Niger: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: arz:نيجر
Riga 72: Riga 72:
[[File:Niger-demography.png|Thumb|300px|left| Crescita demografica in Niger dal 1961 al 2003]]
[[File:Niger-demography.png|Thumb|300px|left| Crescita demografica in Niger dal 1961 al 2003]]
La mortalità infantile si mantiene su alti livelli, simili a quelli dei paesi confinanti. Inoltre, la mortalità dei bambini di età compresa fra uno e quattro anni di età è eccezionalmente elevata (248 su 1000) ed è dovuta all'alimentazione povera e alle precarie condizioni di salute.
La mortalità infantile si mantiene su alti livelli, simili a quelli dei paesi confinanti. Inoltre, la mortalità dei bambini di età compresa fra uno e quattro anni di età è eccezionalmente elevata (248 su 1000) ed è dovuta all'alimentazione povera e alle precarie condizioni di salute.
Ciononostante, il tasso di fertilità molto alto (7,2%) fa sì che quasi la metà (49%) degli abitanti del Niger abbia meno di 15 anni di età. Il tasso di scolarizzazione è del 50% (38% uomini, 27% donne). Un'ulteriore mezzo di diffusione della cultura è rappresentato dalle scuole coraniche.
Ciononostante, il tasso di fertilità molto alto (7,2%) fa sì che quasi la metà (49%) degli abitanti del Niger abbia meno di 15 anni di età.

Il tasso di scolarizzazione è del 29% (di cui 60% maschi e 40% femmine).<ref name=ilab>{{en}}[http://www.dol.gov/ilab/media/reports/iclp/tda2001/Niger.htm U.S.A. Department of Labor]</ref><ref> [http://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/21/Parla_ambasciatore_del_dossier_uranio_co_0_030721020.shtml corriere.it]</ref> Un ulteriore mezzo di diffusione della cultura è rappresentato dalle scuole coraniche.


=== Etnie ===
=== Etnie ===

Versione delle 15:45, 12 ott 2010

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Niger, vedi Niger (disambigua).
Niger
Unità - Lavoro - Progresso
Niger - Localizzazione
Niger - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica del Niger
Nome ufficialeRepublique du Niger
Lingue ufficialifrancese
CapitaleNiamey  (665.918 ab.)
Politica
Forma di governoGiunta Militare
Capo di StatoSalou Djibo come Presidente del Consiglio Supremo per la Restaurazione della Democrazia
Capo di GovernoMahamadou Danda
Indipendenzadalla Francia, 3 agosto 1960
Superficie
Totale1.267.000 km² (21º)
% delle acque0,02%
Popolazione
Totale10.075.511 ab. ( ) (70º)
Densità8 ab./km²
Nome degli abitantinigerini
Geografia
ContinenteAfrica
Fuso orarioUTC +1
Economia
ValutaFranco CFA
PIL (nominale)10,951 milioni di $ (2005) (132º)
PIL pro capite (nominale)872 $ (2005) (174º)
ISU (2007)0,340 (basso) (182º)
Varie
Codici ISO 3166NE, NER, 562
TLD.ne
Prefisso tel.+227
Sigla autom.RN
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleLa Nigerienne
Niger - Mappa
Niger - Mappa
 
Coordinate: 17°N 10°E / 17°N 10°E17; 10

Il Niger è uno Stato dell'Africa Occidentale, che confina a nord con l'Algeria e la Libia, ad est con il Ciad, a sud con la Nigeria e il Benin ed ad ovest con il Burkina Faso e il Mali; è uno stato senza sbocco al mare. Deve il suo nome al fiume Niger che l'attraversa. La sua capitale è Niamey. Circa i due terzi della popolazione vive con meno di 1,25 dollari statunitensi al giorno. [1]

Geografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia del Niger.

Morfologia

Situato nel medio continente africano, il Niger è composto per i suoi due terzi del territorio da parte del deserto del Sahara, praticamente inabitabile, che costituisce tutto il nord del paese. Il resto (sulle sponde dal fiume Niger) presenta grandi savane dove è possibile allevare bestiame e praticare agricoltura di sussistenza. In questa ultima regione si trova la capitale, Niamey, e la maggior parte dei centri popolati, come Zinder, Maradi e Tillabery.

La zona desertica raggiunge il suo massimo rigore nel Ténéré. In essa si trovano massicci montagnosi come l'Aïr, che come cima più elevata il monte Bagzane, di 2022 m. Le città più importanti in questa zona "interiore" del paese sono Bilma, Tahoua e Agadez.

Idrografia

Oasi di Bilma

Nella parte sudorientale del paese si trova il Lago Ciad, che è diviso con il Ciad, la Nigeria e il Camerun. Più concretamente questo si trova in una zona abitata dai Beri Beri. A sudovest si trova il fiume Niger, la maggiore fonte di acqua potabile del paese. Tra i maggiori fiumi del paese, troviamo il Goulbi de Maradi e il Rima, entrambi stagionali ed entrambi localizzati lungo il confine con la Nigeria, e lo Yobe che si tuffa nel lago Ciad.

Clima

Il clima del Niger è uno dei più caldi al mondo: è tanto caldo che la temperatura media supera facilmente i 30 °C

Le precipitazioni sono trascurabili nelle regioni settentrionali, mentre nelle regioni meridionali raggiungono gli 800 mm annui al sud, concentrandosi tra giugno e ottobre.

Popolazione

Demografia

Crescita demografica in Niger dal 1961 al 2003
Crescita demografica in Niger dal 1961 al 2003

La mortalità infantile si mantiene su alti livelli, simili a quelli dei paesi confinanti. Inoltre, la mortalità dei bambini di età compresa fra uno e quattro anni di età è eccezionalmente elevata (248 su 1000) ed è dovuta all'alimentazione povera e alle precarie condizioni di salute. Ciononostante, il tasso di fertilità molto alto (7,2%) fa sì che quasi la metà (49%) degli abitanti del Niger abbia meno di 15 anni di età.

Il tasso di scolarizzazione è del 29% (di cui 60% maschi e 40% femmine).[2][3] Un ulteriore mezzo di diffusione della cultura è rappresentato dalle scuole coraniche.

Etnie

Le differenti etnie del Niger sono:

  • Hausa, agricoltori stanziali, insediati fra Dallol Mauri e Zinder, vivono nel centro e nell'est; sono presenti anche nella Nigeria settentrionale;
  • Djerma-Songhai agricoltori stanziali, insediati a ovest; sono presenti anche in alcune aree del Mali; includono i Wogo e i Kurtei;
  • Tuareg, Tubu e Arabi, allevatori nomadi, insediati a nord e nord-est;
  • Kanuri e Buduma, allevatori semi-nomadi, insediati all'estremità orientale, ai confini con il Ciad;
  • Peul o Fulani, allevatori semi-nomadi, disseminati su tutto il territorio.

Gli Hausa e i Djerma-Songhai rappresentano i due gruppi etnici più diffusi nel paese e contano insieme i 3/4 della popolazione. Anche i Gurmantche, sono stanziali, dediti all'agricoltura e vivono nelle regioni meridionali, le più fertili del Niger. A causa della vorticosa crescita demografica e della conseguente competizione per le scarse risorse naturali disponibili, negli anni recenti si sono registrati alcuni scontri fra le tribù di agricoltori e quelle di allevatori.

Lingue

La lingua ufficiale del Niger è il francese, dai tempi del colonialismo. Tra la decina di lingue autoctone si contano:

Religioni

La maggioranza della popolazione del Niger è di religione musulmana, di professione sunnita, (più del 93%): l'Islam è arrivato in queste terre molto presto. Le minoranze, concentrate nella regione di Doutchi (Dosso?), praticano credenze animiste oppure sono cristiani. La coabitazione fra le tre fedi è nel complesso pacifica.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Niger.

Il sito di Gobero, sulle rive di un paleolago scomparso nella parte occidentale del deserto del Tenerè[4], testimonia la storia del popolamento del Sahara durante le fasi umide dell'olocene. Il sito presenta due fasi di occupazione:

Fra i il X secolo e il XIX secolo in Niger ci fu un forte regno chiamato Hausa, che controllava le rotte delle caravane che attraversavano il Sahara e dominava la regione fertile del sud del territorio. L'apogeo di questa cultura iniziò nel XV secolo, per cominciare a decadere con la conquista europea del Niger nel XVIII secolo.

La colonizzazione francese si completò nel XIX secolo, quando l'attuale territorio del Niger venne a far parte dell'Africa Occidentale Francese fino a quando divenne indipendente il 3 agosto, 1960.

Il Niger divenne una repubblica presidenziale nel 1960. Dal 1999 ha una nuova costituzione varata nel luglio dello stesso anno. I governi degli anni passati sono cambiati frequentemente fra dittature militari e governi passeggeri. Il parlamento fu disciolto dopo vari colpi di stato poco distanti nel tempo tra loro.

Il 18 febbraio 2010 un colpo di stato rovescia il capo di stato Tandja Mamadou.

Ordinamento dello stato

Secondo la costituzione del dicembre 1992, riattivata per referendum nel luglio 1999, il Niger è una repubblica semipresidenziale e ammette il multipartitismo.

Il presidente, con funzioni di capo dello Stato e di capo del Governo, viene eletto a suffragio universale con un mandato di 5 anni, ripetibile una sola volta.

Il potere legislativo è esercitato da una assemblea nazionale composta da 113 membri (in passato 83), eletti sempre a suffragio universale (105 in collegi uninominali e 8 dalle minoranze) e sempre ogni 5 anni. Nel 2009 essa è stata cancellata, e il potere straordinario è nelle mani del Presidente Tandja Mamadou, rendendo di fatto il Paese una dittatura.

L'ordinamento del potere giudiziario si basa sul modello francese, ma comprende anche usi consuetudinari del Niger.

Suddivisione amministrativa

Regioni del Niger
Lo stesso argomento in dettaglio: Regioni del Niger, Dipartimenti del Niger e Comuni del Niger.

Il Niger è suddiviso in 8 Regioni , compresa quello della città capitale, Niamey, 36 dipartimenti e 129 comuni. Le regioni sono piuttosto differenziate per condizioni climatiche e di vita della popolazione.

Città principali

Veduta notturna della Capitale Niamey
Veduta di Agadez del 1997

Le principali città dello stato, in ordine di popolazione sono:

Citta Regioni Popolazione
2001[5]
Posizione[6]
Niamey Niamey 707.951 13°31′N 2°07′E / 13.516667°N 2.116667°E13.516667; 2.116667
Zinder Zinder 170.575 13°48′N 8°59′E / 13.8°N 8.983333°E13.8; 8.983333
Maradi Maradi 148.017 13°29′30″N 7°05′47″E / 13.491667°N 7.096389°E13.491667; 7.096389
Agadez Agadez 78.289 16°58′26″N 7°59′27″E / 16.973889°N 7.990833°E16.973889; 7.990833
Tahoua Tahoua 73.002 14°53′25″N 5°16′04″E / 14.890278°N 5.267778°E14.890278; 5.267778
Arlit Agadez 69.435 18°43′57″N 7°22′05″E / 18.7325°N 7.368056°E18.7325; 7.368056
Birni N'Konni Tahoua 44.663 13°48′N 5°15′E / 13.8°N 5.25°E13.8; 5.25
Dosso Dosso 43.561 13°02′40″N 3°11′41″E / 13.044444°N 3.194722°E13.044444; 3.194722
Tessaoua Maradi 31.667 13°45′12″N 7°59′11″E / 13.753333°N 7.986389°E13.753333; 7.986389
Dogondoutchi Dosso 29.244 13°38′46″N 4°01′44″E / 13.646111°N 4.028889°E13.646111; 4.028889
Gaya Dosso 28.385 11°53′16″N 3°26′48″E / 11.887778°N 3.446667°E11.887778; 3.446667
Diffa Diffa 23.409 13°18′56″N 12°36′32″E / 13.315556°N 12.608889°E13.315556; 12.608889
Madaoua Tahoua 22.175 14°06′N 6°26′E / 14.1°N 6.433333°E14.1; 6.433333
Téra Tillabéri 19.508 14°00′38″N 0°45′11″E / 14.010556°N 0.753056°E14.010556; 0.753056
Miria Zinder 19.161 13°42′51″N 9°09′02″E / 13.714167°N 9.150556°E13.714167; 9.150556
Dakoro Maradi 18.875 13°49′N 6°25′E / 13.816667°N 6.416667°E13.816667; 6.416667
Matameye Zinder 17.930 13°25′26″N 8°28′40″E / 13.423889°N 8.477778°E13.423889; 8.477778
Magaria Zinder 17.776 14°34′N 8°44′E / 14.566667°N 8.733333°E14.566667; 8.733333
Tillabéri Tillabéri 16.683 14°12′22.13″N 1°27′12.45″E / 14.206146°N 1.453457°E14.206146; 1.453457
N'guigmi Diffa 15.922 14°15′10″N 13°06′39″E / 14.252778°N 13.110833°E14.252778; 13.110833
Illéla Tahoua 15.805 14°27′42″N 5°14′51″E / 14.461667°N 5.2475°E14.461667; 5.2475
Tanout Zinder 15.779 14°58′13″N 8°53′30″E / 14.970278°N 8.891667°E14.970278; 8.891667
Goure Zinder 13.422 13°59′13″N 10°16′12″E / 13.986944°N 10.27°E13.986944; 10.27
Abalak Tahoua 12.764 15°27′08″N 6°16′42″E / 15.452222°N 6.278333°E15.452222; 6.278333
Filingue Tillabéri 11.661 14°21′N 3°19′E / 14.35°N 3.316667°E14.35; 3.316667
Aguie Maradi 11.475 13°30′29″N 7°46′38″E / 13.508056°N 7.777222°E13.508056; 7.777222
Birni N'Gaouré Dosso 10.775 13°05′16″N 2°55′01″E / 13.087778°N 2.916944°E13.087778; 2.916944
Guidan Roumji Maradi 10.744 13°51′N 6°58′E / 13.85°N 6.966667°E13.85; 6.966667
Kollo Tillabéri 10.533 13°18′31″N 2°19′51″E / 13.308611°N 2.330833°E13.308611; 2.330833
Say Tillabéri 10.502 13°06′29″N 2°21′35″E / 13.108056°N 2.359722°E13.108056; 2.359722
Maine-Soroa Diffa 10.176 13°13′04″N 12°01′36″E / 13.217778°N 12.026667°E13.217778; 12.026667
Tchirozerine Agadez 10.032 17°15′37″N 7°45′03″E / 17.260278°N 7.750833°E17.260278; 7.750833

Istituzioni

Sistema scolastico

Servizio sanitario

Politica

Insieme a vari altri Stati, il Niger è membro dell'Unione Monetaria dell'Africa Occidentale (UMOA-Union Monetaire Ouest Africaine) e con essi condivide una banca centrale (BCEAO) e una moneta, il Franco CFA (Communauté Financière Africaine).

Economia

Carovana nei pressi dell'oasi di Bilma

L'economia del Niger è una delle più povere fra quelle degli stati che fanno parte del terzo mondo ed è basata sulla pastorizia e sull'agricoltura; a queste si sta affiancando lentamente l'industria mineraria ed in particolare l'estrazione e l'esportazione dell'uranio. Il nord del Niger, costituito dall'altopiano di Djado e da parte del deserto del Ténéré, è abitato da comunità nomadi che praticano la pastorizia di bovini e caprini. A sud e ad ovest, dove ci sono maggiori precipitazioni, la popolazione è sedentaria e dedita all'agricoltura del miglio e del sorgo, che costituiscono l'alimento base della popolazione. Questa scarsa attività agricola è limitata ad appena 660 km² pari a solo il 3,9% del territorio nazionale. Si producono in modeste quantità patate, mais, riso, banane e pomodori. Oltre queste vi è una discreta coltivazione di arachidi che vengono in parte esportate. Poche sono le foreste che si trovano esclusivamente nel sud del paese.

Fra le principali risorse minerarie del paese si trovano il carbone, il ferro, i fosfati, l'oro e il petrolio. L'industria è ancora agli inizi; esiste prevalentemente quella mineraria e quella manifatturiera.

La moneta del Niger è il franco CFA, che nel 2005, aveva una parità con il dollaro statunitense di 525,85. Il suo PIL, uno dei più bassi del mondo, è di 900 dollari pro capite (2004), mentre l'inflazione è del 3% annuale (2002).

Il Niger ha un debito pubblico esterno di 1.600 milioni di dollari (2002).

Ambiente

Nel 1954 venne istituito il Parco nazionale W, noto per i suoi grandi mammiferi, che nel 1996 divenne patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Musica

La musica del Niger, come tutte le altre forme di espressione culturale, è caratterizzata dalla mescolanza di influssi provenienti dalle diverse componenti etniche del paese, tutte fortemente influenzate dalla cultura francese. Forse la più nota forma di espressione musicale del Niger è il Tuareg Blues, sviluppatosi negli anni 90 durante l'insurrezione dei Tuareg.

Sport

Olimpiadi

Il Niger partecipa alle competizioni olimpiche dal 1964, con l'eccezione delle edizioni del 1976 e 1980. Ad oggi ha vinto un'unica medaglia grazie a Issaka Daborg che nel 1972 ha vinto il bronzo nel pugilato.


Calcio

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato di calcio nigerino.

Il Niger non si è mai qualificato per le fasi finali dei mondiali di Calcio, ne ha mai vinto alcuna competizione internazionale. Il miglior risultato si è registrato nel 1982 quando il Niger fu eliminato ai quarti dall'Algeria, che si sarebbe poi qualificata per la fase finale dei mondiali.

Tradizioni

Giochi

Il Krur (o Crur) è un gioco astratto della famiglia dei mancala giocato dalle popolazione Hassaniya. Il Krur è generalmente concepito come gioco per bambini.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Template:Wikiatlas

Collegamenti esterni

Template:Lingua francese

  Portale Africa Occidentale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa Occidentale

ak:Niger