Sojuz MS-25

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sojuz MS-25
Dati della missione
VettoreSojuz 2.1a
LancioMarzo 2024 (pianificato)
Luogo lancioCosmodromo di Bajkonur Site 31
Parametri orbitali
OrbitaOrbita terrestre bassa
Apoapsidekm
Periapsidekm
Inclinazione51.66°
Equipaggio
Numero3
MembriTracy Caldwell Dyson
Solo lancioOleg Novickij
Marina Vasilevskaja
Solo atterraggioOleg Kononenko
Nikolaj Čub
Programma Sojuz
Missione precedenteMissione successiva
Sojuz MS-24 Sojuz MS-26

Sojuz MS-25 sarà un volo astronautico verso la Stazione spaziale internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz, ed il 153° volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967. L'equipaggio al lancio sarà composto dal cosmonauta Oleg Novickij, da una cittadina bielorussa e dall'astronauta NASA Tracy Caldwell Dyson; i primi due membri parteciperanno a una missione di breve durata.

Missione[modifica | modifica wikitesto]

Il veicolo Sojuz MS-24 partirà dal Cosmodromo di Bajkonur nel marzo 2024 e attraccherà alla Stazione spaziale internazionale nelle ore successive. Il comandante Oleg Novickij, nato in Bielorussia, e una cittadina bielorussa, la cui identità a maggio 2023 risulta essere ancora sconosciuta, trascorreranno 10 giorni sulla ISS per partecipare a una missione di breve durata; torneranno sulla Terra nel marzo 2023 insieme all'astronauta statunitense Loral O'Hara a bordo della Sojuz MS-24. L'ingegnere di volo al lancio sarà l'astronauta statunitense Tracy Caldwell Dyson che trascorrerà sei mesi sulla ISS per l'Expedition 71. All'atterraggio l'equipaggio sarà composto dal comandante Oleg Kononenko, dall'ingegnere di volo Nikolaj Čub (che trascorreranno un anno nello spazio) e da Tracy Caldwell Dyson.[1]

Equipaggio[modifica | modifica wikitesto]

Equipaggio principale[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 luglio 2023 le partecipanti al volo della bielorussia sono arrivate al Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin per iniziare un addestramento di otto mesi durante i quali prenderanno dimestichezza con le varie fasi del volo a bordo del veicolo Sojuz e con il segmento russo della ISS, svolgeranno attività relative alle situazioni d'emergenza come atterraggio in acqua e in inverno.[2]

Ruolo Equipaggio al lancio Equipaggio all'atterraggio
Comandante Bandiera della Russia Oleg Novickij, Roscosmos
Quarto volo
Bandiera della Russia Oleg Kononenko, Roscosmos
Expedition 70/71
Quinto volo
Ingegnere di volo 1 Bandiera degli Stati Uniti Tracy Caldwell Dyson, NASA
Expedition 71
Terzo volo
Bandiera della Russia Nikolaj Čub, Roscosmos
Expedition 70/71
Primo volo
Partecipante al volo /
Ingegnere di volo 2
Bandiera della Bielorussia Marina Vasilevskaja
Primo volo
Bandiera degli Stati Uniti Tracy Caldwell Dyson, NASA
Expedition 71
Primo volo

Equipaggio di riserva[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Equipaggio
Comandante Bandiera della Russia Ivan Vagner, Roscosmos
Ingegnere di volo Bandiera degli Stati Uniti Donald Pettit, NASA
Partecipante al volo Bandiera della Bielorussia Anastasia Lenkova

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica