Discussioni progetto:Letteratura: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biroso (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
Riga 1 640: Riga 1 640:
Dubbio da oltre un anno. Pareri?[[Utente:Idraulico liquido| ~Idraulico]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 16:30, 25 set 2020 (CEST)
Dubbio da oltre un anno. Pareri?[[Utente:Idraulico liquido| ~Idraulico]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 16:30, 25 set 2020 (CEST)


== Richiesta controllo pagina Loretta Marcon ==
--[[Utente:Biroso|Biroso]] ([[Discussioni utente:Biroso|msg]]) 15:48, 27 set 2020 (CEST)== Richiesta controllo pagina Loretta Marcon ==


Vi chiedo di voler controllare se la Pagina [[Utente:Biroso/Sandbox]] può essere pubblicata. Ho apportato diverse aggiunte e modifiche. Grazie.{{nf| 15:24, 26 set 2020‎ Biroso}}
Vi chiedo di voler controllare se la Pagina [[Utente:Biroso/Sandbox]] può essere pubblicata. Ho apportato diverse aggiunte e modifiche. Grazie.{{nf| 15:24, 26 set 2020‎ Biroso}}

Versione delle 15:48, 27 set 2020

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Caffè letterario.
 
 
Caffè letterario
Tazza di caffè
Tazza di caffè

Benvenuto/a al Caffè letterario, punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati al Progetto:Letteratura.

Per inserire un nuovo intervento, clicca qui.

L'archivio del Caffè letterario si trova qui.

Per modificare questa insegna, clicca qui.

In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la letteratura. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=letteratura alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

pagina Marco Mastrorilli

Buongiorno vorrei sottoporre la bozza a "Discussioni progetto:Letteratura" della pagina Marco Mastrorilli. Si tratta di un autore riconosciuto in ambito naturalistico ed in particolare è il massimo esperto di rapaci notturni in Italia per cui a mio avviso merita di essere presente su Wikipedia poichè è un riferimento importante per chi cerca notizie in merito. Ho letto bene i criteri e mi sembra ci siano tutti. Grazie per la risposta. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dada1963 (discussioni · contributi) 16:53, 3 gen 2020 (CET).[rispondi]

Salve, per cominciare ti direi di leggere Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Note; dovresti aggiungere anche il Template:Bio e guardare anche le convenzioni sulle biografie. Inoltre la seconda frase è una frase nominale e questa cosa non va bene. Poi non penso rispetti i criteri per gli scrittori, perchè dal profilo Linkedin sembrerebbe essere fondatore di Noctua, che gestisce anche Noctua edizioni; e anche le altre case editrici sembrano case minori. Non saprei... Secondo me non è enciclopedico. --Giacomo-gu (msg) 17:37, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]
i criteri non sempre possono stabilire se voce è enciclopedica oppure no, sono sufficienti non necessari, tuttavia le case editrici sono poco rilevanti, qualora fosse davvero il maggiore esperto nel suo campo ci dovrebbero essere fonti che lo stabiliscono. Comunque così com'è, la voce non può essere pubblicata è ancora incompleta e inoltre rischierebbe di essere cancellata----Tostapaneૐcorrispondenze 18:55, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]
Concordo con Tostapane. Prendere come riferimento i criteri per gli scrittori potrebbe non essere la decisione giusta per uno dei maggiori esperti di gufi al mondo (World Owl Hall of Fame). Il problema sono le fonti che lo attestino. Una domanda sorge spontanea: stai contribuendo su commissione? In caso affermativo leggi questa linea guida. Nel frattempo segnalo questa discussione al Progetto:Forme di vita per un loro eventuale parere sull'enciclopedicità dello studioso.--Flazaza (msg) 21:31, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]
Sisi ci ho pensato dopo che forse sarebbe stato meglio concentrarsi sull'aspetto scientifico invece che sui criteri (che sono sufficienti e non necessari, me lo devo sempre ripetere scusate) degli scrittori. Qui sul sito del festival appare un po' più chiaro l'importanza che ha nel suo campo.--Giacomo-gu (msg) 22:22, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]
Segnalo che la voce è già stata inserita tre volte sempre dallo stesso utente [@ Dada1963] e in seguito sempre cancellata: Marco Mastrorilli. Segnalo inoltre che lo stesso utente ha creato due sandbox praticamente identiche: Utente:Dada1963/Marco Mastrorilli e Utente:Dada1963/Sandbox. Una delle due va messa in cancellazione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:55, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

Avviso E

Sulla voce «Vanessa Beeman» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 08:57, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Gennarino Di Gennaro e la scoperta dei poteri portentosi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 19:52, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]

Lovecraft

Ho notato che nelle voci che riguardano le creature Lovecraftiane, spesso con poche o nulle fonti, si tende a mischiare indistintamente nozioni e caretteristiche prese dalle opere di Lovecraft con quelle prese da opere di altri scrittori che hanno lavorato sull'universo Lovecraftiano. Penso che bisognerebbe dare un'asciugata generale separando nettamente quanto descritto da Lovecraft con quanto partorito successivamente da altri.--151.68.99.166 (msg) 18:26, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]

Inserimenti mononominali

Salve, vorrei richiamare l'attenzione su questi inserimenti. Senza nulla togliere a Giorgio Luzzi, li giudico promozionali, ma mi piacerebbe un parere. Ringrazio per le eventuali risposte.--Fabio Matteo (msg) 18:43, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]

[@ Fabio Matteo] abbiamo a che fare con una volontà inconsapevole di POV. Ho dato una ripulita--Tostapaneૐcorrispondenze 17:02, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

Bagliori d'autore

Sulla voce «Bagliori d'autore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- -Idraulico (msg) 17:04, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

Procedura di cancellazione multipla di Tarkaan e Tisroc

La pagina «Tarkaan», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 10:49, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Tostapane.Grazie per il suggerimento. Approfondisco la ricerca. AdelaideCampo (msg) 08:36, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

Avete pareri sul libro in oggetto? Vi sembra enciclopedico? -Idraulico (msg) 15:31, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Si tratta di un qualsiasi libro di varia, a mio parere non enciclopedico. Senza intento polemico. devo però dire che sempre più si pensa autore enciclopedico=qualsiasi suo libro enciclopedico (snort). Propenderei per metterlo in PdC, me ne potrei occupare tra un paio di settimane--Tostapaneૐcorrispondenze 22:12, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

Richiesta pareri per nuova voce saggista

Buongiorno a tutti, vi chiedo un parare riguardo alla pubblicazione di una nuova voce: Alessandro Obino. È un saggista italiano che ha pubblicato libri che riguardano i temi del lavoro e su cui ho trovato diversi riferimenti sul web e articoli sulla stampa nazionale. Ho visto che i suoi libri sono stati pubblicati da un editore nazionale. Questo è il link della sandbox: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AdelaideCampo/Sandbox Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AdelaideCampo (discussioni · contributi) 10:32, 17 gen 2020 (CET).[rispondi]

Ciao Adelaide[@ AdelaideCampo], a meno che non ci siano premi più prestigiosi, o recensioni di critici importanti, dalla tua sandbox non si rileva che la voce sia enciclopedica. Ti consiglio di attendere che il biografato abbia una carriera più cospicua, infatti se la pagina fosse pubblicata adesso, credo che di sicuro sarebbe cancellata. Un salutone--Tostapaneૐcorrispondenze 22:22, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ AdelaideCampo] Concordo che al momento non emergono, dalla bozza, particolari elementi di enciclopedicità e le fonti presenti sono autoreferenziali.--Burgundo (msg) 22:40, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
Concordo con le analisi precedenti (fonti prevalentemente autoreferenziali). -Idraulico (msg) 10:16, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti e grazie delle vostre note. Per quanto riguarda i criteri di enciclopedicità ho pensato che il saggista fosse perfettamente in linea, in quanto presenta almeno 3 saggi pubblicati da una casa editrice nazionale, i libri sono distribuiti sui circuiti nazionali più importanti e ha ricevuto ricevuti recensioni su Repubblica e Corriere della sera. Tra l'altro ho trovato anche una recensione sulla trasmissione Fahrenheit di RadioRai3 che riguarda proprio i libri. Quale potrebbe essere una fonte NON autoreferenziali? Un riconoscimento importante o che tipo di fonte/recensione? Grazie.--AdelaideCampo (msg) 15:51, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Adelaide[@ AdelaideCampo], a mio parere c'è l'enciclopedicità. Non è un autore maggiore, ma ho verificato e le fonti che citi sono corrette. Un consiglio: elimina tutte le prime note che fanno riferimento alle opere dell'autore, altrimenti la voce rimane viziata dall'autoreferenzialità.--Antonio Lachiacchiera (msg) 19:39, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]
Come è stato più volte scritto qui sopra occorre eliminare le note che si riferiscono ai libri del biografato (fonti autoreferenziali), sistemare le note nude usando i template {{cita}} e eliminando i link a youtube e ad eventuali social. Agiungere qualche altra fonte controllabile (a siti raggiungibili). Ultima cosa, per una migliore leggibilità indenta le discussioni come fanno tutti gli altri. Grazie.--Burgundo (msg) 20:34, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Antonio Lachiacchiera[@ Antonio Lachiacchiera], ciao [@ Burgundo]. Grazie per i preziosi suggerimenti. Provvedo subito a fare le dovute correzioni e a migliorare la voce per rispettare tutti i requisiti richiesti. Grazie. --AdelaideCampo (msg) 17:11, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti, ho seguito i commenti e le vostre indicazioni per migliorare la voce e renderla enciclopedica. Ho infatti eliminato le fonti autoreferenziali come suggerito da Antonio Lachiacchiera[@ Antonio Lachiacchiera] e ho sistemato le note con i template giusti come indicato da [@ Burgundo], cancellando anche il link a Youtube che in effetti da una lettura più attenta di wikipedia non rientra nei criteri richiesti. Attendo i vostri pareri. Grazie. --AdelaideCampo (msg) 15:17, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Adelaide[@ AdelaideCampo], il formato ora è corretto. Per quanto riguarda le fonti, sicuramente Fharenheit di Radio Rai è una fonte importante. Anche Massimiliano Panarari lo è. Insegna all'Università di Reggio Emilia e scrive abitualmente articoli su l'Espresso. Le altre fonti lo sono meno. Secondo me la voce è al limite, ma composta così ci stà. Un saluto.--Antonio Lachiacchiera (msg) 11:38, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Antonio Lachiacchiera[@ Antonio Lachiacchiera], grazie per il contributo e per aver ripreso la discussione. Attendo anche i pareri di [@ Frullatore_Tostapane], [@ Burgundo]e [@ Idraulico liquido] che hanno partecipato per procedere con la pubblicazione della voce. Che ne pensate? Grazie a tutti. --AdelaideCampo (msg) 10:38, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]
Secondo me, cosi come sta è quantomeno da dubbio E. Non concordo neanche sul fatto che quelle 2 recensioni possano fugare ogni dubbio, quindi secondo me la voce resta non enciclopedica, come già detto--Tostapaneૐcorrispondenze 10:43, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]
Pure per me i dubbi sono più che motivati. Un paio di recensioni non ne fanno un autore enciclopedico. -Idraulico (msg) 10:56, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]
Concordo sul fatto che ancora siamo a rischio dubbio di enciclopedicità. Wikipedia non è mai urgente e attendere ancora qualche sviluppo della carriera non può che far bene.--Burgundo (msg) 08:24, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità Lorenzo Pompeo

Segnalo discussione: Discussione:Lorenzo Pompeo. Sulla voce è presente un avviso E da più di un anno. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:33, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

Aiutare

È stato notato che la voce «Five Nights at Freddy’s: The Fourth Closet» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Burgundo (msg) 14:36, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione|Federica Fantozzi

La pagina «Federica Fantozzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tostapaneૐcorrispondenze 22:37, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

Rimozione Atlantide

La voce Atlantide, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:22, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

voce cancellata su poeta - consiglio

Buongiorno, un consiglio: qualche giorno fa ho creato la voce su un poeta italiano scomparso l'anno scorso. La voce però mi è stata cancellata (da un utente-amministratore), con la motivazione C4. Quando ho chiesto spiegazioni più specifiche, l'utente ha risposto: "dalla voce poeta a valenza prettamente regionale". In realtà non è così, ha valenza anche nazionale (ha vinto il Premio Dessì, è entrato nella terna finale del Premio Viareggio, è stato nominato Commendatore della Repubblica dal PdR, alcune sue poesie sono state tradotte in inglese e pubblicate in riviste USA, altre sono state inserite in antologie scolastiche nazionali, ha 6 libri al suo attivo uno dei quali con Laterza, il suo stile è stato elogiato anche da Mario Luzi, etc). Forse però sono io che non l'ho scritta secondo i canoni giusti, pur avendoci messo 14 note esterne. Quindi cosa mi consigliate di fare? Riscriverla (magari ancor più stringata?) Altro? Grazie molte in anticipo, Leonardo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Leonardomela (discussioni · contributi) 23:09, 25 gen 2020 (CET) .[rispondi]

[@ Leonardomela] non posso vedere la voce ma ti consiglio di scriverla con calma nella tua pagina delle prove (il link è nel menu in alto) dotandola di fonti verificabili e autorevoli. Come riferimento, anche se non è proprio la stessa cosa, ti consiglio la lettura di questa pagina. Quando avrai finito potrai tornare qui per chiedere un parere se sia pronta da pubblicare! Saluti, --Tostapaneૐcorrispondenze 00:15, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Leonardomela] come detto dal mio stimato collega attendiamo la voce nella tua sandbox per esprimere un parere, ma tieni presente, se si tratta del poeta Giovanni Campus, che il Premio Dessì ha ricevuto da poco un dubbio di enciclopedicità e che necessita quindi di essere approfondito assieme ai miei amici del progetto, Buon proseguimento!--GabrieleBellucci (msg) 01:06, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane]
[@ GabrieleBellucci] Grazie molte delle risposte. Si, riguarda Campus. Ma quindi anche la voce sul Premio Dessì, che è online da anni, sarebbe a rischio cancellazione? Onestamente fatico un po' a capire perché, da utente non mi pare superflua o poco importante, anche guardando l'albo d'oro delle sue 34 edizioni. (E a scanso di equivoci preciso che quella voce non l'ho scritta io nè ho nulla a che fare con quel premio). Ad ogni modo, se ho ben capito devo aspettare a riscrivere la voce su Campus finchè non avrete deciso la sorte della voce sul Premio Dessì, giusto? Ma come faccio a sapere quando ciò sarà successo?
Altro dubbio pratico: come faccio a mandarvi la bozza della voce dalla pagina prove? C'è un pulsante da cliccare? O basta inserire a inizio testo Ping e il vostro nomeutente, come facciamo qui? Non viene sovrascritta dal primo utente che la usa dopo di me? (Almeno così avevo capito quando l'avevo preparata lì la prima volta). Scusate l'ignoranza tecnica. Leonardomela
La tua pagina di prove personale potrebbe essere Utente:Leonardomela/Sandbox, edita quella pagina e poi metti il link qui al progetto (la citazione iniziale evitala però..). Da un'occhiata su opac-sbn c'è quello con Laterza un po' diffuso, gli altri molto meno..--Kirk Dimmi! 21:00, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] :::[@ GabrieleBellucci] :::[@ Kirk39] Come richiesto, vi posto qui la pagina editata, per sapere se ora può andare. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Leonardomela/Sandbox Ci ho aggiunto tra l'altro il link alla voce dedicata a Campus sull'enciclopedia Treccani, che prima non c'era e immagino costituisca fonte autorevole. Inoltre ho aggiunto in bibliografia un saggio che ho trovato sull'opera di Campus uscito su una rivista scientifica. PS Sul fatto dell'Opac, ho operato il controllo suggerito e indubbiamente la raccolta uscita con Laterza è presente in più biblioteche delle raccolte seguenti, ma credo sia appunto perchè Laterza aveva una distribuzione più capillare e anche banalmente perché le raccolte seguenti sono più recenti ('Prologo' per es. è uscita meno di due anni fa). Ad ogni modo tutte le raccolte risultano presenti in varie biblioteche di varie regioni. Grazie dell'attenzione. Leonardomela 13:18, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
Il link alla voce Treccani non funziona perchè c'è un / di troppo prima di enciclopedia. Comunque se esiste una voce sulla Treccani imho non c'è bisogno di altro per confermare l'enciclopedicità --Postcrosser (msg) 13:19, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Postcrosser] Giusto! Ora ho tolto lo / di troppo e il link mi risulta si apra. Posso dunque provvedere a ricreare la pagina? Grazie. Leonardomela 13:25, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ho wikificato e inserito il tmp Bio. Le attività di giornalista, critico cinematografico e professore sono da mantenere insieme a quella di poeta? Dalla voce non sembrerebbe e le ho tolte. Eventualmente reintegratele. -Idraulico (msg) 14:06, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Leonardomela] Ho fatto qualche piccola aggiunta anch'io, ora, prima di procedere con la pubblicazione, aspetterei qualche altro parere e lavorerei un pò sull'inserimento di note autorevoli sulla pagina del Premio Dessì (Cmq concordo con [@ Postcrosser] che la voce sulla Treccani non è cosa di poco conto a favore dell'enciclopedicità del poeta)--GabrieleBellucci (msg) 14:19, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ GabrieleBellucci] Ho aggiunto alla voce del Premio Dessì alcuni dettagli corredati da note giornalistiche affidabili (es. il quotidiano 'L'Unione Sarda', etc), come il nome del presidente della giuria (che è prof. ordinario di Letteratura italiana a Firenze) e il numero dei volumi candidatisi al Premio lo scorso anno (molto alto e a mio avviso conferma dell'importanza rivestita dal premio, insieme alla sua longevità - 35 edizioni - e all'albo d'oro).Leonardomela 16:47, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ GabrieleBellucci] :::[@ Postcrosser] :::[@ Frullatore_Tostapane] :::[@ Kirk39] Considerati i vostri tre pareri positivi (e l'assenza di pareri negativi, a distanza di un paio di giorni dal vostro consenso), starei procedendo a reinserire la voce, ok? Grazie a tutti per l’aiuto, anche nel wikificare l'impaginazione. Leonardomela 11:14, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Leonardomela] comunque il mio ping npon è arrivato, non so agli altri. Buona giornata--Tostapaneૐcorrispondenze 12:02, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]
Neanche a me nessun campanellino rosso, ma non è la prima volta che vengo pingato senza riceverne notifiche...buon weekend a tutti!--GabrieleBellucci (msg) 12:31, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]
L'affermazione altre [sue poesie] sono state tradotte in inglese e pubblicate negli Stati Uniti. Lascia inoltre un romanzo, ancora inedito, completato appena prima della morte. va assolutamente fontata o altrimenti rimossa. Una domanda: è stato nominato "Commendatore" per i meriti letterari o per altra sua attività meritoria?--Flazaza (msg) 18:46, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione voce

La pagina «Alessandro Gallo (scrittore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Melquíades (msg) 10:34, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Presentazione ampliamento con finalisti del Premio Strega

Gentili tutti,

Presentiamo ampliamento della voce Premio Strega, consistente nell'aggiungere libri e autori che hanno concorso alle finali prima e seconda del premio, reperibili sul sito www.premiostrega.it. La presente iniziativa nasce in Wikipedia dal dialogo tra utenti e non ha un equivalente su altre versioni di Wikipedia e nemmeno sul sito del premio. Lo scopo è di offrire una lettura ulteriore di storia letteraria italiana, attraverso questi dati, ma anche di fornire una mappatura di schede su libri (quando esistenti) e di collegarli tra loro, per valorizzare iniziative che sono nate per i motivi più vari. La ricerca ha portato alla constatazione di due aspetti notevoli:

  • le finali, scaturite da una rosa solitamente di 12 libri (ma a volte il numero è stato diverso), più volte sono state non a cinque, ma a sei libri, a causa di un ex aequo avvenuto al quinto posto. Poiché il fine primo della votazione è esprimere un vincitore e non estromettere un sesto, ci siamo attenuti a quanto registrato sul sito, a proposito delle finali e abbiamo incluso anche il sesto titolo;
  • l'enciclopedicità di questi libri finalisti non era al centro della ricerca e in linea generale è facile capire che moltissimi finalisti hanno meriti a prescindere dalla loro partecipazione alle finali-Strega. Ma va sottolineato che il lavoro è stato in gran parte compiuto all'interno di Wikipedia e non come pedissequa copiatura di qualcosa (che per altro non è trattato in tal modo). Quindi dalla ricognizione delle pagine, non tanto dei libri esistenti, quanto piuttosto su quelle dei loro autori, è ormai radicata la moda di dichiararsi finalisti di qualsiasi premio, e qui non si auspica una caccia (alle streghe?).

La tabella è qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AmaliaMM/Sandbox/3. Sperando di fare cosa gradita al progetto, attendiamo pareri. Grazie.--AmaliaMM (msg) 07:25, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

[@ AmaliaMM] Per me va benissimo, ottimo lavoro. --Epìdosis 08:36, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ AmaliaMM] Great work my friend!! Qualche corsivo e alcune fix ed è a posto! ;)--GabrieleBellucci (msg) 10:25, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]
A posto, [@ Epìdosis]. Non sono riuscita a ridurre la figura del liquore Strega e quindi ho lasciato qualche riga di spazio per sfruttare meglio la lunghezza della tabella. Ma forse si deve fare meglio. Ciao--AmaliaMM (msg) 15:53, 1 feb 2020 (CET)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Oggetti magici secondari delle Cronache di Narnia

La pagina «Oggetti magici secondari delle Cronache di Narnia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 11:23, 30 gen 2020 (CET)[rispondi]

Gentili amici, chiedo cortesemente di visionare la pagina in oggetto. Ho aggiunto alcune fonti attinenti a premi, ma sono perplessa sull'impostazione generale della biografia. Vi si dà troppa importanza alle finali del Premio Strega, le quali hanno un valore di notizia, ma qui sembravano sopraffare quasi tutto il resto. Inoltre sono moltissimi i richiami a Minima&moralia e al blog di Christian Raimo e preferisco affidarmi al parere di qualcuno di voi, prima di fare io ulteriori modifiche. Grazie,--AmaliaMM (msg) 10:05, 3 feb 2020 (CET)[rispondi]

Avviso vaglio

Per la voce Lord Voldemort, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Zoro1996 (dimmi) 10:48, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

specifica voce Bruno Migliorini

Salve! seguendo le ultime modifiche ne ho trovata una (peraltro corretta) che mi ha condotto alla voce in oggetto. Vorrei peraltro sapere secondo voi cosa significa "storia scientifica della lingua italiana"; per quanto abbia cercato non mi riesce proprio capire da dove proviene questa affermazione e avrei intenzione di modificarla. Pareri?--Tostapaneૐcorrispondenze 23:43, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Sergio Scisciot», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:14, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

Creazione pagina Mario Bianco

Buongiorno, sono un'utente registrata e sto cercando di inserire la pagina Wikipedia di Mario Bianco, scrittore e head hunter, mancato l'anno scorso. Ho letto che la voce era già stata inserita (non da me) e poi cancellata. Vi spiego perché lo ritengo degno di questo spazio enciclopedico. Bianco ha pubblicato 15 libri con editori di primo piano (Mondadori, Rizzoli, Sperling&Kupfer, Bur, Il Sole 24 Ore) e anche minori. Tre dei suoi libri sono stati dei bestseller (La mia azienda sta stirando le cuoia ha venduto oltre 10mila copie, come mi è stato riferito dall'editor che ha seguito il libro in Sperling&Kupfer), con più ristampe, per un totale di di 20 pubblicazioni totali. I suoi manuali "seri" sono stati dei punti di riferimento nel settore della selezione del personale per candidati e selezionatori. Il suo libro umoristico La mia azienda sta stirando le cuoia ha venduto oltre 10mila copie, ha aperto un nuovo filone e (orgoglio dell'autore) è stato molto letto negli ospedali, dove ha portato un po' di buonumore. Mario è stata una persona speciale, con un grande senso dell'amicizia. Detto da me, sua amica e co-autrice in alcuni libri, conta poco. E forse non è rilevante nella decisione di dedicargli una pagina su Wikipedia. Però credo che il suo curriculum (numero opere pubblicate, editori, copie vendute) lo renda degno di Wikipedia. Ma qual è il problema, che non ha pubblicato "letteratura alta", ma "solo" manuali e libri umoristici? Non ci sono su Wikipedia autori umoristici? Ho inserito note a fonti autorevoli e accreditate (come la Stampa e il Corriere). Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luviola27 (discussioni · contributi) 12:36, 17 feb 2020 (CET) (CET).[rispondi]

La voce è questa --Emanuele676 (msg) 13:16, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
Premesso che non conosco l'autore in questione, sinceramente 10 mila copie mi sembrano un po' poche per definire un libro un bestseller (per fare un esempio, nel Regno Unito si considerano best seller i libri che vendono almeno 4-5000 copie alla settimana). Anche se è vero che ha avuto almeno 5 edizioni (stando a worldcat).
Il problema non è una questione di "letteratura alta" o meno (e su wikipedia ci sono diverse voci dedicate ad autori di libri "di consumo" o umoristici) ma - per come la vedo io - la mancanza di qualcosa che lo faccia distinguere dagli altri scrittori. Ad esempio : qualche sua opera è stata tradotta all'estero? Ha vinto qualche premio? Esiste qualche fonte a conferma del numero di copie vendute (una informazione fornita a te privatamente dall'editore non è accettabile in quanto ricerca originale) o che definisce il libro come bestseller? O che conferma che tale libro ha aperto un nuovo filone letterario? Se i suoi manuali "seri" sono un punto di riferimento nell'ambiente della selezione del personale, c'è qualche fonte che lo confermi? Ad esempio sono stati adottati come libri di testo in qualche corso di studi, o citati come fonte in altri manuali sul tema? --Postcrosser (msg) 13:59, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ma davvero un autore che ha pubblicato più libri con editori importanti è stata cancellato in quanto "palesemente non enciclopedico"? Non c'è nemmeno il rischio di essere promozionale visto che la persona non è più in vita... Conteneva informazioni false o cosa? --Emanuele676 (msg) 14:31, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
Mah, visti i libri pubblicati con editori importtanti io il beneficio del dubbio almeno per la durata di questa discussione lo avrei dato. Probabilmente però è stata vista la storia della voce, già cancellata più volte in passato (di norma le pagina già cancellate e reinserite senza consenso vengono cancellate in automatico). [@ Luviola27] quello che dovresti fare, invece di provare a ripubblicare la voce, è scrivere una bozza nella tua pagina delle prove (link in alto a destra) --Postcrosser (msg) 14:59, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti per i vostri contributi. Sono nuova di Wikipedia e perciò mi scuso se alcuni meccanismi mi sfuggono. Sono d'accordo che 10mila copie vendite possono non far parlare di un bestseller negli anni Novanta (oggi, probabilmente, sì). In ogni caso, posso provare a procurarmi i rendiconti da Sperling&Kupfer. I suoi manuali "seri" sono stati usati da candidati e studi di selezione. No, non mi risulta che siano stati libri di testo, ma perché non erano libri da studiare, ma da consultare per trovare gli head hunter. Ho seguito le istruzioni: ho fatto la bozza della pagina e l'ho lasciata nella mia pagina delle prove. Poi ho sottoposto la questione in una discussione. Passate forse due settimane e non avendo avuto comunicazioni ho provato a pubblicare la voce, scritta ex novo. Non so chi in passato avesse provato a scrivere la pagina di Mario, magari non aveva i requisiti giusti. Io ho provato ad attenermi alle regole, inserendo note e argomentando ciò che scrivevo. Sono convinta che questo autore meriti spazio e non (come ha osservato giustamente qualcuno) certo per fargli una promozione ormai inutile. Però tutto questo mi mette molta tristezza, perciò farò ciò che mi dite, ma senza insistere. Grazie per chi ha speso tempo e parole in mio favore. Se qualcuno mi dice cosa fare, ne sarò grata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luviola27 (discussioni · contributi) 22:25, 17 feb 2020 (CET) (CET).--Luviola27 (msg) 23:07, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]
Concordo con Postcrosser, meglio scrivere la voce nella tua pagina delle prove--Tostapaneૐcorrispondenze 21:47, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Grazie per le vostre indicazioni. La voce Mario Bianco è sempre lì, pubblicata nella mia pagina delle prove. E forse, grazie alle vostre indicazioni ho anche imparato a firmare i miei interventi (anche se non riesco a rispondere direttamente ai vostri messaggi, ammesso che si possa). Ma concretamente c'è altro che posso fare per far pubblicare la voce di Mario Bianco? O solo aspettare? O prendere atto che qualcuno ha deciso che non è abbastanza enciclopedica? --Luviola27 (msg) 23:07, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Marco Fodde

Sulla voce «Marco Fodde» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ΣlCAIRØ 01:14, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Chiedo controllo enciclopedicità scrittori

Buongiorno, le pagine Niccolò Agliardi e Manuel Agnelli sono (secondo me) da verificare, perché non mi sembra che come scrittori abbiano i requisiti. Sono cantanti, compositori e quant'altro, ma uno ha scritto un solo libro e l'altro ne ha scritti due e non si evince perché debbano apparire anche come scrittori. Scusate le ripetizioni, grazie--AmaliaMM (msg) 07:15, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]

Hai ragione. L'attività "scrittore" non va aggiunta al template Bio e quindi non deve risultare nell'incipit (cfr: Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Attività), visto che entrambi i biografati non sono enciclopedici per tale attività . Per quanto riguardai loro libri, IMHO nulla contro a citarli nel corpo della voce ma, per quanto riguarda Manuel Agnelli, Il meraviglioso tubetto e il suo redirect I racconti del tubetto secondo me sarebbero da proporre in PdC.--Flazaza (msg) 09:51, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]
Sulla voce «Il meraviglioso tubetto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Flazaza (msg) 20:42, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Flazaza] leggo dalla voce che esisterebbe una versione del libro contenente un album... in tal caso convertirei direttamente la voce in quella sull'album, che se è un prodotto del musicista, regolarmente pubblicato, è automaticamente enciclopedico. Che ne dici? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:21, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
Boh. Non mastico i requisiti di enciclopedicità degli album musicali. Se rispetta i requisiti ed è effettivamente un album, nulla contro. OT: se un libro è enciclopedico, lo diventa automaticamente anche l'autore, mentre per gli album è l'esatto contrario (se l'autore è enciclopedico lo diventa automaticamente ogni sua opera pubblicata e distribuita). Fatta la legge... ;) --Flazaza (msg) 16:32, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
Autore musicale di spicco, concordo con L'Ospite per convertire--Tostapaneૐcorrispondenze 21:42, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]
Uhm... in realtà mi accorgo che del disco non è titolare Manuel Agnelli, ma Gli Agnelli Clementi, duo composto da Manuel Agnelli ed Emidio Clementi, che non sarebbero enciclopedici neppure questi, avento all'attivo solamente un disco... Uhm... Decidete voi. Intanto ho comunque ampliato la voce aggiungendo i dati dell'album. Segnalo anche al progetto Popular Music. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:39, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

Segnalazione Gabriella Ambrosio

Buongiorno, sulla voce in questione non capisco quanti libri abbia scritto la biografata e se abbia i requisiti per la definizione di scrittrice (enciclopedica). Se qualcuno può dare un'occhiata... grazie--AmaliaMM (msg) 15:21, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao [@ AmaliaMM], nonostante la sezione Opere della voce in questione appaia così corposa, controllando anche OPAC risulta che Gabriella Ambrosio ha pubblicato solo 3 libri: Siamo quel che diciamo (2002), Prima di lasciarsi (2004), Le nuove terre della pubblicità (2005) + un racconto, Stecco presente nell'antologia Freedom (2010); il resto sono tutte le varie traduzioni, ma non si sembra corretto siano riportate così...Per quanto riguarda l'enciclopedicità non saprei.. di certo il romanzo Prima di lasciarsi è stato tradotto in molte lingue e il racconto Stecco ha avuto una nomination ai Pushcart Prize, ma non so se basti...attendiamo altri pareri... Ciao!--GabrieleBellucci (msg) 13:10, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]
Il suo libro Prima di lasciarsi ...è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese da case editrici non a pagamento o di self-publishing... quindi enciclopedico, ergo, per il famigerato trenino dell'enciclopedicità libro=>autore ka Gabriella Ambrosio IMHO ha i requisiti come scrittrice. I due saggi sulla pubblicità ne fanno una saggista, ma come pubblicitaria e giornalista credo non abbia i requisiti o perlomeno dalla voce e dalle fonti non emerge.--Flazaza (msg) 20:42, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]
molte edizioni in altre lingue, case editrici come Gallimard in francia e Mondadori, non certo pizza e fichi, direi che va bene così come sta. --Tostapaneૐcorrispondenze 21:39, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ GabrieleBellucci] [@ Flazaza], [@ Frullatore Tostapane] vi ringrazio per i chiarimenti. Anche a me è sembrato significativo che un suo libro sia stato tradotto in arabo ed ebraico e questo è un merito non da poco, ma neanche così comune da rendere facile un immediato parere, quindi ho preferito chiedere. Buon proseguimento a tutti e tre!!!--AmaliaMM (msg) 06:49, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

libri scritti da Me contro Te

vorrei il parere se i libri scritti (anche se ci sono dei ghostwriter) i titoli letterari di Me contro Te sono enciclopedici o meno?? --SurdusVII 17:25, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

Bella domanda... da una parte si potrebbero sicuramente considerare dei best seller (sono nella top 100 dei libri più venduti su Amazon e al primissimi posti dei libri per bambini / ragazzi). Da un'altra parte stento a considerarli dei veri "libri" (termine che utilizzo per romanzi o saggi) dal momento che - a quanto ho capito - si tratta esenzialmente di libri di giochi per bambini, dove non c'è un vero testo letterario. Io forse considererei enciclopedici gli autori come fenomeno letterario e di youtube (con quasi 5 milioni di iscritti al canale), ma non i singoli libri. --Postcrosser (msg) 00:14, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

Unione di Bartimeus

Segnalo discussione inerente al progetto: Discussioni progetto:Fantasy#Unione di Bartimeus.--Janik98 (msg) 12:10, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione della voce "Roberto Mistretta" (scrittore)

Salve,è stata eliminata la voce "Roberto Mistretta" sostenendo che lo scrittore non rispettasse i criteri di enciclopedicità e mi è stato detto di rivolgermi a voi per chiarimenti o ripristino. Lo scrittore detiene tutti e tre i criteri di enciclopedicità previsti da Wikipedia per gli scrittori:"Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti criteri: ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi e in almeno una catena di librerie, oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale.". Questa è la copia esatta della pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:PietroM104/Sandbox , grazie. PietroM104 (msg) 15:40, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao! Guardando la voce direi che qualche elemento di rilevanza c'è: i libri pubblicati, anche se non tutti con case editrici di primo piano, sono un buon numero; almeno 4 sono stati tradotti e pubblicati anche in tedesco; e c'è la vittoria del Premio Tedeschi con la pubblicazione del libro all'interno della collana del Giallo Mondadori.
Il mio dubbio principale però è sullo stile della voce: guardando la sua storia di cancellazione vedo che più volte è stata calcellata per C4, criterio che racchiude anche le voci in stile curriculum vitae. E allo stato attuale la voce mi sembra proprio un curriculum, limitandosi ad elencare le opere scritte e i premi vinti, senza nessun testo discorsivo a corredo. --Postcrosser (msg) 17:09, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Postcrosser] Wikipedia non dovrebbe dare informazioni riguardante un argomento/persona/ecc? Magari io voglio sapere chi è l'autore che ha vinto l'ultimo premio Tedeschi e cercandolo su Wikipedia, leggo quali opere abbia pubblicato e magari qualche notizia riguardante la vita. Inoltre non mi sembra sia molto diversa da altri colleghi scrittori. Mi potrebbe gentilmente dire cosa andrebbe aggiunto o revisionato? Grazie. --PietroM104 (msg) 17:36, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

Non dico che la voce non andebbe scritta (anzi, come dicevo prima qualche elemente di rilevanza come scrittore c'è sicuramente), ma che dovrebbe essere scritta in modo meno curricolare. Non avendo il 95% della voce come mero elenco delle pubblicazioni e dei premi. Ma ad esempio raccontando in modo discorsivo quando ha caminciato a scrivere, quale è stato il suo primo romanzo e quale il primo che ha avuto successo, se i romanzi sono tutti indipendenti o fanno parte di una serie e in quel caso due parole sul protagonista, raccontare (oltre a semplicemente elencarlo) che alcuni suoi libri sono stati pubblicati anche in Germania, di cosa parlano i saggi e i libri fotografici, di cosa parla il radiodramma e dove e come è stato mandato in onda e così via. E molto molto utile sarebbe avere qualche fonte terza oltre al sito dell'autore. --Postcrosser (msg) 18:15, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Postcrosser] Provvederò. Mi risulta comunque che la pagina sia protetta ed anche aggiungendo ciò che mi ha detto non posso crearla autonomamente, come dovrei procedere? Grazie. --PietroM104 (msg) 18:26, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

Lavorando alla voce nella tua sanbox. E una volta pronta si può chiedere qui un parere a riguardo. --Postcrosser (msg) 19:57, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Postcrosser] "L'ho aggiornata", mi potrebbe dire se è idonea? Grazie. --PietroM104 (msg) 20:51, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ PietroM104] Ti dispiace se faccio qualche modifica di stile alla tua sandbox? --Postcrosser (msg) 10:15, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Postcrosser] Faccia pure. Grazie per la sua gentilezza ed il suo tempo. --PietroM104 (msg) 13:34, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao [@ PietroM104], mi sono permesso di fare anch'io qualche modifica formale sulla tua sandbox ;)--GabrieleBellucci (msg) 09:44, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao [@ GabrieleBellucci] fai pure tranquillo ;)--PietroM104 (msg) 16:39, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Dopo aver visto con attenzione la voce io sarei favorevole all'enciclopedicità come scrittore: le opere pubblicate sono ben più di tre, e anche se inizialmente alcune sono state pubblicate con un editore minore ci sono le pubblicazioni con Fratelli Frilli Editori, con Cairo Publishing e con Il Giallo Mondadori. Queste ultime si trovano facilmente nei principali canali di distribuzione. Almeno 4 opere sono state tradotte in tedesco e hanno avuto un discreto successo in Germania, Austria e Svizzera. Nel 2019 ha vinto il Premio Tedeschi e in altre occasioni è stato finalista allo stesso premio, al Premio Bancarellino e al Premio Fedeli (cercherò di aggiungere qualche fonte a conferma, anche se non è facilissimo perchè spesso i siti ufficiali dei premi non esistevano ancora al tempo).
Pingo [@ L736E], che ha cancellato la voce l'ultima volta, per sapere anche il suo parere a riguardo.
[@ PietroM104] mi sapresti dire dei vari romanzi quali hanno per protagonista il maresciallo Bonanno e se anche Gelo Duncan è protagonista di una serie o di un singolo libro? --Postcrosser (msg) 16:21, 1 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ GabrieleBellucci] Gelo duncan è protagonista del romanzo “Sordide note infernali” pubblicato da Todaro nel 2005, finalista al Premio Tedeschi edizione 2004 col titolo provvisorio “Sotto il fico selvatico”. Gelo Duncan tornerà ad indagare in un nuovo romanzo “Rivoli di sangue fra le dita” (inedito). Il maresciallo Bonanno è protagonista dei seguenti romanzi: Non crescere troppo(2001)/Il maresciallo Bonanno(2017), il canto dell’upupa(2002/2008/2018), il diadema di pietra(2009)/il bacio della mantide(2019),la profezia degli incappuciati (2019), la serie continuerà con altri romanzi in corso d’opera. Racconti pubblicati con Bonanno sono: la spirale di Archimede(classificato 2° al premio giallo estate/giallo mondadori 2001), il marranzano d’argento presente nell’antologia “Una finestra sul noir(2017)”,lame assassine (ebook) ,cani e gatti presente nell’antologia “44 gatti in noir(2018)”, pane e panelle presente nell’antologia “Tutti i sapori del noir(2019)”. Comunque ho aggiunto alcuni link nei collegamenti esterni,non so bene come collegarli alle note,ecc.. Potreste aiutarmi? Grazie.--PietroM104 (msg) 18:34, 2 mar 2020 (CET)z[rispondi]

[@ Postcrosser] La voce è stata protetta perché cancellata sette volte da sei amministratori diversi sempre con motivazione "C4" - da qui l'obbligo di passare per questa discussione di progetto per poter sbloccare la situazione. La voce ora non è più protetta, per inciso.--L736El'adminalcolico 09:07, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione voce Rubina Giorgi

La pagina «Rubina Giorgi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pop Op 13:15, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Premio Tedeschi

Per caso sapete dove è possibile recuperare i nomi dei finalisti (non solo dei vincitori) delle vecchie edizioni, intorno al 2000, del Premio Tedeschi? Purtroppo il sito blog.librimondadori.it parte del 2008 --Postcrosser (msg) 17:17, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Bella domanda cara Post...adesso devo scappare, più tardi cerco meglio, ma non sembra facile reperire i finalisti ante 2008...--GabrieleBellucci (msg) 09:46, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Postcrosser, GabrieleBellucci] ricordo di un utente che ha lavorato molto sulle voci riguardanti il Giallo Mondadori, secondo me lui lo sa, cerchiamolo! --Tostapaneૐcorrispondenze 00:46, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]

Robert Aickman

Ciao a tutti. Volevo dei consigli riguardo alla scheda dello scrittore britannico Robert Aickman. L'ho caricata ma mi è stata spostata nel sandbox in quanto mancavano le fonti e lo stile era troppo da articolo. Ho provato a modificarla ma senza risultati. Mi spiace perchè si tratta di uno scrittore importante che meriterebbe senza dubio una pagina wikipedia in italiano. Avete consigli?

Grazie

Cesare Buttaboni Cesare Buttaboni (msg) 15:09, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Utente:Cesare Buttaboni, ho apportato qualche modifica formale. I paragrafi "Temi" e "Racconti" sono da rivedere, se non da cassare del tutto in quanto sembrano più delle recensioni che un articolo per un'enciclopedia. Bisognerebbe poi chiarire cosa si intende per Weird anglosassone. -Idraulico (msg) 15:36, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ho inserito delle fonti importanti e verificate credo che andrebbe tolata la mancanza di fonti e la non neutralità della scheda

(conflittato) Ciao Cesare. Cosa intendi con che hai provato a modificarla ma senza risultati? In ogni caso, in generale, le voci dell'encicloepdia dovrebbero essere scritte con un tono più neutrale possibile se senza lasciare trasparire le proprie opinioni personali.
Per fare qualche esempio, una frase come "Aickman scava nell’inconscio e fa emergere i fantasmi che si nascondono nella mente umana" cosa significa? Se è stato qualche critico a dirlo è necessaria una fonte che lo specifichi, se è un tuo giudizio non va bene.
"Personaggio oscuro e carismatico": è sempre meglio inserire solo dati oggettivi ed evitare giudizi; "scrittore che appartiene a buon diritto alla grande tradizione degli artisti eccentrici inglesi" : ci vogliono delle fonti a supporto; "il suo sconcerto è quello di molti altri lettori che non capiscono, ad un primo approccio, il valore della produzione di Aickman" : meglio evitare frasi del genere; "compianto Giuseppe Lippi" : meglio evitare giudizi come compianto; "Tutta la sua produzione è di alto livello", "uno dei suoi capolavori", "sono altri testi molto validi.", un'altra storia molto buona, un ottimo esempio, epilogo agghiacciante, finale raggelante...  : vanno evitate opinioni e frasi agiografiche, che possono andare bene per una recensione o un articolo ma non per una enciclopedia. --Postcrosser (msg) 15:45, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Cesare Buttaboni] mi unisco a chi mi precede, la neutralità è uno dei pilastri di wikipedia. Mi sono permesso di farti degli esempi pratici in sandbox, (ovviam non ho corretto tutta la pagina!) spero siano comprensibili, se hai domande chiedi senza problemi e ricorda che le fonti vanno contestualizzate (ad esempio l'articolo in bibliografia). Grazie per il tuo contributo, spero che non ti scoraggerai! --Tostapaneૐcorrispondenze 00:42, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]
ho visto che [@ Cesare Buttaboni] hai fatto alcune correzioni e spostato la sandbox in NS0, magari visto che questa è un'enciclopedia collaborativa, prossima volta ti chiederei un passaggio in più al progetto, visto che oltretutto c'è ancora un template P. Vediamo cosa dicono le/gli altr* wikipedian* se è o no il caso di toglierlo; buona serata a tutt*--Tostapaneૐcorrispondenze 23:49, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Frullatore tostapane] scusami tanto. Io sto cercando di capire come funziona. Comunque ora la pagina sembra caricata anche se la devo perfezionare.

Ho inserito delle fonti importanti e verificate credo che andrebbe tolta la mancanza di fonti e la non neutralità della scheda --Cesare Buttaboni (msg) 15:29, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ho dato una sistemata. Si potrebbe integrare con quanto presente nell'edizione in inglese (en:Robert Aickman). -Idraulico (msg) 15:57, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] [@ Postcrosser] [@ Frullatore tostapane]grazie cercherò di integrarla ma vedo che ancora è segnalata la mancanza di fonti --Cesare Buttaboni (msg) 16:29, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
Perché mancano. -Idraulico (msg) 17:08, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
infatti, cerca di pescare fonti più rilevanti, per esempio da google books. Un passo alla volta e con calma si fa tutto! Comunque non ho ricevuto il ping, la t ddi tostapane. Complimenti per l'impegno, comunque [@ Cesare Buttaboni] se cominci facendo qualche modifica o arricchendo voci ti puoi impratichire meglio, ciao--Tostapaneૐcorrispondenze 00:38, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

Corsivo nel titolo

Visto che - nel caso - il progetto ne risulterebbe interessato, segnalo questa discussione. ff244 07:24, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]

Pagina Loretta Marcon

Buongiorno, scrivo qui perché da diverso tempo la Pagina attende di essere inserita. Dopo diversi "consigli" e "aiuti" mi pare di aver completato e soddisfatto ai criteri richiesti. Ho aggiunto un'ultima recensione importante di dieci giorni fa (Card. Ravasi nel Sole 24 ore) e ora vi chiedo gentilmente se sia tutto a posto. Grazie! --Biroso (msg) 09:57, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]

A mio avviso no, se intendi Utente:Biroso/Sandbox cambia poco dalla voce cancellata, che era l'identica copia dell'altra sandbox, cioè Utente:Biroso/Sandbox/2. Da opac-sbn gli ultimi libri sono presenti in pochissime biblioteche (4-5 in media), anzi, quelli solo un po' più diffusi rimangono di 9 anni fa e oltre, quindi non essendo sostanzialmente le cambiate le cose sarebbe sempre da cancellazione immediata.--Kirk Dimmi! 11:38, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]

Gentile Kirk, mi era stato chiesto di fornire prove del livello di studi della studiosa. Oltre a ricordare che il Premio "La Ginestra" è il massimo negli studi leopardiani (basta guardare coloro al quale è stato assegnato) ho aggiunto alcune recensioni tra le quali quella del cardinale Gianfranco Ravasi sul Sole 24 ore di dieci giorni fa. Mi pare di aver fornito prove sulla serietà e il valore della studiosa (i suoi libri sono editi da Case editrici di un certo spessore) e un servizio su Rai Tre Marche su uno degli ultimi libri. A questo punto ti chiedo, per favore, di dirmi ciò che manca ancora ed eventualmente fornirmi suggerimenti. Grazie! --Biroso (msg) 20:16, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]

Nessuno mette in dubbio la "serietà" e il "valore" della biografata, ci mancherebbe, ma qui parliamo di enciclopedicità: Ravasi è un cardinale, non certo un critico, lo stesso dell'altro su quella rivista e del messaggero, sinceramente non mi sembrano recensioni vere e proprie di critici letterari. Sul premio leopardiano ho da ridire anche lì, molto settoriale e non storico, non è un premio letterario generale, troppo specifico, l'anno scorso lo ha vinto Roberto Vecchioni per un solo disco (Vecchioni per intenderci non mi pare abbia mai trattato Leopardi), mi pare quasi normale che invece, chi studia e scrive quasi esclusivamente di Leopardi lo abbia ricevuto. Altre fonti rimangono autorefenziali e/o locali (anche rai 3 Marche lo è). Aspetta altri commenti, la sandbox l'ho linkata io sopra ed è ben in vista.--Kirk Dimmi! 21:17, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]
Concordo in tutto con Kirk, premio di settore (più importante - studi leopardiani), la rilevanza enciclopedica, se non c'è, non si conquista aggiustando la voce--Tostapaneૐcorrispondenze 23:39, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]

Buongiorno, non ho "aggiustato la voce", ho solo aggiunto ciò che nel frattempo è "successo" (recensioni e nuove pubblicazioni). Vi sarei grato se mi indicaste esattamente ciò che non va nella voce. Se sarà da cancellare lo farò, ovviamente. Grazie. P.S.: nella "discussione" sulla Pagina avevo già risposto ad alcune obiezioni. --Biroso (msg) 09:24, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Non c'è (quasi) niente che non va, nella voce. C'è solo che i wikipediani (che se ne sono occupati) non ritengono che il soggetto rispetti WP:E. Wikipedia non è infallibile, quindi potremmo sbagliarci. Però i wikipediani non sono nemmeno testardi, e se emergerà qualche fattore nuovo e rilevante, cambieranno sicuramente idea. L'articolo di Ravasi (suppongo sia questo [1], perchè non lo trovo sul sito del "Sole") non aggiunge proprio nulla, perchè non è una recensione della Marcon, ma semplicemente un "excursus sul Giobbe letterario", che dedica alla Marcon due paragrafi, nei quali si parla anche di altro. --Pop Op 18:02, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
Quei collegamenti esterni vanno rimossi: articoli, news, recensioni, interviste, ecc. puoi usarli come note (Aiuto:Note), non come collegamenti esterni: i collegamenti esterni non devono essere una raccolta indiscriminata di link. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:04, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]

Gargantua e Pantagruel o Gargantua e Pantagruele

Segnalo per avere un vostro parere. -- Gi87 (msg) 13:39, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Controllo voce Bianca Leoni Capello

Ciao a tutti, chiedo cortesemente se qualcuno più pratico di me può visionare questa voce, non so se siaal limite dell'enciclopedicità. Grazie dei vostri pareri (o interventi).--AmaliaMM (msg) 10:47, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]

Sulla voce «Bianca Leoni Capello» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

concordo --Tostapaneૐcorrispondenze 07:42, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

La pagina è pressoché abbandonata, in quanto creata da uno studente per un esame, nel 2017 (come da talk). --Kirk Dimmi! 10:23, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

robert aickman rivisto

La pagina da me creata di Robert Aickman è stata infine caricata. L'ho corretta e tagliata dagli elementi più enfatici e da recensione. Ho anche inserito molte fonti autorevoli sia come note che nella bibliografia. Credo che la segnalazione di mancanza di neutralità e di mancanza di fonti autorevoli della pagina dovrebbero essere riviste ma mi affido al vostro giudizio visto che ancora devo imparare bene ad usare wikipedia.

Grazie a tutti della collaborazione

Cesare Buttaboni Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cesare Buttaboni (discussioni · contributi) 17:54, 8 mar 2020 (CET).[rispondi]

Vedi discussione poco più sopra: è rimasto un {{F}} in una sezione perché effettivamente lì non c'è nessuna fonte.--Kirk Dimmi! 01:08, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

Altra richiesta di verifica voce: Maurizio Bonfiglio

Ciao a tutti, scusate, a me sembra che il biografato non si possa definire scrittore con un solo libro, ma non so valutare le altre qualifiche. Per cortesia, date un'occhiata? Grazie, anche per la pazienza.--AmaliaMM (msg) 17:31, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

Il paragrafo Eventi mi lascia molto perplesso. -Idraulico (msg) 17:45, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Si può essere scrittori anche con un solo libro se tale opera ha avuto un successo tale da essere enciclopedica (best seller, tradotta in varie lingue, ne hanno tratto un film...). Non mi sembra questo il caso. Su worldcat in realtà risultano almeno 4 libri con autore Maurizio Bonfiglio, ma non so se si tratta della stessa persona o di un caso di omonimia. In ogni caso nessuno di tali libri mi sembra abbia avuto un gran successo in termini di traduzioni e ristampe --Postcrosser (msg) 17:47, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Quindi se si ha all'attivo un solo libro che è anche un best sellers, si può essere definiti scrittori? -Idraulico (msg) 17:50, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] Si, se il libro è enciclopedico rende enciclopedico l'autore come scrittore. Per fare un esempio, se Dan Brown avesse scritto solo Il codice Da Vinci, sarebbe comunque enciclopedico come scrittore.--Postcrosser (msg) 18:35, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Anche questa: Giulia De Lellis? -Idraulico (msg) 18:51, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
(fuori crono) [@ Idraulico liquido] Personalmente non considererei Giulia De Lellis enciclopedica come scrittrice (ma piuttosto come personaggio pubblico) perché immagino che il libro non sia veramente opera sua ma di Stella Pulpo. --Postcrosser (msg) 13:32, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]
[FC] [@ Postcrosser] C'è già stata un'accesa discussione su questo e non ci ritorno, ma credo comunque che la tua tesi, che è poi quella maggioritaria e probabilmente anche corretta nei fatti (pare che non lo abbia scritto lei), "ufficialmente" però non trova fondamento, in quanto le fonti la indicano come autrice del libro insieme alla Pulpo, quindi anche lei è una "scrittrice". La chiudo però qui, non ho voglia di perorare anche questa causa. -Idraulico (msg) 13:49, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]
Col vostro permesso metterei in cancellazione. Direi che ha preso un buon passaggio su WP. Comunque ha scritto dei saggi, il viaf è minimo e su scholar ci sono 3 risultati...--Tostapaneૐcorrispondenze 22:02, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo. -Idraulico (msg) 10:07, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]
Niente in contrario --Postcrosser (msg) 13:29, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Inserimento nuovo autore: Carcano

Non so questo è il posto giusto dove chiedere quanto segue, in caso negativo spero qualcuno possa indicarmi quale sarebbe :) Avevo aggiunto una nuova pagina su Raffaele Carcano ma è stata immediatamente rimossa dall'utente Pulciazzo perché ritiene che non abbia carattere enciclopedico. In particolare lui nella discussione mi ha indicato la pagina che contiene i criteri di enciclopedicità per gli autori e a me sembra che tali criteri siano effettivamente rispettati: 1) l'autore deve aver pubblicato almeno tre libri e Carcano ne ha pubblicati cinque con EdUP, Luca Sossella, Editori Riuniti e Nessun Dogma (gli ultimi due titoli) 2) le sue opere dovrebbero essere presenti su circuiti nazionali e certamente lo sono, basta vedere su Ibs o Amazon ad esempio, e comunque Nessun Dogma è distribuito da Messaggerie Libri 3) deve aver ricevuto recensioni su periodici nazionali e a tal proposito si rileva una recensione di Uscire dal gregge sul Sole 24 Ore. Pulciazzo mi ha quindi chiesto di rivolgere le mie osservazioni a questo progetto ed eccomi qui; pensate che sia corretto escludere la pagina per non enciclopedicità, oppure come me ritenete che i requisiti minimi siano tutti rispettati? Tra l'altro gli ultimi due titoli hanno venduto alcune centinaia di copie, il penultimo è stato pure ristampato. Grazie dell'attenzione --Maxerba (msg) 20:02, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Maxerba] non ho visto la voce ma rispondo alle tue osservazioni: innanzitutto bisogna vedere come è scritta una pagina, se ci sono WP:FONTI attendibili, meglio se autorevoli. Qualche centinaio di copie è una cifra che non si può certo definire rilevante, così come non sono rilevanti un paio di recensioni. Se ti va, scrivi la voce nella tua pagina delle prove (trovi il link nel menu in alto) e poi torna qui a dirci quando hai finito. Altrimenti non si può giudicare, buona serata--Tostapaneૐcorrispondenze 22:11, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] Grazie del suggerimento, ho riprodotto la pagina che avevo piubblicato nella mia sandbox, immagino sia accessibile senza che io faccia nulla di particolare ma in caso contrario fatemi sapere --Maxerba (msg) 14:02, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Intelligence Convergence Group

La pagina «Intelligence Convergence Group», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 23:14, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione|Maurizio Bonfiglio

La pagina «Maurizio Bonfiglio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tostapaneૐcorrispondenze 23:41, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Autore non avvisato (IP)--Tostapaneૐcorrispondenze 23:50, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Dubbio E su libro La maestra e la camorrista

Ciao amici, spulciando tra le opere letterarie Orfane (un mio passatempo di questi mesti giorni che ci troviamo a vivere...) ho scovato il libro La maestra e la camorrista che oltre all'avviso O e F su cui non si discute, ha anche l'avviso E, ma il libro ha vinto nel 2018 il Premio nazionale letterario Pisa quindi propenderei a favore dell'enciclopedicità dell'opera e alla rimozione del dubbio, che ne pensate?--GabrieleBellucci (msg) 19:55, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti, [@ GabrieleBellucci], ho lavorato molto a lungo sul premio Pisa che è, non solo enciclopedico, ma pure sufficientemente longevo e ricco di settori. Ora, uno dei problemi è sempre arrivare ai titoli delle opere premiate, visto come è concepita la pagina, cosa che appunto mi ha impegnato, anche e soprattutto per vedere quando e come avessero le fonti. Non ho dubbi sull'enciclopedicità, oppure l'alternativa è mettere in discussione la grande maggioranza dei premi; ma qui non vale la pena, perché c'è a sufficienza in rete da documentare e il sito del premio è come ha da essere. Si tratta del mio punto di vista, naturalmente, e magari non mi sono espressa al meglio. Buona domenica e buona continuazione.--AmaliaMM (msg) 06:41, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

[rientro] Ho aggiunto una fonte da sito e due collegamenti esterni. Il libro ha avuto presentazioni all'Università di Padova e a Radio Radicale (festa del PD). Inoltre ho controllato il titolo che era incompleto (La maestra e la camorrista: perché in Italia resti quello che nasci) e ho corretto. Penso che dovrebbe restare solo l'avviso O, ma controllate anche voi, grazie.--AmaliaMM (msg) 07:17, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ GabrieleBellucci] sono d'accordo con te, si può togliere l'E e anche l'F--Tostapaneૐcorrispondenze 23:48, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Dubbio E su voce forse da ricategorizzare

Sulla voce «Marco Brusati» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il biografato sembra rilevante, ma non come scrittore. Io non saprei definirlo, grazie.--AmaliaMM (msg) 16:00, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Vado a mettere un template C --Tostapaneૐcorrispondenze 00:14, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]

Mi sono permesso di aggiungere avviso E: se non ha scritto altro, oltre a due capitoli all'interno di libri collettivi, non mi sembra si possa proprio considerare enciclopedico come scrittore. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:13, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Frullatore Tostapane] ah, scusa, non avevo visto avevi rimosso l'avviso E. Mi sembrava molto dubbia l'enciclopedicità. Lo tolgo? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:15, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Grazie dell'avviso. Se si pensa che non sia enciclopedico in toto va bene lasciare l'E: io non ho avuto questa impressione. mi sembrava più corretto il C, penso anzi che il personaggio sia più rilevante di quanto sembra, in ogni caso non lascerei entrambi i template--Tostapaneૐcorrispondenze 09:47, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Da quel che c'è scritto in voce non mi sembrava rilevante... Sembra cioè che abbia scritto solamente un paio di capitoli in un libro collettivo. Ditemi voi, io sono poco pratico del progetto letteratura. Se vi sembra enciclopedico sentitevi pure liberi di togliere il dubbio E. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:19, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]

Bravissimo a sbagliare

Sulla voce «Bravissimo a sbagliare» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- -Idraulico (msg) 16:46, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ambientazioni letterarie in anni futuri

Per quantomeno parziale competenza segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Sezione_"Nella_finzione"_in_anni_futuri--Shivanarayana (msg) 10:25, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]

Pierino Giovanni Marazzani

Sulla voce «Pierino Giovanni Marazzani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ΣlCAIRØ 12:56, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]

Discussione progetto Biografia Marina Borruso

... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro Achilli (discussioni · contributi) 10:19, 19 mar 2020 (CET).[rispondi]

Ho cancellato perché dovresti usare la sandbox non una pagina di discussione dei progetti. --ValterVB (msg) 11:27, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Avviso pdc

La pagina «Libreria delle donne di Milano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 14:31, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Xenovirus

La pagina «Xenovirus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 15:22, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Consigli su una voce inserita

Buongiorno, negli ultimi mesi ho aggiornato la voce che ho inserito nella mia pagina prova, inserendo i link che fossero fonti adatte ad individuare lo scrittore quale personaggio di riferimento per il folklore nazionale. Potreste darmi i vostri pareri ed i consigli in merito? grazie mille.--Folklorore68 (msg) 13:25, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

Richiesta di controllo voce Silvia Albertazzi

Gentili tutti, chiedo di controllare questa voce soprattutto perché ci sono lungi periodi linkati e non so quanto sia regolare e se ci sono altre irregolarità. Vi ringrazio sin d'ora per il disturbo arrecato.--AmaliaMM (msg) 20:14, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

Pubblicazione Biografia della scrittrice Marina Borruso

Buongiorno Cari, presento di seguito la breve biografia della scrittrice Marina Borruso da pubblicare su Wikipedia. Come richiesto nel manuale Wikipedia nella sezione Scrittori e Libri (Un libro è considerato di interesse enciclopedico quando soddisfa almeno uno tra i seguenti criteri) alcuni dei suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Russo, Spagnolo e Francese (il punto numero 3) di conseguenza dovrebbe essere idoneo. Attendo un vostro parere di miglioramento oppure una conferma alla pubblicazione. Ci ha guidato passo per passo nella stesura, ValeJappo. Ha controllato la biografia dandoci l'ok e invitandoci a girarla alla vostra supervisione per la pubblicazione finale

Ecco la prova della biografia nella mia personale Sand Box:

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alessandro_Achilli/Sandbox


Grazie --Alessandro Achilli (msg) 15:28, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Alessandro Achilli] Avete qualche informazione in più da mettere nella sezione biografie? --HominisCon {Scrivimi} 15:30, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
Inoltre se possibile andrebbero aggiunti gli ISBN dei libri --HominisCon {Scrivimi} 15:34, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ha vinto qualche premio l'autrice? I criteri di enciclopedicità li rispetta appena appena, comunque io sono favorevole alla pubblicazione. --HominisCon  {Scrivimi} 15:46, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
Dal momento che purtroppo il progetto non sembra essere molto attivo, e che la voce rispetta i criteri di enciclopedicità (per gli scrittori), pingo [@ Threecharlie], che ha protetto l'ultima volta la pagina, e [@ Gce] che ha risposto al messaggio in WP:RA dell'utente --ValeJappo『msg』 17:21, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]
Scusa Gce, volevo dire [@ Gac] --ValeJappo『msg』 17:23, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Personalmente contrario. Al di là della valutazione specifica di questo progetto rilevo che l'attività prevalente della persona viene indicata come insegnante spirituale (francamente non capisco cosa vuol dire, ma sarà sicuramente un mio limite). Inoltre il fatto che due utenze si siano interessate alla stessa voce negli stessi giorni, utente:Serena Corsi e utente:Alessandro Achilli e che siano monotematiche rivela una componente promozionale da non sottovalutare. I criteri citati non sono confermati da nessuna fonte. La pagina è stata cancella da 4 admin diversi (escluso il sottoscritto). --Gac 20:10, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Alessandro Achilli] --ValeJappo『msg』 20:36, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]
Decisamente Contrario, pubblicazioni per lo più con editori minori, tutte poco diffuse compresa quella con Bulzoni, riguardo a quelli di Tolle li ha solo tradotti. E nemmeno io sono tra i 4 che l'hanno cancellata, quindi concordo con chi ha applicato il C4.--Kirk Dimmi! 21:03, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]
C'entra relativamente, ma è possibile che esiste una casa editrice enciclopedica ma che sia irrilevante per la bibliografia delle biografie? --Emanuele676 (msg) 22:42, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]
Decisamente Contrario, concordo con Gac e Kirk--Tostapaneૐcorrispondenze 10:14, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Shane Schofield

La pagina «Shane Schofield», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 01:09, 28 mar 2020 (CET)[rispondi]

Rosaria Ciampella Bertolucci

Buongiorno, vorrei segnalare questi inserimenti, che introducono Rosaria Bertolucci in alcune bibliografie. Attraverso di essi ho scoperto l'esistenza della voce sulla Bertolucci, creata sei anni fa e ancora contrassegnata dal template O. Leggendo la biografia non ho trovato elementi di chiara rilevanza enciclopedica, si parla di premi ottenuti ma non si specifica quali, e le sue opere paiono tutte pubblicate presso case editrici minori. Vedo che tra le curatele ne è presente una con Pacini, senz'altro il più noto tra gli editori in voce, ma è appunto solo una curatela, peraltro in collaborazione con altri autori. Tra i collegamenti esterni questo sembrerebbe un copyviol inverso, questo invece copyviol nostro, mentre il terzo copia esplicitamente Wikipedia. Mi piacerebbe avere un parere sull'enciclopedicità della biografata e sulla liceità della sua presenza nelle bibliografie. Grazie.--Fabio Matteo (msg) 00:12, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]

imo non enciclopedica--Squittinatore (msg) 05:05, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo, allo stato la voce non mi sembra enciclopedica, forse la sua attività più rilevante poteva essere come curatrice ma a quanto vedo è citata pochissimo, forse perché ha fatto poco--Tostapaneૐcorrispondenze 10:28, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]

Shinchō

È stato notato che la voce «Shinchō» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Così dal 2006! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:10, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Revisione avviso/i

Sulla voce «Alessandro Ghebreigziabiher» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Buongiorno a tutte/i, chiedo scusa per la lunghezza, ma così provo a rispondere a varie eventuali obiezioni tutte insieme. Ritorno sulla voce in oggetto anche alla luce di quanto rivisto e aggiornato nel tempo. Evitando di partire subito a discutere dell'enciclopedicità, ciò da cui vorrei iniziare sono le motivazioni degli avvisi, le quali mi sembrano imprecise o non sufficienti a giustificarli attualmente. Comincio da quello sulla rilevanza. Primo, non esiste alcun criterio sugli editori minori, ma so già che la probabile obiezione riguarderà il buon senso, ecc. quindi vado avanti. Secondo punto, si dice nell'avviso che il solo testo mediamente diffuso sia Tramonto OPAC ISBN, ma non è così, visto che anche Tra la terra a l'acqua ha una buona diffusione OPAC ISBN. Terzo punto, l'osservazione riguardo al tono celebrativo della voce fa riferimento a versioni precedenti di quest'ultima, quindi chiederei che fosse rivista a posteriori. Quarto punto, riguardo alla rilevanza dei riconoscimenti si cita tra tutti The White Ravens. C'è scritto che il testo Tramonto non ha una menzione speciale, ma non è proprio esatto, ovvero è impreciso. Il White Ravens prevede alcune valutazioni di merito, tra cui la menzione speciale e la categoria International understanding indicata dalla ☆ assegnata a Tramonto Testi scelti nel 2003, ovvero traducendo dall'inglese: Libri il cui contenuto contribuisca a una comprensione internazionale tra culture e persone. In questo modo ricordiamo a noi stessi e ai nostri lettori la massima operante in base alla quale Jella Lepman ha fondato la Biblioteca internazionale della gioventù e che, in questi tempi, è ancora estremamente preoccupante. The White Ravens. Il White Ravens è un riconoscimento internazionale dedicato ai libri per ragazzi pubblicati nel mondo, non solo in Italia. In pratica ogni anno, da quasi trent’anni un selezionato e qualificato gruppo di lettori della Biblioteca per ragazzi di Monaco (Germania), considerata tra le più importanti se non la maggior al mondo sulla letteratura per l’infanzia, sceglie circa 200 libri per ragazzi che considera particolarmente degni di nota. Considerato il numero di libri per ragazzi pubblicati ogni anno nel mondo, 200 non sono affatto molti. Dal sito ufficiale: The White Raven label is given to books that deserve worldwide attention because of their universal themes and/or their exceptional and often innovative artistic and literary style and design. Ovvero: Il marchio White Raven è dato a libri che meritano attenzione in tutto il mondo a causa dei loro temi universali e/o del loro stile e design artistico e letterario eccezionali e spesso innovativi. Nel far questo l’istituzione seleziona annualmente 200 libri non in Italia, ma in circa 40 paesi in almeno 30 lingue. Finora sono stati selezionati più di cinquemila testi da una produzione enormemente più vasta, facendo riferimento a tutti i libri per ragazzi che vengono pubblicati nel mondo ogni anno. Il '487' o 500 che è stato indicato nella voce e nell’avviso riguarda tutti i libri inseriti nella suddetta categoria dalla nascita del White Ravens… se facciamo riferimento solo al nostro paese, nel 2003, l’anno di Tramonto, il White Ravens è stato assegnato solo a 13 libri italiani tra tutti quelli per ragazzi pubblicati in Italia quell’anno (un numero enorme anche questo) e inseriti tra i 250 da tutto il mondo. Inoltre, ciò che trovo confusivo è che in altre pagine wiki viene definito prestigioso qui María_Teresa_Andruetto e qui Uglješa_Šajtinac, qui è definito award Luigi Ballerini (psicoanalista), ovvero premio, anche qui Consuelo_Armijo e qui Anti_Saar, per non parlare di come viene definito nel resto del mondo; un premio o comunque un riconoscimento importante. Altro discorso riguarda l'avviso sulla neutralità. In esso si fa riferimento all'ingiusto rilievo sostenendo che le fonti siano tutti blog, ma l'avviso è datato ed è sufficiente controllare per verificare che è inesatto. In conclusione, tornando sull'enciclopedicità, ritengo che ci possa stare valutando le informazioni sul biografato nel completo. Continuo a pensare che si sia distinto nel suo campo, in particolare se concentriamo la scrittura e il teatro in ambito interculturale. Che dite? Mi fate, per favore, il piacere di replicare punto per punto? Grazie di cuore, sono anziana! E scusate ancora per la lunghezza.--everydayblogs (msg) 10:07, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Babi Gervasi

La pagina «Babi Gervasi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 13:14, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso pdc

La pagina «Massimo Zanichelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 12:12, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Convenzioni di nomenclatura per romanzi

Mi pare manchino indicazioni per le convenzioni in oggetto. Trovo ad es una nuova voce, Terra Bruciata (romanzo di J.G. Ballard), e mi sembra da spostare a nuovo titolo. La convenzione wp:TITOP non dice nulla sui disambiguanti da usare... pequod Ƿƿ 15:19, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]

La convenzione può essere perfezionata, ma le linee guida generali sulla disambiguazione Aiuto:Disambiguazione#Specificazione_del_titolo:_il_disambiguante_tra_parentesi specifica Nel decidere cosa inserire fra parentesi nel titolo della pagina è necessario scegliere UNA parola. Inoltre la maiuscola a "Bruciata" di "Terra Bruciata" è errata. nel caso specifico, non essendoci altri romanzi intitolati "Terra bruciata", il disambiguante deve essere solo (romanzo). Uno schemino sintetico in wp:TITOP aiuterebbe a standardizzare i disambiguanti ricorrenti.--Flazaza (msg) 21:26, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Spostato a Terra bruciata (romanzo) prima di leggere qua ;P ciao--Tostapaneૐcorrispondenze 00:24, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Flazaza, Frullatore Tostapane] Ma c'è un altro romanzo con questo titolo! :-) È della Fassio, presente nella disamb. Sennò non avrei chiesto. pequod Ƿƿ 00:32, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao ragazzi, allora si potrebbe procedere con Terra bruciata (Ballard) come per Tempo di uccidere (Flaiano).. Nel caso di Terra Bruciata comunque (come nel caso di Flaiano), sebbene esistano altri titoli ominimi, quello di Ballard mi pare l'unico romanzo enciclopedico ad oggi, ma in futuro non si sa mai ;)--GabrieleBellucci (msg) 01:11, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ero convintissimo che quando sposti a un nome uguale ci fosse un avviso che compariva ':( --Tostapaneૐcorrispondenze 08:27, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Mi scuso con [@ pequod] e gli altri, non so dove avevo la testa, ma giuro che avevo letto la disambigua ma mi è sfuggita la sezione "Letteratura". Troppo tempo al PC fa questi scherzi. Pensavo che il caso fosse regolato da apposita linea guida ma comunque il modus operandi è consolidato nel tempo. Se siete d'accordo possiamo aggiungerla alle linee guida per la disambiguazione: per le opere letterarie si dovrebbe usare Titolo opera (tipo opera) e, in caso di ulteriore ambiguità Titolo opera (tipo opera Cognome autore) dove per tipo opera si intende romanzo, racconto, saggio, antologia, poesia ecc. Nel caso il cognome dell'autore sia a sua volta ambiguo si aggiunge il nome. Se anche questo non basta a disambiguare, si aggiunge l'anno di pubblicazione dell'opera (penso bastì). Che ne dite di ufficializzare la consuetudine?--Flazaza (msg) 09:53, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
imho mettiamo però in wp:TITOP. pequod Ƿƿ 11:25, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ok per wp:TITOP. Attendiamo un po' e, se non ci sono contrari, cristallizziamo la consuetudine.--Flazaza (msg) 12:46, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Faccio però notare che sarebbe meglio allinearsi a quanto fanno per gli album musicali (vedi Wikipedia:Modello di voce/Album#Titolo). La progressione di ambiguità lì determina: Frullatori e tostapane (romanzo), Frullatori e tostapane (D'Annunzio), Frullatori e tostapane (romanzo D'Annunzio), Frullatori e tostapane (2020). Personalmente detesto quel pasticcio di computerese ("romanzo D'Annunzio", quando sarebbe ben possibile "romanzo di D'Annunzio"), ma almeno abbiamo un sistema coerente. Ping: [@ GabrieleBellucci, Flazaza, Frullatore Tostapane] pequod Ƿƿ 13:28, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

FavorevoleGiusto l'allinemaento alle altre opere quali album e film e l'aggiunta di un paragrafo in wp:TITOP e certamente un linguaggio meno robotico con l'aggiunta delle preposizioni non guasterebbe...--GabrieleBellucci (msg) 13:56, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Quella delle convenzioni di nomenclatura dei libri (in pratica delle loro disambiguazioni) è nella mia to do list da diverso tempo, forse che forse si riesce a quagliare :-) grazie a [@ Pequod76] per aver aperto la discussione. Nel merito:
  1. favorevole a mantenere la stessa ratio del progetto musica ("tipo opera" -> "autore" -> "tipo opera autore"). Eviterei l'anno perché mi sembra poco plausibile che un autore scriva romanzi o racconti diversi con lo stesso titolo... Attenzione a notare una cosa: secondo le convenzioni del progetto musica se ci sono due opere di formato diverso di diversi autori, si disambigua comunque per autore e non per romanzo/racconto, ad es.
  2. il progetto musica nell'autore mette il nome completo (es. Ritratti (Francesco Guccini), mentre in letteratura si trovano entrambe le forme (solo cognome, es. Bagheria (Maraini), e nome+cognome, es. La chimera (Sebastiano Vassalli)). Io mi manterrei sempre sulla scia del progetto musica.
  3. le convenzioni vanno in Wikipedia:Modello di voce/Libro o in un'altra pagina del progetto letteratura, opportunamente linkata in Wikipedia:Titolo_della_voce#Convenzioni_specifich. Non in WP:TITOP, che contiene le convenzioni sul titolo e non sul disambiguante (se notate, non ci sono tutte le convenzioni di disambiguazioni di film, fumetti ecc.).
--Superchilum(scrivimi) 15:06, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non capisco il senso di ("tipo opera" -> "autore" -> "tipo opera autore"), se non basta l'opera né l'autore, in che modo "opera autore" può bastare? --Emanuele676 (msg) 15:23, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Emanuele676] Per le opere musicali, questa ipotesi ha senso quando lo stesso autore o la stessa band hanno pubblicato prodotti diversi (ad es. un singolo e un album) con lo stesso titolo. Questa ipotesi mi pare resti valida anche per, mettiamo, un poeta, che, ad esempio, potrebbe aver scritto una poesia enciclopedica dal titolo Banane e una raccolta di poesie in volume con lo stesso titolo. Avresti quindi Banane (D'Annunzio) che resta titolo ambiguo e che deve produrre Banane (poesia D'Annunzio) e Banane (raccolta di poesie D'Annunzio).
[@ Superchilum] "secondo le convenzioni del progetto musica se ci sono due opere di formato diverso di diversi autori, si disambigua comunque per autore e non per romanzo/racconto, ad es.". Domanda: dove sta scritta esattamente questa previsione? Scusami, probabilmente non la trovo per mia mancanza di lucidità.
Propongo di aprire Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Libri, da mettere in Categoria:Convenzioni di nomenclatura. E sarebbe bene anche scorporare l'analogo contenuto per gli album musicali (ma di questo altrove). pequod Ƿƿ 16:31, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76] Wikipedia:Modello_di_voce/Album#Titolo, caso 2 "titolo (autore) quando esistono più opere musicali con identico titolo ma di autori diversi. Esempio: Full Circle -> Full Circle (The Doors), Full Circle (Pennywise), ecc." --Superchilum(scrivimi) 16:49, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Il discorso è comune a tutte le opere letterarie, non solo ai libri ma anche racconti e poesie enciclopedici autonomamente, anche se non inseriti in un solo libro. Per quanto riguarda il disambiguante mi manterrei sempre nella sequenza generale => particolare, ossia Titolo opera + Cognome autore + anno di pubblicazione riportati in sequenza qualora il solo primo o secondo disambiguante non bastino. Penso che la stringa di ricerca e quindi il titolo debba essere breve, quindi eviterei preposizioni e il nome dell'autore, qualora il semplice cognome basti a identificarlo come tale (penso a D'Annunzio, a Ballard, Pascoli, ecc.). Secondo me è questo il metodo oparativamente più efficace e in linea con la convenzione (...è necessario scegliere una parola che identifichi univocamente il significato della voce, se possibile secondo il "soggetto" ...); voglio dire che tipo opera indipendentemente da cosa si sia deciso in altri progetti, non può mai essere omesso.--Flazaza (msg) 17:05, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] Ah ok, la mia nebbia mi impediva di capire a cosa ti riferissi. Sicuramente, offrire un adeguato numero di esempi aiuterà i muli come me. :D pequod Ƿƿ 16:53, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, no, "deve produrre Banane (poesia D'Annunzio) e Banane (raccolta di poesie D'Annunzio)" solo se c'è un'altra poesia e un'altra raccolta di poesie con lo stesso titolo ma autore diverso, altrimenti basterebbe "Banane (poesia) e Banane (raccolta di poesie)". L'ipotesi di usare solo il nome dell'autore come disambiguante mi pare che sia solo nei casi in cui un titolo può significare solo (perché se per esempio è anche il titolo di un film mi pare confusionario usare come disambiguanti "film", "D'Annunzio" e "Petrarca", il lettore non sa nemmeno di che tipo sono gli ultimi due, se sono romanzi, poesie o chissà cos'altro, a malapena si rende conto che sono lo stesso tipo) opere tipo e autore diverso, un caso minoritario in cui credo non ci sia problemi ad usare comunque (tipo Autore1) e (tipo Autore2). --Emanuele676 (msg) 17:26, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Emanuele, concordo, anche secondo me il disambiguante deve innanzitutto disambiguare per soggetto, ma può sempre esserci un Banane (poesia Alfieri). Flazaza: allora opere letterarie ok, ma anche saggistica. Vogliamo mettere su wp:convenzioni di nomenclatura/Letteratura, che includa narrativa, poesia, teatro e saggistica? Giusto per non disperdere in mille rivoli... Apriamo una bozza ad un titolo temporaneo, così abbiamo una bella talk a disposizione. Raccogliamo un po' di esempi e ci facciamo un'idea della casistica. La povertà di informazioni sui disambiguanti porta a gravi problemi di connettività e a perdite di tempo con spostamenti improvvidi o titoli errati in partenza... pequod Ƿƿ 19:04, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Flazaza, Frullatore Tostapane, Emanuele676, Superchilum, GabrieleBellucci] Ho avviato wp:convenzioni di nomenclatura/Letteratura, giusto per avere una wikibozza di partenza. Possiamo ovviamente cambiare tutto, dal titolo ai contenuti. Discutiamone nella talk dedicata. Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Letteratura#Avvio wikibozza. pequod Ƿƿ 22:36, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao! Sentite la voce che grida aiuto? Fortemente fuori standard necessiterebbe di una bella potatura e sistemazione, sonoincerto se mettere un E soltanto perché è tra i vincitori del premio Camaiore. Pareri? come procediamo? (anche EAP tra gli editori)--Tostapaneૐcorrispondenze 00:22, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Su chi è la voce Sveva Casati Modignani?

La voce è sullo pseudonimo del duo? Andrebbero tolti entrambi i template Bio. La voce è su Bice Cairati? Andrebbe ristrutturato l'incipit, forse il titolo e tolto il template Bio sul marito. E la voce Wikidata a cui è collegata a chi si riferisce? --Emanuele676 (msg) 19:27, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta di revisione - La svastica sul sole

Segnalo. -- Mess playin' chess... 10:53, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo voce Michele Coralli

Buongiorno, segnalo perché non mi sembra enciclopedico come scrittore, potrebbe esserlo per altre ragioni. Grazie,--AmaliaMM (msg) 16:59, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Verissimo, ho messo una E e tolto l'attività di scrittore,passo al progetto musica--Tostapaneૐcorrispondenze 00:24, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Poeta Francesco Granatiero

Salve, volevo riproporre (con opportune integrazioni) la voce del poeta Francesco Granatiero, cancellata in passato.

Penso che ci siano i presupposti per inserirla, Giovanni Tesio e Franco Brevini lo recensiscono e ciò dovrebbe bastare vista la caratura dei personaggi in questione.

Vorrei un parere:--Domenico S. Antonacci (msg)

cb La discussione prosegue nella pagina Utente:Domenico S. Antonacci/Sandbox.

– Il cambusiere --Flazaza (msg) 21:46, 13 apr 2020 (CEST) Ho spostato tutto nella tua Sandbox--Flazaza (msg) 21:46, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio E

Sulla voce «Dora Anna Rocca» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 13:53, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione "Omicidi a margine di qualcosa di magico"

La pagina «Omicidi a margine di qualcosa di magico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Se ritenete la voce salvabile, è auspicabile un vostro intervento per farlo. Grazie. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 14:15, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Miglioramento voce di Gilgameš

Segnalo discussione --Rubinetto (msg) 18:38, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso vaglio Gilgameš

Per la voce Gilgameš, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni portale:Biografie#Michele Biafora.
– Il cambusiere --Flazaza (msg) 10:55, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Qualcuno può verificare che la biografia del sedicente Michele Biafora non sia altro che una bufala presente da anni su Wiki? --Chiorba (msg) 19:05, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Si fatica, ma "qualcosa" si rinviene, soprattutto frammenti qua e la. Perlomeno i testi pubblicati ho appurato che esistono. Occorre indagare con calma --BOSS.mattia (msg) 21:54, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, anche con fonti, non so quanto sarebbe enciclopedica la voce --BOSS.mattia (msg) 22:54, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Un indizio della bufala è che non risulta esistere Un'Università internazionale "Gaetano Salvemini" a Roma che avrebbe concesso la laurea "Honoris Causa". Mettiamo in cancellazione? Se ne discuterà lì.--Flazaza (msg) 10:26, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
non è una bufala ma una voce da cancellare (anche in immediata)--Squittinatore (msg) 12:41, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Il poeta esiste, per lo meno esistono i suoi libri. Per bufala intendo dire la "candidatura" al Nobel e la laurea Honoris causa. PS: La sezione Luoghi in cui sono presenti opere letterarie di Michele Biafora è un capolavoro di ingiusto rilievo. --Flazaza (msg) 13:04, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ma se le candidature ai Nobel rimangono segrete per 50 anni! Infatti nel database si arriva al 1966, inoltre prima di arrivare ai 5 finalisti ci sono mesi e mesi di selezione, all'inizio vengono inviati migliaia di lavori. Vista l'irrilevanza delle opere credo che la voce sia sfuggita ai tempi della creazione.--Kirk Dimmi! 13:42, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Le fonti, benché rare, esistono circa il soggetto (se vi si aggiungono blog ecc, qualcuna in più) ciononostante dalla voce mi sembra non traspaia la rilev. enciclopedica --BOSS.mattia (msg) 16:13, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Fonti locali che ne dimostrano l'esistenza. Sarebbe da immediata solo per la storia del nobel. -Idraulico (msg) 16:17, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Le candidature non sono segrete se chi propone la candidatura lo dice, giusto per. --Emanuele676 (msg) 17:39, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ma servirebbe almeno una fonte autorevole che lo dimostrasse, fonte che non può essere il biografato che, in una intervista a CrotoneToday, comunica al mondo di essere in odore di nobel. Non so se in Svezia leggono i quotidiani calabresi. -Idraulico (msg) 17:47, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Pur mantenendo la mia opinione; se il comune gli ha dedicato eventi/articoli già di per sé non è cosa del tutto marginale --BOSS.mattia (msg) 17:56, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, ma pur sempre di ambito locale. -Idraulico (msg) 18:03, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Per chiarire sulle candidature, questo per rendere l'idea di quanti erano per il Nobel per la pace l'anno scorso. Andando alla letteratura funziona così, dalle centinaia di settembre si arriva a 15-20 in aprile, e quindi ai 5 in maggio. Sarei curioso di sapere (da fonte terza) a che mese è arrivato. Un giornale locale con quella vaga affermazione vale poco (2 volte? la seconda quale?), e comunque anche lasciando stare i 50 anni di segretezza ci sono sempre toto-nobel su possibili vincitori su fonti nazionali, tipo qui o qui (che ovviamente non sono sconosciuti).--Kirk Dimmi! 19:35, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie per le informazioni. In ogni caso, fossero anche debitamente accertate le due candidature, a mio avviso, non bastano per rendere la voce enciclopedica --BOSS.mattia (msg) 19:42, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Leggo con divertimento nella voce (da prendere IMHO a riferimento come ingiusto tìrilievo) che ha ottenuto la nomination, nel 2004, al premio Nobel per la letteratura in qualità di rappresentante per l'Italia, come se i premi Nobel fossero i Giochi senza frontiere e dovessero partecipare i rappresentati delle varie nazioni. LOL. Se cancelliamo tutti i passaggi non referenziati, quelli contenenti ingiusto rilievo e quelli falsi, cosa rimane? Io manderei in cancellazione, non so voi, non foss'altro per le stupidaggini che contiene.--Flazaza (msg) 21:31, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Certo che è da cancellazione, stavo/sto guardando altro altrimenti lo avrei già fatto.--Kirk Dimmi! 21:51, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo nuova voce, che ne pensate? --Tostapaneૐcorrispondenze 22:11, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Reputo la voce non enciclopedica --BOSS.mattia (msg) 22:42, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Editori minori e premi (Archè Anguillara Sabazia e GialloLatino) molto poco rilevanti. Anche per me siamo lontani dall'enciclopedicità--GabrieleBellucci (msg) 23:57, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
concordo. -Idraulico (msg) 09:42, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Avvisi

La pagina «Giorgio Ballario», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 08:47, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

La pagina «Giorgio Ballario», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 08:47, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Sui libri di Domenica Luciani

Ciao ragazzi, ho notato che quasi tutti i libri della scrittrice Domenica Luciani sono o in cancellazione o hanno un dubbio E. Il mio parere sulla questione è il seguente: Cinema segreto, Vacanze al cimitero ( a dire il vero l'unico che non ha ancora avvisi) e Roba dell'altro mondo (che ancora non ha una voce) sono immo enciclopedici per la vittoria del Premio Bancarellino. Lo stesso dicasi per una eventuale voce futura su Sette volte gatto che ha vinto il Premio Cento. Resto dubbioso sulle restanti opere che è vero che hanno avuto molte edizioni e quindi hanno venduto e sono presenti nelle biblioteche, ma è arduo trovare qualcosa in rete da aggiungere alle relative pagine per migliorarle (e vi garantisco che ho cercato in lungo e in largo).. Che ne pensate?--GabrieleBellucci (msg) 20:49, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Sto notando da qualche settimana una serie di voci, soprattutto libri, con un template con motivazione lunga che dice solo che non rispetta i criteri sufficienti, che è una cosa quasi inutile... Peraltro, non so se la voce è stata modificata, ma c'è scritto "non risulta abbia vinto premi di rilevanza nazionale" e nell'incipit "ha vinto il Premio Bancarellino nel 1997"... --Emanuele676 (msg) 21:10, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Leggi la cronologia, che ha vinto il premio lo ha messo proprio GabrieleBellucci oggi.--Kirk Dimmi! 21:20, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ho tolto il riferimento nell'avviso E ai premi e, se c'è consenso, toglierei proprio l'avviso E alla voce, aggiungendo magari un avviso F che non guasta mai--GabrieleBellucci (msg) 21:25, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

A quanto già espresso, va aggiunto che i libri sono editi in generale da case editrici e in collane prestigiose, il che dovrebbe tagliare la testa al toro. Tuttavia, poiché mi dichiaro preoccupata per le molte PDC, affiderò il mio pensiero ad un'altra discussione. Grazie--AmaliaMM (msg) 15:36, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Con un pizzico di boldaggine ho tolto l'avviso E al libro Cinema segreto in quanto ritengo che sia sfuggito a [@ Idraulico liquido] la vittoria del Bancarellino--GabrieleBellucci (msg) 17:19, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ GabrieleBellucci] Non mi era sfuggito. Non c'era proprio. Cerchiamo di essere precisi prima di accusare gli altri di faciloneria. Aggiungo solo che una voce con la sola trama e l'indicazione dell'autore e dell'editore, per quanto prestigioso, non è indice di rilevanza enciclopedica. Altrimenti dovremmo fare una voce per ogni libro pubblicato da Mondadori. -Idraulico (msg) 18:55, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Scusa [@ Idraulico liquido], non era mia intenzione mancarti di rispetto, nessuna accusa di faciloneria, ma, a onor del vero, il Bancarellino l'opera l'aveva vinto già prima che io inserissi la notizia nella voce (cosa facilmente verificabile con lo strumento Puntano qui). Roba da niente (circa un'anno fa ho fatto lo stesso per la voce Vacanze al cimitero che aveva ingiustamente ricevuto il dubbio E da un altro utente), siamo tutti volontari qui che cerchiamo di fare il nostro meglio.. massimo rispetto per chi mette avvisi utilissimi a puntare i riflettori su voci che necessitano di aiuto e massimo rispetto per chi poi va a soccorrere tali voci. La cosa importante è che la voce adesso almeno ha una nota, cercherò di aggiungerne altre..e concordo con te con la seconda parte del tuo discorso, di certo il solo editore prestigioso non da diritto a enciclopedicità automatica e sono anch'io dubbioso sulle altre opere della Luciani che non hanno vinto dei premi.Ti stringo virtualmente la mano con wikilove, buona serata!--GabrieleBellucci (msg) 19:11, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Situazione preoccupante su molte PdC inerenti libri

Gentili amici, non voglio affatto sostenere che un libro non possa essere da cancellazione, ma se si entra nel merito di quanto è stato messo in PdC, c'è da stupire perché sono in discussione libri editi da Einaudi, Feltrinelli, Giunti, tanto per fare qualche esempio. Poiché sono intervenuta con pareri o voti in alcune procedure, non elenco qui dettagli, ma mi chiedo dove stiamo andando. Ho espresso in più occasioni la mia idea (non condivisa) che è un guaio non poter considerare enciclopedici tutti i libri di un autore, come lo sono invece gli album musicali; non vorrei riaprire polemiche inutili, ma solo evidenziare che esistono anche i libri per se stessi e non dovrebbero costantemente essere giudicati come cadetti di altre forme espressive o preliminari ad altre creazioni. Spero di essermi espressa con chiarezza e vi ringrazio per l'attenzione.--AmaliaMM (msg) 16:00, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Io partirei da dei punti che pensavo fossero validi per tutti. Se l'editore è ritenuto enciclopedico per Wikipedia, non può essere considerato "minore" o "non rilevante". Non si può usare come motivazione per una PdC che il libro non rispetta i criteri sufficienti. --Emanuele676 (msg) 16:03, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Per dire, c'è La lottatrice di sumo in PdC, che senso ha che stia in PdC se il problema è l'autore e non il libro, che infatti ha come motivazione i fatto che non rispetta i criteri sufficienti? Poi c'è Di notte sui tetti, corsari perfetti, addirittura senza motivazione, solo un "con dubbio di enciclopedicità da un anno e mezzo", che praticamente significa che un utente ha messo il template perché non rispetta i criteri per i libri, idem Tiro al bersaglio (Gianni Simoni), entrambi aperti perché un utente ha scritto un mese fa che la pagina non rispetta i criteri sufficienti. Pingo [@ No2] visto che è l'autore delle PdC che in teoria sono da annullare... --Emanuele676 (msg) 16:13, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Idem Cardosa e il codice Modigliani, che sarebbe da annullare anche questa, sempre dello stesso utente... --Emanuele676 (msg) 16:14, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
(conflitt.) Ah, un altro punto, se si mettono in cancellazione due voci di libri della stessa autrice, si apre una PdC multipla, non due singole con motivazioni fotocopie, che senso ha aprire più PdC e magari una si salva e una no?... E sempre con motivazioni valide, perché di nuovo, per Il mistero della città fantasma "non si rileva nessuna corrispondenza ai criteri di enciclopedicità per libri" non è una motivazione valida. --Emanuele676 (msg) 16:23, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Quindi voi proponete che dobbiamo considerare automaticamente enciclopedici tutti i libri editi da editori enciclopedici e tutti i libri scritti da scrittori enciclopedici? Questo cambierebbe il modo in cui si procede ora. Nelle PdC avviate, si discute sempre e solo il libro e mai l'autore. Per Tiro al bersaglio il dubbio di enciclopedicità è stato sollevato nel luglio 2018, non un mese fa. Il non rispettare i criteri non fa cancellare automaticamente la voce e infatti esiste una PdC. --No2 (msg) 16:19, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
No, non hai capito, la motivazione non è valida, la procedura sarebbe da annullare. E ne hai aperte almeno 4, che si fa?... --Emanuele676 (msg) 16:23, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
In generale, aprire una PdC perché c'è un template per il dubbio di enciclopedicità senza nemmeno la verifica di quello che contiene è da evitare in generale, ma se l'unica motivazione inserita è che non rispetta i criteri sufficienti, è proprio sbagliato aprire una PdC. Se l'autore è enciclopedico e ha pubblicato per non solo una casa editrice enciclopedica, ma anche una grossa casa editrice, la PdC va aperta con molta attenzione, se poi l'autrice è Domenica Luciani e l'editore Mondadori, o in un'altra PdC, pure la collana è enciclopedica, ancora di più, e non basta scrivere "Non si rileva nessuno dei criteri enciclopedicità per libri"... --Emanuele676 (msg) 16:28, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Peraltro ti è già stata annulla una PdC, e tu non solo hai continuato ad aprirne altre con la stessa motivazione, ma hai riaperto la PdC scrivendo i criteri sufficienti per lungo invece di scrivere solo "non rispetta i criteri sufficienti". Io boh, davvero. --Emanuele676 (msg) 16:31, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Giusto un esempio, Il mistero della città fantasma, in cancellazione con motivazione "non si rileva nessuna corrispondenza ai criteri di enciclopedicità per libri". Ma solo nella pagina sono indicate due edizioni diverse. In rete trovo facilmente che c'è una del 2007, 2011, 2013 e 2019, peraltro con due copertine diverse, non è una cosa che hanno tutti i libri. Pure pensando che "ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller" sia necessario, ti sembra così poco venduto da chiederne la cancellazione? --Emanuele676 (msg) 16:41, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non ho aperto nessuna procedura di cancellazione motivandola solo con "Non rispetta i criteri sufficienti" perché appunto i criteri sono sufficienti e c'è bisogno di una discussione. Se del libro "Il mistero della città fantasma" non riusciamo in due anni a scrivere che poche righe di trama e mettere i dati di pubblicazione e poi diciamo che merita di essere su wikipedia per un vago "ha avuto molte recensioni positive, spesso entusiastiche da parte dei lettori, ed è venduto ovunque", non sembra proprio rilevante. 4 edizioni con due copertine diverse sono davvero cosa rilevante? Ci possono essere altri elementi di valutazione (essere nelle scuole, essere in 350 biblioteche) che possono essere elementi di spicco ma non così dirimenti. --No2 (msg) 16:53, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Letteralmente la procedura di cancellazione l'hai aperta "con Micro voce (template, incipit, elenco dei dati delle due edizioni) su romanzo di Domenica Luciani. Dubbio di enciclopedità da quasi due anni ("Tolto il copyviol, rimane una riga su un libro da cui non si rileva nessuna corrispondenza ai criteri di enciclopedicità per libri"). Opera non rilevant". Cioè una motivazione che al massimo implica un Abbozzo da inserire in voce, una motivazione non valida e una tautologica... --Emanuele676 (msg) 17:03, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] (e te pareva) Amalia, se i criteri degli album sono troppo inclusivi non è un motivo valido per allargare le maglie a quelli dei libri, ci sono libri con editori importanti che non se li fila nessuno, se nella voce c'è solo la trama e nessuna recensione autorevole non basta certo che sia stato ristampato, in quel caso come ci sta il dubbio E ci sta una pdc. Basta vedere certe autobiografie di personaggi famosi per altro (Banfi), ovvio che l'editore può essere importante (soprattutto se qualcuno è già noto prima del libro), ma se non se li fila nessuna poco rilevante rimane. Lo stesso della voce della quale si parlava nella sezione precedente: no premio in voce rilevanza che dalla stessa non si evince, c'è poco da girarci attorno, non siamo opac-sbn. E se c'è qualcosa in più chi scrive le voci che si impegni di più, perché la rilevanza si deve evincere dallo stato della voce, non importa ripeterlo sempre.--Kirk Dimmi! 17:11, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Assurda questa idea che su Wikipedia ci siano gli utenti che devono scrivere le voci in base agli ordini di quelli che le mettono in PdC perché "non rispettano i criteri sufficienti". --Emanuele676 (msg) 17:20, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ripeto. Se il non rispettare i criteri sufficienti bastasse a cancellare le voci, non sarebbero "sufficienti" e le voci sarebbero cancellate in automatico, senza discussioni. Le mie PdC erano relative a voci su libri che, oltre a non rispettare i criteri, hanno altri elementi di dubbio sulla rilevanza.Se due libri non sono enciclopedici, non si fa necessariamente una multipla perché di norma ogni opera va valutata singolarmente. --No2 (msg) 17:27, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Semplifico, "non si rileva nessuna corrispondenza ai criteri di enciclopedicità per libri" non va proprio scritto. E nemmeno cose come "non ha vinto almeno un premio di rilevanza nazionale, non è stato oggetto di lavori di critica indipendenti, non ha venduto un elevato numero di copie nel tempo" etc... E aprire due (peraltro, perché due se le voci sui libri sono di più? Gli altri sono enciclopedici? Chissà...) procedure di cancellazione con "Voce su romanzo per ragazzi con dubbio di enciclopedicità da un anno e mezzo dato che non si rileva nessuna particolarità tra le migliaia di romanzi per ragazzi pubblicati. Wikipedia non è il catalogo delle case editrici" e "Micro voce (template, incipit, elenco dei dati delle due edizioni) su romanzo di Domenica Luciani. Dubbio di enciclopedità da quasi due anni ("Tolto il copyviol, rimane una riga su un libro da cui non si rileva nessuna corrispondenza ai criteri di enciclopedicità per libri"). Opera non rilevante", entrambe basate sul non rispetto dei criteri di sufficienza, che utilità ha? A parte i casi con entrambe mantenute o entrambe cancellate, c'è solo la situazione con una mantenuta e una chiusa, e quale è la probabilità che questa situazione accada razionalmente e non perché parte degli utenti di una procedura non ha visto l'altra?--Emanuele676 (msg) 17:39, 17 apr 2020 (CEST) --Emanuele676 (msg) 17:39, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo e quoto tutto. L'aggiunta di qualsivoglia avviso, dubbio e quant'altro, men che meno la messa in cancellazione di una voce, a mio modesto parere, richiedono accuratezza, fondatezza e rispetto delle norme come minimo direttamente proporzionali a quelle che si indicano come carenti nella voce stessa.--everydayblogs (msg) 18:12, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
@Emanuele: no, non è assurdo, o vuoi far passare per palesemente enciclopediche voci con sola tram e nulla più o solo perché sono state ristampate? Se uno non si sforza l'avviso se lo becca, è un dubbio e ci sta, se non c'è altro in voce. @Everydayblogs: il problema delle uniche voci che hai editato su wikipedia è proprio la rilevanza degli autori :-P Stiamo parlando più che altro di libri di autori noti ed enciclopedici, che è un'altra cosa.--Kirk Dimmi! 18:46, 17 apr 2020 (CEST) P.S. Uff, tocca mettere anche Nisini tra gli OS :-D[rispondi]
@Kirk, rileggi WP:ATTACCO PERSONALE, che non fa mai male anche agli amministratori, a quanto pare :)--everydayblogs (msg) 18:55, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Fra "palesemente enciclopediche" e "da cancellare" ci passa un mare in mezzo. E il fatto che ci sia un dubbio di enciclopedicità non è un motivo sufficiente da solo per aprire una PdC, la PdC non è un modo per forzare la mano nell'aggiornamento della voce, non è un modo per costringere gli utent a modificare la pagina entro sette giorni, tanto più che l'avviso lo può mettere chiunque, anche senza consenso. --Emanuele676 (msg) 18:59, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Everydayblogs] Evita di ricordarmi [[WP:NAP], perché non c'entra nulla e le linee guida evidentemente le conosco meglio di te. Lo ripeto: sei OT, sei monoscopo e probabilmente in violazione di WP:CSC. Preoccupati delle voci che hai creato che di enciclopedico hanno poco, e non di voci di libri di scrittori palesementi enciclopedici (per quello sei OT).--Kirk Dimmi! 19:12, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Completamente d'accordo con Kirk. Aggiungo solo che qui non si tratta di rispettare o meno i criteri i quali sono, appunto, sufficienti e non necessari. Ma di fronte a una voce che contiene solo l'indicazione dell'autore, dell'editore e un riassunto della trama, il dubbio è più che lecito. Le proposte di cancellazione di No2, se fossero vere le accuse rivolte in questa discussione, sarebbero state annullate, ma non mi sembra che siano da annullare, considerato anche che i commenti successivi hanno ulteriormente integrato la motivazione di apertura. Ma, a parte questo, le PdC "incriminate" e che tanto fanno preoccupare Amalia, sono più che giustificate in quanto le voci in oggetto contengono solo trama e nome dell'autore, un po' come su un qualsiasi sito che vende libri. Il fatto che per i musicisti si ritiene enciclopedico ogni singolo album, non implica che lo stesso deve valere anche per i libri. Dove sta scritto che ogni opera di uno scrittore sia enciclopedicamente rilevante? Ci deve essere come minimo una motivazione. Il fatto che l'editore sia rilevante non può portare a ritenere tali tutti i libri che ha pubblicato, altrimenti si potrebbe fare una voce per ogni libro pubblicato da Mondadori, trasformando WP in un database. -Idraulico (msg) 19:14, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
@Kirk, questi per me sono ancora WP:ATTACCHI PERSONALI, per favore, sei tenuto a replicare nel merito dei miei commenti e non sulla sottoscritta. Addirittura con minacce? :) Ho solo detto la mia sull'argomento, quale OT, rileggi. Ne ho tutti i diritti. A ridagli poi con la WP:CSC... adesso sono diventata la ghost writer ufficiale di tutti. Rimani nel topic. Lo vedete che c'è un problema grande come una casa, qui?--everydayblogs (msg) 19:32, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Adesso ci dai un taglio, io ho risposto nel merito e tu stai andando OT perché in conflitto con tue 2 voci, alla prossima uscita del genere, reverto i tuoi contributi e li sposto nelle talk utente. (prendila come ti pare).--Kirk Dimmi! 19:44, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Kirk... ma perché sei così aggressivo nei miei confronti? Davvero, rileggi il mio commento, ho solo detto che ero d'accordo con quanto affermato prima... mi spieghi come faccio a essere OT se dichiaro di concordare con un parere?--everydayblogs (msg) 19:48, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
L'ironia la uso spesso, so che può non può piacere, ma se faccio notare che tu hai in pratica editato una sola voce in passato e torni qui per un dubbio E (come l'E lo ha la voce che sai) dopo diverso tempo, e mi vieni a citare ben 2 volte attacchi come se non conoscessi le linee guida, beh, non lo trovo il massimo nemmeno quello :-D Ho spiegato il perché dell'OT; rispetto a questa discussione stiamo parlando di un libro di autore enciclopedico, non della voce di un autore su cui grava il dubbio da mesi, che come sai nemmeno ho messo io (anche se l'ho ripristinato dopo che tu lo avevi rimosso). Io ho risposto sul punto aperto da Amalia, che secondo me sono troppo ampi i criteri degli album, e non stretti quelli dei libri o degli scrittori. Il tema mi pare di capire che sia quello, oltre al fatto che, almeno personalmente, quando metto un E un controllo esterno lo faccio, un dubbio ma anche una pdc non sono la gogna.--Kirk Dimmi! 20:35, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Attacco personale da parte di Kirk? Ma dove? Vogliamo davvero buttarla in caciara? AmaliaMM ha espresso una sua legittima perplessità e altri utenti hanno risposto nel merito, tranne uno che accusa kirk, senza motivo, di essere aggressivo. Le accuse illegittime e strumentali sono, queste sì, attacchi personali in quanto mirano a minacciare un utente che si è sempre comportato ottimamente. -Idraulico (msg) 20:43, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
@Kirk... ma perché insisti nel dire che ho editato una sola voce? Pensi che chi ci legge non abbia la chance di visionare i miei contributi? Mah... inoltre, ripeto per l'ennesima volta, rileggi il mio commento. Sono laureata in matematica, l'ho insegnata per decenni e conosco a menadito la logica: come faccio a essere OT se ho dichiarato di concordare con un parere che a quanto pare è invece inerente? A ogni buon conto, qui si dovrebbe presumere la WP:BF. Lascia che esprima il mio parere o posso solo intervenire in certe discussioni e altre no? A ogni modo, mi fermo qui, che sono stanca, ho una certa età :)--everydayblogs (msg) 20:56, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

(rientro) si va sempre a finire dove il dente duole, a quanto vedo :-D Tornando alla domanda di Amalia, no, se un grande editore pubblica un libro non è automaticamente enciclopedico, specie ora che si mira a stampare di tutto e di più, il fenomeno è definito "coda lunga", i libri mondadori, einaudi, ecc restano in libreria due mesi poi spariscono e finiscono sulle bancarelle a tre euro. Senza contare che le motivazioni di pubblicazione sono spesso ben lontane dal valore letterario ma sono frutto di giochetti commerciali. Quindi facciamo attenzione a dare valore a ciò che davvero lo ha. Un libro va in cancellazione? Se vale qualcosa sarà di sicuro mantenuto, comunque questa idea di autore enciclopedico = libro enciclopedico non ha riscontro, anche se all'atto pratico l'idea è abbastanza diffusa quindi non vedo cosa ci sia da preoccuparsi--Tostapaneૐcorrispondenze 23:49, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

A mio avviso, le perplessità di AmaliaMM non sono del tutto infondate. I criteri di enciclopedicità dovrebbero essere impostati tutti in maniera uniforme e la discrepanza fra l'enciclopedicità automatica di tutti i dischi di un cantante enciclopedico e la non enciclopedicità dei libri di uno scrittore enciclopedico mi pare evidente. Certo, si potrebbe pensare di adeguare i criteri dei cantanti a quelli degli scrittori ma mi sa tanto che sarebbe un'impresa impossibile stante l'interesse della Comunità a quel tipo di informazioni. Sono invece contrario a considerare enciclopedico tutto il catalogo di una casa editrice, foss'anche Mondadori, Einaudi o Feltrinelli. --Antonio1952 (msg) 23:04, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Capisco la perplessità di Amalia ma non è l'editore che rende un prodotto enciclopedico. Case editrici importanti (qualunque cosa si intenda con questo aggettivo) pubblicano senza ritegno instant book che rimangono in libreria poche settimane e poi finiscono nei remainder, sulle bancarelle o al macero. Se volessimo introdurre una regoletta simile a quella vigente nel progetto musica avremmo un perverso "trenino dell'enciclopedicità" che partendo da un libro edito da casa enciclopedica, renderebbe automaticamente enciclopedico l'autore e di conseguenza tutte le sue pubblicazioni, anche la tesi di laurea o i compiti in classe delle elementari ;) Comunque non demonizzerei le PdC o i dubbi E: se un libro è enciclopedico è facile dimostrarlo fonti alla mano e se la voce esce "indenne" dalla PdC, ne risulterà sicuramente migliorata nella forma e nei contenuti. Comunque, Amalia, tra questi libri di personaggi enciclopedici editi da Mondadori, Baldini&Castoldi, Rizzoli (solo per esempio) quali di questi meriterebbero una voce su wiki? [2], [3], [4], [5], [6]. --Flazaza (msg) 09:59, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, dico subito di non sapere rispondere alla domanda di [@ Flazaza], perché sono ferma ai tempi in cui Pindaro celebrava le vittorie nei giochi... Invece, su quanto stiamo discutendo, ci sono PdC aperte che riguardano libri con autore ed editore enciclopedici e magari fanno anche parte di collane fortunate. Faccio notare il rimpallo tra il non è detto che l'editore enciclopedico e il non è detto che l'autore enciclopedico. Se non sono enciclopedici i libri, dovremmo cacciare dalla it.Wiki anche gli autori e, già che ci siamo, anche gli editori? D'accordissimo sul fatto che sia impegnativo fare schede e che ci si dovrebbe pensare prima, ma allora ritorna la mia asserzione sul libro che non è un accessorio: si legga e si scriva per il libro in sé (e non perché ancillare al film ecc.). E mi domando che fare con il pozzo senza fondo della letteratura del Novecento: leggere Alvaro, Lagorio, Ginzburg e poi il primo che arriva ti piazza una PdC? Non ditemi che è fantascienza, uno può ben dire che le opere di Alvaro o di Saverio Strati le legge solo qualche Wikipediano bibliomane.--AmaliaMM (msg) 15:27, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Flazaza], evitiamo le battute (tesi di laurea o i compiti in classe delle elementari), ne guadagna la serietà della discussione e non solo. Riguardo ai link, basterebbe semplicemente limitarsi alle opere di scrittori enciclopedici escludendo i libri di chi è enciclopedico per altri motivi (calciatori, cantanti, comici, ecc.). --Antonio1952 (msg) 16:06, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Antonio1952] La leggerezza con cui si argomenta e l'utilizzo dell'ampia tavolozza di colori che la retorica ci mette a disposizione aiuta a sostenere la lettura dei molti KB di testo di questa lunga conversazione tra amici. Ciò premesso l'iperbole di prima è per far capire che se accettiamo la meccanica perversa degli automatismi e dei trenini, dentro wiki ci troveremo anche le tesi di laurea o gli instant book degli scrittori o i libricini di tutti coloro i quali nel T:Bio hanno (anche o solo) l'attività "scrittore", "poeta" o "saggista" (questa non è un'iperbole ma una previsione). Per [@ AmaliaMM] capisco la tua frustrazione e l'ho provata in prima persona dovendo argomentare l'enciclopedicità dei capolavori di Marotta. Ma non preoccuparti, anche senza automatismi, non sarà difficile provare, fonti alla mano, l'enciclopedicità dei capolavori o le opere rilevanti di autori enciclopedici in qualsiasi PdC. I vantaggi che il famoso marchio editoriale sulla copertina regala, li lascerei al marketing a alle tattiche di vendita. --Flazaza (msg) 16:41, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un giro nell'elenco delle pagine da cancellare e non ho trovato Alvaro, Lagorio, Ginzburg; e "il primo che arriva" penso sia meglio evitarlo, visto che non sappiamo da quanto tempo un wikipediano contribuisce; concordo con Flazaza, non solo: c'è molta fuffa che passa inosservata, pubblicata dai grossi editori per scopi soltanto commerciali, è il caso di non favorire questi traini, specie quando si tratta di roba che dopo dieci anni non si saprà più nemmeno se è esistita. --Tostapaneૐcorrispondenze 22:35, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Valeria Conti

Sulla voce «Valeria Conti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--everydayblogs (msg) 16:24, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Dalla voce non traspare rilevanza enciclopedica --BOSS.mattia (msg) 22:40, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Giorgio Nisini

Sulla voce «Giorgio Nisini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--everydayblogs (msg) 16:39, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Inserisco alcuni commenti che ho inserito nella procedura di cancellazione su un suo libro, dove ipotizzo che alcuni utenti, vicini all'autore o lui stesso, nell'ultimo decennio abbiano modificato per buona parte le voci su di lui, sui libri o su persone collegate:

Giorgio Nisini

Lo dico adesso così si evitano imbarazzi dopo, si può mantenere una voce di un libro pubblicato da un editore come minimo a doppio binario, in quegli anni, per votazione, quando i libri di questo genere non si inseriscono nemmeno nelle biografie degli autori, e avendo come argomentazione per il mantenimento che l'autore è enciclopedico (per silenzio assenso, non mi pare ci sia stata una discussione, tutte le voci collegate sono create dallo stesso utente, che ha modificato praticamente solo queste pagine e un'altra scrittrice per Fazi (e ha caricato foto su Commons, rimuovendo anche gli avvisi su it.wiki, di 3 foto di Giorgio Nisini come opera propria, 2 foto dell'altra scrittrice come opera di Alice Di Stefano e due foto di Alice Di Stefano, appunto, cancellate) quindi ipotizzo sia qualcuno a lui vicino, o vicino alla casa editrice, e/o da IP) e che ha vinto il premio per l'Opera prima di un premio non enciclopedico di cui al massimo abbiamo la voce per la fondazione? --Emanuele676 (msg) 19:11, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

E noto che anche Alice Di Stefano è stata messa in cancellazione e nella PdC si ipotizzava che Fazi stesse spammando i suoi autori. Immagino sia campagna se si chiede a chi lo ha ipotizzato nella PdC se un anno fa ha trovato altri casi simili, giusto? (EDIT: Era [@ Lemure Saltante] l'utente, non so se ora se lo ricorda) E' possibile sapere chi fosse l'autore della voce, per controllare se ha lavorato a questa pagina o collegate, o è irrilevante ed è meglio aspettare che si chiuda la PdC? --Emanuele676 (msg) 19:41, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
E sempre riferito al divieto di fare campagna, posso aprire discussioni nel progetto per chiedere l'ammissibilità di alcuni contributi di IP e utenti che lavorano sulle pagine collegate allo scrittore e aggiungono in altre pagine il fatto che sia presidente del premio letterario "Corrado Alvaro - Libero Bigiaretti o aggiunge i libri dello scrittore in varie bibliografie? --Emanuele676 (msg) 20:09, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Scusate se invio un altro commento, posso anche spostare tutto in Progetto se lo posso fare, ma volevo dire cosa alla fine sono riuscito a collegare. Johnalanforliti (che immagino alla fine sia Giorgio Nisini stesso, o qualcuno vicino a lui, magari un suo grandissimo fan, altrimenti non capisco come possa caricare foto del 2006, prima che diventasse famoso, dello scrittore a Tirana da un "archivio privato di John Alan Forliti", posso ipotizzare che prendesse le foto di Facebook dello scrittore e fingesse siano sue...), che ha lavorato su molte voci collegate a Giorgio Nisini, che sarebbero da controllare visto che sono tutte create dallo stesso utente, ha anche caricato su Commons (e modificato la relativa pagina su it.wiki della scrittrice) una fotografia di Cesarina Vighy (su Commons inserita come "opera di Alice Di Stefano") e due di Alice Di Stefano stessa, che sono madre e figlia. Alice Di Stefano, moglie di Elidio Fazi, figlia di Cesarina Vighy e editor di Fazi, appunto, tramite Alicedist e Alicedistefano (e immagino alcuni IP, ma ovviamente non possono esserne sicuro), ha effettuato varie modifiche (dal 2010 al 2016, e nel 2019) su alcune voci relative all'editore, al marito e alla madre. Ovviamente, a parte il fatto che Johnalanforliti stia creando quasi solo voci e collegamenti a Giorgio Nisini dal 2011 al 2018 e quindi bisognerebbe controllare tutti contributi, come quelli di Alicedistefano e co., soprattutto gli inserimenti in bibliografia (e modifiche di questo genere dove nasconde la prima pubblicazione di Mondadori...), non posso collegare i due cluster di modifiche, a parte le tre modifiche di Johnalanforliti a Cesarina Vighy e la foto di Cesarina Vighy (di Alice Di Stefano) e di Alice Di Stefano stessa caricate su Commons, che magari sono state prese da internet come tributo o qualcosa del genere. Se pensate che siano informazioni inutili cancellate pure, le avrei scritte nel Progetto se non fossi sicuro del fatto che sia permesso durante una PdC. --Emanuele676 (msg) 20:45, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
In particolare cosa volevi sapere, i contributi cancellati di Johnalanforliti, cioè cosa ha editato oltre alla voce di Nisini?--Kirk Dimmi! 20:52, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Emanuele676] mi era sfuggito tale pregresso, il quale pesa di certo sulla valutazione della voce.--everydayblogs (msg) 17:44, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbe da controllare questa voce. Andrebbe comunque ampliata, ma prima bisognerebbe decidere se basta essere fra i dodici finalisti della LXV edizione del Premio Strega. --Emanuele676 (msg) 22:07, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Gianni Simoni e i suoi libri

Visto che c'è un suo libro in cancellazione, forse è il caso di discutere di tutto il suo cluster di voci. I suoi libri, praticamente tutti nella stessa condizione, sono:

Più la voce sull'autore: Gianni Simoni. Tutte queste voci sono senza fonte. L'autore è enciclopedico? La pagina dell'autore ha una sola fonte sul suo saggio. Scrive praticamente un libro all'anno, quindi immagino che venda, è comparso in qualche classifica? Ha vinto qualche premio? Ha ricevuto qualche recensione? Ad una veloce ricerca in rete, trovo solo un posto come finalista (finale a tre posti) al Premio Fedeli per Piazza San Sepolcro (romanzo), ma forse c'è altro? E SE l'autore è enciclopedico, lo sono anche i suoi libri, tutti senza fonte? --Emanuele676 (msg) 21:30, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Non è però che siccome uno dei libri è in cancellazione li si debba per forza in qualche modo radunare tutti, i libri non sono tutti uguali e le voci sui libri sono spesso striminzite: per come è strutturato il modello di voce, non c'è nemmeno tanta possibilità di mostrarne l'enciclopedicità che IMO non dovrebbe solo essere dovuta a uno o più premi vinti. E nemmeno all'editore grande, ci sono veri gioielli forgiati dall'editoria indipendente (non parlo dei libri qui sopra) su cui magari hanno scritto ricercatori di tutto il mondo, senza nemmeno che vendessero una gran quantità ma essendo semplicemente buona letteratura--Tostapaneૐcorrispondenze 00:34, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non ho ben capito il senso di quel "radunare tutti", ma la discussione è aperta a qualsiasi decisione. --Emanuele676 (msg) 00:37, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa, intendevo dire che non sono d'accordo sulle multiple. Il resto spero si capisca, un saluto--Tostapaneૐcorrispondenze 22:19, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Intanto l'ultimo è stato cancellato. --Emanuele676 (msg) 21:59, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Pingo chi ha aperto la procedura di cancellazione per gli altri libro, immagino non abbia letto la sezione, non avendo avvertito nemmeno il progetto e l'ho scoperto perché sono andato a controllare... [@ Civa61] --Emanuele676 (msg) 22:04, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti non avevo letto questa discussione ma ho avvertito l'autore delle voci. Ma i commenti nella procedura di cancellazione, andavano in questa direzione, e quindi ho creato la voce sulla serie (Le indagini di Andrea Lucchesi) e aperto la procedura sulle singole voci.--ḈḮṼẠ (msg) 02:28, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non so però se è enciclopedica, nemmeno la collana.. e qualche dubbio perfino sull'autore, i cui libri, anche i più diffusi, sembrano al 98% presenti solo al nord (nazionali a parte).--Kirk Dimmi! 08:03, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Proviamo a cercare fonti per una corretta valutazione della collana la cui voce, allo stato attuale, è necessitaria ;)--GabrieleBellucci (msg) 11:10, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
NON devi fare le PdC, stai cancellando la cronologia. Devi trasformare in redirect e aggiungere il Template:ScorporoUnione. --Emanuele676 (msg) 11:31, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Emanuele676] Non ero ferrato su quella proceudra :-) ...--ḈḮṼẠ (msg) 10:10, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Io non capisco cos'abbia fatto di rilevante. Il premio non l'ha vinto. Voce promo, senza fonti sufficienti e contestuale creazione di decine di voci-fotocopia. Appena le vendite dei libri caleranno un po' (sempre ammesso che ora non bastino giusto a coprire le spese di impaginazione ;), nessuno si ricorderà più di lui. --Pop Op 00:27, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ha venduto una 20ina di libri con un editore, la vedo difficile che lo faccia coprendo solo i costi di impaginazione :D Ma più che altro, rimane il problema dell'unione delle voci senza che tu abbia conservato la cronologia, se tu hai preso contenuti dalle voci originali, e senza creare i redirect appositi, visto che noto un link rosso. C'è una scelta razionale dietro ciò? Forse serve pingare un admin? --Emanuele676 (msg) 04:11, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Questa idea che se un editore pubblica dei libri è perchè vendono andrebbe dimostrata, prima o poi ;) Comunque, sì, sono stato un po' severo, anche se il premio non l'ha vinto, una selezione è sempre qualcosa, per cui non sono contrario alla voce sull'autore. Tutto il resto no, non è imho enciclopedico ed è propagandistico. Spero che il "tu" sia un "tu" generico, io personalmente non ho toccato le voci. Si dovrebbe riportare in pdd le crono delle voci dei singoli romanzi. Si fa prima a cancellare tutto, ed eventualmente riportare due righe nella voce sull'autore ;) --[[Utente:Popop|<span --Tostapaneૐcorrispondenze 22:54, 14 mag 2020 (CEST)style="color:red">Pop]] Op 15:01, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Chi lo dice che va conservata la cronologia?--Tostapaneૐcorrispondenze 17:17, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
"se tu hai preso contenuti dalle voci originali" (sì, è un tu generico, l'autore è [@ Civa61]) bisogna conservare la cronologia perché il copyright è dell'autore della voce originale. --Emanuele676 (msg) 17:37, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Giusto, ma non si chiama copyright ;) --Pop Op 20:27, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ahi ahi copyright!!! per caso qualcuno ha una trota che gli avanza? :-D Chi si cura delle attribuzioni quando una voce viene cancellata? Se si scrivono i testi riformulandoli siamo a posto --Tostapaneૐcorrispondenze 22:48, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non è il diritto d'autore in inglese? --Emanuele676 (msg) 00:20, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Su WP non si tratta di diritto d'autore (dove il testo è di proprietà dell'autore) dei contributori ma di attribuzione, non è copyright ma copyleft. Ovviamente sulla trota scherzavo ;-) --Tostapaneૐcorrispondenze 22:54, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Il copyleft è un tipo di licenza di copyright. Non a caso, la pagina su Wikipedia si chiama Wikipedia:Copyright. Comunque, pensavo altro, fa niente. --Emanuele676 (msg) 00:10, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Neofita chiede aiuto per monitorare voci

Buongiorno, mi sono iscritta da poco e mi sono imbattuta nella pagina di discussione sulla voce Madame Bovary in cui compariva l'esortazione ad esprimere un giudizio sui vari parametri indicati. Mi sono letta le indicazioni sui vari criteri e livelli e ho compilato il monitoraggio, che è stato recepito. Il mio dubbio è se ho fatto bene, ovvero se dovevo prima chiedere qualche autorizzazione a qualcuno...scusate, avrei dovuto chiedere prima, ma visto che qui si può modificare tutto o quasi, se ho sbagliato forse si può rimediare. Io sarei comunque interessata a questo progetto ( sono un'insegnante di lettere classiche) e vorrei sapere se devo 'iscrivermi' in qualche modo. Grazie a chi mi risponderà. Tuke2020 (msg) 23:34, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Salve [@ Tuke2020] e benvenuta, grazie del contributo. Mio umile parere: visto che sei nuova, attenderei a monitorare le voci, questo comporta una certa conoscenza dello stile e delle varie sezioni che non penso tu abbia, magari consiglierei che tu cerchi di fare pratica correggendo le pagine di libri o di autori che conosci, per vedere meglio come si lavora qua ;-) --Tostapaneૐcorrispondenze 23:47, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Giusto consiglio, infatti mi è sembrato comunque strano che non fosse richiesto nessun particolare requisito per poterlo fare; mi sono un po' lanciata, anche perché dare giudizi di questo tipo è parte del mio lavoro e mi è venuto spontaneo. Comunque volevo capire se anche altri utenti potranno esprimere il loro giudizio oppure solo modificare quello attualmente inserito da me. Grazie per l'aiuto e la pazienza. Tuke2020 (msg) 00:01, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Con un milione e mezzo di voci da seguire e poche centinaia di utenti attivi, non si richiedono requisiti, ci si regola un po' da soli ma all'inizio, in nuovi territori, ci si guarda prima un po' attorno, dare giudizi può essere il proprio lavoro ma le voci seguono delle linee guida, comunque non temere, niente va perduto su Wikipedia. Buon wikilavoro! --Tostapaneૐcorrispondenze 01:32, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie di nuovo. Sicuramente approfondiro' bene le linee guida e cercherò di fare con scrupolo un po' di manovalanza.. anche a te buon lavoro e buona giornata:) Tuke2020 (msg) 08:47, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Già se tu scrivessi nella discussione che hai aperto e non più su sarebbe una buona cosa :-D ti ho spostata due volte! un salutone --Tostapaneૐcorrispondenze 09:52, 21 apr 2020 (CEST)[@ Tuke2020][rispondi]

Non ho capito come mai le mie risposte finivano nel posto sbagliato..ho usato la casella 'rispondi' e mi sembrava di essere dentro la discussione giusta, ma evidentemente non era così. È un po' complicato il passaggio fra le diverse visualizzazioni... farò pratica e ora spero di non aver sbagliato :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tuke2020 (discussioni · contributi) 14:20, 21 apr 2020 (CEST).[rispondi]

La presente voce ha tre avvisi: F del 2014, O del 2018 e E del 2019, perciò la propongo alla vostra attenzione.--AmaliaMM (msg) 11:29, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Probabilmente da cancellare, sentirei il progetto fumetti, certamente non enciclopedico come regista e scrittore, motivo per cui tolgo le attività dal bio.--Kirk Dimmi! 14:48, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Categorie

Attualmente "Categoria:Raccolte di racconti"‎ è sottocategoria di "Categoria:Opere letterarie per tipo". "Categoria:Raccolte di frammenti"‎, "Categoria:Raccolte di romanzi"‎ e "Categoria:Raccolte poetiche‎" sono invece sottocategorie di "Categoria:Antologie". Quest'ultimo ordinamento mi sembra una fallacia: le antologie comprendono componimenti letterari scelti in base a un determinato criterio, quindi le antologie potrebbero essere sottoinsiemi delle raccolte. Nella "Categoria:Antologie" attualmente sono contenute solo dieci pagine e non tutte di antologie letterarie (vi sono comprese due pagine da inserire nella "Categoria:Album discografici"). IMO, si dovrebbe creare una "Categoria:Raccolte di opere letterarie" (o un nome analogo) in cui inserire le quattro categorie delle raccolte già presenti (di frammenti, di poesie, di racconti e di romanzi) e rendere questa nuova "Categoria:Raccolte di opere letterarie" sottocategorie di "Categoria:Opere letterarie per tipo". Resta il problema della "Categoria:Antologie": potrebbe essere rinominata "Categoria:Antologie letterarie", da rendere a sua volta sottocategoria di "Categoria:Raccolte di opere letterarie" (oppure, meglio IMHO, creare ex novo "Categoria:Antologie letterarie", sottocategoria di "Categoria:Antologie" e di "Categoria:Opere letterarie per tipo"). Che ne pensate? --SolePensoso (msg) 22:16, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo nel creare una Categoria:Raccolte di opere letterarie dove inserire, come sottocategoria, oltre alle categorie delle raccolte, una "Categoria:Antologie di opere letterarie" a sua volta sottocategoria anche di "Categoria:Antologie". Attenzione comunque alle definizioni: spesso mancano, il che è non aiuta a ben classificare dal punto di vista operativo, oppure sono ambigue di per sé. Per esempio, esiste una Categoria:Epistolari così definita: «Questa categoria raccoglie le voci che riguardano le sillogi e raccolte epistolari». Da questa definizione cancellerei il riferimento alle "sillogi", sinonimo di "antologie" - e che, per fortuna, non vedo inserite nella categoria "Epistolari" --TableDark (msg) 10:27, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Isabella Santacroce e il self publishing

L'autrice in oggetto ha aperto una "casa editrice" con la quale ha auto-pubblicato un audiolibro e un libro. Nessuna altra pubblicazione. Procederei a stralciare la notizia dalla relativa voce. Niente in contrario? Grazie--Tostapaneૐcorrispondenze 22:43, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Beh, se è un suo libro che fa parte di una serie e ne parla il Giornale, credo che sia uno sforzo inutile cambiare quella frase per togliere la casa editrice. --Emanuele676 (msg) 22:52, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Specchietto L'Enciclopedia e Wikipedia

Credo che questo specchietto nella voce Enciclopedia Treccani vada eliminato, giusto? --Emanuele676 (msg) 04:37, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Immediatamente. Oltretutto è falso che «Per ogni voce della Treccani online vi è un link fisso a Wikipedia, senza un preventivo controllo se la voce sia o meno esistente». A proposito di specchietti, ne ho visto poco tempo fa due letteralmente osceni su Thomas Mann. Controllo se ci siano ancora --SolePensoso (msg) 05:01, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]
A parte il fatto che online NON «vi è un link fisso a Wikipedia, senza un preventivo controllo se la voce sia o meno esistente», e a parte il fatto ciascuno di noi saccheggia le enciclopedie Treccani, nello specchietto il link al Dossier "Pianeti", dove ci sarebbe il brano copiato da WP, è morto. Sono d'accordo nell'eliminare completamente questo imbarazzante stelloncino --TableDark (msg) 10:44, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho rimosso il testo, evidente ricerca originale e POV. Ho comunque cassettato il testo rimosso nella discussione qui.--Flazaza (msg) 13:02, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Specchietti nella voce Thomas Mann

La voce Thomas Mann su WP italiana dedica la maggior parte dello spazio all'omosessualità dello scrittore (e vabbè!) corredandola di tre specchietti, con citazioni tratte tutte dalla biografia di Hermann Kurzke Thomas Mann. La vita come opera d'arte. Il primo stelloncino riporta un giudizio di Theodor Lessing, un filosofo politicamente fautore del socialismo e del sionismo, corredato di fonte bibliografica (il solito Krunzke) ma fuori contesto. Lessing infatti era indignato per le tesi antidemocratiche espresse da Thomas Mann nelle Considerazioni di un impolitico del 1918. Già pochi anni dopo, nel 1922, Thomas Mann rigettò le tesi delle Considerazioni in un famoso discorso in appoggio alla Repubblica di Weimar pubblicato poco dopo col titolo Della repubblica tedesca e ripubblicato di recente nel volume Moniti all'Europa. Nello specchietto con la citazione di Lessing (meglio, con la citazione di Lessing citata da Kurzke) più che le considerazioni politiche spicca la parola "effeminato", evidenziata attraverso un wikilink. Gli altri due specchietti riportano citazioni (sempre indirette e fuori contesto, come è ovvio negli stelloncini, tratte dal solito testo di Kurzke) di Heinrich Mann, il fratello di Thomas Mann, e di Klaus Mann, l'infelice figlio di Thomas Mann. I due fratelli litigarono di brutto nel 1914 allo scoppio della I guerra mondiale, per motivi politici: Heinrich era pacifista convinto, Thomas sostenne invece la causa tedesca col saggio Gedanken im Kriege (Pensieri di guerra), che in seguito l'autore giudicò negativamente come le Considerazioni di un impolitico. Anche con nell'«Approfondimento» intitolato «Heinrich Mann» manca il contesto e spicca, addirittura evidenziato in grassetto l'espressione cavaliere del santo deretano, che in realtà Heinrich Mann rivolgeva ad August von Platen-Hallermünde, non al fratello Thomas. Nel terzo stelloncino, Klaus Mann, parla della seduzione intellettuale esercitata dal padre; ma, inserito nella sezione Thomas_Mann#Omoerotismo, non so a voi, ma a me fa pensare a tutt'altro. Chiedo un vaglio complessivo sulla voce Thomas_Mann --SolePensoso (msg) 06:02, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

In effetti l'analisi di SolePensoso non sembra campata in aria. Come minimo viene dato ingiusto rilievo a un aspetto e a determinate fonti. -Idraulico (msg) 12:46, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Per me carta bianca a [@ SolePensoso] per riequilibrare la voce come meglio crede.--Flazaza (msg) 12:49, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Mi limiterò a togliere i tre specchietti i cui testi, oltretutto, sono anche nel corpo della voce. Comunque, anche senza gli specchietti la biografia Thomas Mann su WP italiana appare come quella di un pederasta che nel tempo libero faceva lo scrittore. Spero sia meno trucida --SolePensoso (msg) 16:12, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Addendum: ho tolto i tre vistosi box di "Approfondimento" e ho riportato i testi rimossi nella pagina di discussione con lo stesso procedimento descritto qui sopra da [@ Flazaza] per lo specchietto relativo all'Enciclopedia Treccani --SolePensoso (msg) 16:40, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Voce da aiutare

Ho trovato la voce Le origini dell'album illustrato chiaramente da aiutare, ma non ho le competenze per farlo. Lo segnalo qui perchè non credo esista un bar di storia della letteratura.--2.235.241.64 19:32, 23 apr 2020 (CEST)

Non credo abbia rilevanza, pare più un inizio di "ricerca originale"; avrebbe più senso -semmai- una voce sull'opera di Comenio menzionata --BOSS.mattia (msg) 20:13, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Più che una voce a sè, direi un paragrafo immo da aggiungere (una volta verificato e fontato a dovere) alla voce Album illustrato--GabrieleBellucci (msg) 21:33, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Convengo con Gabriele --BOSS.mattia (msg) 22:41, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]
In realtà anche la voce Album illustrato merita di essere esaminata. Negli ultimi giorni sono sono stati fatti interventi discutibili da parte di due neo utenti ([@ Elisa Pisanu, Maddalena De Crescenzo]. La prima ha addirittura cambiato la definizione di "Album illustrato" (diff112353800), prima di scrivere altre banalità quasi prive di senso; la seconda ha continuato con lo stesso stile della prima. Ritenendo fossero due novelline, ho chiesto loro di indicare la fonte delle loro affermazioni, ma senza risposta --SolePensoso (msg) 17:53, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Leonardo Cammarano - sandbox a rischio cancellazione

[@ Arianna Fornasari]

Ciao a tutti, ho creato la pagina, che è stata messa subito in cancellazione con motivo Pagina che sembra creata perchè "figlio di", nessun riferimento alla dichiarata attività di pittore, bibliografia contenente link esterni riferiti alla madre e non al biografato. Assenza di fonti e spostata da Superchilum nella mia sandbox. Tra traduttore, filosofo e scrittore e quella di pittore, incidono maggiormente le prime tre attività di cui ho trovato solo alcuni riferimenti in Google libri, non ancora inseriti nella scheda. Possono bastare, semmai? Ve li inserisco qui.

  1. Citazione del suo libro del 1977
  2. Altra citazione del suo libro del 1977
  3. Citazione di una sua traduzione
  4. Henri Pirenne tradotto da Cammarano, Garzanti, 1985
  5. Citazione su Cammarano
  6. Altra citazione su Cammarano
  7. Altra traduzione dell'autore

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Arianna Fornasari (discussioni · contributi) 17:41, 23 apr 2020‎ (CEST).[rispondi]

In realtà dalla voce attuale non s'evince la rilevanza enciclopedica del soggetto (non mancano solo fonti puntuali, altresì "contenuti" rilevanti) --BOSS.mattia (msg) 20:10, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo, al momento la voce è da cancellazione, se ci sono cose da aggiungere consiglio di non postarle qui ma nella voce, che ci siano non solo mere citazioni ma pagine in saggi che parlino del biografato, consiglio di lavorarci su e di tornare dopo avere inserito fonti autorevoli che dimostrino come mai la voce dovrebbe essere su un'enciclopedia--Tostapaneૐcorrispondenze 21:42, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta, cercherò altre fonti visto che le attuali non bastano; intanto lo tengo nella sandbox. Scusate per l'assenza della firma ma modificando la pagina, mi son dimenticata di inserirla. --Arianna Fornasari (msg) 22:33, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]

AiutoE|Francesco Consiglio

Sulla voce «Francesco Consiglio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Autore non avvisato (IP)--Tostapaneૐcorrispondenze 00:39, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Voce non enciclopedica con tanto di ridondanze, laddove v'è la sezione "opere" non ha molto senso ripetere le stesse in altra sezione in forma discorsiva in guisa di "colma-lacune" o "riempi-spazio" ;) --BOSS.mattia (msg) 13:14, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]


La pagina «Francesco Consiglio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 13:39, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Che possa essere migliorata e al limite ristretta, non c'è dubbio, ma essendo il Consiglio uno dei pochissimi autori italiani del genere "grottesco", ritengo sia meritevole di qualche riga. Tre o quattro potrebbero bastare.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:B07:6475:CC1:B06F:F199:F08E:2EB (discussioni · contributi) 15:19, 30 apr 2020‎ (CEST).[rispondi]

Segnalazione voce Fabio Ferraboschi

Buongiorno, segnalo la voce, con tre tmp, tra cui il dubbio di enciclopedicità. Come scrittore non mi sembra abbia i requisiti, ma ci sono altri problemi, voce già cancellata una volta. Grazie.--AmaliaMM (msg) 08:46, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ho segnalato inoltre che manca completamente di fonti ;) --BOSS.mattia (msg) 14:06, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Mi sono appena accorto che abbiamo una serie di voci, in barba a "Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni" che riportano ogni singolo libro pubblicato nella collana Universale Economica Feltrinelli fino a non si sa quando, ovviamente senza uno straccio di fonte. Trovate l'elenco delle pagine in questa infobox che è linkata all'interno della voce di UEF con tanto di istruzioni (Questa pagina è la prima della categoria omonima. Nelle pagine seguenti si trova l'elenco completo dei titoli della collana.)

Data la mole immensa del contenuto, che non distunge ovviamente tra libri enciclopedici e non, io propenderei per l'apertura di una procedura di cancellazione di massa, dato che mi pare una cosa ingestibile, per niente enciclopedica e non umanamente fontabile, per poi eventualmente inserire qualche libro rilevante della collana nella voce.--Ferdi2005[Posta] 14:35, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Altre situazioni: Immagino che in generale sia da evitare riportare l'intero elenco dei libri della collana, anche per collane più piccole, in questo caso vi pregherei anche di dare un'occhiata a Storia d'Italia Einaudi, così come immagino non si inserisca l'indice completo dei capitoli di un libro (e in questo caso date un'occhiata a Postilla conclusiva non scientifica alle briciole di filosofia#Indice dei capitoli--Ferdi2005[Posta] 14:35, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
(f.c.) La Storia d'Italia Einaudi non è una collana. Una collana è una serie di volumi differenti, sia pure dello stesso genere. La Storia d'Italia è invece un'opera singola, sebbene la vastità dell'argomento ha richiesto che il contenuto fosse distribuito inizialmente in sei volumi (dieci tomi). Quelli che appaiono come titoli dei volumi, sono in realtà titoli di "capitoli". Ma visto l'approccio metodologico della Storia dell'Einaudi (la Nouvelle Histoire, quella di Annales), all'epoca poco utilizzato in Italia, e la varietà dei punti di vista (geografi, geologi, storici dell'arte, antropologi, ecc.) l'indice dei contributi e degli autori non è qualcosa di trascurabile. A parte il fatto che in generale, nel caso della saggistica, è proprio il sommario che fornisce le informazioni più affidabili sul contenuto di un'opera, e quindi è utile riportarlo nelle voci di WP --SolePensoso (msg) 17:35, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Nota aggiuntiva a latere nella voce Universale Economica Feltrinelli cosa sono quei rettangolini variopinti deprecati ? ;) --BOSS.mattia (msg) 15:19, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Sicuramente la cosa che mi ha portato ad aprire questa discussione :D [@ BOSS.mattia]--Ferdi2005[Posta] 15:32, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
D'accordo per tutto, ma se Storia d'Italia Einaudi è ritenuta enciclopedica mi sembra ok che contenga la lista dei volumi della collana. --Emanuele676 (msg) 16:44, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Avviata la PDC di massa.--Ferdi2005[Posta] 23:12, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Salve, ho fatto notare a [@ Emanuele676] che nella sezione opere non vanno inseriti i wikilink agli editori, la sua risposta è stata questa, quindi porto qui la discussione, gli avevo anche linkato questa ma evidemntemente non basta--Tostapaneૐcorrispondenze 17:04, 27 apr 2020 (CEST) ps chiariamo la questione?[rispondi]

Eh, non basta, se una cosa non è inserita nelle linee guida non è legge. Se si vuole discutere di inserirlo nelle linee guida è un altro discorso, basta decidere di avviare la discussione. --Emanuele676 (msg) 17:15, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ma qual è la linea guida a cui ti riferisci? --Er Cicero 17:18, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Credo questa, andando per analogia. --Emanuele676 (msg) 17:29, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
In realtà ho visto operare questa modifica diverse volte, inoltre - in aiuto Bibliografia - non ci sono mai le parentesi quadre agli editori negli esempi. Se la cosa non è chiara mi sembra giusto che sia chiarita--Tostapaneૐcorrispondenze 17:34, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Scusate, un chiarimento, altrimenti non si capisce granché. Inizialmente mi sembrava che si parlasse di una linea guida sulla compilazione della sezione "Opere" (come da titolo del thread), poi è uscito fuori un modello di voce sui "libri di narrativa" e ora si parla della pagina di aiuto sulla Bibliografia. Di cosa parliamo? --Er Cicero 17:44, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, vorrei saperlo anche io, se nella voce di uno scrittore, nella sezione Opere, gli editori non vanno linkati (cosa che mi vede contrario, io sono per il link) la cosa va inserita nelle guide linee, dopo una discussione, non dobbiamo essere noi a interpretare. --Emanuele676 (msg) 17:49, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Le indicazioni sulla sezione opere sono contenute nella pagina di aiuto bibliografia, in ogni caso l'ordine dei fattori è lo stesso che nel cita libro, dove l'editore non è tra parentesi quadre; e anche questo è un altro esempio--Tostapaneૐcorrispondenze
[× Conflitto di modifiche] Sì, va inserita perlomeno lì questa informazione, se c'è consenso. Peraltro, credo che l'esempio vada modificato, la prima opera, quella originale, non ha nemmeno il template Libro, assurdo, e le altre due non contengono il titolo, che è una cosa obbligatoria. Per le traduzioni, non so se è una regola, ma ho sempre seguito questo modello. Sarei per implementarlo anche nell'esempio. --Emanuele676 (msg) 17:59, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Su questo ti do ragione. Pingo anche [@ Marcok]--Tostapaneૐcorrispondenze 17:56, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

E terza questione, nella voce su un libro, le edizioni del libro vanno inserite in Edizioni (su cui io sarei d'accordo) o in Bibliografia? --Emanuele676 (msg) 18:01, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] OT Su questo aspetto non c'è accordo: Wikipedia:Modello_di_voce/Libro_di_narrativa#Bibliografia come emerge dalla discussione. Fine OT.--Flazaza (msg) 19:08, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Se si mette troppa carne al fuoco poi finisce inevitabilmente che le discussioni si sovrappongono e non si conclude niente. Si può affrontare un argomento alla volta? Dico per chiarezza. --Er Cicero 18:48, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Allora iniziamo dalla prima, quando si usa il template Cita libro, l'editore va wikilinkato? Sì, no, a volte? Per me non ha senso non linkarlo mai, capisco ovviamente linkarlo una sola volta, ma non vedo perché non farlo, è un link comunque inerente al libro, e magari il lettore vuole capire che tipo di editore ha pubblicato quel libro. --Emanuele676 (msg) 20:55, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
La policy presente entro Aiuto:Bibliografia dice espressamente: "Come in tutte le parti del testo, è possibile creare dei collegamenti interni (Aiuto:Wikilink) anche all'interno delle bibliografie, soprattutto per quel che riguarda gli autori. Tuttavia se ne sconsiglia l'uso per altri campi, quali città, editore e anno di pubblicazione, in quanto un eccesso di link appesantisce visivamente il paragrafo." Io personalmente cerco di non metterli, di sicuro se capito in una Biblio dove trovo overlinking li rimuovo (eccetto il primo). Assolutamente contrario ai wlink agli anni e alle città, non vedo proprio a che servano entro la Biblio. C'è pure chi mette wlink a una parola nel titolo di un libro... vabbè, soprassediamo su quest'ultimo aspetto. --Er Cicero 22:01, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
No, rettifico tutto, la questione era più semplice di quella si pensasse, è scritto direttamente in Template:Cita libro, "editore = nome della casa editrice del libro (senza wikilink)", se nessuno è contrario, a parte me ovviamente, si può passare alla seconda questione. --Emanuele676 (msg) 22:18, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Per me va bene. --Er Cicero 22:22, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
apriamo un sottocapitolo?--Tostapaneૐcorrispondenze 22:28, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Io i wikilink all'editore li inserisco (ovviamente solo la prima volta) se esiste la relativa voce perché IMHO aiuta a capire se l'editore è enciclopedico. Concordo che non ha senso né per città né per anno. --Antonio1952 (msg) 23:41, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Credo che la tua "guida linea" sia la migliore, sì. Per me la si può aggiungere alle linee guida ufficiali. --Emanuele676 (msg) 00:37, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
C'è consenso per la proposta di Antonio1952? --Emanuele676 (msg) 18:32, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Nella sezione Opere di una voce su uno scrittore, come vanno inserite le edizioni originali e le traduzioni italiane?

Io ho sempre trovato ottimale questo schema:

  • Edizione originale
    • Edizione italiana

Ma l'esempio nei criteri è diverso, e peraltro è diverso anche rispetto alla voce sull'autore usato nell'esempio. Credo che vada aggiornato l'esempio, giusto? --Emanuele676 (msg) 00:37, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Personalmente uso di norma il titolo italiano prima e il tit. originale tra parentesi con l'anno di prima pubblicazione originale poi per non appesantire troppo la pagina. Uso invece l'indentazione quando l'opera è stata tradotta con titoli e traduttori diversi. Un esempio in una voce recente.--GabrieleBellucci (msg) 12:08, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Se usate il template {{cita libro}} ci sono proprio i parametri titolooriginale e annooriginale. Se poi la fonte originale è in lingua straniera c'è pure titolotradotto. Se non usate il "cita libro" la cosa migliore, per omogeneità, è di strutturare la citazione bibliografico analogamente a quella del "cita libro". --Er Cicero 12:32, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
P.S.: comunque c'è una linea di pensiero per cui la sezione "Opere" vada compilata in modo minimale, ossia solo Titolo e anno di pubblicazione e eventuali coautori (neppure l'ISBN, e su quest'ultima cosa non sono propriamente d'accordo). Credo tra l'altro che non sia specificata in nessuna linea guida.
Per esperienza, conosco molti bibliofili che spesso ricorrono a wiki per le loro ricerche quindi anche per questa finalità preferisco discostarmi dalla linea di pensiero minimale e fornire indicazioni esaustive sulle opere (2 esempi al volo, gli esordi di Niccolò Ammaniti e di Enrico Brizzi nei quali ritengo sia utile per il ricercatore/appassionato sapere i dettagli delle prime rarissime edizioni).--GabrieleBellucci (msg) 13:50, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ma se si usa un solo cita, bisogna citare l'edizione originale o l'edizione italiana, visto che chiede l'ISBN? Non è meglio usare due template diversi e basta? --Emanuele676 (msg) 17:07, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
A mio modesto avviso, se si hanno tutte le info sull'ed. originale e su quella italiana (editori, ISBN...) allora ci vogliono per forza due template, se magari dell'edizione originale si sanno solo l' annooriginale e il titolooriginale allora può bastarne uno--GabrieleBellucci (msg) 20:25, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
P.S. Prendendo ad esempio una delle ottime voci che hai creato, la mole d'informazioni sulle opere che avevi poteva essere soddisfatta da un solo citalibro? Penso di no, ma io non lo uso quasi mai :D (anche se dovrei inziare...) --GabrieleBellucci (msg) 20:30, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Nessuna altra opinione? La soluzione attuale, che credo nessuno usi ma è presente nel modello, mi sembra utile a niente. --Emanuele676 (msg) 18:32, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

voce "rita pacilio"

per i wikipediani/letterati Sarei curioso di avere un parere "comunitario" della voce. "rita pacilio". soprattutto sui motivi descitti nella nota di non-"rilevanza enciclopedica". anche perchè la descrizione: "...presenti in pochissime biblioteche, quasi tutte si contano sulle dita di una mano e la maggioranza..." non corrisponde alle informazioni riportate sulla pagina del SBN. Grazie. Marco Tibaldi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco Tibaldi (discussioni · contributi) 18:45, 27 apr 2020‎ (CEST).[rispondi]

ciao, do una mano volentieri nei controlli..... ho controllato sul web e, benché sicuramente ci siano dei siti che parlano di questa persona e alcune pubblicazioni fatte ma con editori minori, non penso ci sia rilevanza della voce, soprattutto in termini accademici, nessun supporto critico rilevante... --Marco garavaglia (msg) 07:32, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Dagherrotipi

È stato notato che la voce «Dagherrotipi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 20:48, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Salve, esco per un attimo da Wikisource dove sto (stiamo) lavorando sulle Opere complete del Nostro (in realtà quasi solo le commedie) di un'edizione del primo Novecento. Sono passato qui su Pedia per un'occhiata e l'occhiata mi è caduta su alcuni dettagli il più buffo dei quali è una citazione in bibliografia che rimanda a un'edizione del 2007 -per una editrice di Salerno- della "Bottega del caffè"; ci sono due link: il primo porta a quella che sembra un redirect della voce wikipediana, il secondo a ciò che si direbbe un link pubblicitario in Internet Archive (WaybackMachine...). Nel corso del tempo ho perso molte delle capacità/nozioni per lavorare su 'Pedia per cui vi scarico la palla in quanto wikipediani e letterologi. Se poi qualcuno viene a vedere quel lavoro su Source ed eventualmente sfruttare meglio gli interlink qui su ?Pedia, sare(i/mmo) contenti/o. Però si sappia che se va bene ci vorrà qualche mese perché tutto sia al 100%. Bye! --Silvio Gallio (msg) 12:39, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Procedure di cancellazione singole dei libri di Domenica Luciani

Da qualche settimana si stanno avviando cancellazioni di procedura sui libri di Domenica Luciani. A prescindere dall'esito, credo sia palese che serva una discussione complessiva, perché non ha senso che una voce sia salvata e un'altra cancellata in base a chi ha notato la procedura di cancellazione. Sperando di non essermi perso qualcosa:

Non trovo molte differenze fra le varie voci, quindi credo che sia più utile discutere qui sul mantenerle o cancellarle. E visto che ci siamo, andrebbe creata la voce Roba dell'altro mondo avendo vinto un premio. Pingo [@ Capricornis crispus, No2] in quanto proponenti delle PdC --Emanuele676 (msg) 16:36, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Se Roba dell'altro mondo ha vinto un premio di rilevanza nazionale o internazionale nessun problema a creare la pagina. Idem per Okey dokey e La scuola infernale se si trova anche solo un motivo per cui i due libri sono enciclopedici. Personalmente allo stato attuale non li posso ritenere tali, visto che le due pagine non rispettano nessuno dei criteri di enciclopedicità per libri che, come ci ricorda Emanuele in una delle sopracitate PdC, parlano di cosa tenere, e se non si hanno motivi per tenere l'avvio di una procedura mi sembra lecitissimo. --C. crispus(e quindi?) 16:45, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Giusto per precisare, i criteri, come tutti gli altri criteri, sono sufficienti e non necessari, non a caso, anche se questa non è una PdC, non sono motivazioni valide nelle PdC. --Emanuele676 (msg) 16:48, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Giustamente Emanuele ricorda che i criteri sono solo sufficienti per il mantenimento. Ma, tolti i criteri, quali altri parametri si valutano per poter affermare che un libro sia rilevante? -Idraulico (msg) 16:52, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
I romanzi di questa autrice contemporanea, così come altri simili (tipo quelli  di Gianni Simoni) confinano con la promozionalità. Quindi a meno che che non abbiano vinto premi di rilevanza almeno nazionale, o abbiano venduto un gran numero di copie da farne un best seller (ad esempio I leoni di Sicilia della Auci), non li ritengo enciclopedici.--ḈḮṼẠ (msg) 17:09, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
In che senso sarebbe "promozionale" una voce su un libro pubblicato un decennio fa, se non due, di una autrice pluripremiata a livello nazionale, che non pubblica da un lustro e che per anni non conteneva nemmeno il Cita libro per arrivare in due click al negozio? Dove sarebbero i contenuti promozionali? --Emanuele676 (msg) 17:16, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Nelle ultime due procedure di cancellazione è stato spiegato molto chiaramente e con pacatezza da Idraulico liquido e Capricornis crispus perché ogni libro merita una sua PdC in questo caso. Nella PdC de Il mistero della città fantasma si citano solo vaghi "apprezzamenti"; il fatto delle varie edizioni supporta un po' la rilevanza ma invito a fare un giro nella sezione ragazzi delle biblioteche: collane di decine di volumetti che si leggono in pochi giorni. --No2 (msg) 18:08, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Che possa "meritare" una PdC, possibile, che meritano una "propria" PdC, la vedo difficile, considerando che le due motivazioni sono praticamente identiche fra i quattro libri, perché giustamente, erano quasi identiche. In ogni caso, ho aperto questa discussione per evitare di discutere in più posti diversi. --Emanuele676 (msg) 18:38, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Può piacere o no ma trattasi di un personaggio eccentrico e particolare e di un'autrice importante, di cui bisogna parlare a tutto tondo: il modo in cui appare in pubblico seguendo la moda goth fetish e che abbia lavorato pure amatorialmente nell'ambito Bdsm fa parte delle info biografiche, e anche che abbia fatto una lettera al papa e che sia un'attivista vegana, sono tutte cose che rientrano nella bio; la voce è scarna, senza fonti, la biografia pure, la sezione stile letterario assente e coloro a cui si ispira pure, l'avevo parecchio ampliata basandomi anche su dichiarazioni rese su facebook dalla sua viva voce, o in interviste "serie", facebook che è in pratica l'ufficio stampa della scrittrice, e su articoli, ma l'utente [@ Frullatore Tostapane] ha ritenuto di rollbackare tutto. Poi pensavo di mettere una foto degli anni '90 ma bisogna vedere se sono considerate artistiche o no. Inoltre è decisamente inseribile anche nelle performer artists, vedere l'intervista del 2007 all'esterreffatto Buttafuoco, mentre era vestita un po' tipo Marylin Manson recitava dei pezzi preparati da lei stessi anziché rispondere a domande banali. La stessa era intervenuta qua col suo profilo wikipedia Utente:Isabellasantacroce, seppur contrariata dal modo in cui la presentavano. Voi del progetto letteratura che dite? Sono disponibile a occuparmi della pagina ma non vorrei che magari a non piacesse, quindi la inviterei a intervenire costruttivamente e npov, se vuole, con il massimo rispetto. Mi è stato risposto da Frullatore, visto che io volevo inserire le provocazioni eccentriche facendo in piccolo un paragone con Dalì che regala al padre il preservativo che:

«La categoria si potrebbe aggiungere se avesse fatto qualcosa di rilevante in proposito, ti ripeto: questa è un'enciclopedia, non una raccolta indiscriminata di informazioni. E a parte che non si devono fare paragoni e se vedi qualcosa di irrilevante in una voce puoi intervenire, vuoi davvero paragonare quattro pizzi e un collare alle gesta simboliche di Dalì?»

Parecchio pov. Se fa schifo la Santacroce a qualcuno non è il motivo per trattare la voce come fosse quella di Costantino Vitagliano. Frullatore ha censurato anche la info che I.S. ha fatto parte della giuria selezionatrice dei testi per i festival di sanremo 2003 (o 2002) sotto la direzione artistica di Pippo Baudo. --Traiano91 (msg) 16:15, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ti riferisci a questa modifica? --Emanuele676 (msg) 16:27, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Si. Si poteva togliere qualcosa, ma Frullatore ha preferito effettuare rollback ed evitare una seria discussione (ho lasciato diversi messaggi)--Traiano91 (msg) 16:29, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: avrei la riproduzione del suo autografo presa da una copia autografata, si può mettere?--Traiano91 (msg) 16:28, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
A me piace (molto) e la conosco personalmente ma considero tutto quello che ha inserito Traiano gossip che non ha niente a che vedere con la letteratura dell'autrice, penso che siano trovate pubblicitarie e inserirle è puro spam. Quando scriverà un libro sul veganesimo o uno sui movimenti di liberazione LGBTQ+ si immetteranno le relative categorie (già è stato inserito un libro autopubblicato e la cosa mi fa storcere il naso! --Tostapaneૐcorrispondenze 16:43, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Fortunato tu... Comunque la voce secondo me è da migliorare.--Traiano91 (msg) 16:52, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Traiano91] E questo : "Se fa schifo la Santacroce a qualcuno" vaai a rileggere WP:BF per cortesia--Tostapaneૐcorrispondenze 16:47, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Mi spiace --Traiano91 (msg) 16:52, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Spesso vengo frainteso completamente, quindi non sono la persona più adatta a fare voci su soggetti viventi. Lascio perdere.--Traiano91 (msg) 17:01, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
ci si vedeva al caffè Greco se vuoi una dritta ma è passato un po' di tempo, comunque sono d'accordo che la voce vada migliorata ma con informazioni rilevanti sulla sua letteratura, prese da testi di critica letteraria, libri enciclopedie e simili--Tostapaneૐcorrispondenze 17:05, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Nella sezione Italo Calvino#La morte viene segnalato come uscita postuma "La strada di San Giovanni" e come fonte a supporto la nota 2.

Non ho motivo di dubitare che la fonte dica ciò.

Il problema è che nella "Cronologia" (pag XXVI) presente come introduzione al libro "La giornata di uno scrutatore", ed. Oscar Mondadori (la mia è una ristampa del 2009) viene segnalato che "La strada di San Giovanni" sarebbe stato pubblicato come racconto sul n° 1 di "Questo e altro" del 1962. Quindi non sarebbe inedito.

Ora, il racconto è autobiografico e molto importante visto che in esso Calvino ricorda la figura del padre (riferimento sopra, p. XIX). Quindi ritengo che la questione vada chiarita e magari si accenni anche qualcosa in più in merito.--151.18.217.117 (msg) 03:07, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Scusa, andrebbe chiarito che il racconto non era inedito, e quindi non è stato pubblicato (per la prima volta) postumo?--Tostapaneૐcorrispondenze 17:00, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Nella voce non si dice che il/i racconti erano inediti, solamente che escono postumi i tre volumi Sotto il sole giaguaro, La strada di San Giovanni e Prima che tu dica pronto. Alcune dei racconti contenuti nei volumi, in effetti, erano già stati pubblicati ma la dettagliata storia editoriale dei tre libri può trovare ampio sviluppo nelle voci dedicate. In particolare i 5 scritti contenuti nel volume La strada di San Giovanni hanno varia pregressa storia " [...] scritti tra il 1962 e il 1977 e comparsi in ordine sparso su riviste, giornali, volumi collettanei [...]" [7]--Flazaza (msg) 20:05, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti non riesco a capire quale fosse l'esigenza...--Tostapaneૐcorrispondenze 20:28, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio E Danilo Soscia

Salve a tutti, scrivo qui perché vorrei andare in fondo alla questione per capire se la pagina sia o meno enciclopedica. L'autore in questione soddisfa tutti i criteri degli scrittori, e dopo l'ultima riscrittura non mi sembra abbia più i toni da cv. Cito anche [@ Frullatore Tostapane] per correttezza.

Un saluto. --ÐnaX → Scrivimi 15:38, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Cito anche le mie motivazioni in discussione.--ÐnaX → Scrivimi 15:39, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie del ping, in realtà mi sono limitato a riapporre l'avviso dopo che era stato tolto senza consultare i due utenti che lo avevano messo--Tostapaneૐcorrispondenze 15:49, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
imo, avviso da togliere --Squittinatore (msg) 05:32, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio E: Giampaolo Bellucci

Sulla voce «Giampaolo Bellucci» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Sesquipedale (non parlar male) 18:55, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

imo, autore non enciclopedico --Squittinatore (msg) 05:33, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Recensioni?

Segnalo la discussione nella quale propongo di modificare i criteri per gli scrittori non considerando rilevanti per l'enciclopedicità di un autore le "mere recensioni" a uno dei suoi libri, al pari dei criteri richiesti per i libri. Grazie.--Flazaza (msg) 19:42, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso E

Sulla voce «Gianni Vacchelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 13:06, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Avviata PdC:

La pagina «Gianni Vacchelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+3 11:16, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Mantenere--Utente:Merlino Coccaio L’indice OPAC-SBN mostra che i libri di Gianni Vacchelli sono presenti in varie biblioteche, centri culturali e/o università italiane. Inoltre i titoli dell'autore si possono trovare nelle principali librerie online. La pagina è stata scritta attraverso il contributo di più utenti, i toni non sono elogiativi, le fonti citate sono varie e qualificate (quotidiani nazionali, siti internet, articoli reperibili in rete). Gli editori con cui Gianni Vacchelli ha pubblicato sono noti, distribuiti e di qualità. Alcuni nomi: Mimesis, Marietti 1820, La Vita Felice. Il primo libro pubblicato da Gianni Vacchelli con Marietti 1820, "Dagli abissi oscuri alla mirabile visione" (2008), ha la prefazione del filosofo e teologo Raimon Panikkar, figura prestigiosa e di rilievo internazionale (https://it.wikipedia.org/wiki/Raimon_Panikkar). Il volume "Dante e la selva oscura" (Lemma Press, 2018) ha la prefazione del filosofo Roberto Mancini, ordinario di filosofia teoretica a Macerata. Gianni Vacchelli ha un profilo intellettuale articolato: narratore, saggista, dantista, pubblicista sul quotidiano Avvenire, docente nei licei e nelle università. Per queste ragioni propongo di non cancellare la pagina. 17:54, 9 lug 2020 (CEST)

[@ Merlino Coccaio], le tue motivazioni vanno riportate nella pagina apposita e cioè Wikipedia:Pagine da cancellare/Gianni Vacchelli non qui. --Antonio1952 (msg) 18:38, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Alfonso Lentini

Potete dirmi cosa ne pensate di questa pagina? Scusate sono inesperta e ho bisogno di una guida prima di pubblicare ufficialmente, grazie. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Eliana_Lentini/Sandbox#Alfonso_Lentini Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Eliana Lentini (discussioni · contributi) 12:27, 10 mag 2020‎ (CEST).[rispondi]

A prima vista non sembrerebbe enciclopedica la voce, però ho fatto qualche ricerca e credo che lo sia più di quanto possa apparire, tuttavia ritengo che sia ancora il caso di lavorarci su senza fretta, [@ Eliana Lentini] ho fatto qualche piccola modifica, dal template interprogetto si toglierà il nowiki in caso di pubblicazione, continua a cercare fonti che parlino di lui e va chiarito il suo ruolo di artista--Tostapaneૐcorrispondenze 16:23, 10 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Nemmeno io vedo elementi di enciclopedicità (tralaltro non si comprende se sia un saggista o uno scrittore).--ḈḮṼẠ (msg) 09:22, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dalla voce non traspare la rilevanza enciclopedica del soggetto --BOSS.mattia (msg) 16:48, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ho fatto delle modifiche, cosa ne pensate? Grazie--Eliana Lentini (msg) 14:45, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Unione delle voci sui libri di Maurizio de Giovanni

Propongo di unire le voci sui libri della serie del commissario Ricciardi e della serie dell'Ispettore Lojacono, visto che difficilmente si potrò trovare molto da scrivere sul singolo libro, e si evita di ripetere l'incipit della serie in ogni singola voce. --Emanuele676 (msg) 18:00, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Su un singolo libro, se enciclopedico, si può scrivere più che a sufficienza per farne voci singole. --kM&A (msg) 21:04, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sono anche io contrario all'unione. Se ci sono elementi tali da scrivere una voce sul singolo libro, allora lo si faccia, altrimenti non vedo per quale motivo dovrebbe esistere una voce su una serie di libri dei quali "difficilmente si potrá trovare molto da scrivere". -Idraulico (msg) 21:10, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Perché è ridondante avere tante voci piccole con testo ripetuto invece di un'unica voce grande, e in futuro, immagino che se dovessimo trovare della critica o dei dati di vendita e simili sarebbero sulla serie, non sul singolo libro. --Emanuele676 (msg) 00:22, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anche questa affermazione mi pare del tutto arbitraria. --M&A (msg) 08:34, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
La serie è fatta dai singoli libri. Se su questi non si trova nulla, da dove deriva la rilevanza enciclopedica di questa serie? -Idraulico (msg) 09:20, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Da entrambe le serie la Rai ha tratto una serie tv (quella sul commissario Ricciardi andrà in onda in autunno, l'altra è alla terza stagione). Basta una veloce ricerca su Google per verificare che all'annuncio della fine della serie del commissario Ricciardi sono stati dedicati diversi articoli e che i libri risultano nelle prime posizioni nelle classifiche di vendita. Concordo che una voce sulla serie possa risultare più "razionale" rispetto a voci sui singoli libri.--Eustace Bagge (msg) 11:20, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Capisco che siamo tutti volontari e non scriviamo per lavoro, ma anche io sono un volontario e non scrivo per lavoro, e trovo un po' fastidioso ricevere risposte di diniego senza nessuna argomentazione o, peggio, argomentazioni smentite non dico da una ricerca su Google, ma da una lettura della voce stessa. --Emanuele676 (msg) 15:24, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]io non capisco che senso abbia questa discussione. Ci sono centanaia di voci di romanzi, che riportano la trama, i personaggi, l'accogliezna del romanzo, le critiche, eccetera. Eventualmente si può fare anche una voce sulle serie, che riporti informazioni relative all'intero ciclo, ad esempio le serie televisive tratte da esso, critiche alla serie nel suo complesso, e cose simili. --M&A (msg) 14:10, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Perché come già detto, essendo una serie fortemente collegata, il 90% di quello che si può dire su un libro sono cose che sono state dette sull'intera serie. La trama, come si può vedere, è per una buona parte la trama dell'intera serie, i personaggi sono praticamente gli stessi in ogni libro e difficilmente si troveranno, oggi o fra 100 anni, una critica o i dati di vendita del singolo libro, ma si parlerà della serie nei complesso. Le poche cose che si possono dire sul singolo libro lo si può aggiungere alla voce sulla serie. Evitiamo di avere decine di voci, di cui alcune da creare, altre manchevoli di parti, alcune ridondanti al 90%, difficili da manutenere. Poi se non c'è consenso, pazienza. --Emanuele676 (msg) 17:40, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Di solito non concordo con l'unione per vari motivi ma nel caso specifico visto anche il ragionamento di Emanuele qui sopra penso che sia sensato unire, sul modello del[Barlume--Tostapaneૐcorrispondenze 23:42, 15 mag 2020 (CEST) ps resto scettico sul valore enciclopedico di questi libri ma tant'è[rispondi]

Segnalazione del Canzoniere di Petrarca

La voce Canzoniere (Petrarca), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Opera fondamentale della letteratura italiana, la propongo in questa sede per migliorare le informazioni generali riguardo alla voce Francesco Petrarca, già in vetrina. Ricostruita per l'80% da quella preesistente, mi pare che abbia raggiunto una buona bibliografia, un buon numero di note, un buon apparato iconografico e che sia scorrevole nella lettura. A voi la parola, grazie

Erasmus 89 (msg) 19:12, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Richiesta di controllo su due voci

Buongiorno, chiedo un controllo sulle voci Elvira Banotti e Lidia Bastianich. Non dubito della rilevanza dei personaggi biografati, ma solamente del loro diritto ad essere definiti scrittori. Tali scoperte, da parte mia, sono il frutto di una costante ricognizione sulla Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo, ove confluiscono biografie di ogni genere, purché nel bio venga indicato Scrittore/rice. Grazie per la collaborazione e la comprensione.--AmaliaMM (msg) 09:13, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

La risposta è sì a entrambe: libro enciclopedico per Banotti (nonostante sia uscito nel 71 è citato da molti altri saggi) e molti libri (in inglese) per Bastianicìh - non figurano nella sezione opere, anzi nonc'è la sezione) --Tostapaneૐcorrispondenze 10:07, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sezione Opere e opere tradotte

Segnalo discussione inerente al progetto →qui.

Grazie per la collaborazione --BOSS.mattia (msg) 14:19, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Saggi sul giallo in sandbox

Buonasera a tutt*, sto dando una mano a un progetto dell'UniBo e sono qui per chiedere un parere. Diverse sandbox che gli studenti stanno preparando e che sto revisionando contengono analisi di saggi contenute in libri (solo un saggio all'interno, non il libro intero). L'esempio più eclatante si trova in questa sandbox. In generale, qualora esista la voce sul libro nel quale è contenuto il saggio, ho invitato a preparare il testo per inserirlo nella voce sul libro, così come sarei del parere di invitare gli studenti a scrivere la voce dell'intero libro e non solo di una parte. Tuttavia mi si faceva notare (uno dei coordinatori, [@ Federico Pagello] che il saggio di cui si parla nella sandbox da me riportata qua sopra, di Umberto Eco, è molto conosciuto e influente e io propenderei di lasciare la voce a sé stante. Ma in che forma? Posso avere un vostro parere in generale e anche nel caso specifico? sarebbe prezioso, grazie --Tostapaneૐcorrispondenze 23:11, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Devo premettere che non conoscevo il saggio in questione, per cui non saprei dire quando sia effettivamente influente o meno (piccola nota a margine, credo che nella prima puntata della miniserie del Nome della rosa del 2019 ci sia una citazione proprio di esso, quando Guglielmo incontra i monaci che stanno cercando il cavallo scappato all'abate e lo descrive pur senza averlo visto. Non ricordo quella scena nel libro da cui è tratta la serie).
Sicuramente una voce come quella della sandbox citata, a parte un po' di carenza di fonti, è piuttosto lunga e completa di per sè, e temo che inserendola all'interno di una voce sull'intero libro venga fuori una cosa troppo lunga e dispersiva. Quindi ci sta mantenerla come voce a se stante. Però la prima cosa che mi sono chiesta dopo aver letto l'incipit della voce è stata "e il resto del libro di cosa parla?". Le poche righe di spiegazione nel paragrafo sull'inquadramento teorico non sono di grande aiuto su questo punto.
Personalmente quindi io creerei per prima cosa le voci su tutti i libri da cui sono tratti i saggi (compreso di questo), per avere un inquadramento generale. Poi se l'approfondimento sul saggio è breve lo si può inserire nella voce sul libro, se l'approfondimento è corposo e il saggio famoso può essere lasciato autonomo. Attenzione però che non si cada nella ricerca originale. --Postcrosser (msg) 00:15, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
o.t. [@ Postcrosser] la scena c'è nel libro: primo esempio del metodo deduttivo di Guglielmo da Baskerville :-)--AmaliaMM (msg) 07:36, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] in effetti hai ripetuto più o meno quel che ho scritto a Federico :D compresa la RO...--Tostapaneૐcorrispondenze 11:25, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Eccomi, come promesso :) Premessa: mi esprimo a livello generale e non sul caso specifico. Orbene, come avete indicato, la questione potrebbe essere alquanto semplice: ruolo fondamentale hanno, giustappunto, la rilevanza del saggio (1) e la dimensione del testo/voce wiki compilato (2). Non infrequenti sono i casi in cui uno o più singoli saggi all'interno d'un testo siano divenuti col tempo più noti e celebri dell'opera integrale; sovente sono stati pertanto ripubblicati separatamente e/o in collezioni separate con i saggi più noti. Per semplicità -mi auguro- ho prodotto una tabella con i 16 casi possibili. --BOSS.mattia (msg) 21:13, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Legenda
0 Saggio non noto da solo Libro poco noto voce saggio è breve voce libro è breve 0-0-0-0
1 Saggio noto Libro noto voce saggio è ampia voce libro è ampia 1-1-1-1
# Saggio Libro Voce saggio Voce libro Esito e interpretazione
1 0 0 0 0 saggio e libro in un'unica voce
2 0 0 0 1 saggio e libro in un'unica voce
3 0 0 1 0 saggio e libro in un'unica voce
4 0 0 1 1 valutare caso specifico
5 0 1 0 0 saggio e libro in un'unica voce
6 0 1 0 1 saggio e libro in un'unica voce (saggio poco noto + testo limitato/contenuto)
7 0 1 1 0 il saggio andrebbe nella voce del libro (causa: saggio non noto o poco noto da solo)
8 0 1 1 1 valutare caso specifico
9 1 0 0 0 saggio e libro in un'unica voce (causa: benché sia più noto il saggio, due voci separate avrebbero testi esigui)
10 1 0 0 1 saggio e libro in un'unica voce (causa: benché il saggio sia noto, ha testo esiguo, in tal modo completa la voce libro)
11 1 0 1 0 Il saggio avrebbe notorietà e testo sufficiente per voce a sé, tuttavia, potrebbe aver senso unirle considerata l'esiguità del testo sul libro
12 1 0 1 1 saggio e libro in voci separate
13 1 1 0 0 saggio e libro in un'unica voce (dato che si tratta di due testi esigui)
14 1 1 0 1 saggio e libro in un'unica voce (finché non assumerà consistenza per aver voce propria)
15 1 1 1 0 valutare caso specifico
16 1 1 1 1 saggio e libro in voci separate

--BOSS.mattia (msg) 21:13, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie, ottima idea! --Tostapaneૐcorrispondenze 22:31, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

De nada ;) --BOSS.mattia (msg) 00:29, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ringrazio moltissimo [@ Frullatore Tostapane] e [@ BOSS.mattia] per tutto il loro aiuto. Stiamo lavorando con i nostri studenti per preparare i nostri testi (compreso quello sul saggio di Eco) tenendo presente queste indicazioni. Al momento ne abbiamo pronto solo uno che vorremmo sottoporre subito alla vostra attenzione per capire come procedere. La pagina che abbiamo creato sarebbe dedicata a un saggio di Sklovsky e la trovate in questa sandbok. Il saggio è tratto dal volume Teoria della prosa, di cui esiste già una pagina curata da [@ TableDark], che vorrei quindi coinvolgere in questa discussione. In questo caso, il libro è sicuramente più noto del specifico saggio, ma il testo prodotto dai nostri studenti ci sembra di dimensioni sufficienti per permettere la creazione di una pagina specifica. Se non sbaglio, saremmo quindi nella tipologia 8, ovvero "valutare caso specifico"?: potreste quindi dirci le vostre impressioni sulle due pagine e darci un'indicazione su come procedere? Grazie in anticipo! Federico Pagello (msg) 20:50, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]
la novella del mistero mi sembra a posto, dopo passaggi anche miei. Unico dubbio: non penso che ci vada il template libro. Ho invece molti dubbi per Teoria della prosa, anche sull'uso di un termine che credo scorretto, per favore guardate le mie annotazioni e la cronologia - complimenti a tutt* per l'ottimo lavoro--Tostapaneૐcorrispondenze 01:07, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie ancora [@ Frullatore Tostapane]! Ora che me lo fai notare mi rendo conto che è in effetti scorretto, visto che si tratta di un "saggio in volume". Probabilmente per colpa nostra non siamo però riusciti a trovare nessun altro template che ci sembrasse adatto allo scopo. Tu o altri in questo progetto avrebbero suggerimenti? Federico Pagello (msg) 09:59, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
La mia collega [@ Sselavy] ha creato una sandbox dedicato al volume da cui è tratto il saggio di Eco da cui è nata questa discussione [@ Postcrosser] [@ Frullatore Tostapane] . Dal nostro punto di vista, anche in questo caso siamo in una situazione del tipo "valutare caso specifico" (anche se qui siamo forse più nella tipologia 15 nella tabella di [@ BOSS.mattia]: voce saggio ampia, voce libro non ampia). Una delle motivazioni per mantenere le due voce separate, a nostro avviso, sarebbe anche il fatto che volume in questione è una raccolta che combina saggi inediti (come quello di Eco) con saggi già apparsi altrove, come il celebre "Spie" di Carlo Ginzburg, a cui stiamo dedicando una pagina a sé stante. Il fatto che questa raccolta abbia raggiunto una significativa notorietà ci suggerisce che sarebbe interessante valorizzare, da un lato, il libro nel suo insieme, dall'altro, alcuni dei saggi più significativi che vi sono contenuti. Cosa ne dite? Grazie! Federico Pagello (msg) 18:02, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Certamente [@ Federico Pagello], e perdona il ritardo e la brevità: la tua notifica mi si perse fra le altre. Orbene, tengo a precisare come quella tabella è frutto di mia produzione personale, pertanto, non deve essere presa come linea guida o criterio 'rigido'... era giusto un mezzo per aiutarvi a comprendere e stabilire i vari casi e poi regolarvi su cosa fosse meglio intraprendere, ma come sempre buon senso e casi singoli e/o eccezionali è giusto e normale analizzarli di per sé. Grazie a te per il tuo (o meglio vostro) lavoro di "squadra"! :) --BOSS.mattia (msg) 21:22, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sempre saggi in libri collettivi

Vogliono il template libro? --Tostapaneૐcorrispondenze 00:45, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Frullatore_Tostapane] In questi casi io uso sempre il template libro (vedi per esempio la voce sul saggio Della repubblica tedesca di Thomas Mann apparso in Italia in un'antologia curata da Lavinia Mazzucchetti, o le voci La politica come professione e La scienza come professione, due saggi di Max Weber pubblicati assieme ad altri saggi sia in tedesco (nel volume Geistige Arbeit als Beruf : Vier Vorträge vor dem Freistudentischen Bund, cioè [Il lavoro intellettuale come professione : Quattro conferenze per la Libera alleanza studentesca], del 1918, sia in italiano nella raccolta Il lavoro intellettuale come professione pubblicata da Einaudi nel 1948. Spero di aver interpretato bene la tua domanda, forse un po' troppo sintetica :-) --SolePensoso (msg) 09:03, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie, però quello di Mann era un libro a sé stante, mentre può succedere che il saggio sia nato all'interno di un altro libro che a sua volta potrebbe avere un suo template libro e in realtà a rigor di logica dovrebbe essere questo ultimo titolo il "protagonista" del template libro di cui sopra però poi ci sono due voci con lo stesso template libro a meno che nel template libro non ci sia la possibilità di aggiungere lo spoglio, tipo "fa parte di" --Tostapaneૐcorrispondenze 10:30, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] Non proprio. Il saggio di Mann era nato come un discorso pubblico, in appoggio ad Hauptmann e alla repubblica di Weimar in un periodo turbolento per la Germania, e aveva suscitato polemiche perché Mann aveva esposto in precedenza tesi reazionarie (vedi Considerazioni di un impolitico). Fu quindi pubblicato non come libro a sé, ma come articolo in una rivista "impegnata" a favore di Hauptmann (Neue Rundschau), e dalla rivista vennero fatti degli estratti/opuscoli a sé. In seguito il discorso fu pubblicato solo in antologie manniane, fuori dalla Germania (Avertissement à l’Europe a cura di André Gide in Francia, Achtung, Europa! a cura di Gottfried Bermann Fischer in Svezia, ecc.). In Italia è apparso solo nel volume Moniti all'Europa, che l'OPAC attribuisce a Thomas Mann, visto che contiene solo saggi di Mann; ma in realtà è una raccolta di saggi scelti da Lavinia Mazzucchetti. Su Moniti all'Europa esiste una voce a sé preesistente al saggio di Mann, provvista anch'essa del template libro. Non ho capito bene le difficoltà in cui vi trovate. State scrivendo più voci di saggi provenienti da uno stesso volume, anch'esso enciclopedico e provvisto di voce su WP? Se i singoli saggi sono enciclopedici di per sé, il template libro di ciascun saggio sarà intitolato al saggio e il riferimento alla raccolta sarà fatta nel testo --SolePensoso (msg) 12:45, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
(fc) P.S. Eventualmente è possibile creare una categoria dedicata al volume contenitore e contenente le voci deii singoli saggi --SolePensoso (msg) 12:54, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
PP.S. Mi è venuto in mente, per esempio, che è opportuno fare una voce su La Germania e i Tedeschi, un saggio importantissimo di Thomas Mann, apparso anch'esso in Moniti all'Europa, le cui vicende sono analoghe a quelle di Della repubblica tedesca. Necessità familiari permettendo, spero di iniziarlo domani --SolePensoso (msg) 12:46, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Vedi che bello :-) fantastico. Per Mann: forse ho visto male, ma è stato pubblicato come libro in tedesco? ok per la categoria ma il template libro? proverò a chiedere in officina! grazie, ciao! --Tostapaneૐcorrispondenze 13:13, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] Forse ho trovato un esempio più calzante dei precedenti. Esamina le voci dei singoli Canti di Giacomo Leopardi (Le ricordanze, Ultimo canto di Saffo, ecc.). Ciascuna ha voce ha un proprio template libro. In alto un template "torna a" {{torna a|Canti (Giacomo Leopardi)}} rimanda al libro principale. Il riferimento al libro madre, diciamo così, è fatto nella voce, non nel template libro --SolePensoso (msg) 14:42, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Voce Salvatore Guglielmino (Guida al Novecento)

Buon giorno a tutti. Con l'aiuto di alcune persone stavo creando una voce dedicata a Salvatore Guglilemino, autore di "Guida al Novecento"; purtroppo, a causa della mia inesperienza, credendo di pubblicarla nella sandbox è finita invece direttamente in Wikipedia. Trattandosi di un lavoro agli inizi, ha subito ovviamente varie critiche: mancanza fonti, non rilevanza, non neutralità. Ho cercato di rimediare in pochi giorni riscrivendo la voce, che ora è molto diversa da quella iniziale; vi chiederei per favore di esaminarla per valutare se le obiezioni possono considerarsi, in parte o in tutto, superate. Grazie e cordiali saluti. --Barellino (msg) 10:36, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Barellino]Ciao Barellino e benvenuto su wikipedia. La voce da vedere è quella già pubblicata con titolo Salvatore Guglielmino, giusto?
Personalmente la prima cosa che migliorerei è l'incipit, che deve fare capire subito per cosa Guglielmino è enciclopedico: se la sua maggiore opera è Guida al Novecento la cosa va indicata nell'incipit, spiegando brevemente perchè tale opera è importante. Altrimenti non si capisce facilmente cosa lo renda enciclopedico.
Sono poi ancora migliorabili la prosa e le fonti. Ad esempio, il paragrafo sull'impostazione didattica così come è non va bene: è vago (molte sono le testimonianze) e agiografico (non è agevole riassumerle), e in realtà non dice nulla che non si potrebbe applicare a migliaia di insegnanti (attività di insegnamento esigente ma che sollecitava la discussione con gli studenti).
Per quanto riguarda le fonti, molte delle note che hai inserito sono in realtà note esplicative. Che si possono anche usare per chiarire meglio alcuni aspetti, ma non sono veramente fonti. Una fonte è da dove sono state tratte le varie informazioni, e deve essere puntuale e non vaga (dire "è possibile reperire in internet molte informazioni" equivale a non dire niente, e "sono testimonianza varie carte in possesso degli eredi" oltre a non essere di alcuna utilità ai fini di chi volesse verificare la voce, è anche una ricerca originale). Ad esempio, nello specifico, da dove hai preso le informazioni scritte nella sezione delle biografia? --Postcrosser (msg) 12:51, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Ciao Postcrosser, grazie mille per i consigli; appena avrò un attimo di tempo li esaminerò con la necessaria attenzione e vedrò il da farsi.--Barellino (msg) 14:42, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Nella mia sandbox sono visibili alcune modifiche che cercano di recepire i suggerimenti di Postcrosser circa il paragrafo "Impostazione didattica" e il riferimento alle fonti.----Barellino (msg) 19:26, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] La voce è stata aggiornata come sopra indicato; ho seguito anche il suggerimento di Postcrosser circa l'incipit--Barellino (msg) 23:06, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la biografia, le fonti (intervista, articoli di giornale, testimonianze) sono ora, mi sembra, indicate in nota--Barellino (msg) 23:06, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Naturalmente un sincero ringraziamento a Postcrosser --Barellino (msg) 23:10, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Barellino] Ho fatto qualche piccola modifica alla voce Salvatore Guglielmino, in particolare aggiungendo nell'incipit che è autore di Guida al Novecento, la quale ha avuto decine di ristampe e facendo qualche modifica alle note. E' possibile indicare una fonte per le informazioni biografiche e sull'ultima frase, circa i rapporti con il cambiamento del mondo? --Postcrosser (msg) 12:04, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Nulla da obiettare alle modifiche, anzi grazie per aver conformato molte note alle regole di Wikipedia. Circa la sezione sull'attività didattica di SG, visto che finora non siamo riusciti (uso il plurale perchè io, Barellino, sono la “mano” digitante di un piccolo gruppo di persone) a produrre nulla di convincente, va bene per il momento toglierla. Sulla biografia di SG abbiamo raccolto molte informazioni (tra cui quella relativa alla tesi sul persistere del ruolo del libro), reperendo documenti e testimonianze; nella voce per Wikipedia abbiamo inserito quelle che ci parevano significative e nelle note stiamo cercando di indicarne le fonti attulmente consultabili; per le altre fonti stiamo pensando al da farsi. --Barellino (msg) 18:45, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Avendo notato che nell'intervista Radio Popolare vi sono due riferimenti a quanto scritto nella biografia, ho riportato la cosa in nota. --Barellino (msg) 17:41, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Interrobang e punto esclarrogativo

Salve a tutti, segnalo la discussione. --Giulio Mainardi (msg) 19:02, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Remigio Ferretti

Sulla voce «Remigio Ferretti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Cancellazione La canzone dei Nibelunghi. Problemi e valori

La pagina «La canzone dei Nibelunghi. Problemi e valori», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lombres (msg) 19:16, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

"Lo so che teoricamente rispetta il criterio 2", e quindi di cosa discutiamo se anche chi la mette in cancellazione dice che è automaticamente enciclopedico? --Emanuele676 (msg) 04:39, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
dei criteri fatti coi piedi per non dire di peggio, ma che non si riescono a cambiare perché nessuno partecipa alle discussioni, mentre alle PdC ci partecipano tutti --Lombres (msg) 22:55, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Magari c'è anche chi non partecipa alla discussione perché non sa che è partita, oppure perché pensa che i criteri vadano bene così come sono e quindi ritiene di non doverne discutere.--Bieco blu (msg) 02:31, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Libro con diversi titoli

Come ci si comporta, nello scrivere la sezione opere di uno scrittore, per un libro straniero che è stato pubblicato in italiano in più edizioni, usando due titoli completamente diversi? --Postcrosser (msg) 21:33, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Io di solito faccio così, ma non so se sia corretto a livello di linee guida, ecco un esempio:
  • Shining (1977)
    • Una splendida festa di morte, Milano, Sonzogno, 1978 traduzione di Adriana Dell'Orto
    • Shining, Milano, Bompiani, 1981 traduzione di Adriana Dell'Orto ISBN 88-452-0755-2

Ciao!--GabrieleBellucci (msg) 23:34, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie [@ GabrieleBellucci]! Io per adesso (pagina ancora work in progress in sandbox) ho provato a impostarlo così
Ripubblicato nel 2020 con il titolo Intrigo bretone : omicidio a Pont-Aven (Beat, 2020, ISBN 978-88-6559-666-1)
Perfect, per me è GO! anche così ;)--GabrieleBellucci (msg) 12:07, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalazione voce Franco Lovato

Buongiorno, segnalo la pagina in oggetto, causa il tempo trascorso dall'apposizione dei template e le motivazioni esplicitate. Grazie,--AmaliaMM (msg) 16:29, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Vaglio "Baldassarre Castiglione"

Per la voce Baldassarre Castiglione, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Erasmus 89 (msg) 21:53, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Un paio di giorni fa è stata creata questa pagina, assieme ad un'altra presumo già cancellata, da un'utenza che parrebbe essere lo stesso autore del libro. Erano state aggiunte immagini e trame in copyviol rimosse poi da [@ L736E], e la pagina allo stato attuale è scarna e priva di qualsivoglia informazione fruibile. Mi chiedevo se valesse la pena mantenerla, o se si debba procedere con una PDC. --Zoro1996 (dimmi) 17:35, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Christian Antonini#Christian_Antonini.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 16:49, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta modifica T:Luogo fittizio

Segnalo--Mannivu · 15:48, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Come dice l'avviso C in cima alla pagina, è presente una discordanza tra titolo della voce e nome della categoria. Io sarei per rinominare la categoria a "Canzone di gesta", cosa ne pensate?--Leo0428 23:53, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Pareri?--Leo0428 16:53, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ok per rinominare la categoria. --Agilix (msg) 12:51, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
+1 per Canzone di gesta. --Giulio Mainardi (msg) 20:12, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix, Giulio Mainardi] Ho un dubbio: "Canzone di gesta" oppure "Canzoni di gesta"? --Leo0428 15:00, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me "Canzone di gesta". La linea guida dice di privilegiare la forma singolare, e credo che possa valere anche per le categorie --Agilix (msg) 16:06, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene. Visto che non ci sono pareri contrari ed è passato abbastanza tempo, ✔ Fatto.--Leo0428 16:08, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Carlo Serra» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

A me non sembra particolarmente rilevante: confermate? --Gce ★★★+3 15:47, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

confermo--Squittinatore (msg) 15:54, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Vi pregherei di dare un'occhiatina alla discussione della pagina in oggetto, soprattutto mi servirebbe qualche fonte riguardante la Narratologia :D.--Ferdi2005[Posta] 20:22, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Otečestvennye zapiski o Otečestvennye Zapiski?

Segnalo discussione: Discussioni progetto:Russia#Otečestvennye zapiski o Otečestvennye Zapiski?. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:25, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Nulla da eccepire sulla presenza della voce della collana che ha vinto anche premi importanti chiedo se le voci dei singoli tutte senza fonti sono da tenere come voci a se. Sono praticamente tutti stubbini--Alfio66 20:31, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Le voci sono queste:
  1. Rospi, puzzole, anaconde e altre meravigliose bestiacce
  2. Ossa, trippe, budella e altre meraviglie del corpo umano
  3. Caotica chimica
  4. Ipotenuse, incognite, potenze e altri misteriosi misfatti della matematica
  5. Onde, armonici, boati e altre frastornanti frequenze
  6. Elettroni, catodi, fotoni e altri magnetici misteri
  7. Muffe, peponidi, tartufi e altri vergognosi vegetali
  8. Luci, lampi, rifrazioni e altre luminose luminescenze
  9. Neuroni, ipofisi, meningi e altri cervellotici elementi
  10. Catarro, peste, febbre gialla e altri mefitici malanni
  11. Chimici, fisici, astronomi e altri sciroccati scienziati
  12. Calori, motori, vapori e altre energetiche energie
  13. Germi, virus, batteri e altri microscopici mostri
  14. Asteroidi, alieni, buchi neri e altri complessi corpi celesti
  15. Botti, reazioni, implosioni e altri estenuanti esperimenti
  16. Cianuro, arsenico, stricnina e altri vomitevoli veleni
  17. Orsi, tigri, coccodrilli e altre fameliche fiere
  18. Cronometri, clessidre, calendari e altri tentativi di trattenere il tempo
--Alfio66 22:30, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sono voci che non aggiungono niente, non solo di enciclopedico ma neppure di rilevante, a quanto già scritto nella voce sulla collana. Penso che una PdC multipla ci starebbe tutta. --Antonio1952 (msg) 22:40, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalazione enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Domenico Cipriano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 23:33, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto info alla voce, è vero che ha pubblicato con editori minori, ma ha pur vinto il LericiPea e il Camaiore...a mio parere l'enciclopedicità ci può stare--GabrieleBellucci (msg) 01:12, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

PdC - Sandro Falini

La pagina «Sandro Falini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess playin' chess... 15:11, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Emmanuelle Arsan

Ritengo che queste modifiche operate da [@ Bronzino] non siano opportune: questa è Wikipedia in italiano non in francese e la bibliografia va scritta in italiano, non in francese. Inoltre mi chiedo dell'opportunità di inserire tutte quelle edizioni delle opere: non basta inserire il solo titolo dell'opera e l'anno della prima uscita in elenco opere, mentre tutte le edizioni di un libro inserirle nella voce che tratta specificatamente di quel titolo? Interesso questo progetto perché non sono molto pratico delle consuetudini del progetto Lettertura. Comunque a me sembra enormemente errato scrivere il toponimo in francese e le note sul libro, ripeto questo è Wikipedia in italiano e dobbiamo usare l'italiano, non il francese. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:25, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

premessa: Ho dato un'occhiata veloce; mi pare sia stato modificato soltanto il "luogo" di stampa/editore. Il procedimento attuato, tuttavia, credo sia stato impiegato con un certo criterio logico comprensibile e corretto (anche diffuso in molteplici voci), ossia: per le opere in italiano vedo che il campo/parametro "luogo" riporta la città in italiano, mentre per i testi in francese (o altra lingua) il parametro è compilato nella lingua d'origine, cosa diversa se avesse usato in francese anche per Milano (Milan, in francese).
Orbene, visto il passaggio di sfuggita, non ho indagato sulle linee guida/manuale di stile [motivo per cui invito e rimando a esse per eventuali], posso comunque confermare come tale criterio sia impiegato comunemente nell'editoria. --BOSS.mattia (msg) 20:43, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Da anni uso questo criterio non per gusto personale, ma perché è l'unico criterio esistente in ambito editoriale ed accademico.--Bronzino (msg) 09:27, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sono l'utente che ha fatto la ricerca su tutte le edizioni. Ho riportato la voce alla condizione iniziale perché risultava confusionaria. Riportare tutte le edizioni non lo trovo corretto, è ripetitivo (sono già presente nel corpo della voce) e questa è la pagina del primo libro, non del franchise Emmanuelle. --Kekkomereq1 (msg) 10:19, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Nella fonte citata113638166 da [@ Bronzino], trovo scritto l'esatto contrario: "Luogo: il luogo non è il luogo di stampa, ma di edizione. Uno solo può bastare. Quando esiste, viene usata la versione nella propria lingua (qui italianizzata) del nome di luogo, es.: Vienna Colonia Monaco Parigi Londra." Ribadisco, poi questo è Wikipedia in italiano e qui si usano, quando possibili, i termini in italiano, se esiste un termine italiano per una città straniera va usato quello. A meno che questo progetto non abbia chiaramente espresso linee guida contrarie, in qui viene detto esplicitamente che si debba usare il nome della città originale, valgono comunque le linee guida principali: usare la lingua italiana. Senza linee guida scritte e approvate dalla comunità che dicano il contrario a quelle ci si deve attenere. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:07, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Mi spiace che non hai capito il link, ma è scritto chiaro «Luogo di edizione (in lingua originale) oppure s.l.» (regola n. 6 di Umberto Eco). E comunque basta sfogliare un qualunque saggio o articolo accademico: è questa la prassi. A meno che il libro pubblicato all'estero non sia in lingua italiana, come accadeva per esempio alle pubblicazioni degli antifascisti in esilio durante il ventennio.--Bronzino (msg) 17:56, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Jaufré Rudel

Segnalo Jaufré Rudel: ampie sezioni POV priva di fonte che si configurano come ricerche originali. Da controllare anche il resto, citazioni, ecc. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:31, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Voce senza fonti non è per forza una ricerca originale, questa non raggruppa elementi eterogenei tra loro. Gli autori della voci non sono attivi da tempo--Alfio66 13:41, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il soggetto della voce è enciclopedico; sicuramente la voce è da migliorare in molteplici aspetti, oltre che nella "forma" soprattutto in fonti e riferimenti --BOSS.mattia (msg) 18:31, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Federico Mana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Come sportivo già 3 anni fa non c'è stata alcuna risposta, se anche qua non emergeranno motivi di rilevanza allora la PdC diverrà inevitabile. --Gce ★★★+3 13:05, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]

come scrittore non è certamwente enciclopedico--Squittinatore (msg) 14:33, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Fonte per edizione straniera

Un consiglio: che fonte indichereste a supporto delle edizioni in lingua straniera di un romanzo (dettaglio non indifferente in questo caso perchè le 3 lingue estere confermerebbero l'enciclopedicità come scrittore)? Di solito uso worldcat, ma in questo caso lì sono indicate solo le edizioni in inglese e spagnolo, mentre per l'edizione francese ho trovato solo siti commerciali (amazon) che preferirei non inserire come link. Conoscete un qualche equivalente francese del nostro catalogo online opac sbn? --Postcrosser (msg) 15:49, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]

questo è il catalogo della biblioteca nazionale di francia e qui il metaopac di Karlsruhe --Squittinatore (msg) 17:54, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Purtroppo lì il libro non è presente --Postcrosser (msg) 17:12, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] se ci indichi i riferimenti del testo, posso vedere se trovo qualcosa ;) Grazie :) --BOSS.mattia (msg) 17:21, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ BOSS.mattia] Il testo è questo, di Maria Luisa Minarelli. Su worldcat è presente anche in inglese e spagnolo, mentre con il titolo di L'Écarlate de Venise si trova su siti commerciali, ma nonostante l'isbn non l'ho trovato da altre parti. --Postcrosser (msg) 01:35, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Quella di Spagna dovrebbe essere questa, cercando velocemente per autore o titolo, che in spagnolo dovrebbe essere "Teatro veneciano" non vedo risultati. Che poi ci sono varie edizioni con lo stesso titolo, mi pare.--Kirk Dimmi! 08:43, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho esteso ai cataloghi "non-commercali" francofoni (Canada, Belgio, Svizzera...) senza risultati. I soli sin'ora rinvenuti sono riscontri su Goodreads e Babelio i quali, tuttavia, non rientrano nella tua richiesta --BOSS.mattia (msg) 20:02, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie del tentativo BOSS.mattia. @Kirk Se non ho preso fischi per fischi, "Teatro veneciano" dovrebbe essere l'edizione spagnola di "Sipario Veneziano", mentre "scarlatto Veneziano" è "Escarlata Veneciano" in spagnolo (si, i titoli tutti molto simili non aiutano...) --Postcrosser (msg) 14:20, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Uhm si, penso di si, non avevo visto un "escarlata", in effetti quello è tradotto alla lettera :-)--Kirk Dimmi! 05:20, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ho impostato la voce così, mettendo prima un link generale a wordlcat dove nell'elenco sono riportate alcune delle edizioni stranieri, e poi indicando per i singoli libri titolo e codice, ma senza link a siti commerciali, delle singole edizioni. Può andare bene? E secondo voi la voce è enciclopedica? --Postcrosser (msg) 17:17, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Postcrosser] ciao, può tradurli anche in tutte le lingue del mondo ma per le autoproduzioni, come in questo caso, il discorso dell'enciclopedicità automatica non vale--Tostapaneૐcorrispondenze 22:42, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Voce da aiutare da maggio

È stato notato che la voce «Pedagogia del dolore innocente» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+3 15:05, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Canzone di gesta o Chanson de geste?

Segnalo discussione. --Agilix (msg) 12:06, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Agilix] dp:Letteratura#Canzone di gesta ;)--Leo0428 12:48, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ops, non avevo visto ;-) --Agilix (msg) 12:50, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità raccolta racconti

Sto preparando qua la voce relativa all'antologia di racconti Giovani blues del progetto Under 25, a cura di Pier Vittorio Tondelli. Si può ritenre enciclopedica? Credo rispetti i criteri 2 e 4. Forse solo il fatto di essere curata da Tondelli è sufficiente per la pubblicabilità? DeLo 99 17:18, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

libro enciclopedico per l'importanza del curatore, l'enciclopedicità di alcuni autori, ma soprattutto per la pluralità di edizioni--Squittinatore (msg) 05:15, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]
concordo con il collega che mi ha preceduto ;)--GabrieleBellucci (msg) 09:46, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! DeLo 99 10:09, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sezione carriera nelle voci biografiche dei personaggi dello spettacolo

Segnalo discussione su proposta di modifica della linea guida: Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Personaggi dello spettacolo#Sezione_Carriera. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:07, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Adelheid Duvanel

È stato notato che la voce «Adelheid Duvanel» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Phyrexian ɸ 04:05, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta di cancellazione

La pagina «Alessio Di Simone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paolobon140 (msg) 14:22, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Vasken Berberian» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+3 16:05, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Visto che nessuno di voi ha risposto ho avviato la PdC:

La pagina «Vasken Berberian», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+3 10:23, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

categoria Lettere (messaggi)

La pagina «Categoria:Lettere (messaggi)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 19:08, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo la voce in oggetto, appena creata da un ip. La prima parte è uno scorporo malfatto da Metrica classica, dove è presente un avviso che indicherebbe uno scorporo come opportuno, però ci si è limitati ad aggiungere il "vedi anche" senza eliminare il testo scorporato o sostituirlo con una versione più breve. La parte finale della voce (a partire da Storia dei fenomeni metrici) potrebbe essere a rischio copyviol cartaceo, sul web non trovo riscontri. C'è qualcosa di utile o si cancella? --ArtAttack (msg) 07:31, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Saga del Verbo e del Vuoto

La pagina Saga del Verbo e del Vuoto penso sia al titolo sbagliato: il termine "saga" è usato in modo errato e, soprattutto, nessuna fonte che io abbia trovato la indica come "Saga", viene per lo più indicata come "Trilogia del Verbo e del Vuoto" o "Ciclo del demone". Tuttavia, non essendo esperto di questa serie, preferisco chiedere al progetto.--Mannivu · 14:37, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Neanche io me ne intendo, ma dalle fonti pare che i nomi corretti siano appunto "Trilogia del Verbo e del Vuoto", "Ciclo del demone" e aggiungo "Saga di Shannara". Non saprei però se uno ha priorità rispetto a un altro. DeLo 99 15:51, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'analisi di Mannivu; in assenza di altri riscontri, tra "Trilogia del Verbo e del Vuoto" o "Ciclo del demone" opterei per il secondo titolo in quanto utilizzato anche dall'editore italiano [8] e l'altro lo menzionerei nell'incipit. "Saga del Verbo e del Vuoto" sembrerebbe comunque un costrutto privo di riscontri e andrebbe quanto meno orfanizzato o meglio ancora cancellato. --WalrusMichele (msg) 16:26, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho spostato la voce a Ciclo del demone e creato il redirect Trilogia del Verbo e del Vuoto.--Mannivu · 11:58, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Richiesta parere enciclopedicità autrice Cinzia Zungolo

Scrivo questo post per aiutare [@ Roberto Negrini] (che pingo in modo che possa raggiungere facilmente questa discussione) a chiedere un parere in merito alla pubblicazione sull'enciclopedia di una voce dedicata alla scrittrice Cinzia Zungolo. La bozza della voce di trova nella sua sandbox. L'autrice ha pubblicato cinque libri/romanzi con editori rilevanti più alcuni racconti, e ricevuto recensioni su diverse rubriche letterarie a distribuzione nazionale. Di alcune delle recensioni citate è presente un link dove è possibile leggerle. Della recensione di Sergio Pent su Tuttolibri non è al momento disponibile il link, ma si tratta di una recensione di una pagina simile come stile a quelle delle note 4-5-6. Cosa ne pensate? --Postcrosser (msg) 17:50, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Recensioni molto "localizzate", scritte dalla stessa persona e ininfluenti, quella di Pent non è detto che sia un lavoro organico e in ogni caso sempre una è; la sezione racconti non riporta nulla di rilevante e come tale è ingiusto rilievo, così come sono irrilevanti le notizie sulla vita che andrebbero ridotte a una riga, Personalmente non vedo ancora che la voce sia enciclopedica, inoltre IMHO pubblicazioni sparse qua e là non danno segno di un'opera coerente e che abbia una rilevanza tale da figurare in un'enciclopedia; attenderei un altro paio di libri (in un settore o nell'altro) e che si parli un po' di più della sua opera. Scusa [@ Postcrosser] non ho capito questa frase "ma si tratta di una recensione di una pagina simile come stile a quelle delle note 4-5-6",--Tostapaneૐcorrispondenze 23:02, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane]Intendevo che la lunghezza e lo stile della recensione di Pent (che descrive brevemente la trama del libro e poi parla dello stile in cui è stato scritto) è simile a quello delle altre recensioni lunghe una pagina di cui è presente il link. --Postcrosser (msg) 02:52, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Voce di enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Concetta D'Angeli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 16:47, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Società chestertoniana italiana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+3 10:17, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

La pagina «Società chestertoniana italiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 19:02, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti! Sto curando la voce Tipologia testuale. Ho inserito il tradizionale elenco di tipi di testo: tra questi figura ovviamente il testo narrativo. [@ Ontoraul] ha fatto sì, con un piped, che "testo narrativo" linkasse a "Narrativa", per cui sono andato a curiosare sulla voce Narrativa e ho visto che, a spanne, essa tratta in effetti piuttosto del Testo narrativo. Mi sembra che sia più difficile definire da un punto di vista enciclopedico il termine "Narrativa": esso sembra un termine da dizionario.

Va tenuto conto, per inciso, che, mentre i tipi di testo hanno carattere universale e sono immodificabili, i generi rinviano a specifiche società e culture, e mutano. Questo punto va tenuto in conto quando in http://www.treccani.it/enciclopedia/narrativa/ si legge che "narrativa" è un "genere letterario che comprende, in senso ampio, tutti i testi di carattere narrativo [...], ma comunemente circoscritto ai soli testi in prosa d'invenzione".

Rientra in questa discussione lo stato della voce Genere (arte), anch'essa imho minata da una impostazione da dizionario. Credo debba essere preoccupazione di questo progetto occuparsi di voci fondamentali del suo campo di interesse. Grazie a tutti! pequod Ƿƿ 15:09, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo. pequod Ƿƿ 20:24, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Giulia De Lellis

Personaggio televisivo famosa per un libro della quale è co-autrice ma per la quale la comunità ha deciso di togliere l'attività di scrittrice. La pagina ha inanellato il ragguardevole risultato di 11 C4 fino a che non è uscito il famoso libro. Il che indica chiaramente che non è enciclopedica per l'attività televisiva. Poi è finita in cancellazione ed è stata mantenuta senza consenso con una votazione molto partecipata che è finita in netta parità. Dopo la PdC, lo scorso aprile è stato inserito un dubbio di enciclopedicità messo e tolto un paio di volte fino a che è stato deciso (senza troppi contraddittori) che la biografata era enciclopedica perché era aveva scritto un libro senza essere considerata scrittrice. Cambiano le motivazioni, inserisco questa volta il template E, scritto in modo un pochino più complesso cercando di capire come fa una che non è scrittrice a essere enciclopedica per un libro che ha scritto. Stesso copione. Metti e leva (senza troppo contraddittorio) e nuovamente la De Lellis è enciclopedica per aver scritto un libro senza essere una scrittrice. Il template E è una ricerca di discussione e in entrmbe i casi è stato eliminato senza troppi complimenti e senza troppe discussioni. Visto che la De Lellis è un personaggio televisvo ma non è palesemente enciclopedica come tale, il progetto appropriato dove discutere della eliminazione, secondo me un po' arbitraria dei template E deve svolgersi qui. Secondo le fonti è scrittrice (nessuno dubita che abbia scritto il libro), ma secondo la comunità non lo è perché l'attività di scrittrice è stata rimossa. Giungendo così a un'assurdo che riporta nella voce come attività "personaggio televisivo", per la quale non è enciclopedica e non riporta "scrittrice" per la quale dovrebbe essere enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 13:56, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Probabilmente come attività sarebbe più corretto influencer di personaggio televisivo, visto che il suo canale instagram ha 4,7 milioni di followers. Che però, se non sbaglio, non è tra le attività selezionabili nel template bio. --Postcrosser (msg) 14:26, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, ma se ha scritto un libro per il quale qualcuno la considera enciclopedica, non dovrebbe essere scrittrice? --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 14:33, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Oserei dire che per molti il libro è proprio la motivazione principale (se non unica) per cui è enciclopedica...--Alkalin l'adminimale 00:02, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me la singola conta dei follower su un sito non può bastare a determinare la rilevanza come influencer di un qualsiasi biografato.--Janik98 (msg) 00:05, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
È enciclopedica perché ha scritto, insieme a un'altra persona, un libro che ha venduto tantissimo. Ovviamente è una scrittrice. Questa voce, IMO, è importante non tanto per l'oggetto, cioè la biografia, quanto invece per fare capire che molto spesso la rilevanza enciclopedica e il consenso sono due cose distinte che possono anche essere in contrasto fra loro. ~Idraulico (msg) 00:14, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Comunque anche i Me contro Te sono definiti nella Bio come scrittori, e loro non sono neanche stati ritenuti enciclopedici per i loro libri.--Janik98 (msg) 00:17, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non mi sembrava il caso di far riinziare la discussione di qua. Inoltre il template E è stato eliminato (con consenso di più utenti) spiegando in talk (e in oggetto) perché la motivazione inserita nel template era fuori luogo, quindi direi che non è stato fatto "senza troppe discussioni". Detto questo, per quanto mi riguarda il fatto che sia stata ritenuta enciclopedica per un libro che ha co-scritto (forse..) non significa automaticamente che la sua attività sia quella di "scrittrice", cosa che chiaramente non è. Io personalmente metterei "Influencer" visto che è appunto quella la professione che le ha permesso di essere così nota da vendere tutte quelle copie del libro.--Sandro_bt (scrivimi) 10:16, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Per chi fosse interessato, queste sono le discussioni pregresse sulla pagina di discussione: 1, 2, 3.--Sandro_bt (scrivimi) 10:21, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Cambio nome categoria

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 15:15, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Una parola è troppa... Nonno Libero racconta

Sulla voce «Una parola è troppa... Nonno Libero racconta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- ~Idraulico (msg) 15:25, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

sull'avviso alla voce "Rita Pacilio"

Cari di Wikipedia Letteratura, penso che l'avviso in merito alla (non) "rilevanza enciclopedica" della voce "Rita Pacilio" non sia corretto e chiedo di rettificarlo. Questi i motivi: alcune case editrici con cui ha pubblicato la Pacilio non sono "minori" (Ladolfi, La Vita Felice e L'Harmattan, per esempio), e poi cosa significa editrici minori nell'ambito della poesia? Nel catalogo sbn è certificabile che i libri della Pacilio sono presenti in biblioteche di varie città italiane ( si veda: https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=true&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&from=1&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&do_cmd=search_show_cmd&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+rita+pacilio+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522rita%2Bpacilio%2522&refine=&f_biblioteca_ext=true ). I premi ricevuti dalla Pacilio sono gli stessi ottenuti da altri poeti che su wikipedia non hanno quell'"avviso" antipatico (per esempio: Franco Loi, Matteo Fantuzzi, Gianluca Paciucci). Alcuni premi ricevuti dalla Pacilio avevano in giuria poeti affermatissimi, come Tomaso Kemeny e Giuseppe Conte. Rimango in attesa di una cortese risposta. Cari saluti. Marco Pascut

p.s. ho tolto dalla voce gli unici aspetti curriculari: la laurea in sociologia e le pubblicazioni saggistico-sociologiche, che non erano direttamente afferenti alla poesia. Quindi secondo me la voce non ha più "contenuti curriculari".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco Pascut (discussioni · contributi) 08:16, 9 lug 2020‎ (CEST).[rispondi]

Mi spiace se l'avviso ti sta antipatico ma le case editrici, quelle case editrici, qui le definiamo minori, probabilmente loro stesse non sono enciclopediche: questa pare anche a pagamento, la stessa La Vita Felice non pare esattamente free, anche le altre non possono certo definirsi grandi e importanti case editrici, con tante che ce ne sono nello sterminato panorama italiano. Ne ho guardate anche ora 6-7 e sono presenti ognuno da 1 a massimo 5-6 biblioteche (nelle nazionali ci sono quasi tutto che viene stampato in Italia, essere presenti là è la norma), qualcosa che fa eccezione? Che i premi siano importanti sinceramente dalla voce non lo si capisce.--Kirk Dimmi! 08:36, 9 lug 2020 (CEST) P.S. Vedi anche come firmarti nelle pagine di discussione.[rispondi]
caro kirk, https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89ditions_L%27Harmattan come vedi L'Harmattan è anche su wikipedia italia... sulle altre case editrici. non so dire se le altre case editrici sono o meno a pagamento. bisognerebbe aprire una discussione su questa questione, anche editrici come la passigli chiedono l'acquisto di qualche centinaio di copie in cambio della pubblicazione, ma è anche vero che fanno una selezione delle cose da pubblicare... / non mi hai risposto in merito altri poeti che non hanno quell'"avviso antipatico" eppure hanno pubblicato con le stesse case editrici e vinto gli stessi premi... saluti. marco pascut

Enciclopedicità della voce Libertà (Tittì) Carducci

Ciao, nella mia Hellanicus836/sandbox4 ho preparato una bozza (incompleta quanto a template bio). Chiedo se può essere considerata enciclopedica dato che, oltre a essere notissima come personaggio della famosa poesia carducciana, a lei era stato dato l'incarico di raccogliere e conservare tutte le memorie del padre. In pratica era stata l'animatrice del museo carducciano. Inoltre il di lei marito Masi pure rammentato ha donato la sua grande villa all'Università degli studi di Bologna ecc. Se si, chiedo suggerimenti circa la compilazione del Template Bio che manca ed altri eventuali dritte per migliorarla. Ringrazio, saluto e auguro buon lavoro --Hellanicus836 (msg) 16:29, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Dario Zumkeller

La pagina «Dario Zumkeller», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lombres (msg) 23:27, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Fiabe complete di Andersen e Grimm

Ciao a tutti, c'è un'utenza (con diverse reincarnazioni), [@ Tuniae] che rimuove dalle voci relative alle fiabe i link a i siti Andersen stories] e Grimm stories, che riportano le versioni integrali. Avendo io scritto un paio di quelle voci, e avendo già rollbackato le cancellazioni diverse volte, chiederei un parere al progetto sull'opportunità di tenere quei link. A me l'utilità sembra ovvia. --M&A (msg) 15:15, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]

grimmstories.com and andersenstories.com

https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Spam_blacklist

The owner placed over 100 Links on wikipedia.org (see also here and here).

- The website is full of advertising (please deactivate your adblocker before visiting the site)

- The website ask users for donations, although it has more than 100,000 visitors per month

- The website deceives users, in which the website operator pretends to be poor

- The website translates Grimm texts automatically with Google Translate and markets the texts via Google Adsense

- There were many Wikipedia links where the website was cited as the source, although it was not a source of information from the Wikipedia article.

- The website has no imprint and no contact page and therefore violates laws Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tuniae (discussioni · contributi).

Non ci siamo capiti: non è che scrivi qui e fai quello che vuoi. Si scrive qui per raccogliere l'opinione di altri utenti interessati al tema e raggiungere un consenso sulle modifiche. NON cancellare i link finché non raggiungiamo un accordo qui. --M&A (msg) 08:12, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Il fatto che tu abbia proposto di aggiungere i siti alla blacklist su meta non implica nulla. E qui si scrive in italiano, per cortesia. --M&A (msg) 08:13, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Inoltre, le due opinioni per ora presenti su meta non sono affatto favorevoli alla rimozione e si chiedono come mai un utente monoscopo compaia all'improvviso e cerchi di rimuovere link a un unico sito in tutte le wiki. --M&A (msg) 08:19, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] aggiungo che la richiesta di aggiungere i siti in spamlist è stata rigettata su Meta. --M&A (msg) 14:59, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro, io visito il sito tranquillamente con Adblock e questo mi basta. Non mi sembra rilevante che possa violare qualche legge sugli imprint di qualche Paese (forse in Germania c'è l'obbligo di imprint). Sono anche io dell'idea che sia utile.--Ferdi2005[Posta] 20:19, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Premio San Simone

Ciao a tutti. Prima di eventualmente proporre la voce per una PdC, vorrei chiedere ai partecipanti al progetto se la voce Premio San Simone (in cui campeggia da oltre un mese l'avviso E) possa o meno essere considerata enciclopedica, vista la valenza localistica (stando alle fonti, tutte friulane a eccezione di questa) della manifestazione. Grazie--Parma1983 16:40, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

non enciclopedica--Squittinatore (msg) 17:34, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo sulla non enciclopedicità. --M&A (msg) 15:00, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

+e

Voce di enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Dimitri Landeschi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Squittinatore (msg) 17:32, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Epistolografia

Attualmente è un redirect a Epistola, ma credo che meriterebbe una voce separata, come nella wiki inglese, tedesca o spagnola. Ontoraul (msg) 19:29, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Tempo in narratologia

Ciao a tutti, stavo pensando che nelle prossime settimane potrei prendere in prestito i (primi) 3 volumi di Figures (disponibili presso la mia biblioteca) per scrivere una voce sul tempo dal punto di vista della narratologia (quindi tempo della storia e tempo del racconto). Che ne pensate? Secondo voi può essere utile?--Ferdi2005[Posta] 20:26, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Inoltre, avete altre idee per le fonti? Così evito di usarne una sola. Ferdi2005[Posta] 12:32, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me l'articolo sarebbe sicuramente utile.
Altri testi:
* Cesare Segre, Le strutture e il tempo. Narrazione, poesia, modelli, Torino, Einaudi, 1974
* Paul Ricoeur, Tempo e racconto, Milano Jaca Book, 1986 (tre volumi)
* Il capitolo 4, Tempo, di Irene J. F. De Jong, I classici e la narratologia, Roma, Carocci, 2017, pp. 89-114.
* L'introduzione di Irene J. F. De Jong, "Narratological theory on time", al volume Time in Ancient Greek Literature, edito da Irene J. F. De Jong e René Nünlist, Leiden, Brill, 2007, pp. 1-14 (anteprima disponibile su Google Books)
Per eventuali approfondimenti possono essere utili questi studi sulla storia della narratologia:
* Il capitolo 5, "Narratology" di Gerald Prince nell'ottavo volume di The Cambridge History of Literary Criticism, 1995, pp. 110-130.
* I primi due capitoli di A Companion to Narrative Theory, a cura di James Phelan e Peter J. Rabinowtiz, Malden, Blackwell, 2005:
** David Herman, Histories of Narrative Theory (I): A Genealogy of Early Developments, pp. 19-35.
** Monika Fludernik, Histories of Narrative Theory (II): From Structuralism to the Present, pp. 36-59.
Spero di esserti stato utile. Ontoraul (msg) 18:27, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Ontoraul]! Poi magari dai anche un'occhiata alla voce, io vedo quali di questi (sicuramente quelli in italiano) riesco a trovare in biblioteca.--Ferdi2005[Posta] 18:57, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Accorpamento pagine Harry Potter

Segnalo discussione --Syphax98 (msg) 19:43, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Gordiano il cercatore

Sulla voce «Gordiano il cercatore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (segnami QUA) 10:20, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Premio San Simone

La pagina «Premio San Simone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Faccio seguito alla sezione sopra--Parma1983 14:59, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Mezzosangue (Percy Jackson)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Zoro1996 (dimmi) 20:28, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Convenzioni di nomenclatura

Segnalo la discussione nella quale propongo di rendere ufficiale la bozza di convenzione.--Flazaza (msg) 14:00, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Potrei sbagliarmi, ma questa voce dedicata a una raccolta di racconti punta a un altro argomento su Wikidata (si veda ad esempio en:Splatterpunk). Non bisognerebbe toglierla da lì?--AnticoMu90 (msg) 15:01, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Sì, sono d'accordo. Tutte le voci nella altre lingue (quelle che capisco...) parlano di un movimento, quella in italiano di una raccolta di racconti. L'elemento di Wikidata sembra corretto per la voce italiana, ma non per tutte le altre. Bisogna mettere un po' d'ordine su Wikidata. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:34, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ho creato la voce Splatterpunk e collegato gli elementi Wikidata ad essa. Ho anche aggiunto una nota disambigua sulle due voci per evitare di generare confusione. Ne approfitto per dirvi che quella voce pullula di link rossi. Se per caso aveste voglia di creare le voci degli autori mancanti siete più che benvenuti.--AnticoMu90 (msg) 12:01, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]

su una delle collane di Segretissimo ho visto oggi che c'è un bel dossier esauriente su questo personaggio, i redattori sono gente competente, vedete voi.. --2.226.12.134 (msg) 10:54, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Personaggi de La torre nera

Ciao, scrivo per verificare il consenso per un eventuale scorporo della sezione "personaggi" dalla pagina La torre nera. La sezione è molto dettagliata e tutta la pagina pesa quasi 110 kb, perciò secondo me lo scorporo è opportuno. esiste già un thread in tal senso nella talk della voce, ma è del 2013, perciò preferisco chiedere direttamente al progetto. Che ne dite? --Agilix (msg) 18:05, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Fortemente favorevole nel creare voce cumulatva dei personaggi per la mole di personaggi che ha la serie.--Janik98 (msg) 18:21, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Favorevole se si lasciano almeno 2 righe sui personaggi principali.--Flazaza (msg) 13:51, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Certo, è previsto dalle linee guida sullo scorporo. Per definire quali sono i personaggi principali pensavo di seguire en.wiki che nella voce principale cita Roland, Eddie, Susannah, Jake, Oy, e tra gli antagonisti l'Uomo in Nero, Mordred e il Re Rosso--Agilix (msg) 14:09, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Fortemente contrario/a il paragrafo è un elenco e, chi volesse leggere la descrizione di un dato personaggio, può agevolmente usare il link nell'indice per arrivare al relativo paragrafo. Il limite è un parametro indicativo per scorporare paragrafi che possono avere una migliore fruibilità se separati dalla voce principale. Non è questo il caso in quanto abbiamo solo mere descrizioni, a volte particolarmente dettagliate, dei singoli personaggi che quindi andrebbero semplificate per renderle più consone agli obiettivi di una enciclopedia che non è un fansite. Tutt'al più si potrebbe scorporare l'intero paragrafo in Personaggi della Torre Nera. ~Idraulico (msg) 14:17, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Io infatti ero fortemente favorevole alla creazione di Personaggi de La Torre Nera e non di creare voci per i singoli personaggi, avevo capito male? Per sicurezza ho precisato il mio primo messaggio--Janik98 (msg) 14:25, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Forse non mi ero spiegato bene, ma anch'io intendevo di scorporare l'intero paragrafo e di creare una singola voce. --Agilix (msg) 14:33, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ti eri spiegato bene. L'intera sezione diventa una (1) nuova pagina. Ribadisco favorevole.--Flazaza (msg) 14:48, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto nella voce principale "La torre nera" è sempre scritto in minuscolo, per cui ho intitolato la nuova pagina Personaggi de La torre nera --Agilix (msg) 10:19, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Accorpamento personaggi del mondo di Tolkien

Segnalo discussione --Syphax98 (msg) 23:17, 10 ago 2020 (CEST)[rispondi]

La pagina «Khaled Al-Karaki», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 12:20, 11 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Outi Alanne» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 16:44, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]

ho l'impressione che non sia rilevante in quanto è una voce più che da promo che da blog.. irrilevante come voce enciclopedica a mio parere.. --SurdusVII (segnami QUA) 13:20, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Voce da aiutare da luglio

È stato notato che la voce «Matthew B. Brown» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 19:12, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Germano Tarricone» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 08:19, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Adattamenti di Sandokan

Segnalo Discussione:Sandokan#Serie_cinematografica_e_televisiva. --Superchilum(scrivimi) 18:02, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]

La speranza

[@ Postcrosser] Buongiorno a voi. La speranza in questa canicola è di avere una brezza fresca, e avere qualche informazione su come e se, stia procedendo la pubblicazione dell'autrice Cinzia Zungolo. Nel mese di aprile ho cominciato il percorso per la pubblicazione di una pagina con la sua biografia, le sue opere e le recensioni ricevute in passato. Dopo aver ricevuto per conoscenza una mail (02/08/2020) da permissions-it, e sapere di altre comunicazioni intervenute tra Wikimedia e la Zungolo (29/07/2020) per quanto alle licenze di pubblicazione,avevo scritto per sapere se fossero passi utili alla pubblicazione e le eventuali procedure successive al fine della pubblicazione. Pertanto chiedo se vi fosse possibile un aggiornamento sul progetto Cinzia Zungolo. Ringrazio tutti Voi, un saluto. --Roberto Negrini (msg) 15:53, 19 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Postcrosser] --Marcodpat (msg) 21:55, 19 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Buongiorno [@ Roberto Negrini]. Nonostante la canicola, siamo sul pezzo. Non so nulla delle pratiche relative all'iter dell'autorizzazione ma nella lista ultima aggiornata non vedo la Zungolo menzionata. Tuttavia mi sembra che tu abbia frainteso la procedura: la pubblicazione della pagina nella tua sandbox, purché non contenga materiale protetto da copyright (ossia sia stato scritto interamente di tuo pugno), potrebbe essere sin d'ora pubblicabile su wikipedia tramite la funzione sposta. Purtroppo, la pagina con buobna probabilità andrebbe incontro a una cancellazione immediata visto che (è una mia opinione, bada bene) associandomi ai dubbi sollevati da Postcrosser sulla tua pagina utente, non credo che la scrittrice o i suoi libri (al momento) siano così rilevanti da figurare in un'enciclopedia. Tenendo conto dei criteri sufficienti per gli scrittori infatti, come già detto dall'attenta Postcrosser, non trovo in rete alcuna autorevole recensione sulla Zungolo che non sia una nota redazionale in occasione dell'uscita di uno dei suoi libri. La bozza nella sandbox, in ogni caso, non va bene nello stile e nei contenuti: nella scrittura devi adeguarti a queste convenzioni di stile per biografie, non prima però di aver seguito questo tour guidato e letto il il nostro Manuale di stile. Dimenticavo: leggi anche le avvertenze sulla contribuzione su commissione. Ovviamente il mio consiglio, prima di mettere mano a una voce ex novo e "wikipedianamente complicata" come una biografia (visto che la bozza sulla Zungolo è l'unica tua attività qui su it.wiki) , è quella di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, ovviamente non prima di aver seguito il tour guidato di cui ti parlavo prima. Ciao e buon lavoro nonostante l'afa. ;) --Flazaza (msg) 14:49, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Sabatino Scia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 18:18, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Cinzia Zungolo

[@ Postcrosser]

Buongiorno. Mi perplimo e non capisco. Forse i ruoli che l'organizzazione di WP ha al suo interno, forse le logiche, forse la difficoltà a seguire l'intero iter. Vorrei ripercorrere perciò quello che è successo dall'aprile 2020. 1) mi iscrivo e comincio ad imbastire la prima pagina di Cinzia Zungolo. All'inizio la scrittrice non ne sapeva nulla, tentavo in cuor mio di farle una sorpresa. 2) Comincio a dialogare con Postcrosser, prima via WP, poi anche via mail diretta. 3) eKaterina, dopo avermi fatto presente servissero delle recensioni di un certo livello, dandomi la sua mail riceve da me il 10 giugno la prima recensione di Sergio Pent, e mi scrive essere proprio quello che serviva. 4) avendo coinvolto Cinzia Zungolo, mi vengono inviate recensioni di ogni tipo che peraltro sono reperibili nel sito della suddetta. 5) nel frattempo eKaterina,mi dice di rimettere a posto il teso, che viene riveduto prima da me e poi anche da lei, dando la forma stile WP 6) sempre eKaterina, si propone per sottoporre alla "commissione" letteraria la candidatura del profilo di Cinzia Zungolo 7) viene richiesta a Cinzia Zungolo di compilare e sottoscrivere la liberatoria per le pubblicazioni di parti delle sue opere, e in data 18 giugno, inoltrata sia a me che a permission. 8) il 23 giugno, eKaterina mi informa di aver fatto le modifiche necessarie a adeguare la pagina di Cinzia Zungolo, allo stile WP. 9) segue un periodo di silenzio, e dopo qualche tempo arriva la comunicazione di Permission (27 luglio) dove si informa Cinzia Zungolo del ricevimento della liberatoria 10)il 29 luglio Cinzia Zungolo risponde e definisce quali siano i limiti nei quali pensa sia logico racchiudere la liberatoria 11)il 2 agosto arriva una nuova mail da Permission che risponde dando il senso della politica di WP e definendo quei limiti come sia peraltro previsto per legge. Viene altresì richiesto indirizzo url per poter linkare i testi a WP. 12)Pochi giorni fa vi ho scritto per capire a che punto sia, e se sarà accettata questa candidatura e la risposta la conoscete. Ora mi sembra strano che si passi dal dire che il profilo sia interessante e adeguato a non lo sia. Così come mi sembra strano che chi più addentro di me (Postcrosser) abbia fatto le modifiche utili all'accettazione e qualcun'altro dica il contrario. Scusate, ma si può sapere a chi possa rivolgermi per farmi aiutare a portare a compimento questo progetto? Non ultimo, non ho mai preso un soldo, ne sono stato ingaggiato per assolvere a questo compito. L'ho fatto per amicizia e cercando di rispettare tutte le regole che via via mi avete indicato. Ammetto di avere delle difficoltà a entrare in questa matriosca fatta di rimandi, ma cosa volete nessuno nasce imparato. Rifaccio quindi la domanda con estrema umiltà, pensate si possa arrivare con gli elementi a disposizione ad una pubblicazione? Vi ringrazio per essere sul pezzo anche con il caldo, come vedete anche io cerco di fare del mio meglio nonostante l'età. Un saluto --Roberto Negrini (msg) 09:53, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma si può sapere a chi possa rivolgermi per farmi aiutare a portare a compimento questo progetto? Il posto giusto è questo, come hai chiesto 6 giorni fa quando ti ha risposto [@ Flazaza]. Non c'è una redazione su wikipedia, non è così strano che gli utenti la possano pensare diversamente tra loro.--Kirk Dimmi! 11:01, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Roberto Negrini] ricorda di inserire sempre il link della pagina a cui fai riferimento: Utente:Roberto Negrini/Sandbox. Mi sono permesso di sistemare un paio di dettagli nella voce. A me sembra sufficientemente corredata di fonti e corretta nella forma. Per quanto riguarda l'enciclopedicità non mi esprimo, non essendo questo progetto di mia competenza. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:16, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
non mi pare che la voce soddisfa i criteri.. del resto la voce nella sandbox è scritta bene in stile wiki con fonti.. ma mi domando: il senso rilevante enciclopedico è che la scrittirce ha vinto qualche premio o uno dei suoi libri ha avuto dell'impatto culturale?? --SurdusVII (segnami QUA) 12:21, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Roberto Negrini] c'è un problema nella tua firma, non so come la inserisci, leggo [[Utente:c|Roberto Negrini]], ma l'utente c non esiste, ti dispiace controllare come da Aiuto:Firma?--Kirk Dimmi! 19:25, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ L'Ospite inatteso, Postcrosser, Kirk, Surdus VII] Gentili, ringrazio per le risposte e per chi gentilmente e fattivamente mi sta dando una mano (L'Ospite inatteso e Postcrosser). Stando alle caratteristiche per essere scrittori enciclopedici, se ho letto bene, Cinzia Zungolo rispetta i criteri li menzionate. Ovvero:

ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi Ne sono stati pubblicati 6; è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; Tra gli editori troviamo Rizzoli (2 opere), Flaccovio (1 opera); Perdisa (1 opera); Salani (1 opera); Derive e approdi (1 opera). un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale. Come avevo segnalato ogni opera ha avuto recensioni, e tra queste penso spicchi quella di Sergio Pent (peraltro presente su Wikipedia). Ora, mi rimane oscuro come o chi abbia diritto di veto o di approvazione. E' possibile saperlo? --Roberto Negrini (msg) 14:48, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] [@ Roberto Negrini] Per richiamare l'attenzione dell'utente, devi usare il template {{Ping}}, in questo modo: {{Ping|Utente}}, non inserire il nome dell'utente tra parentesi graffe. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:07, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Nessuno ha diritto di veto. Wikipedia è un progetto collaborativo e la maggior parte degli intervenuti (finora) ritiene che l'interesse critico del settore nei riguardi dell'Autrice (del suo lavoro, del suo stile, della sua poetica, del suo progetto editoriale e letterario e della sua impronta) non sia sufficiente (per ora) a giustificare l'enciclopedicità della scrittrice. Come tra l'altro già detto nel post precedente.--Flazaza (msg) 14:58, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
No, su Wikipedia è SUFFICIENTE, nemmeno necessario, che abbia "ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale". "l'interesse critico del settore nei riguardi dell'Autrice" c'entra nulla. --Emanuele676 (msg) 19:32, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
@Emanuele76 Intendo dire che un redazionale o una recensione non sono un'autorevole critica. La critica autorevole DEVE contenere come minimo gli elementi che ho elencato, altrimenti non è critica, ma pubblicità editoriale.--Flazaza (msg) 08:39, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
E ti ripeto di non inventarti i criteri, "interesse critico del settore nei riguardi dell'Autrice (del suo lavoro, del suo stile, della sua poetica, del suo progetto editoriale e letterario e della sua impronta)" c'entra nulla con "autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale". --Emanuele676 (msg) 23:24, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
Rileggi bene cosa ho scritto, please. Mi hai largamente frainteso. Ma non sei l'unico a confondere il significato di "critica all'autore" con pubblicità al libro.--Flazaza (msg) 08:21, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

Template:Flazaza; Template:Emanuele676;Template:L'Ospite inatteso;Template:Postcrosser; Template:Kirk; Template:Surdus VII; Gentili Signore e Signori, innanzitutto penso, come sottolineato da Emanuele676 che se vero nessuno abbia potere di veto e i criteri siano pubblicati e uguali per tutti, nessuno possa o debba, a seconda del suo giudizio, definire la validità o meno di un autore. Personalmente aborro diversi autori e/o artisti e/o politici e/o filosofi etc. etc.Quindi se un gruppo di persone la pensa come me, molte le voci di Wikipedia che sparirebbero. Per quanto alle critiche sulle opere di Cinzia Zungolo, alcuni critici inseriti in Wikipedia hanno espresso il loro parere, ed è stato un parere positivo. Ora qualcuno di voi dovrà scrivere a questi critici dicendo che non è d'accordo con la loro critica, magari riscuotendo successo e facendo modificare il giudizio in modo contrario a quanto espresso a suo tempo. Immagino abbiate modo di scrivere a Sergio Pent,Francesco Roat, o ai giornalisti Paola Azzolini dell'Arena e Mimmo Sammartino della Gazzetta del mezzogiorno. Contemporaneamente andranno cancellati da WP tutti gli autori che sono stati inseriti rispettando i criteri ai quali anche Cinzia Zungolo viene riferita. Ci sarebbe poi da modificare i criteri inserendone di nuovi e cancellando i vecchi. L'alternativa a tutto ciò potrebbe essere istituire un comitato super partes formato da ... già, da chi? Potrebbero essere dei critici, ma anche quelli, vista la prima parte di questo piano, potrebbero essere deviati per ragioni proprie e quindi discriminare a loro piacimento. Forse procedere con il processo che avete messo in campo e seguito sino ad oggi e cominciare una nuova strada definendo quali nuovi criteri, chi possa definirne la logica, cosa debbano contemplare, dove trovarli e da quando implementare la nuova modalità, potrebbe essere un modo, non l'unico ma uno dei. Rimango un pò perplesso per quanto letto sin'ora, perchè traspare comunque una scelta di alcuni, nei confronti di tutti. Posso sapere come si intenda quindi proseguire? Qualcuno può definirlo? E se si, quando? Anche perchè è da aprile che se ne parla. Grazie sempre del tempo che mi dedicherete. Un saluto a tutti. --5.102.18.22 (msg) 18:59, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

Per l'ultima volta, visto che mi scoccio di ripetere 10 volte la stessa cosa, il criterio parla di "autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale". Non esiste nessuna "critica all'autore", al massimo parla di critici. E se c'è scritto recensioni è perché si parla di recensioni di critici su giornali. Fine. E' quello che si chiede, niente di più, niente di meno (e evito di parlare pure della pubblicità al libro, nel migliore dei casi, per usare un eufemismo, è un Senza fonte). --Emanuele676 (msg) 20:30, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

Template:Flazaza; Template:Emanuele676;Template:L'Ospite inatteso;Template:Postcrosser; Template:Kirk; Template:Surdus VII Sergio Pent su "La Stampa" del 5 novembre 2005; per quanto alle latre recensioni, le si torva sul sito cinziazungolo.it .

Guerre stellari -> Star Wars

Segnalo proposta di spostamento. --WalrusMichele (msg) 10:08, 25 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Avvisi

La pagina «Mirella Scriboni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 15:07, 25 ago 2020 (CEST)[rispondi]

La pagina «Giuseppe Cavarra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 15:30, 25 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo una discussione pertinente anche a questo progetto

Wikipedia:Bar/Discussioni/Samuel R. Delany: titolo della voce e problema generale sulla relativa regola. Grazie se vorrete intervenire. --151.26.152.237 (msg) 07:39, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Libertà Carducci

Ciao, nella mia Utente:Hellanicus836/sandbox4 ho preparato una bozza (incompleta quanto a template bio). Chiedo se può essere considerata enciclopedica dato che, oltre a essere notissima come personaggio della famosa poesia carducciana, a lei era stato dato l'incarico di raccogliere e conservare tutte le memorie del padre. In pratica era stata l'animatrice del museo carducciano. Inoltre il di lei marito Masi pure rammentato ha donato la sua grande villa all'Università degli studi di Bologna ecc. Se si, chiedo suggerimenti circa la compilazione del Template Bio che manca ed altri eventuali dritte per migliorarla. Ringrazio, saluto e auguro buon lavoro--Hellanicus836 (msg) 09:17, 26 ago 2020 (CEST)--Hellanicus836 (msg) 09:19, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Hellanicus836] Ho aggiunto titolo e wikilink al tuo intervento. N.B.: basta una sola firma. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:48, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]
La pagina «Valzer della nebbia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 11:45, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalazione dubbio di enciclopedicità (poesia)

Sulla voce «Juan Arabia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 21:19, 29 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Vittorio Spinazzola

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Vittorio_Spinazzola --SenoritaGomez (msg) 17:02, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]

AiutoE Mildred Ratched

Sulla voce «Mildred Ratched» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:55, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Personaggio enciclopedico: protagonista di una serie TV a lei dedicata: Ratched. --Flazaza (msg) 14:38, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
La discussione prosegue qui: Discussione:Mildred Ratched#Avviso E. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:21, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Alexandre Dumas

Segnalo.--Mannivu · 20:16, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo. DeLo 99 12:54, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ritengo che la voce meriti di stare a sè, toglierei l'avviso di unione. Pingo [@ Michele Lazzari] che ha proposto l'unione. DeLo 99 14:28, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Quentin Jacobsen», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--DeLo 99 15:04, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «L'ultimo sopravvissuto (romanzo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Advange (msg) 11:01, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]

Verso

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Verso --SenoritaGomez (msg) 15:45, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Outi Alanne

La pagina «Outi Alanne», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 18:18, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]

Dal 1° settembre, fino a fine mese, si terrà il Festival Orfano, in riferimento alle voci orfane presenti su Wikipedia.
Nel caso di questo progetto, riguarda le voci: Categoria:Pagine orfane - letteratura. --Marcodpat (msg) 22:57, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «I compleanni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 18:34, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Sindel (Il caldèras)

La pagina «Sindel (Il caldèras)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 15:48, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]

Spostamento di Soul Eater

Segnalo discussione inerente alla modifica del titolo Soul Eater, nome originale del romanzo Sulle tracce del lupo Discussioni progetto:Anime e manga#Spostamento di Soul Eater. --Pazio Paz (msg) 03:28, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]

Chimera: romanzo o light novel?

Segnalo discussione riguardante il definire come romanzi o light novel l'opera Chimera di Baku Yumemakura. Sarebbe utile l'intervento del Progetto: Discussioni progetto:Anime e manga#Chimera: romanzo o light novel?.--Janik98 (msg) 12:04, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalazione Baldassarre Castiglione

La voce Baldassarre Castiglione, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Insigne letterato e uomo politico del primo Cinquecento, la voce su Castiglione è stata aggiornata con le principali monografie presenti, antiche e moderne, nel tentativo di dare una visione completa dell'uomo e del letterato. Attendo un vostro giudizio, grazie

Erasmus 89 (msg) 22:14, 9 set 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Anastasia Steele

La pagina «Anastasia Steele», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 22:59, 9 set 2020 (CEST)[rispondi]

Sonia Caporossi

Sulla voce «Sonia Caporossi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Per cortesia potete controllare la voce Sonia Caporossi? È enciclopedica secondo i criteri di questo progetto? I toni con cui è scritta non tendono a scadere un po' nell'agiografia? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:08, 12 set 2020 (CEST)[rispondi]

bene così: decisamente precoce, da pdc --Tostapaneૐcorrispondenze 19:17, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Premio Oltrecosmo

La pagina «Premio Oltrecosmo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 10:17, 12 set 2020 (CEST)[rispondi]

Premio Cilento Poesia

La pagina «Premio Cilento Poesia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

3knolls (msg) 09:05, 15 set 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Le indagini di Andrea Lucchesi

La pagina «Le indagini di Andrea Lucchesi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 17:10, 16 set 2020 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti! Mi sono occupato per un po' di tempo in pieno lockdown nella riscrittura della voce su Ludovico Ariosto nella mia sandbox. Tuttavia, per impegni impellenti in RL, non ho potuto continuare a dovere la scrittura. Non mi sembra corretto nel frattempo lasciare tutto lì, quindi volevo sapere se il mio lavoro era tale da poter essere inserito in voce, nel frattempo. Grazie.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:30, 16 set 2020 (CEST)[rispondi]

(cit.) ...non ho potuto continuare a dovere la scrittura... Accidenti, vorrei che le mie voci fossero così incomplete! Mi sembra un ottimo lavoro, completo e accurato. Nulla contro. Grazie.--Flazaza (msg) 19:11, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]
Eeeeh grazie! Incompleta perché manca totalmente la sezione sul pensiero ecco ^^-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:51, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]
Beh direi che puoi essere bold e sostituire tutto!! La voce in Sandbox è molto più completa e accurata di quella presente in ns0. Lo Scaligero 23:59, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Sonia Caporossi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 21:51, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta di voce

Salve, ho creato nella mia sandbox una voce relativa ad un autore che leggo e stimo. Mi dite se va bene? E se sì, qual è il passo successivo per pubblicare la pagina?
Questa la mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marcomilici/Sandbox
La mia fonte è il suo sito internet www.paoloantoniomagri.com
Ho contattato l'autore per richiedere una foto da inserire e la sua autorizzazione in tal senso, ma ancora non ho ricevuto riscontro.
Grazie a chi mi risponderà per la collaborazione.
MarcoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Marcomilici (discussioni · contributi) 12:01, 20 set 2020 (CEST).[rispondi]

Attualmente la sandbox è sprovvista di fonti terze (c'è solo il sito ufficiale del biografato) e senza fonti terze la voce non può essere ritenuta enciclopedica.--Janik98 (msg) 12:06, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
Come si inseriscono le fonti terze?--Marcomilici (msg) 14:36, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ti consiglio di leggere questa pagina di spiegazioni: Wikipedia:Uso delle fonti.--Janik98 (msg) 14:40, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
Io intanto ho inserito alcune fonti esterne, non so seè sufficiente. --Marcomilici (msg) 14:47, 20 set 2020 (CEST).[rispondi]
Anche perchè non so quali potrebbero essere altre fonti. --Marcomilici (msg) 14:49, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
Sto intanto inserendo altri link a fonti esterne in collegamenti esterni --Marcomilici (msg) 14:54, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
Se hai letto la pagina che ti ho linkato saprai che non è assolutamente sufficiente.--Janik98 (msg) 15:04, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
Sul tuo link leggo "I testi usati come riferimento generale vanno riportati in fondo alla voce, libri e periodici nella sezione Bibliografia e siti web nella sezione Collegamenti esterni." e l'ho fatto. In cosa manco? --Marcomilici (msg) 15:11, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
la sandbox non mi sembra in stile wiki ed in più non credo che possa soddisfare i criteri.. --SurdusVII (segnami QUA) 15:39, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]

Sono un neofita di wiki e onestamente non so come dovrei modificarla... o mi arrendo o magari mi date indicazioni --Marcomilici (msg) 16:14, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]

Benvenuto su it.wikipedia, [@ Marcomilici]. Prima di tutto, ti consiglio di leggere questi criteri di enciclopedicità per le biografie, una linea guida generica che definisce quali biografie possono sicuramente entrare in wikipedia. Nel caso specifico di scrittori, c'è una linea guida specifica, ossia i criteri di enciclopedicità per scrittori. Se dopo aver letto i criteri, ritieni che Paolo Antonio Magrì sia "wikipedianamente" enciclopedico, puoi perfezionare la voce nella tua sandbox. Nella redazione devi adeguare la tua scrittura a queste convenzioni di stile per biografie, non prima però di aver seguito questo tour guidato e letto il il nostro Manuale di stile. Dopo essere sicuro di aver corretto tutto e sistemato il testo come da standard wikipediani, puoi ritornare qui e proporla alla comunità per un parere sull'eventuale pubblicazione on-line. Dimenticavo: leggi anche le avvertenze sulla contribuzione su commissione. Ovviamente il mio consiglio, prima di mettere mano a una voce ex novo e "wikipedianamente complicata" come una biografia, visto che non vedo altri tuoi contributi al progetto wiki, a parte la preparazione della voce dello scrittore cui tieni molto, è quella di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, sempre dopo aver seguito il tour guidato di cui ti parlavo prima. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 19:42, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Ho appena finito di leggere un paio di recensioni su uno degli editori di uno dei 2 libri presenti su opac-sbn (non molto positive, meglio che non le linko :-D), tra l'altro libri presenti in sole 2-3 biblioteche, direi che non ci siamo ancora riguardo all'enciclopedicità, a meno che non esca una fonte terza autorevole, ma quelle presenti in sandbox mi sembrano interviste e recensioni degli editori, quelle non sono esattamente fonti terze.--Kirk Dimmi! 19:48, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio E

Sulla voce «Storie da ridere» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Andr€a (lascia un messaggio) 17:03, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]

Tabella dei libri pubblicati su un personaggio/autore, in forma tabellare, collana che ha venduto oltre 10 milioni di copie, quale sarebbe la promozionalità? --Emanuele676 (msg) 17:34, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
secondo me non hanno rilevanza enciclopedica il numero di pagine dei libri e il loro ISBN. --Andr€a (lascia un messaggio) 18:20, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]

Parametro curatore nel tmp Libro

Segnalo. --DeLo 99 09:37, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]

Una parola è troppa... Nonno Libero racconta

Sulla voce «Una parola è troppa... Nonno Libero racconta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Arbeit macht frei (libro)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mtarch11 (msg) 04:48, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione multipla per i personaggi de La principessa sposa

La pagina «Buttercup», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mannivu · 10:00, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

La pagina «Sussurri della Grande Madre», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Civvì (Parliamone...) 16:14, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]

Elena Aganoor

Sulla voce «Elena Aganoor» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Dubbio da oltre un anno. Pareri? ~Idraulico (msg) 16:30, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]

--Biroso (msg) 15:48, 27 set 2020 (CEST)== Richiesta controllo pagina Loretta Marcon ==[rispondi]

Vi chiedo di voler controllare se la Pagina Utente:Biroso/Sandbox può essere pubblicata. Ho apportato diverse aggiunte e modifiche. Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Biroso (discussioni · contributi) 15:24, 26 set 2020 (CEST).[rispondi]