Marcetelli
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Lazio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Marcetelli comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Daniele Raimondi (lista civica Il Ponte) dal 31/05/2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°14′N 13°03′E / 42.233333°N 13.05°E | ||
Altitudine | 930 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,08 km² | ||
Abitanti | 78[1] (30-9-2017) | ||
Densità | 7,04 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Ascrea, Collalto Sabino, Collegiove, Paganico Sabino, Pescorocchiano, Varco Sabino | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 02020 | ||
Prefisso | 0765 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 057036 | ||
Cod. catastale | E927 | ||
Targa | RI | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 057 GG[3] | ||
Nome abitanti | marcetellani | ||
Patrono | san Venanzio martire | ||
Giorno festivo | 18 maggio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Marcetelli nella provincia di Rieti | |||
Sito istituzionale | |||
Marcetelli (Marcitèlli in dialetto sabino[4]) è un comune italiano di 78 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio. Per numero di abitanti è il più piccolo comune della provincia reatina.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Parte delle acque del lago del Salto, ricadono nel territorio comunale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Citato da Tito Livio, Marcetelli potrebbe essere stato abitato nell'antichità dal popolo dei Marsi. Infatti, alcuni studiosi ritengono che il toponimo derivi da marsorum tellus, ovvero terra dei Marsi. Fu sottoposto al dominio di varie famiglie, i Mareri, i Cesarini e i Barberini. Fece parte dello Stato della Chiesa, al confine con il Regno delle due Sicilie.
Proprio per la sua posizione isolata e di confine fu interessato da fenomeni di brigantaggio, che interessarono tutta la Valle del Salto.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, quando viene istituita la provincia di Rieti, Marcetelli passa a quella di Rieti.
Periodo | Primo Cittadino | Partito | Carica | |
---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Sergio Tolomei | lista civica | Sindaco |
2010 | 2015 | Daniele Raimondi | Il Ponte | Sindaco |
2015 | in carica | Daniele Raimondi | Il Ponte | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Fa parte della Comunità montana Salto Cicolano
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 376.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcetelli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Valle del Salto, su valledelsalto.com.