Sojuz 7K-OKS
Soyuz 7K-OKS | |
---|---|
Navetta Soyuz 7K-OKS con attiva l'unità di docking | |
Dati generali | |
Operatore | Agenzia Spaziale Sovietica |
Nazione | ![]() |
Principale costruttore | Korolev |
Tipo di missioni | Trasporto di tre cosmonauti verso la stazione spaziale Salyut |
Orbita | Low earth orbit |
Equipaggio | 3 |
Operatività | |
Status | Fuori servizio |
Primo lancio | Sojuz 10 (23 aprile 1971) |
Ultimo lancio | Sojuz 11 (6 giugno 1971) |
Esemplari costruiti | 2 |
Esemplari lanciati | 2 |
Veicoli correlati | |
La Sojuz 7K-OKS era una versione del veicolo spaziale Sojuz. Era disegnato per attraccare ad una stazione spaziale Salyut e aveva un portellone di aggancio per permettere il transito tra due veicoli. Ha volato solo due volte, per portare i cosmonauti sulla Salyut. Durante il rientro della seconda missione, il Sojuz 11 si è depressurizzato uccidendo i membri dell'equipaggio.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
- Altezza: 7.95 m
- Diametro: 2.72 m
- Volume: 9 m³
Missioni con equipaggio[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sojuz 7K-OKS
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Russia New Russian spaceship will be able to fly to Moon - space corp, su en.rian.ru.
- RSC Energia: Concept Of Russian Manned Space Navigation Development, su energia.ru.
- Mir Hardware Heritage
- David S.F. Portree, Mir Hardware Heritage, NASA RP-1357, 1995
- Mir Hardware Heritage (wikisource)
- Information on Soyuz spacecraft, su astronautix.com.
- OMWorld's ASTP Docking Trainer Page, su io.com.
- NASA - Russian Soyuz TMA Spacecraft Details, su nasa.gov.
- Space Adventures circum-lunar mission - details, su space.com.