Festival di Sanremo 1988: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
Riga 80: Riga 80:
== Organizzazione e Direzione artistica==
== Organizzazione e Direzione artistica==
[[PUBLISPEI]] di [[Gianni Ravera]]
[[PUBLISPEI]] di [[Gianni Ravera]]
Organizzazione Casinò di Sanremo:
Tonino Corvino, Giorgio Verdelli per Publispei.


{{Anni Sanremo}} {{Portale|Festival di Sanremo}}
{{Anni Sanremo}} {{Portale|Festival di Sanremo}}

Versione delle 11:53, 31 dic 2009

Festival di Sanremo 1988
EdizioneXXXVIII
Periodo24 - 27 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
PresentatoreMiguel Bosè e Gabriella Carlucci e Carlo Massarini al Palarock - Kay Sandvick, Lara Saint Paul e Memo Remigi (al Casinò)
Emittente TVTV (Raiuno)+ Radio (Radio - Radiouno)
Partecipanti45 (45 canzoni)
VincitoreMassimo Ranieri
Premio della criticaFiorella Mannoia
Cronologia
19871989

Il trentottesimo festival della canzone italiana si tenne a Sanremo dal 24 febbraio al 27 febbraio 1988.

Autore dei testi di questa edizione era Bruno Broccoli.

Classifica, canzoni e cantanti - Categoria Campioni

  1. Perdere l'amore (Marcello Marrocchi e Giampiero Artegiani) Massimo Ranieri
  2. Emozioni (Salvatore Cutugno) Toto Cutugno
  3. L'amore rubato (Luca Barbarossa) Luca Barbarossa
  4. Dopo la tempesta (Alberto Salerno e Gianni Bella) Marcella
  5. Mi manchi (F. Berlincioni e F. Fasano) Fausto Leali
  6. Italia (Umberto Balsamo) Mino Reitano
  7. Quando nasce un amore (Adelmo Cogliati, Franco Ciani e Piero Cassano) Anna Oxa
  8. Per noi (Salvatore Cutugno) Fiordaliso
  9. Nascerà Gesù (Umberto Balsamo) Ricchi e Poveri
  10. Le notti di maggio (Ivano Fossati) Fiorella Mannoia
  11. Inevitabile follia (Giancarlo Bigazzi e Raffaele Riefoli) Raf
  12. Sarà per te (R. Mariotti) Francesco Nuti
  13. Io (per le strade di quartiere) (Franco Califano e Salvatore Cutugno) Franco Califano
  14. Nella valle dei Timbales (Mauro Pagani) Figli di Bubba
  15. Come un giorno di sole (Giampiero Artegiani, Michele Zarrillo e Luigi Lopez) Michele Zarrillo
  16. Io (Tony Cicco) Loredana Bertè
  17. Nun chiagnere (Raggi, Depsa e Franco Fasano) Peppino Di Capri
  18. Andamento lento (Tullio De Piscopo e Mario e Giosy Capuano) Tullio De Piscopo
  19. La prima stella della sera (Aldo Stellita, Sergio Cossu e Carlo Marrale) Matia Bazar
  20. Era bella davvero (Oscar Avogadro, Paolo Cassella e Dario Farina) Drupi
  21. Il mondo avrà una grande anima (Rosalino Cellamare) Ron
  22. Una bella canzone (Oscar Avogadro e Mario Lavezzi) Flavia Fortunato
  23. Cielo chiaro (Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo e Gianni Belleno) New Trolls
  24. Ma che idea (Luca Madonia) Denovo
  25. Le tue chiavi non ho (Alberto Salerno e Nino Buonocore) Nino Buonocore
  26. Come per miracolo (Alan Sorrenti e Giorgio Cavalli ) Alan Sorrenti

Classifica, canzoni e cantanti - Categoria Nuove Proposte

  1. Canta con noi (Battistini, Mino Reitano, F. Sacco e R. Bolognesi) Future
  2. Una carezza d'aiuto (Renzo Arbore e Claudio Mattone) Stefano Palatresi
  3. Per noi giovani (Piero Cassano, Livio Visentin e Adelmo Cogliati) Lijao
  4. Ogni tanto si sogna (Michele Porru) Miki

Semifinaliste

  • Canto bolero (Luberti, Di Michele e Gazillo) Stefano Ruffini
  • La notte delle favole (Despa, Angela Brambati e Ameli) Tania Tedesco
  • Sarà forte (Romanelli e Calò) Bungaro
  • Sarò bellissima (Gaio Chiocchio e Roberto Righini) Paola Turci

Non finaliste

Regolamento

Una interpretazione per brano. Prima serata: 26 Big tutti in finale e 8 Nuove Proposte di cui 4 in semifinale. Seconda serata: riesecuzione brani dei 26 Big e altri 8 Nuove Proposte, di cui passano il turno in 4. Terza serata: 8 Nuove Proposte di cui 4 vanno in finale (gara separata). Classifica finale dei Big fatta con i voti abbinati al concorso Totip.

Altri Premi

Orchestra

Non era presente. Gli artisti hanno cantato dal vivo su basi musicali. Al Casinò invece, si esibirono in diretta gli ospiti del Festival Antoine, Ben E. King, Paul Anka e Sandie Shaw accompagnati dall'Orchestra di Musica Leggera della Rai di Roma, diretta dai Maestri Bruno Canfora e Michele Montereali.

Ospiti Cantanti

Paul McCartney, Chris Rea, Belinda Carlisle, Rick Astley, Bryan Ferry, Joe Cocker, Art Garfunkel, Robbie Robertson, Terence Trent D'Arby, Manhattan Transfer, A-ha, Patsy Kensit, Whitney Houston, Suzanne Vega, Paul Anka, Antoine, Sandie Shaw, Ben E. King, Gene Pitney, Shirley Bassey, Ivana Spagna, George Harrison

Sigle

Sigla iniziale: Volare - Luciano Pavarotti.

Sigla finale: Mamma dammi i soldi - Espressione Musica.

Organizzazione e Direzione artistica

PUBLISPEI di Gianni Ravera Organizzazione Casinò di Sanremo: Tonino Corvino, Giorgio Verdelli per Publispei.

  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo