Lucia Mannucci
Lucia Mannucci | |
---|---|
Lucia Mannucci nel 1942 | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera Swing Rock and roll |
Periodo di attività musicale | 1930 – 2007 |
Lucia Mannucci (Bologna, 18 maggio 1920 – Milano, 7 marzo 2012) è stata una cantante italiana, nota soprattutto per essere stata la voce femminile del Quartetto Cetra. Era sposata con uno dei componenti del quartetto, il cantante Virgilio Savona[1] (soprannominato "quello con gli occhiali").
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Trasferitasi giovanissima a Milano, frequentò la scuola "Arte del movimento" di Carla Strauss. Superata l'audizione EIAR, nel 1941 venne assegnata come cantante a disposizione delle orchestre radiofoniche. Per alcuni anni fu impegnata in tournée di concerti e riviste teatrali, in particolare con il maestro Alberto Semprini, lavorando, tra gli altri, con Gorni Kramer, Natalino Otto e il Quartetto Cetra.
Il 19 agosto 1944 si sposò con Antonio Virgilio Savona, componente del Quartetto Cetra (dal quale ebbe un figlio, Carlo). Tre anni dopo, entrò nel gruppo, in sostituzione di Enrico De Angelis. Iniziò così tra i due un lungo sodalizio che univa vita privata e musicale. Del Quartetto Cetra lei fu la voce solista femminile.
Oltre all'attività con i Cetra, Lucia Mannucci fu cantante solista, autrice di canzoni, attrice di musical, presentatrice di programmi radiofonici e televisivi. Lanciò, negli anni quaranta, la canzone Ho un sassolino nella scarpa, scritta da Fernando Valci. Fu il suo primo successo radiofonico ma l'incisione del brano venne affidata a Natalino Otto. Nel 1942 esce il suo primo disco per la Cetra. Successivamente incise per la Fonit, la Columbia, la Voce del Padrone e la Ricordi. Nel 1944 incide con il Quartetto Cetra Dove siete stata nella notte del 3 giugno di Age-Savona.
Assieme al marito svolse attività di ricerca nell'ambito della musica popolare, spesso destinata all'infanzia; insieme parteciparono al doppiaggio del film Il favoloso Andersen. Nel 2007 pubblicò insieme al marito il CD Capricci, con registrazioni di canzoni realizzate in casa. Muore a Milano il 7 marzo 2012 all'età di 91 anni[2].
Il teatro di rivista[modifica | modifica wikitesto]
- Aria nuova, Compagnia Totò, con Totò, Elena Giusti, Lucia Mannucci, Eduardo Passarelli, Alfredo Jandolo, Mario Riva, Fausto Tommei, Quartetto Cetra, musiche Armando Fragna, al Teatro Valle di Roma il 1º settembre 1943.
- Una notte al Madera di Rubens e Ramo con Kramer, Natalino Otto, il Quartetto Cetra, Lucia Mannucci e altri., al Teatro Nuovo di Milano il 23 dicembre 1943.
- Gran Baldoria (1951-52), Spettacoli Errepi, di Garinei-Giovannini, musiche di Kramer con Enrico Viarisio, Elsa Merlini, Isa Barzizza, Adriano Rimoldi, Quartetto Cetra, Ermanno Roveri, Enzo Garinei dove interpreta come solista il brano Cantando un blues di Kramer-Giacobetti.
- Gran Baraonda (1952-53), Spettacoli Errepi,di Garinei-Giovannini, musiche di Kramer con Wanda Osiris, Alberto Sordi, Enzo Turco, il Quartetto Cetra.
- Siamo tutti dottori (1954-55), Spettacoli Errepi,di Age-Scarpelli-Verde, musiche di Armando Trovaioli con Riccardo Billi, Mario Riva, Quartetto Cetra, Diana Day, Franca May, Cesare Bettarini, Mimmo Graig, Aurora Trampus
- Da New Orleans a Sanremo (1956) del Quartetto Cetra con il Quartetto Cetra e Luciano Sangiorgi
- Carlo, non farlo (1956-57) di Garinei-Giovannini, musiche di Kramer con Carlo Dapporto, Lauretta Masiero, Quartetto Cetra, Pamela Palma, Carlo Rizzo, Gino Ravazzini, Elio Pandolfi, Ondina di San Giusto, Valeria Fabrizi.
- Billi e pupe (1957-58) di Dino Verde, musiche di Aldo Buonocore, con Riccardo Billi, Mara Berni, il Quartetto Cetra, Anna Campori, Gino Ravazzini.
- Un trapezio per Lisistrata (1958-59) di Garinei-Giovannini, musiche di Kramer con Delia Scala, Mario Carotenuto, Nino Manfredi, Paolo Panelli, il Quartetto Cetra, Eliana Silli e con Ave Ninchi.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Maracatumba... ma non è una rumba, regia di Edmondo Lozzi (1949).
- Il microfono è vostro, regia di Giuseppe Bennati (1951): con il Quartetto Cetra canta Vecchia America di Luttazzi.
- Café chantant, diretto da Camillo Mastrocinque (1953): con il Quartetto Cetra canta In un vecchio palco della Scala di Kramer-Garinei-Giovannini.
- Ferragosto in bikini, regia di Marino Girolami (1960).
- La ragazza sotto il lenzuolo, regia di Marino Girolami (1961).
- Non cantare, spara, film TV (1968) regia di Daniele Danza.
Doppiatrice film[modifica | modifica wikitesto]
- Judy Garland in Il mago di Oz, 1939 (parte cantata)
- Zizi Jeanmaire in Il favoloso Andersen, 1952 (parte cantata)
- Catherine Spaak in La vedova allegra, film TV (1968) regia di Antonello Falqui
Discografia 78 giri (1942-1947)[modifica | modifica wikitesto]
- Il nanetto del boschetto (Valci-Zeme) / Sulle onde della radio (De Marte-Sordi-Zeme) – disco Cetra IT11135, matrici 1/02/1942;
- Adesso faccio la brava (Savona-Age) / Nella penombra (Savona-Mannucci) – disco Fonit 12122, matrici 1/06/1944;
- I vecchi motivi (Savona Age) / Basta, signor cuore (Savona-Giacobetti) – disco Fonit 12123, matrici 1/06/1944;
- Canzoni per voi (Boschi) / Danza di primavera (Kramer-Giacobetti) – disco Fonit 12124, matrici 1/11/1944;
- Lacrime dimenticate (Kramer-Mannucci) / Che pigro! (Kramer-Giacobetti) – disco Fonit 12125, matrici 1/11/1944;
- Mattino (Barzizza-Tettoni) / Un nome dimenticato (Mascheroni) – disco Fonit 12126, matrici 1/11/1944;
- Cuore vagabondo (Kramer-Giacobetti) / Caro sole (Kramer-Giacobetti) – disco Fonit 12222, matrici 7/11/1945;
- Vous qui passez sans me voir (Misraki) / Cucciolo (Savona-Testoni) – disco Fonit 12223, matrici 7/11/1945;
- Vorrei tornare nella vecchia casa (Savona-Mannucci-Kramer) / Dolcissima melodia (Savona-Mannucci-Kramer) – disco Fonit 12224, matrici 1/11/1944;
- Fossette nelle guance (Fecchi-Garinei-Giovannini) / Per sognar mi basta un fiore (Savona-Mannucci) – disco Fonit 12225, matrici 7/11/1945;
- Non ho più pace (Rossi-Mascheroni) / Tutto ti attende (Kramer-Giacobetti) – disco Decca 27034 BSWS 40-49, matrici 1/02/1947;
- Non dirmi "no" (Fain-Devilli) / Che succede all'Accademia (Edens-Blanc-Devilli) – disco Columbia CQ 1670, matrici 12/11/1947;
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 2018 il Comune di Milano ha deciso che il suo nome venga iscritto nel Famedio, all'interno del Cimitero Monumentale[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Andrea Pedrinelli, Le svolte della musica. 1944, Cetra: i ragazzi vanno a nozze, Avvenire, 21 luglio 2014. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato il 12 novembre 2018).
- ^ Addio Lucia, ultima voce dei Cetra, Corriere della Sera, 10 marzo 2012. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato il 20 luglio 2018).
- ^ Sono 14 i nuovi Benemeriti iscritti al Famedio, su comune.milano.it, 2 novembre 2018. URL consultato il 10 novembre 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lucia Mannucci, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Lucia Mannucci, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Lucia Mannucci, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90140166 · SBN IT\ICCU\CFIV\045593 · WorldCat Identities (EN) 90140166 |
---|