Salisano
Salisano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gisella Petrocchi (lista civica) dal 2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°16′N 12°45′E / 42.266667°N 12.75°E | ||
Altitudine | 460 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,6 km² | ||
Abitanti | 496[1] (31-1-2022) | ||
Densità | 28,18 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Castelnuovo di Farfa, Mompeo, Monte San Giovanni in Sabina, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 02040 | ||
Prefisso | 0765 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 057063 | ||
Cod. catastale | H713 | ||
Targa | RI | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 202 GG[3] | ||
Nome abitanti | salisanesi | ||
Patrono | santa Giulia | ||
Giorno festivo | terza domenica di agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Salisano nella provincia di Rieti | |||
Sito istituzionale | |||
Salisano (Sariciànu in dialetto sabino[4]) è un comune italiano di 496 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Salisano sorge a 460 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini meridionali dei monti Sabini.
Il fiume Farfa scorre nel territorio comunale.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione climatica: zona E, 2202 GR/G
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio comunale si trova la centrale idroelettrica di Salisano, un importante impianto idraulico gestito dall'ACEA che fa parte del più vasto sistema acquedottistico del Peschiera-Capore (il principale acquedotto che rifornisce Roma e uno dei più grandi dell'intero mondo). Alla centrale di Salisano convergono le condutture provenienti dalle sorgenti del Peschiera (Cittaducale) e dalle sorgenti delle Capore (Frasso Sabino) ed esse vengono sfruttate per produrre energia elettrica. Si tratta dell'unica centrale in Italia a funzionare con acqua potabile. Da Salisano l'acquedotto prosegue poi alla volta di Roma.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Ai piedi della collina dove sorge Salisano scorre la strada provinciale 46 (Via Tancia), che collega il paese da un lato a Poggio Mirteto e dall'altro al capoluogo Rieti, sebbene con un percorso piuttosto tortuoso, nonché con i vicini abitati di Bocchignano, Castel San Pietro e Mompeo.
Una strada secondaria collega Salisano alla località di Granica, dove è possibile immettersi sulla Via Mirtense (SP 42) che conduce a Osteria Nuova, o sulla Via Farense (SP 41) che conduce a Passo Corese e Roma.
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Salisano non è servito da alcuna stazione ferroviaria. La più vicina è quella di Poggio Mirteto, che dista 17 km, nella quale fermano i treni della linea suburbana FL1. Avrebbe dovuto servirlo più direttamente la ferrovia Rieti-Roma, mai costruita.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Salisano passa a quella di Rieti.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Plinio Petrocchi | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Lucio Neri | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2016 | Lucio Neri | lista civica | Sindaco | |
2017 | in carica | Gisella Petrocchi | lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Fa parte della Comunità montana "Sabina"
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 565, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salisano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunesalisano.it.
- Salisano, su sapere.it, De Agostini.