Zanè

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zanè
comune
Zanè – Stemma
Zanè – Veduta
Zanè – Veduta
Il campanile
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Amministrazione
SindacoRoberto Berti (lista civica Uniti per Zanè) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°43′N 11°28′E / 45.716667°N 11.466667°E45.716667; 11.466667 (Zanè)
Altitudine183 m s.l.m.
Superficie7,65 km²
Abitanti6 640[1] (30-11-2020)
Densità867,97 ab./km²
Comuni confinantiCarrè, Marano Vicentino, Piovene Rocchette, Santorso, Schio, Thiene, Zugliano
Altre informazioni
Cod. postale36010
Prefisso0445
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024119
Cod. catastaleM145
TargaVI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 488 GG[3]
Nome abitantizanadiensi
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Zanè
Zanè
Zanè – Mappa
Zanè – Mappa
Posizione del comune di Zanè all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale

Zanè (Zanè in veneto[4]) è un comune italiano di 6 640 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Anticamente era detta Zanade. Tra le varie ipotesi sull’origine del toponimo, secondo una prima deriverebbe da dianus, da cui agri dianati, terrea dianate, con significato di località esposte a mezzogiorno; una seconda ne vede l'origine nel nome proprio Johannes, "Giovanni".[5]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del territorio vicentino.

Il nome di Zanè appare per la prima volta in un documento del 1014 in cui l’Imperatore Enrico II, re d’Italia, donava ai suoi capitani, i fratelli Giovanni e Negro Verlati, molti beni nella zona.

L'abitato è certamente di origine medioevale; medievale, ad esempio, è la chiesetta di San Giuseppe che forse faceva parte di un complesso conventuale, così come la galleria che corre nel sottosuolo in prossimità del centro; realizzata per l'approvvigionamento idrico di Thiene, essa parte da Santorso, alle pendici del Summano, e termina al castello di Thiene. Nel 1297 la chiesa di San Pietro era registrata sotto la giurisdizione della chiesa matrice Santa Maria di Thiene.

Nel 1302 l'abitato e il territorio si staccò da Thiene per formare quello che poi sarebbe diventato il comune di Zanè. Nel 1314 l'abitato venne completamente distrutto dalle truppe padovane[5] che si opponevano agli Scaligeri, che tre anni prima avevano assoggettato il Vicentino.

Nel 1337, durante la dominazione scaligera, il territorio di Zanè, come quello degli altri Comuni della zona, fu sottoposto sotto l'aspetto amministrativo al Vicariato civile di Thiene e tale rimase sino alla fine del XVIII secolo[6].

Nel corso dei secoli il paese seguì sempre le vicende di Thiene e del territorio vicentino.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma di Zanè è stato concesso con D.P.C.M. del 4 febbraio 1961.[7]

«D'azzurro, alla croce d'oro, sarchiata del campo. Ornamenti esteriori di Comune.»

Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 28 aprile 1961, è un drappo partito di giallo e di azzurro.[8]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

  • Chiesa parrocchiale dedicata ai SS. Pietro e Paolo Apostoli. La chiesa risale al 1262 come risulta dal codice A dell’Archivio della città di Vicenza; un altro documento del 1376 conferma la sua appartenenza alla cittadina. Anticamente accanto alla parrocchiale esisteva un ospizio per i pellegrini, come risulta in un documento del 1357. La costruzione dell'edificio attuale è invece del Settecento. All'interno cinque altari in stile barocco in marmi tra i più pregiati: rosso di Francia e africano, diaspro siciliano; il tabernacolo è in marmo di Carrara. Vi è anche una pala attribuita ad Alessandro Maganza (1556-1630 c.a).
  • Chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria. La chiesa è situata nella zona "Campagne" del comune, costruita in epoca moderna per questo priva di rappresentazioni artistiche di periodi antichi.
  • A Zanè esistevano altre due chiese, una dedicata a San Rocco e l’altra a Santa Maria e San Giuseppe; quest’ultima, come risulta da un documento del 1587, era un oratorio retto da una confraternita religiosa.
  • In tempi più recenti esisteva una chiesa dedicata a San Giuseppe, che al suo interno aveva due bellissimi affreschi di Paolo Veronese[5].

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

  • Villa Panozzo
Edificio del Settecento dalle linee semplici. Parte delle barchesse e delle adiacenze sono state demolite in epoca recente per costruire la scuola materna[5].

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]

Nel capoluogo vi è la Biblioteca civica, intitolata a Carlo Goldoni, che fa parte della rete di biblioteche vicentine "Biblioinrete", insieme alla maggior parte della biblioteche appartenenti alla Rete Bibliotecaria Vicentina[10].

Scuole[modifica | modifica wikitesto]

A Zanè vi sono una scuola dell'infanzia (privata paritaria) intitolata a San Giuseppe, due scuole primarie (una nella zona del centro del comune intitolata a Dante Alighieri, mentre l'altra situata nella zona detta "Campagne" intitolata a Giovanni XXIII) e una scuola secondaria di primo grado statali (intitolata a Don Lorenzo Milani), facente parte dell'Istituto Comprensivo Carrè, Chiuppano, Zanè[11].

Tradizioni, appuntamenti e folclore[modifica | modifica wikitesto]

Le sagre paesane sono tre:

  • La sagra dedicata al santo patrono, che si svolge durante la settimana del 19 marzo, giorno di san Giuseppe.
  • La sagra dei bigoli co' l'arna, che si svolge la prima domenica di ottobre dai primi anni settanta, dove vengono serviti i classici bigoli all'uovo con sugo d'anatra. L'edizione 2018 non si terrà per il mancato rinnovo della presidenza Della pro loco.
  • La più recente Festa delle Rose, che dal 1985 si tiene dall'ultimo giovedì di maggio al 2 giugno nello spazio circostante alla chiesa Beata Vergine Maria; vengono invitati cantanti, pattinatori, ballerini locali.

Ogni estate nel cortile della biblioteca civica ha luogo il festival "Cascina Irma", kermesse musicale con ospiti nazionali ed internazionali del panorama Indie Rock. L'evento giunge nel 2017 alla sua decima edizione.

Gastronomia[modifica | modifica wikitesto]

  • Piatto tipico sono i Bigoli co' l'arna (bigoli con l'anatra - o bigoli al sugo d'anatra), a base di "bigoli" (spaghetti di pasta fresca all'uovo di diametro di circa 3/4 mm) conditi con sugo di anatra. Sono il piatto tradizionale alla base dell'omonima sagra che si tiene la prima domenica di ottobre.

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Le Contrade di Zanè sono: Centro, ove presente la Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo, Campagne, dove ha sede la Parrocchia della B.V.M. Immacolata, Casette e Corte, rispettivamente a nord e a sud del territorio comunale.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Il Comune confina con due centri intensamente industrializzati come Schio e Thiene e ne ha risentito positivamente evolvendo la sua economia in quella tipicamente industriale: in Zanè si contano infatti numerose imprese, sia a carattere industriale, sia a carattere artigianale che richiamano manodopera da altri Comuni. I settori di maggior rilievo sono il tessile, il meccanico (fu sede della Moto Laverda tra il 1994 e il 2000) e quelli delle confezioni, del mobilio e cartario[12].

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 maggio 2014 In carica Roberto Berti Lista civica "Uniti per Zanè" Sindaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto geografico De Agostini, 2004.
  5. ^ a b c d Zanè (VI), su Italiapedia.
  6. ^ Canova, 1979, p. 25.
  7. ^ Michele Della Negra, I Comuni della Provincia di Vicenza e i loro stemmi, Amministrazione provinciale di Vicenza, p. 233.
  8. ^ Zanè, su araldicacivica.it.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^ Biblioinrete
  11. ^ Tuttitalia
  12. ^ Vicenzanews

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Portale:Vicenza/Bibliografia/Paesi § Zanè.
  • Antonio Canova e Giovanni Mantese, I castelli medievali del vicentino, Vicenza, Accademia Olimpica, 1979.
  • Bruno Costa, Tappe miliari della storia di Zanè: in occasione del ritrovamento di 147 pergamene datate dal 1300 al 1700, Marano Vicentino, La grafica, 2005
  • Bruno Costa, Zanè tra la prima e la seconda guerra mondiale: aspetti socio-economici ed urbanistici di Zanè tra gli anni Venti e Quaranta, Marano Vicentino, La grafica, 2008

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza