Vinicio Sofia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Vinicio Sofia

Vinicio Sofia (Corleone, 13 novembre 1907Roma, 30 dicembre 1982) è stato un attore e doppiatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Il suo primo film fu Camicia nera (1933), diretto da Giovacchino Forzano. Piccolo, tozzo, dal volto grosso ed espressivo, e la voce sottile e insinuante, a partire dalla metà degli anni quaranta Vinicio Sofia sarebbe divenuto uno dei più validi e riconoscibili caratteristi del nostro cinema, soprattutto accanto a Totò: tra le diverse pellicole ricordiamo Fifa e arena (1948), nella parte del manager del torero Paquito, Totò al Giro d'Italia, (1948), nella parte del cuoco e Un turco napoletano (1953), nella parte del vero turco, tutti e tre diretti da Mario Mattoli. Ma lavorò anche con Alberto Sordi in Ladro lui, ladra lei (1957) di Luigi Zampa, e Macario in L'innocente Casimiro (1948) di Carlo Campogalliani.

Lavorò soprattutto come doppiatore, grazie alla sua voce particolarmente duttile, quasi sempre in ruoli da caratterista. Diede la sua voce ad attori come James Whitmore, Andy Devine, Jack Carson, Slim Pickens, William Conrad e Eddie Cantor.

Interpretò anche personaggi del cinema d'animazione Disney: Compare Orso ne I racconti dello zio Tom (doppiaggio originale), l'araldo in Cenerentola (doppiaggio originale), il Carpentiere e Pinco Panco in Alice nel Paese delle Meraviglie (1951), Spugna ne Le avventure di Peter Pan (doppiaggio originale) ed Orazio ne La carica dei cento e uno (1961).

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Vinicio Sofia nel film Avanti c'è posto... (1942)
Vinicio Sofia con Totò e Aldo Giuffré nel film Un turco napoletano (1953)
Vinicio Sofia nel film Siamo uomini o caporali (1955)
Vinicio Sofia (a sinistra) nel film I patriarchi (1964)

Prosa radiofonica Rai[modifica | modifica wikitesto]

Prosa televisiva Rai[modifica | modifica wikitesto]

Vinicio Sofia (a sinistra) in una scena di Biblioteca di Studio Uno (1964) con Lucia Mannucci e Virgilio Savona

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Film cinema[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Le teche Rai.
  • Gli attori, Gremese, Roma 2003.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]