Unione Sportiva Bari 1934-1935

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Associazione Sportiva Bari.
Unione Sportiva Bari
Stagione 1934-1935
Sport calcio
SquadraBari
AllenatoreBandiera dell'Austria Engelbert Koenig (1ª-6ª) - Bandiera dell'Ungheria András Kuttik (7ª-32ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Giovanni Tomasicchio
Serie B1º posto nel girone B, 2º posto di categoria dopo lo spareggio perso con il Genova - promosso in Serie A.
Maggiori presenzeCampionato: Cubi (29)
Miglior marcatoreCampionato: Ferrero (15)
StadioCampo degli Sports (1ª-7ª); Stadio della Vittoria (9ª-31ª)
1933-1934 1935-1936
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Lo Stadio della Vittoria in una foto d'epoca, così intitolato per celebrare la vittoria italiana della prima guerra mondiale (Bari non aveva ancora monumenti che la celebrassero).[1] Fu inaugurato dal Duce, quel giorno in visita alla Fiera del Levante,[1] il 6 settembre 1934, con una manifestazione atletica dei giovani fascisti.[1]

Nell'agosto del 1934 la Gazzetta del Mezzogiorno titola: «Il nuovo tempio della giovinezza e della forza attende gli ultimi ritocchi»; il riferimento è al nuovo stadio della Vittoria la cui costruzione, iniziata da circa un anno, procede velocemente.[1]

L'imperativo per la società biancorossa è il ritorno in Serie A.[1] Viene eletto presidente del Bari il Cavalier Giovanni Tomasicchio (che sostituisce l'ingegner Tramonte);[1] sulla panchina Cargnelli viene sostituito da Engelbert Koenig, anch'egli austriaco.[1]

Nella squadra, Armando Massiglia torna dal prestito al Novara per il servizio militare[1] e viceversa Frossi torna al Padova dopo l'adempimento dei doveri militari in Puglia;[1] dalla Roma viene invece acquistato il quotato Elvio Banchero,[1] già centravanti di Alessandria e Genova.

Come nella stagione precedente la Serie B viene divisa in due gironi ma stavolta la prima classificata di ogni raggruppamento viene automaticamente promossa nella serie superiore, disputando poi un doppio spareggio per il titolo di categoria con la prima classificata dell'altro girone. Il Bari è nuovamente nel girone orientale, il "B".[2]

Dopo il 4-0 interno, in apertura contro l'Aquila,[3] i galletti ricavano due punti nelle successive cinque gare. Koenig viene sostituito dopo la 6ª giornata (pareggiata in casa 0-0 con l'Atalanta) con l'ungherese András Kuttik, che debutta con il 2-0 interno sul Venezia:[1][3] si tratta dell'ultima gara giocata dalla prima squadra dei biancorossi al Campo degli Sports;[1] dopo l'1-1 di Cremona, il 16 dicembre 1934 la formazione barese "battezza" calcisticamente il nuovo stadio della Vittoria, superando la Comense per 3-1[4](reti di Masera al 17º, Banchero al 55º e Loetti al 70º; all'82º Kossovel accorcia le distanze per i lariani)[5]. Dopo la successiva sconfitta di misura (0-1) a Catanzaro, i biancorossi vincono quattro gare consecutive, tra cui il 5-0 sul Vicenza (doppietta di Ferrero, Massiglia, Rossini e Banchero)[3][6] Dopo la sconfitta 0-2 nell'incontro con la SPAL fuori casa, nell'ultima d'andata, il Bari conduce un buon girone di ritorno in cui non perde mai alcuna partita (6 pareggi e 8 vittorie).[3] La formazione barese conclude il suo girone in prima posizione, a 37 punti, con un punto di vantaggio sul Modena secondo classificato: ottiene quindi la promozione di diritto in Serie A.[3]

Negli spareggi per il titolo di categoria (Coppa Italia FIGC della Serie B), giocati con il Genova 1893 (primo nel girone "A"), i galletti, dopo l'1-0 nel turno d'andata a Bari, vengono sconfitti 0-4 in quello di ritorno al Ferraris di Genova (i rosso-blu genovesi vengono quindi proclamati "campioni della Serie B 1934-1935").[7]

Divise[modifica | modifica wikitesto]

Le divise per la stagione '34-'35 sono state le seguenti:[8]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Prima divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Seconda divisa

Organigramma societario[1][modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Cav. Giovanni Tomasicchio

Area tecnica

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Alferio Cubi
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Antonelli
Bandiera dell'Italia D Luigi Caldarulo
Bandiera dell'Italia D Duilio Setti
Bandiera dell'Italia C Riccardo Bonometti
Bandiera dell'Italia C Dino Da Caprile
Bandiera dell'Italia C Domenico Giacobbe
Bandiera dell'Italia C Mario Loetti
Bandiera dell'Italia C Raffaele Mancini
Bandiera dell'Italia C Natale Masera
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Salvatore Musmeci
Bandiera dell'Italia C Lorenzo Paradiso
Bandiera dell'Italia A Elvio Banchero
Bandiera dell'Italia A Giorgio Dentuti
Bandiera dell'Italia A Luigi Ferrero
Bandiera dell'Italia A Alfredo Marchionneschi
Bandiera dell'Italia A Armando Massiglia
Bandiera dell'Italia A Raffaele Rossini
Bandiera dell'Italia ? Pollice

Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Duilio Setti Modena definitivo[1]
C Mario Loetti Pro Patria definitivo[1]
C Raffaele Mancini Perugia definitivo[9]
C Natale Masera Pro Patria definitivo[10]
C Armando Massiglia Novara fine prestito[1]
C Salvatore Musmeci GC Vigevanesi definitivo[1]
A Elvio Banchero Roma definitivo[1]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Cesare Casirago Vogherese ?
C Annibale Frossi Padova fine prestito[1]
C Ugo Starace Salernitana definitivo[1]
A Mario Patuzzi Verona definitivo[1]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 37[11] 15[12] 13 3 0 36 5 15[1] 3 6 6 13 23 30 15 9 6 49 28 +21

Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore Serie B
Pres Gol
G. Antonelli 7 0
E. Banchero 24 9
R. Bonometti 3 0
L. Caldarulo 24 0
A. Cubi 29 -?
D. Da Caprile 9 1
G. Dentuti 1 1
L. Ferrero 28 15
D. Giacobbe 24 0
M. Loetti 12 2
R. Mancini 20 0
A. Marchionneschi 20 9
N. Masera 23 4
A. Massiglia 20 5
S. Musmeci 4 0
L. Paradiso 29 1
Pollice 0 0
R. Rossini 2 0
D. Setti 24 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Gianni Antonucci,  pp. 167-172.
  2. ^ vedi Serie B 1934-1935
  3. ^ a b c d e Statistiche su Solobari.it, su solobari.it.
  4. ^ Gianni Antonucci,  pp. 173-178.
  5. ^ Solobari.it, solobari.it.
  6. ^ Solobari.it, solobari.it.
  7. ^ Solobari.it, solobari.it.
  8. ^ Gianni Antonucci,  pp. 167-178.
  9. ^ L'elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 7 agosto 1934, pp. 4-5
  10. ^ Gianni Antonucci,  pp. 167-172. In realtà giocava nell'Ambrosiana Inter ma la fonte dice che fu acquistato dalla Pro Patria (forse era solo in prestito all'Inter).
  11. ^ esclusi gli spareggi per il titolo giocati con il Genova 1893 e non conteggiati, come per tutte le altre formazioni del girone, gli incontri con il Gryon di Pola (ritiratosi prematuramente).
  12. ^ inclusi gli spareggi per il titolo giocati con il Genova 1893; non conteggiati gli incontri con il Gryon di Pola (ritiratosi prematuramente).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 Bari, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio