Inside Out 2: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho tradotto in italiano la parola Ennui in Noia
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 55: Riga 55:


== Trama ==
== Trama ==
Riley è ormai adolescente, e sta per affrontare le superiori. Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura avranno a che fare inoltre con le nuove emozioni della crisi adolescenziale: Ennui, Imbarazzo, Invidia, Ansia e Nostalgia.<ref>{{Cita web|url=https://www.pixar.com/upcoming|titolo=Upcoming|lingua=en}}</ref>
Riley è ormai adolescente, e sta per affrontare le superiori. Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura avranno a che fare inoltre con le nuove emozioni della crisi adolescenziale: Noia, Imbarazzo, Invidia, Ansia e Nostalgia.<ref>{{Cita web|url=https://www.pixar.com/upcoming|titolo=Upcoming|lingua=en}}</ref>


== Produzione ==
== Produzione ==

Versione delle 14:04, 18 giu 2024

Inside Out 2
Da sinistra a destra: Imbarazzo, Ansia, Invidia e Ennui in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2024
Durata96 min
Genereanimazione, commedia, fantastico
RegiaKelsey Mann
SceneggiaturaMeg LeFauve
ProduttoreMark Nielsen
Produttore esecutivoPete Docter
Casa di produzionePixar Animation Studios, Walt Disney Pictures
Distribuzione in italianoThe Walt Disney Company Italia
MusicheAndrea Datzman
Character designNancy Tsang
Doppiatori originali
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

Inside Out 2 è un film d'animazione del 2024 diretto da Kelsey Mann al suo debutto alla regia.

Il film è il sequel di Inside Out (2015) prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures, e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.[2]

Trama

Riley è ormai adolescente, e sta per affrontare le superiori. Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura avranno a che fare inoltre con le nuove emozioni della crisi adolescenziale: Noia, Imbarazzo, Invidia, Ansia e Nostalgia.[3]

Produzione

Sviluppo

Durante l'88esima edizione degli Academy Awards nel gennaio 2016, il regista di Inside Out (2015) Pete Docter aveva in mente alcune idee per un sequel.[4] Pixar ha confermato ufficialmente lo sviluppo del sequel durante l'annuncio del D23 Expo nel settembre 2022, con Amy Poehler che è salita sul palco per discutere del film insieme a Docter. Kelsey Mann è stato annunciato come regista del sequel (rendendolo il suo debutto alla regia poiché aveva già diretto il cortometraggio Centro feste nel 2013), con Mark Nielsen come produttore, mentre Meg LeFauve è stato annunciato per scrivere la sceneggiatura del film, di ritorno dal suo predecessore.[5] Per utilizzare la costruzione del mondo "veritiera", Mann ha utilizzato l'idea di Docter "dalle cinque alle ventisette emozioni" del primo film che ha lanciato durante la sua produzione.[6]

Casting

Da sinistra i doppiatori originali dei nuovi personaggi: Ayo Edebiri, Maya Hawke, Paul Walter Hauser, Adèle Exarchopoulos e June Squibb

Amy Poehler ha accettato un'offerta di 5 milioni di dollari con bonus redditizi per riprendere il suo ruolo. A seguito di una disputa sulla paga, Mindy Kaling e Bill Hader hanno rifiutato di riprendere i rispettivi ruoli di Disgusto e Paura; secondo quanto riferito, a loro e al resto del cast di ritorno furono offerti $100 000 ciascuno, equivalenti al 2% dello stipendio di Poehler.[7] Nel cast vengono inorle scritturati di Ayo Edebiri (Invidia), Maya Hawke (Ansia), Paul Walter Hauser (Imbarazzo), Adèle Exarchopoulos (Ennui) e June Squibb (Nostalgia).[8][9]

Colonna sonora

Il 7 marzo 2024, con l'uscita del secondo trailer e del poster, è stata annunciata Andrea Datzman come compositrice della colonna sonora del film, subentrato a Michael Giacchino.[10]

Promozione

Il primo teaser trailer e la prima locandina del film sono usciti il 9 novembre 2023.[11]

Distribuzione

Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche americane il 14 giugno 2024,[12] e in quelle italiane il 19 giugno dello stesso anno.[13]

Edizione italiana

Il doppiaggio italiano, curato da Massimiliano Manfredi, vede la riconferma di Stella Musy, Daniele Giuliani, Melina Martello, Paolo Marchese e Veronica Puccio nei ruoli di Gioia, Paura, Tristezza, Rabbia e Disgusto, mentre si uniscono al cast la doppiatrice e comica Marta Filippi come Invidia, gli attori Pilar Fogliati e Federico Cesari come Ansia e Imbarazzo, la modella Deva Cassel nel ruolo di Ennui e il cantante Stash in quello di Lance Slashblade. Vittoria Bartolomei, voce italiana di Riley nel primo film, viene sostituita da Sara Ciocca.[1][14]

Accoglienza

Incassi

Il film ha incassato 154201673 $ in Nordamerica e 140000000 $ nel resto del mondo, per un totale di 294201673 $.[15]

Critica

Su Rotten Tomatoes il 91% delle 221 recensioni è positivo, con un voto medio di 7,6 su 10.[16] Su Metacritic il voto medio di 56 recensioni è 74 su 100.[17]

Erik Kain of Forbes afferma che si tratta di uno dei miglior prodotti cinematografici Pixar degli ultimi anni, definendolo «un ottimo lavoro nel racchiudere questo viaggio di anni alla scoperta di se stessi».[18] Manohla Dargis del New York Times scrive che Inside out 2 «si conforma all'idea e al modello inventivo dell'originale, alla sua concezione e al suo design visivo, per cui i suoi risultati sono piacevolmente familiari» divenendo «un esempio perfetto dell'abilità della Pixar nel trasformare le idee in immagini, alcune delle quali riescono a superare la sicurezza della sua simpatica visione del mondo con scosse sublimi».[19]

Katie Walsh, nella propria recensione per il Los Angeles Times, riporta che sebbene «la rappresentazione del film di come le emozioni e i ricordi creino un sistema di convinzioni personali e un senso di sé è effettivamente utile per parlare ai bambini» la logica interna del film «non riesce a trasmettere nulla di profondamente significativo a un pubblico adulto», chiedendosi dove siano la logica, la ragione e la razionalità, tanto che «la metafora della stanza di controllo viene portata al limite, rendendola ingiustamente un pasticcio tremolante governato interamente dai capricci».[20]

Peter Bradshaw del Guardian assegna al film tre stelle su cinque, il quale sottolinea il fatto che il film «sia schivo nei confronti della realtà dell'esperienza adolescenziale o che non voglia essere coinvolto in un dibattito sull'identità di genere» della protagonista, e che sulla «crescita [adolescenziale] non ha nulla di così potente o reale».[21] Anche David Sims di The Atlantic riporta che «sebbene il film sia spesso affascinante e comprensibile, è una delusione se si considerano le ambizioni che un progetto del genere avrebbe potuto raggiungere» soffermandosi sulla «volontà della Pixar di ridurre i concetti emotivi più importanti».[22]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Maria Castaldo, Inside Out 2, svelato il cast dei doppiatori italiani del film, su Comingsoon.it, 28 maggio 2024. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Karen Idelson, ‘Inside Out 2’ Director Says Film’s Focus on Puberty and Anxiety Is ‘Incredibly Brave and Bold’, su Variety, 13 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Upcoming, su pixar.com.
  4. ^ (EN) Nina Terrero, Pete Docter talks 'Inside Out' Oscar nominations, possible sequel, su Entertainment Weekly, 14 gennaio 2023. URL consultato il 9 novembre 2023.
  5. ^ (EN) Matt Grobar, ‘Inside Out’ Sequel Plans Confirmed By Pixar At D23, su Deadline Hollywood, 10 settembre 2023. URL consultato il 9 novembre 2023.
  6. ^ (EN) Drew Taylor, Pete Docter on Pixar's Future, Where Lightyear Went Wrong, su TheWrap, 21 febbraio 2023. URL consultato il 9 novembre 2023.
  7. ^ (EN) Rebecca Alter, Inside Out 2 Is Happening, But Only Amy Poehler’s Feeling the Joy, su Vulture, 9 settembre 2023. URL consultato il 17 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Tim Lammers, Meet The Cast Of ‘Inside Out 2’: Ayo Edebiri, Maya Hawke And More Voice These Emotions, su Forbes, 14 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Dessi Gomez, ‘Inside Out 2’ Voice Cast Guide: Who Voices The Emotions?, su Deadline Hollywood, 14 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  10. ^ THR ROMA, Inside Out 2: il trailer ufficiale del film sequel di Disney/Pixar, su The Hollywood Reporter Roma, 7 marzo 2024. URL consultato il 6 aprile 2024.
  11. ^ (EN) Erik Pedersen, ‘Inside Out 2’ Teaser Adds Anxiety Into The Mix, su Deadline Hollywood, 9 novembre 2023. URL consultato il 17 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Carolyn Giardina, Pixar’s ‘Inside Out 2′ to Get HDR Release in Select Cinemas, su Variety, 11 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  13. ^ Camilla Sernagiotto, Inside Out 2, trama, doppiatori e data di uscita al cinema in Italia, su Sky TG24, 14 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  14. ^ "Inside Out 2", svelate le voci italiane del film Pixar. C'è Deva Cassel, su iO Donna, 28 maggio 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  15. ^ (EN) Inside Out 2, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  16. ^ (EN) Inside Out 2, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  17. ^ (EN) Inside Out 2, su Metacritic, Fandom, Inc. Modifica su Wikidata
  18. ^ (EN) Erik Kain, ‘Inside Out 2’ Review: The Best Pixar Movie In Years, su Forbes, 16 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  19. ^ (EN) Manohla Dargis, ‘Inside Out 2’ Review: Puberty! OMG! LOL! IYKYK!, in The New York Times, 12 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  20. ^ (EN) Katie Walsh, Review: 'Inside Out 2' entertains but takes only a baby step into the wilds of adolescence, su Los Angeles Times, 12 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  21. ^ (EN) Peter Bradshaw, Inside Out 2 review – Pixar returns to emotional Mission Control for Riley’s teen years, in The Guardian, 12 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  22. ^ (EN) David Sims, When Anxiety Is Not a Superpower, su The Atlantic, 13 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni