che commemora caduti di Albaro nella prima guerra mondiale riporta: "Prato comunale/ è vietato a chiunque/di danneggiare/gli alberi ivi esistenti/siccome è proibito/qualunque giuoco/che potesse recarvi danno/e di pascolarvi bestiame/sotto le pene correzionali/prescritte dalle vigenti/leggi".

La piazza, uno dei pochi luoghi di Albaro che conserva la memoria di un lontano passato, è chiusa a levante da una serie di modeste case a schiera, oggi ristrutturate, a ponente dall'abside della chiesa di S. Francesco e dal muro perimetrale dell'annesso convento. Di forma allungata, si presenta più come un viale alberato che una vera e propria piazza; fino all'inizio del Novecento era il capolinea degli omnibus a cavalli provenienti dal centro città.[12][17]

Tra il XVII e il XVIII secolo il prato era sede di partite di pallone che attiravano ai suoi bordi una grande folla. Nel 1797 vi venne innalzato uno dei primi Alberi della Libertà sacrificando curatissime aiuole e roseti.[17][7]

Scalinata Giorgio Borghese

Piazza Tommaseo, corso Buenos Aires e i grattacieli di Corte Lambruschini

Da piazza Tommaseo una scenografica scalinata con decorazioni in stile liberty, intitolata a Giorgio Borghese[19][20], conduce ad un belvedere panoramico nella parte alta di via Francesco Pozzo, da dove lo sguardo può spaziare sulla stessa piazza Tommaseo, limite tra i quartieri di Albaro e della Foce, con la statua equestre a Manuel Belgrano, il rettifilo di corso Buenos Aires, l'antica via Minerva, e più in lontananza, in asse con questa, via XX Settembre, della quale corso Buenos Aires è la prosecuzione verso levante.[21]

La scalinata, costruita all’inizio del Novecento, si sviluppa su quattro livelli, e comprende alcuni locali coperti, ma versa da anni in stato di abbandono; sono stati proposti diversi progetti di riqualificazione ma al momento non è stata avviata nessuna concreta iniziativa per il recupero architettonico e l'utilizzo dei locali.[22]

Le strade dell'espansione urbanistica del Novecento

Con lo sviluppo urbanistico, tra gli anni venti e trenta del Novecento, tra la via Albaro e il lungomare di corso Italia, dove prima erano i giardini delle ville e i poderi vennero aperte nuove vie funzionali agli insediamenti residenziali che stavano sorgendo. Furono così aperti un nuovo asse di scorrimento da ponente a levante, intermedio tra via Albaro e corso Italia, ed una serie di viali da monte a mare, paralleli alle antiche crêuze. Il progetto iniziale prevedeva anche un ampio asse di scorrimento rettilineo a monte, parallelo a via Albaro e via Pisa, realizzato solo parzialmente nel secondo dopoguerra con la creazione di due ampi viali, via Federico Ricci e via Paolo Boselli, paralleli ad un tratto di via Pisa ed inframmezzati dalla piazza Leonardo da Vinci.

La via intermedia di scorrimento, accessibile da piazza Tommaseo attraverso via Nizza, è formata dalle vie Rosselli, Gobetti, Righetti e De Gaspari[23] e termina in via Cavallotti, dove confluisce anche corso Italia.

L'intitolazione delle nuove vie venne fortemente improntata al periodo storico tra le due guerre mondiali, con nomi legati all'epica della prima guerra mondiale (Piave, Trento, Trieste), alle annessioni italiane in Dalmazia e nell'Egeo (Quarnaro, Zara e, nella parte più a monte del quartiere, via Rodi e via Dodecanneso), a martiri dell'irredentismo (Nazario Sauro, Cesare Battisti, Guglielmo Oberdan[24]) e caduti della guerra d'Etiopia (Renzo Righetti, Dalmazio Birago, Tito Minniti e Reginaldo Giuliani; tranne via Righetti, le altre nel secondo dopoguerra furono intitolate a martiri antifascisti, divenendo rispettivamente via Rosselli, via Gobetti e via don Minzoni). Altre vie furono intitolate a politici del Risorgimento (Giacomo Medici del Vascello, Francesco Domenico Guerrazzi, Giovanni Bovio) e filosofi (Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Giambattista Vico).

Le crêuze di Albaro

L'origine delle romantiche "crêuze d'Arbà", cantate dai poeti, risale alla costruzione delle prime ville patrizie, quando le strade vicinali tra gli orti lasciarono il posto a strade selciate tra i muri che delimitavano i grandi poderi, al centro dei quali sorgevano le ville con i loro giardini.[5] Queste caratteristiche strade, fiancheggiate dalle ville, dalla sommità del colle scendevano verso il mare seguendo i crinali dei piccoli rilievi della collina. Fino ai primi del Novecento erano l'unica rete viaria che consentiva di raggiungere le grandi ville nobiliari e il mare.[21] Alcuni tratti di esse ancora oggi sembrano immersi in un'atmosfera d'altri tempi, nonostante l'asfalto abbia ricoperto in gran parte l'antico selciato per consentire il traffico veicolare

Via San Nazaro

Tra le varie crêuze via S. Nazaro, che in origine scendeva fino alla scomparsa chiesa dei Santi Nazario e Celso, ed oggi termina in via fratelli Rosselli, presenta numerosi esempi di ville, ancora ben conservate; tra queste le più notevoli la villa Raggi, quattrocentesca ma ricostruita nel XVII secolo, la villa Brignole Sale, seicentesca ma in gran parte rifatta dopo i gravi danni dell'ultimo conflitto e villa Bagnarello, dove soggiornò Charles Dickens. La via, citata per la prima volta in un documento del 1345, si snoda tra gli alti muri che delimitano i giardini, conservando, specie nel tratto mediano, l'originario carattere ambientale.[12][7]

Via Parini

Un'altra delle crêuze di Albaro è via Parini che collegava piazza Leopardi con la spiaggia di San Giuliano. La via oggi termina in via Gobetti, in corrispondenza del forte San Giuliano. Conserva anch'essa il suo antico carattere, con numerose ville, in parte oggi ancora residenze private, in parte sedi di istituti religiosi. Tra le ville notevoli, un'altra appartenuta ai Brignole Sale, la cinquecentesca villa Elisa, con torre e la seicentesca villa Rebuffo Gattorno.[12][7]

Via al Capo di Santa Chiara
Il capo di S. Chiara

Via al Capo di S. Chiara è la più orientale delle crêuze di Albaro e collega via Caprera con il borgo di Boccadasse, fiancheggiata da ville settecentesche. Al culmine del capo di S. Chiara si trova un punto panoramico a picco sul mare dominato da due edifici del primo Novecento in stile medioevale, il "castello Casareto" e il "castello Türcke", quest'ultimo opera del Coppedè.[12][25]

Dopo la rettifica dei confini amministrativi, negli anni sessanta del Novecento, la via costituisce il limite tra Albaro e Sturla.

Altre crêuze

Altre crêuze storiche sono via Riboli, al limite di ponente del quartiere, dove nel 1980 le Brigate Rosse assassinarono il colonnello dei carabinieri Mario Tuttobene con il suo autista Antonino Casu, via Lavinia, nella zona di San Nazaro, via San Giuliano, via Capellini e via delle Castagne, nella zona di San Giuliano, e più a levante, l'asse formato da via Panigalli e via San Luca d'Albaro, che prende il nome da una storica chiesa oggi scomparsa.

Immagini delle crêuze di Albaro

Architetture civili

Palazzi e ville

Le ville storiche
Lo stesso argomento in dettaglio: Ville di Genova.

«Una delle più leggiadre colline estese in faccia al mare ….ove un mondo, per così dire, di superbissime fabbriche e di bellissime ville forma in questa parte un teatro di cui non ha pari l'Europa, e si può dir l'Universo.»

All'inizio del XVI secolo, con il consolidarsi della ricchezza in città, i ricchi genovesi, appartenenti alle famiglie dell'oligarchia che governava la repubblica, iniziarono a far costruire grandi palazzi di villeggiatura nei dintorni della città, chiamando a progettarli i migliori architetti dell'epoca. La collina di Albaro, per la sua vicinanza alla città, divenne uno dei siti di villeggiatura preferiti dai genovesi più abbienti, che qui avevano casa e che d'estate erano usi appunto a "recarsi in villa" per trascorrere la stagione calda.[5] Inizialmente legate a fondi agricoli, nel tempo molte di esse sono state trasformate in dimore nobiliari di altissimo pregio, arricchite da preziose opere d'arte e da parchi e giardini curatissimi. La costruzione delle ville proseguì nei secoli successivi, raggiungendo il suo culmine nel Settecento.

Trattenimento in un giardino di Albaro, di Alessandro Magnasco

Le famiglie patrizie non lesinarono le risorse destinate alla costruzione delle loro case, un immenso patrimonio edilizio e storico che comprende ancora oggi gli oltre centotrenta palazzi del centro storico e le oltre duecento ville suburbane, quasi la metà delle quali tra Albaro e Nervi. [26] Le crêuze che scendono al mare restano i percorsi più fitti di ville nobiliari, racchiuse fra alti muri interrotti da cancellate che lasciano appena intravvedere le facciate dei palazzi.[15]

Il pennello di Alessandro Magnasco ci ha lasciato un'istantanea della vita e dell'ambiente in cui la società ricca trascorreva la sua villeggiatura nella prima metà del XVIII secolo. Nel dipinto Trattenimento in un giardino di Albaro (1735), conservato a Palazzo Bianco, si vedono piccoli gruppi di persone in un giardino (identificato come quello della villa Saluzzo Bombrini) intente a conversazioni, danze e giochi di carte, sullo sfondo della piana del Bisagno, nella zona di San Fruttuoso, ancora tutta coltivata a orti.

Nel corso dell'Ottocento alla società aristocratica immortalata dal pennello del Magnasco si sostituì la ricca borghesia imprenditoriale. Sorsero così eleganti villini, mentre i palazzi storici, troppo grandi per le nuove necessità, venivano divisi in appartamenti o ceduti a comunità religiose.[5]

Ancora oggi le ville storiche appartenute all'aristocrazia genovese, ristrutturate, in parte sono suddivise in appartamenti, altre ospitano scuole private, cliniche e case di riposo. Se i palazzi si sono conservati, con le lottizzazioni e l'espansione urbanistica sono in gran parte andati persi i loro rigogliosi giardini; alcuni di quelli sopravvissuti sono oggi parchi pubblici.[15]

Villa Giustiniani Cambiaso
Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Giustiniani-Cambiaso.
Villa Giustiniani-Cambiaso, sede della facoltà di ingegneria dell'università di Genova

La villa Giustiniani-Cambiaso sorge in posizione dominante al culmine della valletta Cambiaso. Il suo parco è accessibile da via Montallegro, nei pressi della chiesa di S. Francesco. Fu costruita nel 1548 su disegno di Galeazzo Alessi per Luca Giustiniani. La proprietà passò nel 1787 alla famiglia Cambiaso e nel 1921 al comune di Genova; oggi appartiene alla Fondazione Carige ed è sede della facoltà di ingegneria dell'Università di Genova. [27] Il vasto parco che la circondava venne fortemente ridimensionato dall'espansione urbanistica degli anni trenta del Novecento.

La struttura elaborata dall'architetto perugino per questa villa, con la sua forma cubica tripartita da lesene, divenne il modello per la costruzione di altre ville e palazzi nel territorio genovese.[27][12]

Villa Saluzzo Bombrini
Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Saluzzo Bombrini.
Villa Saluzzo Bombrini, detta Il Paradiso

Villa Saluzzo Bombrini, detta il Paradiso, si trova in posizione dominante alla confluenza delle vie Albaro e Francesco Pozzo. Fu costruita per Giacomo Saluzzo da Andrea Ceresola, detto il Vannone, nell'ultimo decennio del XVI secolo[12]; nel 1837 divenne proprietà del marchese Henri de Podenas, nel 1886 fu venduta dagli eredi del nobile francese alla famiglia Bombrini, nelle cui mani è rimasta fino al 2005 quando è stata acquisita da una società immobiliare. Nel 2007 fu infine venduta a privati per destinarla ad abitazioni e uffici.[28] Attualmente per la sua destinazione ad uso privato, non è visitabile.

Circondata da un ampio parco, è un tipico esempio di architettura tardo manierista. All'interno è decorata da affreschi seicenteschi di Lazzaro Tavarone, Bernardo Castello e Giovanni Andrea Ansaldo.[12][29]

In uno degli appartamenti in cui è suddivisa la villa ha vissuto da giovane il cantautore Fabrizio De André[30]

Villa Saluzzo Mongiardino
Villa Saluzzo Mongiardino

Al civico 1 di via Albaro, di fronte all'ingresso della villa Saluzzo Bombrini, sorge la villa Saluzzo Mongiardino, costruita anch'essa per la famiglia Saluzzo all'inizio del XVIII secolo e in seguito divenuta proprietà dei Brian e poi dei Mongiardino. Ancora oggi di proprietà privata, e quindi non visitabile, è nota più che per le sue caratteristiche architettoniche e la ricca decorazione barocca degli interni, per il soggiorno di George Byron, tra il 1822 e il 1823, prima di imbarcarsi per partecipare alla guerra per l'indipendenza della Grecia[12], dove sarebbe morto nell'aprile del 1824 per una grave malattia, come ricordato da un'epigrafe apposta sulla facciata della villa.[34]

Villa Brignole Sale
Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Brignole Sale.

La villa Brignole Sale (via San Nazaro, 20) fu realizzata all'inizio del Seicento con il rifacimento di un precedente edificio cinquecentesco acquistato nel 1584 dal marchese Giulio Sale. La villa passò alla figlia Geronima e al genero Gio. Francesco Brignole, che vi apportò numerose modifiche. Questi, insieme al figlio Anton Giulio ospitò nella villa illustri uomini di cultura del suo tempo, tra i quali il poeta savonese Gabriello Chiabrera.[35][7][36]

Nel 1882 fu venduta alle suore marcelline e trasformata in un educandato femminile; è ancora oggi un istituto scolastico privato, con asilo nido, scuola materna e scuola primaria[35][36]

Alcune parti dell'edificio vennero distrutte da un bombardamento nel 1942 e ricostruite nel dopoguerra rispettando per quanto possibile la struttura originaria.[35][7]

Villa Bagnarello
Immagine ottocentesca della villa Bagnarello, dove soggiornò Charles Dickens

La villa Bagnarello, raggiungibile dalla villa Brignole Sale scendendo verso il mare lungo via San Nazaro, risale nel suo nucleo centrale al XVI secolo ma ha subito nel corso del tempo numerosi rimaneggiamenti. Una porta carraia che si apre sulla via dà accesso ad un cortile delineato dalle antiche scuderie e dal corpo centrale della villa, da dove uno scalone conduce ad un ampio ballatoio dov'è l'ingresso principale.[7]

La villa è conosciuta soprattutto per il soggiorno genovese di Charles Dickens, che vi dimorò da luglio a settembre del 1844 con la sua famiglia (la moglie Catherine e i cinque figli)[37]. La sua breve permanenza a villa Bagnarello è ricordata da una targa su cui si può leggere: "In questa villa / nel prisco rosso delle sue mura / ebbe gradita dimora / Carlo Dickens / geniale e profondo rivelatore / del sentimento moderno".[7]

Al primo impatto con Genova, come scrisse lui stesso, lo scrittore non ebbe un'impressione positiva della città e della sua dimora nel sobborgo genovese, da lui definita "the pink jail" ("la prigione rosa"):

«Genova è tutta un contrasto; è la città più sporca e più pittoresca, più volgare e magnifica, repulsiva e più deliziosa che esista. … E questo è tutto quanto mi riesce di ricordare, fino al momento in cui fui deposto in un piazzale d'aspetto triste, ingombro di erbacce, che faceva parte di una sorta di prigione rosa; e mi fu detto che io abitavo lì.»

A questo seguirono altri commenti non proprio lusinghieri, ma la permanenza in quel luogo, con la magnifica vista del mare blu e la piacevole brezza marina, lo fece ricredere fino a rimpiangerlo al momento della partenza.[38] Nella villa di Albaro scrisse il romanzo breve Le campane (The Chimes), pubblicato a dicembre del 1844; nei suoi scritti ha lasciato anche una descrizione dell'ambiente circostante, ancora non toccato dall'urbanizzazione.

«… dai muri della casa fin giù ad una cappella in rovina[39] costruita sugli scogli erti e pittoreschi in riva al mare, si stendono verdi vigneti, dove si può girare tutto il giorno, quasi all'ombra lungo stretti sentieri coperti da rustici pergolati.»

Villa Fuckel

Villa Fuckel, in via dei Maristi, venne costruita verso la fine del XVII secolo, ed era in origine una tipica villa di campagna, circondata da un vasto podere con orti, alberi da frutta, vigneti e oliveti. Nel 1728 risultava di proprietà di Gerolamo Veneroso, che in quello stesso periodo ricopriva la carica di doge.

Nel 1901 venne acquistata dalla famiglia Fuckel, commercianti di origine tedesca, che la fecero ristrutturare dall’architetto Riccardo Haupt, che vi aggiunse anche un nuovo scalone marmoreo e una torre belvedere.

Requisita dallo stato durante la prima guerra mondiale, essendo i Fuckel cittadini germanici, venne loro restituita nel primo dopoguerra. Nel 1939 Anna Allegeyer, vedova del Fuckel, la vendette ai padri maristi, che da allora la utilizzano come scuola.[40]

Altre ville storiche
La villa Rebuffo Gattorno

Oltre a quelle già citate, molte altre sono le ville patrizie ancora presenti nel territorio di Albaro, tutte sottoposte a vincolo architettonico da parte della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria; tra le tante si possono citare:

  • Villa Bombrini, via Albaro 36, attuale sede del Conservatorio Niccolò Paganini
  • Villa Brignole Sale "Interiano",Via Parini 17, seicentesca, dalla grande volumetria di stampo alessiano[12], sede dal 1922 del "Conservatorio Interiano" (pensionato per studentesse universitarie)[41]
  • Villa Carrega Cataldi, Via Albaro 11 e 13, del XVII secolo, sede dal 1967 al 1993 della Società Ligure di Storia Patria.
  • Villa Cordano, via Parini 21, di origine seicentesca ma più volte rimaneggiata nel corso dei secoli; negli anni trenta del Novecento divenne un collegio del "Pio Istituto Artigianelli"[42], fondato da don Francesco Montebruno (1831-1895)[43] Oggi ospita il "Centro giovanile Montebruno" ed un asilo nido, rivolto in particolare a famiglie in condizioni disagiate, gestito dall'Associazione Circolo Oasis S. M. di Castello[44]
  • Villa Raggio, via Pisa 56, cinquecentesca di origine ma ristrutturata da Riccardo Haupt tra il 1898 e il 1900, sede provvisoria del conservatorio Paganini negli anni della seconda guerra mondiale, è stata trasformata, non senza polemiche, in abitazioni private, dopo essere stata per molti anni un istituto ospedaliero privato.[12][45][46]
  • Villa Rebuffo Gattorno, Via Parini 5, seicentesca, con un ampio giardino antistante, ospita una residenza universitaria.
  • Villa Sopranis, via Camilla 14, costruita all'inizio del XVII secolo, conserva un ciclo di affreschi di Giovanni Carlone del 1616 circa con Scene dalle Metamorfosi di Ovidio.[12]
Ville e palazzi del Novecento
Il castello Casareto, in via al Capo di S. Chiara

Dopo la fine della Repubblica di Genova, una nuova classe imprenditoriale borghese prese il posto delle storiche famiglie patrizie. Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, soprattutto in concomitanza con l'apertura di corso Italia, le famiglie di questi ricchi imprenditori fecero costruire le loro palazzine lungo il nuovo lungomare o nelle sue adiacenze.

Lo stile architettonico di questi edifici si differenzia a seconda delle epoche di costruzione, dal neo-gotico e il Liberty dei primi del Novecento, allo stile razionalista degli anni trenta.

Benché più sobrie, almeno nelle dimensioni, rispetto alle ville storiche del passato, si tratta comunque di edifici di altissimo pregio, come la villa Canali Gaslini, il castello Türke di via al Capo di S. Chiara e la palazzina Profumo, opere di Gino Coppedè, edifici neogotici, come la villa San Nazaro (ex Park Hotel) e il castello Casareto, che domina il borgo di Boccadasse, ma anche i condomini razionalisti di Luigi Carlo Daneri e l'originale villa Ollandini, nata dalla ricostruzione ad opera di Robaldo Morozzo della Rocca di un edificio ottocentesco distrutto dalla guerra.[47]

Villa Canali Gaslini
Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Canali Gaslini.
Villa Canali Gaslini

La villa Canali Gaslini, una delle ultime opere a Genova dell'architetto fiorentino Gino Coppedè, fu costruita tra il 1924 e il 1925 per la famiglia Canali. Divenuta sede del consolato del Giappone, nel periodo bellico fu occupata prima dalle truppe tedesche e poi da quelle alleate. Acquistata nel 1942 da Gerolamo Gaslini (industriale oleario e fondatore dell'istituto pediatrico intitolato alla figlia Giannina) dopo le vicende belliche rientrò nella proprietà della famiglia che vi abitò a partire dal 1948. Il senatore Gaslini morì nel 1964. Con la scomparsa dell'ultima figlia Germana, nel 1988, la villa divenne sede della Fondazione Gaslini. La villa sorge su un poggio in posizione dominante su corso Italia, in corrispondenza della spiaggia di San Giuliano, circondata da uno scenografico giardino. Come molte opere del Coppedè lo stile dell'edificio è liberamente ispirato al gotico fiorentino.[48]

Villa Ollandini
Villa Ollandini

Tra i numerosi edifici in stile razionalista realizzati nel quartiere negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale il palazzo conosciuto come Villa Ollandini (via S. Vito 2), costruito tra il 1958 e il 1963 su disegno di Robaldo Morozzo della Rocca, si distingue per la sua storia e l'originalità della struttura. La ricostruzione della precedente villa Ollandini, distrutta dal bombardamento aereo inglese nella notte fra il 22 e il 23 ottobre 1942[49] venne concepita da Morozzo della Rocca come una sorta di memoriale di questo evento, creando nella muratura perimetrale, in pietra di Finale, uno spazio rivestito da pareti vetrate curvilinee, inclinate verso l'alto per seguire l'andamento delle solette dei piani, sfalsate orizzontalmente a ricordare idealmente lo squarcio creato dalle bombe nell'edificio distrutto.[50][51][52]

La precedente villa distrutta dalla guerra rivestiva un notevole interesse storico: sorgeva infatti nel luogo, alle pendici di ponente del colle di Albaro, dove fino alla fine del XVIII secolo si trovava la chiesa di San Vito, annessa ad un convento di domenicani chiuso per le leggi di soppressione del 1797 ed in seguito trasformato in abitazione. Il complesso fu acquistato intorno alla metà dell'Ottocento da Raffaele Rubattino, ricco armatore, noto anche per il contributo dato alla spedizione dei Mille, che lo fece trasformare nello stile neogotico in auge in quel periodo. Rubattino vi morì nel 1881 e la villa passò per via ereditaria prima a Rodolfo Hofer e poi ai marchesi Ollandini. Conosciuta all'epoca come "Castello Ollandini-Hofer", fu abitata anche dall'imprenditore Ferdinando Maria Perrone.[52]

Torre dell'Amore
La Torre dell'Amore

La Torre dell'Amore è una suggestiva costruzione che risale al XV secolo, ma per la sua posizione nascosta, al centro di un nucleo di villette e raggiungibile solo attraverso una stradina chiusa, è sconosciuta anche a molti abitanti del quartiere.

La torre, in blocchi di pietra scura, è alta 13 m; situata nell'omonima via, nella zona del Lido d'Albaro, è oggi adibita ad abitazione privata ed è stata recentemente restaurata. Incerte sono le notizie storiche: la sua elegante struttura fa ritenere che facesse parte di una villa patrizia, poi nel XVIII secolo sarebbe stata acquisita dal governo della repubblica per farne una postazione di guardia sanitaria ed in seguito una batteria costiera. Circa l'origine del nome, l'ipotesi ritenuta più probabile è che derivi dalla famiglia Finamore, presente a Genova fino alla prima metà del XVII secolo e che ne fu proprietaria per un certo periodo. È ritenuta invece inattendibile dagli storici la tradizione popolare secondo la quale vi si sarebbero celebrati in passato matrimoni in forma civile.[53]

Lido d'Albaro
Lo stesso argomento in dettaglio: Nuovo Lido.
Il complesso del "Lido d'Albaro"

Il complesso balneare-ricreativo chiamato in origine Lido d'Albaro (più tardi Nuovo Lido) sorge in corso Italia, tra San Giuliano e Boccadasse; costruito nel 1908 da Giuseppe Garibaldi Coltelletti, in concomitanza con l'inizio dei lavori di costruzione del lungomare, venne riqualificato nel secondo dopoguerra, assumendo negli anni cinquanta rinomanza nazionale come passerella per le selezioni del concorso di Miss Italia. Miss Lido furono in quegli anni due future star del cinema: Sophia Loren e Rosanna Schiaffino, mentre negli anni ottanta la vittoria del titolo fu l'esordio nel mondo dello spettacolo, a soli 15 anni, per la futura cantante Sabrina Salerno[54]. È stato anche sede di rappresentazioni dell'attore genovese Gilberto Govi.

Il complesso, secondo quanto riportato sul sito della società che gestisce l'impianto, sarebbe tuttora il più grande stabilimento balneare europeo, in grado di accogliere diecimila persone, con mille cabine e tre piscine di cui una olimpionica.[55]

Architetture religiose

«E sono in questa villa di Albaro, primo: il piccolo monastero di S. Vitto, abitato dai frati Osservanti predicatori; l'antica chiesa parrocchiale de' Ss. Nazaro e Celso, edificata nel luogo dove i santi predetti smontarono di mare in terra. Vi è eziandio una piccola chiesuola nominata S. Giusta, vicina alle case di Urbano Giustiniano e di Nicolò Spinola; e quasi a mezzo la villa il monastero di frati Conventuali di S. Francesco; e contiguo a quello in capo del Prato, la chiesa di S. Maria, che è priorato di Canonici regolari; ed accanto al mare il monastero di S. Giuliano di monachi Osservanti di Montecassino; e più su verso la montagna la chiesa di S. Elena, che già fu monastero di monache; e più vicino alla marina una chiesa di S. Chiara[61]; e fra S. Chiara e S. Elena, un piccolo monastero di S. Luca abitazione dei frati Osservanti predicatori.

E certo che tanto numero di luoghi sacri basterebbe per comodità di una città: ma i cittadini Genovesi nelle loro ville sono troppo accomodati.»

Chiese cattoliche parrocchiali

Nel quartiere si trovano oggi cinque chiese cattoliche parrocchiali, comprese nel vicariato di Albaro dell'arcidiocesi di Genova. Accanto alle storiche chiese di San Francesco d'Albaro e Sant'Antonio in Boccadasse, nel secondo dopoguerra, come conseguenza dell'urbanizzazione del quartiere, sono sorti tre nuovi edifici di culto.

Chiesa di San Francesco d'Albaro
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Francesco d'Albaro.
La facciata della chiesa di San Francesco d'Albaro

La chiesa di San Francesco d'Albaro, o più precisamente chiesa dei Santi Nazario e Celso e San Francesco d'Albaro si trova all'incrocio tra via Albaro e piazza Leopardi. Fu costruita nel 1324 sul sito di una precedente chiesa intitolata a San Michele. Totalmente ricostruita nel 1476, subì nei secoli vari interventi di restauro e fu arricchita di nuove decorazioni, in particolare nel XVIII secolo. Nel 1544 divenne parrocchiale, acquisendo il titolo dell'antica chiesa dei Santi Nazario e Celso, caduta in rovina. Affidata fin dall’inizio ai frati minori conventuali, questi dovettero abbandonarla nel 1810 per le leggi di soppressione napoleoniche, ma vi fecero ritorno già dal 1817, restandovi da allora senza interruzioni.[62][12][15] Nella chiesa sono conservati un ciclo di affreschi settecenteschi di Giuseppe Galeotti ed opere di G.B. Carlone, Domenico Fiasella, Alessandro Magnasco, Anton Maria Maragliano e Antonio Brilla.[12]

Chiesa di Sant'Antonio in Boccadasse
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Antonio in Boccadasse.
La chiesa di Sant'Antonio in Boccadasse

La chiesa di Sant'Antonio, anch'essa affidata ai frati minori conventuali, è tra i pochi edifici religiosi ancora esistenti (insieme con l'abbazia di San Giuliano), tra i tanti che prima dell'apertura di corso Italia sorgevano sulle scogliere di Albaro.

In origine una semplice cappella, edificata agli inizi del XVIII secolo dai pescatori e dagli abitanti della zona, nel 1787 fu ampliata e trasformata in una vera e propria chiesa, dipendente da San Francesco d'Albaro; divenne parrocchia il 25 marzo 1894 per decreto dell'arcivescovo Tommaso Reggio. Unica chiesa a Genova intitolata al santo di Padova, fu più volte restaurata ed ampliata fra il 1880 e il 1978. Ha un'unica navata, il pavimento in marmi policromi e conserva al suo interno diverse opere d'arte tra le quali statue di Francesco Storace e Antonio Canepa. Alle pareti sono appesi come ex voto diversi modellini di navi.

Le nuove chiese parrocchiali del secondo dopoguerra
  • Chiesa di San Pio X. La chiesa intitolata al santo papa Pio X, che sorge nell'omonima via, nella zona di levante del quartiere, fu edificata su progetto di Marcello Belleri tra il 1957 e il 1959. I lavori di costruzione iniziarono con la posa e benedizione della prima pietra il 19 marzo 1957 e si conclusero due anni più tardi. La nuova chiesa fu eretta in parrocchia con decreto arcivescovile del 21 giugno 1959 e consacrata il 12 marzo 1966.[67]

Altri luoghi di culto cattolici

Abbazia di San Giuliano
Lo stesso argomento in dettaglio: Abbazia di San Giuliano (Genova).
L'abbazia di San Giuliano

L'abbazia di San Giuliano, unica superstite delle piccole chiese "in ripa maris", è oggi adiacente a corso Italia. Fondata nel 1240 dai frati francescani[12] passò nel 1308 ai cistercensi e nel 1429 ai benedettini, che tra alterne vicende vi rimasero fino al 1939, con una lunga interruzione tra il 1798 e il 1844, a causa delle leggi di soppressione emanate dalla Repubblica Ligure, che portarono all'esproprio dell'edificio, infine riacquistato dai monaci.[56][68] Per le nuove leggi di soppressione del 1855 il complesso rischiò ancora una volta la chiusura, ma anche questa volta i benedettini riuscirono a riacquistarlo.[69]

Risparmiato dalla costruzione di corso Italia, che lo aggira a monte grazie ad uno sbancamento della retrostante collina, dal 1939 è in stato di abbandono, pur restando parzialmente di proprietà dell'ordine benedettino (ed in parte del demanio pubblico). Parziali restauri sono stati condotti tra il 1986 e i primi anni duemila[12], pur tra difficoltà di carattere finanziario e burocratico che non hanno finora consentito un completo recupero del complesso, che nonostante questi problemi si presenta ancora in discreto stato di conservazione.[70][71][72]

Il complesso si presenta oggi nel suo aspetto quattrocentesco, in stile romanico-gotico, ed è formato dal convento, dalla chiesa e da un piccolo chiostro. La chiesa, a navata unica, ha un portale cinquecentesco in pietra nera[12] e il campanile cuspidato a bande bianche e nere.

Chiesa di Santa Maria del Prato
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria del Prato (Genova).
La chiesa di Santa Maria del Prato

La chiesa di Santa Maria del Prato, in stile romanico-gotico, sorge all'angolo tra piazza Leopardi e via Parini; fu costruita nel 1172 dai canonici di Santa Croce di Mortara, detti Mortariensi, con il finanziamento di ricchi cittadini. Dal XVII secolo venne data in commenda ad ecclesiastici secolari e per il complesso ebbe inizio un periodo di decadenza, durato fino alla prima metà del XVIII secolo, quando ne ottennero il giuspatronato i De Fornari.[73][56][12]

Nel 1730 l'abate Carlo Maria De Fornari la fece restaurare, trasformandola in forme barocche. Il complesso visse un periodo di discreto benessere fino al 1880, quando, venute meno le rendite, fu chiuso e venduto alle monache clarisse, che vi rimasero fino al 1935. Ad esse subentrarono le Suore dell'Immacolata Concezione, dette "Immacolatine". Negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale il complesso venne completamente restaurato, recuperando le originarie forme romaniche.[73]

L'edificio è interamente in conci di pietra squadrati e completamente privo di decorazioni, tranne il portale contorrnato da colonnine marmoree con capitelli corinzi, al di sopra del quale, nella lunetta, si trova un dipinto murale raffigurante la Madonna Odigitria, di ispirazione bizantina.[73]

L'interno ha pianta basilicale a tre navate, separate da alti pilastri cruciformi, con capitelli sferocubici; il presbiterio è suddiviso su due livelli: in quello inferiore, impropriamente denominato cripta, è collocata la tomba di sant'Agostino Roscelli, fondatore delle immacolatine.[73]

Chiesa del SS. Sacramento
La chiesa del SS. Sacramento

La chiesa del SS. Sacramento di via Byron è annessa al monastero delle suore sacramentine, sorto verso la fine dell'Ottocento per volontà della nobildonna Antonietta Celesia De Ferrari, la cui figlia, Teresa De Ferrari, era entrata nel monastero delle Adoratrici Perpetue di Monza. Il monastero fu costruito tra il 1884 e il 1886 e Teresa De Ferrari (Maria Teresa del S. Cuore di Gesù) ne divenne la superiora.[74][75]

Il complesso fu quasi completamente distrutto da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale e le monache trovarono ospitalità nella villa Campostano, in via S. Luca d'Albaro, finché il monastero non fu ricostruito. Grazie ad un finanziamento della contessa Campostano venne anche costruita, su disegno dell'architetto Crosa, una nuova chiesa sui resti della precedente cappella, completata nel 1958, nella quale è ininterrottamente esposto il Santissimo Sacramento, per consentire l'adorazione continua non solo alle monache, ma anche ai semplici fedeli.[74]

Architetture militari

Lo stesso argomento in dettaglio: Forti di Genova e Difesa costiera di Genova.

Forte San Giuliano

Lo stesso argomento in dettaglio: Forte San Giuliano.

Il forte, che chiudeva a mare la linea difensiva a levante della città, fu costruito tra il 1826 e il 1836 nel luogo dove già esisteva dal 1745 una batteria costiera, denominata "batteria Sopranis". Nel 1889 all'interno del forte venne installata una nuova postazione di artiglieria ("batteria San Giuliano"). Per l'apertura di corso Italia venne notevolmente alterato il prospetto sud, che subì ulteriori mutilazioni nel 1937 quando sul lato a mare vennero collocate alcune postazioni contraeree.

Durante la seconda guerra mondiale il forte fu utilizzato dalla Wehrmacht e dalla RSI come carcere per gli antifascisti ed al suo interno vennero fucilati diversi partigiani, tra i quali Giacomo Buranello. Nel dopoguerra fu assegnata ai Carabinieri, ma rimase in stato di abbandono fino al 1995, quando divenne sede del comando provinciale dell'Arma. Composto da due caserme, una sul lato sud e una sul lato nord, con un ampio piazzale nel mezzo, nel tempo ha subito varie modifiche e si presenta oggi come un complesso di edifici e spazi scoperti collocati su un vasto terrapieno, che nasconde alla vista le varie strutture. Il prospetto della caserma nord, dove si trova l'ingresso, visibile da via Gobetti, è la parte meglio conservata, con il ponte levatoio ancora presente insieme ai relativi meccanismi di azionamento.[76]

Batteria del Vagno

Fotografia d'epoca della spiaggia di San Nazaro con la soprastante batteria del Vagno
Lo stesso argomento in dettaglio: Batteria del Vagno.

Sulla scogliera di Punta Vagno si trovano i resti della batteria del Vagno, una postazione di artiglieria ottocentesca a difesa del porto di Genova, poi utilizzata durante la seconda guerra mondiale come postazione antiaerea. All'epoca dell'apertura di corso Italia, benché la batteria non fosse già più considerata di importanza strategica, il Ministero della Guerra si oppose alla sua demolizione, perciò il percorso della nuova strada fu spostato più a monte operando uno sbancamento che ha isolato Punta Vagno dal resto del colle. Nel 1931 al culmine della scogliera di Punta Vagno fu installato un piccolo faro (il secondo faro genovese dopo la torre della Lanterna), ancora attivo. I superstiti locali del complesso sono oggi in dotazione all'Istituto Idrografico della Marina come residenza per il personale, perciò non sono visitabili.[76]

Istruzione

Villa Bombrini, sede del conservatorio Niccolò Paganini

Il quartiere, oltre a diverse scuole primarie e secondarie di primo grado, pubbliche e private, ospita il conservatorio, intitolato a Niccolò Paganini e due sedi dell'Università di Genova, la Scuola Politecnica e il complesso di Valletta Puggia.

  • Conservatorio Niccolò Paganini. Fu fondato nel 1830 come scuola di canto gratuita per la formazione di coristi per il teatro Carlo Felice, da poco inaugurato. Dalla prima sede nel centro storico la scuola fu trasferita nell'ex monastero delle Grazie; chiusa nel 1849 per difficoltà finanziarie la scuola fu acquistata e riaperta dal comune di Genova. Nel 1866 un nuovo trasloco, nel convento dei padri filippini di via Lomellini. Intitolato al celebre violinista dal 1904, nel 1930 venne parificato ai conservatori statali. L'allora "Liceo Musicale Niccolò Paganini" nel 1936 fu trasferito una prima volta in Albaro, nella villa Raggio[78], poi nell'immediato dopoguerra trovò temporaneamente ospitalità nel palazzo della Meridiana ed infine dal 1972 si trova nell'attuale sede di villa Sauli Bombrini Doria, in via Albaro 36. Dal 1974 è un conservatorio statale.[79][80]

Infrastrutture e trasporti

Strade urbane

  • Viabilità antica. Inizialmente la Via Aurelia, usata dal Medioevo sino all'epoca napoleonica, evitava la zona a mare passando per il colle di San Martino da dove scendeva a Sturla, tagliando completamente fuori la fascia costiera di Albaro, raggiungibile solo con strette crêuze che scendevano verso il mare. Con la rivoluzione viaria ottocentesca fu aperta la "strada Principale" o "strada Regia di Toscana", prosecuzione verso Genova della nuova via Aurelia, che nel 1808 aveva raggiunto Nervi da levante. La nuova strada, perpendicolare alle antiche crêuze, corrispondente alle attuali vie Albaro, Bocchella e Pisa, poneva fine all'isolamento della zona.[5]
Un aspetto curioso della toponomastica delle antiche strade di Albaro sono i nomi ispirati all'antica mitologia greca e romana, in molti casi ancora esistenti come, per citarne alcuni, via Aurora, via Flora, via Lavinia e piazza Nettuno (la piazzetta del borgo di Boccadasse); altri nel tempo hanno cambiato denominazione, come via Olimpo (oggi via Francesco Pozzo) e via Minerva (corso Buenos Aires).[81] Questi nomi furono attribuiti per volere dell'ultimo sindaco di San Francesco d'Albaro, appassionato cultore del mondo classico, poco prima dell'annessione del comune a Genova, nella seconda metà dell'Ottocento.[5]
  • Viabilità moderna. Oggi diverse strade attraversano il quartiere sulla direttrice ponente-levante, anche se la principale arteria di attraversamento in questa direzione è costituita da corso Europa, che scorre più a monte, nel quartiere di San Martino. I principali percorsi urbani che interessano il quartiere, oltre all'antica "strada Principale", sono quelli dell'urbanizzazione del primo Novecento: corso Italia e l'asse intermedio formato dalle vie Rosselli, Righetti, Gobetti e De Gaspari.

Autostrade

I caselli autostradali più vicini sono quelli di Genova Est e Genova Nervi, sull'autostrada A12 (Genova – Rosignano), entrambi a circa 6  km da Albaro.

Ferrovie

Albaro si trova a 2 km dalla stazione di Genova Brignole. Per i collegamenti locali con gli altri quartieri cittadini e i vari centri della riviera di Levante può essere utilizzata anche la Stazione di Genova Sturla, sulla linea Genova - Pisa, anch'essa a 2 km dal centro di Albaro, nella quale fermano esclusivamente treni regionali e metropolitani.

Trasporti urbani

Albaro è collegato con il centro di Genova e gli altri quartieri del levante da diverse linee di autobus urbani dell'AMT (linee 15, 31, 42 e 43).

Aeroporti

Ospedali

Sport

Impianti sportivi

Stadio del nuoto

Il complesso sportivo delle piscine d'Albaro (Piazza Henry Dunant, 4) fu realizzato negli anni trenta del Novecento su progetto di Paride Contri. Comprende una piscina olimpionica coperta con gradinate per il pubblico e tre piscine scoperte, di cui una destinata ai bambini, oltre ad una grande terrazza per cure elioterapiche, un salone per le feste e posti di ristoro. Il complesso è circondato da una pista per il pattinaggio. In epoca più recente si è aggiunta una piccola vasca di ambientamento neonatale, utilizzata anche per i corsi per gestanti e le attività di riabilitazione.[82][83]

Inaugurato nell'ottobre del 1935, era all'epoca una delle più moderne strutture di questo tipo in Europa, espressamente studiata, come sottolineava la stampa del tempo, per favorire la formazione di nuovi atleti nella disciplina del nuoto. La sua struttura architettonica ottenne l'unanime favore della critica e fu un vanto per il regime fascista, per il quale la realizzazione di grandi strutture con finalità sociali costituiva in quel periodo un importante strumento di propaganda. L'edificio, significativa espressione del razionalismo italiano, si caratterizza per le ampie vetrate in facciata, i due corpi laterali semicircolari e la torretta porta-antenna. All'interno della piscina coperta un mosaico in ceramica, opera dell'artista futurista Fillia. Le gradinate ai lati della vasca olimpionica potevano contenere 1.600 spettatori seduti e 3.000 in piedi.[82][83]

Dichiarato inagibile fin dal 1992 è stato completamente ristrutturato a partire dal 2006, rispettandone sostanzialmente la struttura originaria, salvo la discussa sopraelevazione dei due corpi laterali. Il complesso ristrutturato è stato inaugurato il 20 marzo 2008.[52]

Stadio Beppe Croce (Valletta Cambiaso)

All'interno dei giardini pubblici intitolati a Carlo Alberto dalla Chiesa, nei pressi di piazza Leopardi, si trova il principale stadio da tennis della città, il complesso di Valletta Cambiaso, con cinque campi, tra i quali lo stadio intitolato a Beppe Croce[84] (capienza 1 920)[85]; da settembre 2003 vi si disputa annualmente il "Genoa Open Challenger", torneo tennistico internazionale con un montepremi di 100 mila dollari.[86]

Società sportive

Calcio

La squadra di calcio del quartiere è l'Athletic Club Liberi, che milita nel campionato di Promozione, nata nel 2013 dalla fusione tra l'Athletic Club Genova, storica squadra di Albaro, fondata nel 1968 e i Liberi Sestresi 1989, squadra dilettantistica di Sestri Ponente. La società è impegnata soprattutto nella promozione dell'attività giovanile, con 400 atleti tesserati e l'organizzazione di tornei rivolti ai più piccoli. Sia la squadra maggiore che le molte squadre giovanili disputano le loro partite su vari campi siti nella vicina Quarto.[87]

Presso le piscine di Albaro ha sede la società sportiva Nuotatori Genovesi, fondata nel 1973 ed attiva per oltre dieci anni nella piscina del Nuovo Lido. Dal 1985 per un lungo periodo non ha svolto attività agonistica, iniziando nuovamente dal 2006, con la riapertura delle piscine.[88][89]

Nel 1955 e nel 1956 Albaro è stata sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia, in entrambe le occasioni si trattava di frazioni a cronometro per squadre.

Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Albaro
Anno Tappa Partenza km Vincitore di tappa Maglia rosa
1955 Genova (cron. a squadre) 18 Bandiera dell'Italia Torpado Bandiera dell'Italia Fiorenzo Magni
1956 Albaro (cron. a squadre) 12 Bandiera dell'Italia Leo Chlorodont Bandiera dell'Italia Vincenzo Zucconelli

Persone legate ad Albaro

Come già riportato nel testo, numerosi sono stati anche gli illustri visitatori che soggiornarono nel quartiere, lasciandone talvolta memoria nei loro scritti (tra gli altri Guido Gozzano, Charles Dickens, George Byron, Gabriello Chiabrera).

Note

  1. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  2. ^ a b Notiziario statistico 2-2014 del comune di Genova
  3. ^ a b Progetto di piano regolatore e di ampliamento della regione di Albaro
  4. ^ a b Comune di Genova - Ufficio Statistica, Atlante demografico della città, luglio 2008.
  5. ^ a b c d e f g h i Corinna Praga, "Genova fuori le mura"
  6. ^ Ci venivano artisti e poeti / a cercare salute e fortuna; / e venivano da molto lontano. / Io ti ho visto una sera di luna; ero insieme a Guido Gozzano.
  7. ^ a b c d e f g h i Il quartiere di Albaro su www.genovaperta.net Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "genovaperta" è stato definito più volte con contenuti diversi
  8. ^ Testo completo della poesia "Marinétta", di Edoardo Firpo
  9. ^ Marinetta, patella di scoglio, / bagnata solo dalla schiuma del mare, / voglio rievocarti ancora un po' / come sei rimasta nella memoria!... / ... / Oh, se allora sembravi lontana/con il canto del mare e delle cicale, / e il rintocco di qualche campana / dagli ulivi laggiù a San Giuliano!...
  10. ^ Immagini della Marinetta prima e dopo la costruzione di corso Italia
  11. ^ R. Luccardini, Albaro e la Foce - Genova • Storia dell'espansione urbana del Novecento, Sagep, Genova, 2013, ISBN 978-88-6373-252-8
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Touring Club Italiano, Guida d'Italia - Liguria, 2009
  13. ^ Boccadasse su Genova - Zenazone.It.
  14. ^ a b Comune di Genova, P.U.C. – Norme di conformità – Disciplina paesaggistica di livello puntuale
  15. ^ a b c d e F. Caraceni Poleggi, Genova - Guida Sagep, 1984.
  16. ^ Via Albaro e la chiesa di S. Francesco in un’immagine del 1910 su www.genovacards.com
  17. ^ a b c d Storia di Albaro su www.guidadigenova.it
  18. ^ Immagini d'epoca di piazza Leopardi su www.genovacards.com
  19. ^ Giorgio Borghese (1691-1766), (spagnolizzato in Jorge Burgues), rapallese di nascita, nel XVIII secolo fu il primo colono italiano a Montevideo, all'epoca della fondazione della città, come ricordato da una targa lungo la scalinata
  20. ^ Gli Italiani nell'Uruguay, sul sito dell'agenzia di stampa Inform
  21. ^ a b Luoghi di interesse del levante genovese sul sito della rivista Trekking&Outdoor
  22. ^ Articolo su Il Secolo XIX del 25 aprile 2014
  23. ^ Cenni biografici su Oreste De Gaspari, sul sito della Gazzetta del Mezzogiorno
  24. ^ Dal dopoguerra via Oberdan fu intitolata al partigiano Renato Martorelli, mentre al martire triestino è stata intitolata la via principale del quartiere di Nervi
  25. ^ Immagine del capo di S. Chiara visto dal mare
  26. ^ a b "Genova tra Ottocento e Novecento – Album storico-fotografico", vol. 1, a cura di M. Lamponi, Nuova Editrice Genovese, Genova, 2006
  27. ^ a b Relazione storico-artistica allegata al decreto di vincolo della villa Giustiniani Cambiaso
  28. ^ Articolo su La Repubblica del 28 giugno 2008
  29. ^ Villa Saluzzo Bombrini e il suo giardino in una foto dell'archivio Alinari datata 1973
  30. ^ Luigi Viva, Non per un dio ma nemmeno per gioco: vita di Fabrizio de Andrè, Feltrinelli, 2000.
  31. ^ Una targa in via Zara 24b, attuale indirizzo della villa Negrotto, ricorda il soggiorno della vedova Shelley, nota soprattutto come autrice del celebre romanzo Frankenstein (Le lacrime genovesi di Mary Shelley, articolo sul Secolo XIX del 10 giugno 2014)
  32. ^ Biografia di Teresa Gamba Ghiselli sul Dizionario Biografico Treccani
  33. ^ Il soggiorno di lord Byron a Genova su www.stoarte.unige.it
  34. ^ Villa Saluzzo Mongiardino e lord Byron su www.genovaperta.net
  35. ^ a b c Villa Brignole-Sale su http://guide.travelitalia.com
  36. ^ a b Villa Brignole-Sale su http://dearmissfletcher.wordpress.com
  37. ^ Da settembre la famiglia Dickens proseguì il suo soggiorno genovese nella villa Pallavicini "delle Peschiere"
  38. ^ Dickens a Genova su www.victorianweb.org
  39. ^ La scomparsa chiesa dei Santi Nazario e Celso
  40. ^ Villa Fuckel su www.liguria.beniculturali.it
  41. ^ Il "Conservatorio Interiano" trae origine da un'istituto per ragazze orfane fondato nel 1609 da Paolo Battista Interiano ([1])
  42. ^ Villa Cordano su www.gallaratiarchitetti.com
  43. ^ Biografia di don Francesco Montebruno
  44. ^ Sito dell'Associazione Circolo Oasis S. M. di Castello
  45. ^ Articoli e commenti sulla trasformazione di Villa Raggio in appartamenti privati su genova.erasuperba.it e www.osservatorioverde.it
  46. ^ Immagini sul sito della società immobiliare che ha realizzato la trasformazione in appartamenti
  47. ^ Gli edifici del primo Novecento su www.levantenews.it
  48. ^ La villa Canali Gaslini sul sito della Fondazione Gaslini
  49. ^ Ricordato a Genova come uno dei più tragici bombardamenti della seconda guerra mondiale, il bombardamento del 22-23 ottobre 1942 arrecò numerosi e gravi danni nel centro storico, e fu indirettamente causa della tragedia della galleria delle Grazie, in cui persero la vita 354 persone
  50. ^ Villa Ollandini. Un'architettura organica nella Genova degli anni’50, di Lorenzo Bagnara, sul periodico La Casana, gennaio 2012
  51. ^ Informazioni su villa Ollandini, all’interno della biografia di Robaldo Morozzo della Rocca, sul Dizionario biografico Treccani
  52. ^ a b c Descrizioni e immagini degli edifici razionalisti di Genova tra gli anni venti e cinquanta, su www.academia.edu
  53. ^ a b c I posti di guardia della sanità settecentesca dei commissariati di Albaro e Nervi, di Italo Pucci, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004
  54. ^ Intervista de "L'Europeo" a Sabrina Salerno, 13 gennaio 1989
  55. ^ Sito Internet della società Nuovo Lido
  56. ^ a b c d e f g h i j k l A. Remondini, "Parrocchie suburbane di Genova, notizie storico-ecclesiastiche", Tipografia delle letture cattoliche, Genova, 1882
  57. ^ a b Davide Bertolotti, "Viaggio nella Liguria marittima", vol. 3, Torino, 1834
  58. ^ Jacob Gråberg, "Lettera al r.do p. Bernardo Laviosa c.r.s. socio di molte accademie, sopra i piaceri della villeggiatura d'Albaro presso Genova", 1810
  59. ^ Immagine d'epoca della chiesa dei santi Nazario e Celso
  60. ^ Alessandro Augusto Monti della Corte, La Compagnia di Gesù nel territorio della Provincia Torinese: memorie storiche compilate in occasione del primo centenario dalla restaurazione di essa Compagnia, Volume 1, stabilimento tip. M. Ghirardi, 1914
  61. ^ Il complesso conventuale di S. Chiara, che dà il nome alla via al Capo di S. Chiara (da non confondere con l'omonimo monastero del quartiere di San Martino) è ancora esistente ed ospita monache agostiniane (info su www.vitaconsacrataliguria.it), ma nell'attuale ripartizione amministrativa ricade nell'area di Sturla
  62. ^ Sito ufficiale della parrocchia di San Francesco d'Albaro, su sanfrancescoalbaro.org. URL consultato il 29-11-2014.
  63. ^ Biografia di Giovanni Battista Airaldi, sul sito della Biblioteca Franzoniana di Genova
  64. ^ Immagine della chiesa di N.S. del Rosario su www.panoramio.com
  65. ^ Sito della parrocchia dei Santi Pietro e Teresa del Bambin Gesù
  66. ^ Immagine della chiesa dei Santi Pietro e Teresa del Bambin Gesù
  67. ^ Immagine della chiesa di San Pio X
  68. ^ Giovanni Battista Semeria, Secoli Cristiani della Liguria, Vol. I, Torino, Tipografia Chirio e Mina 1843
  69. ^ AA.VV., Pietro Casaretto e gli inizi della Congregazione Sublacense (1810-1880), Abadia de Montserrat, 1972
  70. ^ La storia dei restauri dell'abbazia di San Giuliano, su http://genova.erasuperba.it
  71. ^ Abbazia di San Giuliano, mezzo secolo di vergogna, articolo de Il Secolo XIX, del 16 dicembre 2011
  72. ^ Arrivano le impalcature per l'abbazia di San Giuliano in corso Italia, articolo de Il Secolo XIX, del 18 settembre 2014 relativo alla possibile ripresa dei lavori di ristrutturazione del complesso
  73. ^ a b c d La chiesa di S. Maria del Prato sul sito delle suore immacolatine
  74. ^ a b Storia del monastero delle Sacramentine di Albaro su www.vitaconsacrataliguria.it
  75. ^ Sito dell'ordine delle suore sacramentine
  76. ^ a b S. Finauri, Forti di Genova: storia, tecnica e architettura dei fortini difensivi, Edizioni Servizi Editoriali, Genova, 2007
  77. ^ Info sul sito della Facoltà di Scienze dell’università di Genova
  78. ^ Scheda della villa Raggio, allegata al P.U.C. del comune di Genova
  79. ^ Sito del conservatorio Niccolò Paganini
  80. ^ Scheda della villa Sauli Bombrini Doria, allegata al P.U.C. del comune di Genova
  81. ^ Altre vie con nomi ispirati alla mitologia classica sono oggi comprese nell'area di Vernazzola (Sturla), che un tempo faceva parte del comune di S. Francesco d'Albaro: Argonauti, Giasone, Icaro, Pelio, Tritone e Urania
  82. ^ a b Sito della società Piscine di Albaro S.r.l., che gestisce gli impianti sportivi
  83. ^ a b Lo stadio del nuoto di Albaro su www.architetturadelmoderno.it
  84. ^ Beppe Croce (1914-1986) è stato velista e presidente della Federazione Italiana Vela e dello Yacht Club Italiano
  85. ^ Immagine dello Stadio Beppe Croce durante un incontro
  86. ^ Info sul sito del Tennis Club Valletta Cambiaso ASD
  87. ^ Storia dell'Athletic Club sul sito della società]
  88. ^ Sito della società sportiva Nuotatori Genovesi SSD
  89. ^ La società sportiva Nuotatori Genovesi sul sito delle piscine di Albaro

Bibliografia

  • Guida d’Italia - Liguria, Milano, TCI, 2009.
  • Fiorella Caraceni Poleggi, Genova - Guida Sagep, SAGEP - Automobile Club di Genova, 1984.
  • Corinna Praga, Creuse in Albaro, Genova, SAGEP, 1989.
  • Corinna Praga, Genova fuori le mura, Genova, SAGEP, 2006.
  • Angelo Remondini, Parrocchie suburbane di Genova, notizie storico-ecclesiastiche, Genova, Tipografia delle letture cattoliche, 1882.
  • Goffredo Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico e commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, Torino, G. Maspero, 1841.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova