Varco Sabino
Varco Sabino comune | ||
---|---|---|
| ||
Il lago del Salto visto dalla frazione di Rocca Vittiana | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gabriele Maglioni (lista civica Varco nel Futuro) dal 10 - 06 - 2018 | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°14′N 13°01′E / 42.233333°N 13.016667°E | |
Altitudine | 742 m s.l.m. | |
Superficie | 24,75 km² | |
Abitanti | 178[1] (30-11-2018) | |
Densità | 7,19 ab./km² | |
Frazioni | Rigatti, Rocca Vittiano, Poggio Vittiano | |
Comuni confinanti | Ascrea, Castel di Tora, Concerviano, Marcetelli, Paganico Sabino, Pescorocchiano, Petrella Salto, Rocca Sinibalda | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 02020 | |
Prefisso | 0765 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 057073 | |
Cod. catastale | L676 | |
Targa | RI | |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | |
Nome abitanti | varcolani | |
Patrono | san Michele | |
Giorno festivo | 8 maggio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Varco Sabino nella provincia di Rieti | ||
Sito istituzionale | ||
Varco Sabino è un comune italiano di 178 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Varco sorge ad un'altitudine di 742 m s.l.m sui monti che dividono la valle del Salto da quella del Turano. A Valle del paese si trova il lago del Salto, del quale una parte delle acque ricade nel territorio comunale. Una strada montana lo collega alla zona limitrofa del Lago del Turano (Rocca Sinibalda).
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione climatica: zona E, 2715 GR/G
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'origine della comunità di Varco è ben circostanziata e certamente precedente al 1450: i primi abitanti furono gli scampati alla distruzione del paese di Mirandella dovuta ad un terrificante terremoto e avvenuta con certezza dopo il 1406, anno in cui il paese risulta ancora in vita.
Nel 1968 vi venne aggregata la frazione di Rigatti, già parte del comune di Ascrea[3].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Varco Sabino passa a quella di Rieti.
Periodo | Primo Cittadino | Partito | Carica | |
---|---|---|---|---|
2003 | 2008 | Antonio Ponzani | lista civica | Sindaco |
2008 | 2013 | Antonio Ponzani | lista civica | Sindaco |
2013 | 2018 | Gabriele Maglioni | lista civica | Sindaco |
2018 | in carica | Gabriele Maglioni | Varco nel Futuro | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Fa parte della Comunità montana Salto Cicolano
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 21 febbraio 1968, n. 688, in materia di "Distacco della frazione Rigatti dal comune di Ascrea con aggregazione al comune di Varco Sabino (Rieti)."
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Varco Sabino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Varco Sabino, su sabina.it.
- Valle del Salto, su valledelsalto.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248283903 |
---|