Sojuz 40

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sojuz 40
Emblema missione
Dati della missione
OperatoreProgramma spaziale sovietico
NSSDC ID1981-042A
SCN12454
Nome veicoloSojuz 7K-T
11F615A8 (numero di serie 56)
VettoreLanciatore Sojuz U
11A511U
Codice chiamataДнепр
("Dnepr")
Lancio14 maggio, 1981
17:16:38 UTC
Luogo lanciocosmodromo di Bajkonur (rampa Gagarin)
Atterraggio22 maggio, 1981
13:58:30 UTC
Sito atterraggioKazakistan
Durata7 giorni, 20 ore, 41 minuti e 52 secondi
Proprietà del veicolo spaziale
Peso al lancio6 800 kg
CostruttoreRKK Ėnergija
Parametri orbitali
Orbitaorbita terrestre bassa
Numero orbite124
Apoapside287 km
Periapside198.1 km
Apogeo287 km
Perigeo198,1 km
Periodo89.06 min
Inclinazione51,62°
Equipaggio
Numero2
MembriLeonid Popov
Dumitru Dorin Prunariu
Da sinistra: Popov e Prunariu.
programma Sojuz
Missione precedenteMissione successiva
Sojuz 39 Sojuz T-5

Sojuz 40 è la denominazione di una missione della navicella spaziale Sojuz verso la stazione spaziale sovietica Saljut 6 (DOS 5). Si trattò del quarantaduesimo volo equipaggiato di questo velivolo spaziale, del sessantaquattresimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico nonché del diciannovesimo ed ultimo volo equipaggiato verso la predetta stazione spaziale (il diciassettesimo equipaggiato - a causa degli insuccessi della Sojuz 25 e Sojuz 33 - che riuscì effettivamente a svolgere la manovra di aggancio).

Equipaggio[modifica | modifica wikitesto]

Equipaggio principale[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Equipaggio
Comandante Bandiera dell'Unione Sovietica Leonid Popov, GCTC
Secondo volo
Cosmonauta Ricercatore Bandiera della Romania Dumitru Prunariu, Intercosmos
Primo volo

Equipaggio di riserva[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Equipaggio
Comandante Bandiera dell'Unione Sovietica Jurij Romanenko, GCTC
Cosmonauta Ricercatore Bandiera della Romania Dumitru Dediu, Intercosmos

Missione[modifica | modifica wikitesto]

Il decimo equipaggio ospite della stazione spaziale Saljut 6, motivo per cui questa missione viene pure catalogata sotto la denominazione di Saljut 6 EP-10 (in russo экспедиция посещения 10 - equipaggio ospite 10) fu contemporaneamente il nono ed ultimo equipaggio internazionale a volare nel corso della prima fase del programma Intercosmos. Questa volta la nazione ospite fu la Romania. L'equipaggio fu la prima visita per il sesto equipaggio base della stazione (Saljut 6 EO-6), cioè per i cosmonauti Uladzimir Kavalënak e Viktor Savinych che erano stati lanciati in precedenza a bordo della Sojuz T-4. La Sojuz 40 fu l'ultima navicella spaziale ad agganciarsi alla Saljut 6. L'intercosmonauta Prunariu si dedicò particolarmente all'osservazione dei campi magnetici della Terra. Del resto, la missione si svolse analogamente con le missioni precedenti del programma Intercosmos, cioè venne eseguita la trasmissione in diretta del lancio, vi fu il collegamento con i capi dello Stato con conseguente trasmissioni di saluti e messaggi d'augurio ai compaesani. La serie di osservazioni e la registrazione di immagini fotografiche del paese d'origine dell'intercosmonauta ospite invece vennero spostate fino all'ultima possibilità di sorvolare la Romania durante il corso di questa missione. Contemporaneamente infatti venne testato il sistema di orientamento della stazione spaziale stessa.

Con il termine di questa missione fu terminato l'impegno del tipo di capsula Sojuz 7K-T, la quale venne sostituita dalla, ormai ampiamente testata, Sojuz T (7K-ST), la quale aveva dimostrato di essere idonea per l'impegno durante quattro precedenti missioni, di cui ben tre furono equipaggiate da cosmonauti. Poco più di un mese prima era stata lanciata la prima missione dello Space Shuttle americano. Dopo quasi sei anni dal programma test Apollo-Sojuz, l'ultima missione equipaggiata americana effettuata in precedenza, il lancio della STS-1 (il primo volo della Columbia) segnalò l'inizio di un nuovo periodo di voli nello spazio. Dall'altra parte, veramente in ogni senso, la Sojuz 40 segnalò la fine di un'era dell'esplorazione umana dello spazio.

Ulteriori dati di volo[modifica | modifica wikitesto]

  • Denominazione Astronomica Internazionale: 1981-42

I parametri sopra elencati indicato i dati pubblicati immediatamente dopo il termine della fase di lancio. Le continue variazioni ed i cambi di traiettoria d'orbita sono dovute alle manovre di aggancio. Pertanto eventuali altre indicazioni risultanti da fonti diverse sono probabili ed attendibili in considerazione di quanto descritto.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica