Cottanello
Cottanello comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Roberto Angeletti (lista civica) dal 21-9-2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°24′21″N 12°41′10″E / 42.405833°N 12.686111°E | ||
Altitudine | 551 m s.l.m. | ||
Superficie | 36,7 km² | ||
Abitanti | 517[1] (31-1-2022) | ||
Densità | 14,09 ab./km² | ||
Frazioni | Castiglione, Colle della Fonte, Le Piane, Collelungo, Livertini, Castagneto, Ferrari, Fontemonaci, San Biagio, Acquaviva | ||
Comuni confinanti | Configni, Contigliano, Greccio, Montasola, Stroncone (TR), Vacone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 02040 | ||
Prefisso | 0746 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 057026 | ||
Cod. catastale | D124 | ||
Targa | RI | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 368 GG[3] | ||
Nome abitanti | cottanellesi | ||
Patrono | sant'Andrea Apostolo, ma si festeggia anche San Cataldo | ||
Giorno festivo | 30 novembre e 10 maggio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Cottanello nella provincia di Rieti | |||
Sito istituzionale | |||
Cottanello è un comune italiano di 517 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il torrente L'Aia scorre nel territorio comunale.
Dalle cave nei pressi del paese viene estratto il Marmo rosso di Cottanello.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione climatica: zona E, 2368 GR/G
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Cottanello è stato abitato sin dall'epoca romana, ciò è testimoniato dal ritrovamento di una grande villa rustica nella tipologia ad atrio e peristilio in località Collesecco.
La villa è composta da un atrio con impluvium centrale; i caratteristici quattro cubicoli disposti ai lati; un'area termale con frigidario, tepidario e calidario; triclinio e altre stanze, tra cui anche il prima citato Peristilio. Questa grande struttura faceva parte dell'agro foronovanus e apparteneva agli Aurelii Cottae, un ramo separato della gens Aurelia, da cui prese poi il nome il paese.
Luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Villa romana di Cottanello
- Eremo di San Cataldo
- Porta del Regno
- Chiesa di san Luigi
- Istituto Rinaldi
- Palazzo Orsini
- Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
- Via del Sole
- Posto di guardia e torre difensiva
- Porta Romana
- Via del Corridoio
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT[5] al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 50 persone (8,88%).
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
A Cottanello sono state girate alcune scene del film Il vegetale (2018).[6]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Cottanello passa a quella di Rieti.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Roberto Angeletti | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Franco Piersanti | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Franco Piersanti | lista civica | Sindaco | |
2019 | 2020 | Franco Piersanti | lista civica | Sindaco | |
2020 | in carica | Roberto Angeletti | lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Fa parte della Comunità montana "Sabina"
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 18 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
- ^ Rovazzi, “Il vegetale” esce al cinema il 18 gennaio | Molte scene girate nel Reatino, in RietiLife, 20 dicembre 2017. URL consultato il 13 gennaio 2018.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carmelo Maxia, Sulla posizione stratigrafica del cosiddetto Marmo Cottanello dei dintorni di Castiglione (Sabina), Roma, Tipografia dell'Università degli studi di Roma, 1948.
- Carlo Fantozzi, Cenni storici su Cottanello e il suo territorio, Roma, Tipografia Aurora, 1999.
- Mara Sternini, La villa romana di Cottanello, Bari, Edipuglia, 2000.
- Cristina Ranucci (a cura di), L'eremo di San Cataldo: dalla ricerca alla conservazione, Roma, Miligraf, 2011, ISBN 978-88-96002-19-3.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cottanello
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cottanello
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154733281 |
---|